Le Aree Vaste nella Regione Emilia Romagna una modalità d integrazione sovra aziendale esperienze a confronto

Documenti analoghi

L Esperienza dell Area Vasta Emilia Nord (AVEN) Dr.ssa Mariella Martini

Regione Emilia Romagna Area Vasta Emilia Nord (AVEN)

Area Vasta: Treviso - Belluno

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

L area vasta nel Veneto

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Il contesto nazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

INTRODUZIONE GENERALE &

PROCESSO DI BUDGET 2016

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

mini-hta delle Tecnologie

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

farmaci in Sardegna: dove siamo?

mini-hta delle Tecnologie

COSTI STANDARD E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE NEI PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTO. IMPATTO SUL MODELLO DELLE DECISIONI

Direzione regionale Centrale Acquisti

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Gare centralizzate e corretta classificazione dei dispositivi medici

AREA VASTA, RETE ONCOLOGICA e RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI FARMACEUTICI

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

La riorganizzazione della logistica sanitaria in Piemonte

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

ATTO D ACQUISTO N. 116/SPE DEL

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

FARE RETE PER COMPETERE

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma- Centrale Auditing

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

DELIBERAZIONE N. 41/7 DEL

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

PROGETTO LIM SUL MEPA

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

Piano Mirato di Prevenzione

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

Chi siamo AVEN - Area Vasta Emilia Nord

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Controlli di gestione a raffronto

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

26. Le aree funzionali

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

First Certificate in English-University of Cambrige (FCE)

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Transcript:

Le Aree Vaste nella Regione Emilia Romagna una modalità d integrazione sovra aziendale esperienze a confronto Area Vasta Emilia Nord Anna Zucchini Nilla Viani Seminario dell Associazione Mario Zanetti Bologna, 13 giugno 2007

Area Vasta Emilia Nord Comprende 7 Aziende Sanitarie: 4 Aziende USL, 2 Aziende Ospedaliero- Universitarie, 1 Azienda Ospedaliera delle Province di Piacenza, Parma, Modena Reggio Emilia Bacino di utenza: circa 2.000.000 di abitanti Strutturazione: associazione VOLONTARIA tra Aziende Sanitarie con specifico organigramma e risorse dedicate

Organigramma AVEN PRESIDENTE AVEN ASSEMBLEA : Direttori Generali Direttore Operativo CeVEAS COMITATO TECNICO AVEN COMMISSIONE TECNICA AVEN PER FARMACI E DISPOSITIVI DIRETTORE OPERATIVO GRUPPI TECNICI OPERATIVI DI PROGETTO GRUPPI TECNICI OPERATIVI PERMANENTI DIRETTORI AZIENDALI SERVIZI ACQUISTI RESPONSABILI OPERATIVI LOGISTICA

L associazione Assemblea (Direttori Generali): assume le decisioni strategiche approva il piano annuale delle attività approva il rendiconto e budget annuale Comitato tecnico (Direttori Amministrativi e Sanitari): Definisce il piano annuale delle attività Definisce le priorità Individua nuove aree di integrazione Approva i lavori svolti dai gruppi permanenti Gruppi tecnici permanenti/finalizzati: Clinici/personale sanitario Farmacisti e Provveditori Ingegnerie Cliniche Informatici Normativa Appalti di beni e servizi Normativa Lavori Analisi flussi documentali Assicurazioni

Gli obiettivi principali da statuto 1. Realizzazione di forme unificate di gestione nel campo della logistica 2. Attivazione di procedure di gara individuando soluzioni innovative per la gestione integrata dei diversi processi 3. Studio di forme di razionalizzazione della spesa sanitaria 4. Interventi nei settori indicati dalla programmazione regionale

1. Logistica Integrata Definizione del modello organizzativo complessivo Gestione farmacie locali Gestione beni in reparto (dose Unitaria e sw di Prescrizione) CONTRATTI SUDDIVISIONE DEI COSTI SISTEMA INTEGRATO CODIFICHE ACQUISTI LIQUID. FATTURE DISTRIBUZ. AI REPARTI STOCCAGGIO Gestione decentrata Gestione centralizzata

