Analizzare e interpretare le immagini. di Piero Polidoro

Documenti analoghi
parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Lezione 1 Gli anni 60

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro ottobre Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

UMBERTO ECO E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco

Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Arte e Immagine Classe Prima

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

DISCIPLINA: arte e immagine

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Classe Data Studente. Grafica editoriale

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Programmazione curricolare di Istituto

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

Lezione 2 Gli anni 70

1.2f: Operazioni Binarie

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Fogli Elettronici: MS Excel

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Geografia - Triennio Scuola Primaria

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

Istituto Comprensivo C. Cavour - Palazzolo dello Stella Scuola Secondaria di primo grado di Palazzolo

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La codifica dei suoni

Simmetrie nei poliedri

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

La percezione visiva:

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

INFORMATICA CORSO DI ABILITA' INFORMATICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

BAMBINI di 3 anni. ROSE nell INSALATA (B.Munari) PITTURA di VERDURA. Stimolare la creatività attraverso l esperienza sensoriale. Laboratorio creativo

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Programmazione curricolare di Istituto

Transcript:

Analizzare e interpretare le immagini di Piero Polidoro

Sommario 1. Il dibattito sull iconismo 2. Rappresentare un azione 3. Il racconto iconico Piero Polidoro, 2009 2 di 56

Who s that girl? 3

Piero Polidoro, 2009

Il riconoscimento Il primo problema che la semiotica figurativa deve affrontare è quello del riconoscimento delle immagini: come faccio a riconoscere degli oggetti del mondo tridimensionali quando guardo la loro immagine bidimensionale (una foto, un disegno...)? Anche se le immagini sembrano somigliare naturalmente alle cose che rappresentano, hanno anche una componente convenzionale. Piero Polidoro, 2009 9

Il dibattito sull iconismo Il dibattito sull iconismo vide la contrapposizione fra i sostenitori della naturalità del segno iconico e quelli della sua arbitrarietà o comunque convenzionalità. Piero Polidoro, 2009 10

Contro la naturalità del segno iconico «Cosa significa dire che il ritratto della Regina Elisabetta dipinto da Annigoni ha le stesse proprietà della Regina Elisabetta? Il buon senso risponde: perché ha la stessa forma degli occhi, del naso, della bocca, lo stesso colorito, la stessa tinta dei capelli, la stessa statura... Ma cosa vuol dire la stessa forma del naso? Il naso ha tre dimensioni, mentre l immagine del naso ne ha due. Il naso, osservato da vicino, ha pori e protuberanze minuscole, così che la sua superficie non è liscia, ma ineguale, a differenza del naso del ritratto. Il naso infine ha alla base due buchi, le narici, mentre il naso del ritratto ha alla base due macchie nere che non perforano la tela» (Eco 1968: 110) 11

Piero Polidoro, 2009

La psicologia transazionale Adelbert Ames Jr. Piero Polidoro, 2009

La dimostrazione della sedia di Ames Piero Polidoro, 2009

La dimostrazione della sedia di Ames Piero Polidoro, 2009

Altre dimostrazioni di Ames Piero Polidoro, 2009

Altre dimostrazioni di Ames Piero Polidoro, 2009

I Tipi Cognitivi Secondo Eco (1997) il riconoscimento avviene grazie ai Tipi Cognitivi (TC), che sono schemi mentali. I TC sono prodotti a partire dall osservazione della realtà e sono quindi motivati, ma sono anche fortemente influenzati dalla nostra tradizione visiva e, in generale, dalla cultura in cui viviamo. Piero Polidoro, 2009 19

Il Tipo cognitivo (TC) Piero Polidoro, 2009

Il Contenuto Nucleare (CN) CN interpretante interpretante interpretante interpretante TC Piero Polidoro, 2009

Piero Polidoro, 2009

Ernst Gombrich, Arte e illusione Piero Polidoro, 2009

Piero Polidoro, 2009

Garland, Cattedrale di Chartres, 1836

Piero Polidoro, 2009

Percezione della realtà la struttura assente

La convenzionalità delle ipoicone I TC consentono anche il riconoscimento dei segni iconici, cioè delle immagini che rappresentano oggetti del mondo. Ma bisogna tener conto del fatto che spesso le immagini possono essere correttamente interpretate solo applicando anche una serie di regole convenzionali, che variano cioè a seconda del periodo, del luogo e di altri fattori. Per questo Eco (1997) preferisce, al termine segni iconici, quello di ipoicone, che mette in evidenza la natura mista (motivata, ma anche convenzionale) di questi segni. Piero Polidoro, 2009 38

Codici iconici Piero Polidoro, 2009

Piero Polidoro, 2009 42

Piero Polidoro, 2009 43

Come rappresentare le azioni Ruggero Eugeni identifica tre modi in cui è possibile rappresentare un movimento o un azione: 1) movimento bloccato 2) movimento contratto 3) movimento articolato Piero Polidoro, 2009 44

Movimento bloccato L immagine rappresenta il movimento o l azione come se fossero bloccati in un istante preciso. Ma quale istante?... Piero Polidoro, 2009 45

Movimento bloccato - Incoatività L istante può essere quello in cui inizia l azione. Si parla in semiotica di aspetto incoativo dell azione. Piero Polidoro, 2009 46

Movimento bloccato - Duratività L azione può essere rappresentata mentre viene svolta. Si parla di aspetto durativo dell azione. Piero Polidoro, 2009 47

Movimento bloccato - Terminatività L istante può essere quello finale dell azione. Si parla allora di aspetto terminativo dell azione. Piero Polidoro, 2009 48

Movimento contratto Due o più fasi successive dell azione o del movimento vengono rappresentate contemporaneamente. Piero Polidoro, 2009 49

Movimento articolato Le fasi di un azione o di un movimento vengono distribuite su più figure. «E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!» (Mt, 15,14). 50

Il racconto iconico Quelli appena visti erano tre modi di rappresentare un azione o un movimento in un immagine. Allargando la prospettiva, Eugeni riconosce anche diversi modi in cui è possibile rappresentare diverse fasi di una narrazione all interno di un immagine. Fra questi Piero Polidoro, 2009 51

Il racconto iconico Un immagine può rappresentare una situazione che suggerisce cosa è accaduto nelle fasi precedenti o cosa accadrà in quelle successive (se x allora y ) Piero Polidoro, 2009 52

Piero Polidoro, 2009 53

Il racconto iconico Oppure possono essere rappresentate diverse fasi del racconto. Nella stessa immagine Piero Polidoro, 2009 54

55

56

Il racconto iconico In immagini presenti all interno di una cornice prolungata Piero Polidoro, 2009 57

58

Il racconto iconico In una serie di immagini in successione Piero Polidoro, 2009 59