Stato del progetto Acquisto area per la costruzione della struttura centralizzata Analisi dei flussi organizzativi attuali e futuri (gruppi multiprofessionali) Sviluppi Gare per l affidamento l dei lavori, allestimento interno Analisi delle organizzazioni locali e dell impatto del nuovo sistema finalizzate alla riorganizzazione complessiva

1996 Dalle Unioni d Acquisto d all Area Vasta prima gara sui dispositivi medici Iniziativa dei farmacisti delle 7 Aziende di effettuare gare comuni in Unione d Acquisto secondo criteri tradizionali (somma dei bisogni) con Azienda Capofila 2007 Area Vasta Sistema integrato per omogeneizzazione fabbisogni, selezione, gestione, monitoraggio fondato sul coinvolgimento degli utilizzatori tendente alla specializzazione delle singole Direzioni Acquisti

2. Gare di Area Vasta a) FARMACI : l intero l sistema è stato sperimentato e consolidato: Selezione (gruppi di lavoro clinici) Acquisizione (documenti standard) Monitoraggio post-gara (report( che sfruttano dati AFO) b) DISPOSITIVI MEDICI: : sistema in fase di sviluppo, data la complessità dei prodotti: 1. Selezione (gruppi di lavoro multiprofessionali) in corso da sviluppare 2. Acquisizione (documenti standard) consolidata 3. Monitoraggio post-gara da implementare c) PICCOLE ATTREZZATURE SANITARIE E MATERIALE DI CONSUMO Sperimentazione avviata nel corso del 2006 e consolidata nel 2007 INTEGRAZIONE CON LA PROGRAMMAZIONE DI INTERCENT-ER

Il valore dei beni sanitari (esclusi( diagnostici di laboratorio, protesica ed attrezzature) acquistati dalle Aziende AVEN nel 2006 è stato pari a circa 260 mln. nel 2007 180 mln saranno acquistati mediante gare di Area Vasta (70%) + 12,5 mln saranno acquistati mediante convenzioni con Intercent-ER (5%)

3. Innovazioni in corso OBIETTIVI: sperimentare nuovi percorsi di acquisizione introducendo elementi di concorrenza, affrontando gare per un intero settore di utilizzo 1. Sperimentazione di nuove modalità di acquisizione di dispositivi medici cardiologici ad alto costo: Strumenti: - dati di consumo delle singole aziende - gruppo di lavoro costituito da Ce.VEAS, cardiologi,farmacisti, ingegnerie cliniche, economato - studio regionale sui pace maker Obiettivi specifici: : scelta della metodologia e degli schemi organizzativi adeguati per la valutazione di idoneità dei prodotti

4. Supporto alle politiche aziendali in tema di governo clinico Armonizzazione delle Commissioni Terapeutiche Provinciali e dei Prontuari Terapeutici locali Coinvolgimento sistematico degli utilizzatori come elemento determinante di trasferimento nella pratica degli orientamenti maturati a livello di Area Vasta Reportistica commentata sul monitoraggio del grado di adesione agli esiti delle gare farmaci e valutazione appropriatezza comportamenti prescrittivi Confronto finalizzato allo sviluppo e all adozione adozione di strumenti a supporto della prescrizione medica e alla somministrazione in dose personalizzata

Sviluppo dei processi di integrazione delle funzioni tecnico-amministrative Valutazione dell evoluzione evoluzione delle strategie di mercato al fine di adeguare le politiche di acquisto Condivisione, predisposizione e diffusione di documenti e percorsi amministrativi (regolamento acquisti in economia, regolamento di accesso agli atti, documenti standard di gara) Progetto assicurativo 2 2 rischio Integratore CUP di Area Vasta Attività formativa

Strumenti dell attivit attività Sito AVEN quale strumento di lavoro,dinamico e interattivo. Data base per gestione e archiviazione dati relativi ai farmaci (e D.M.).) acquistati con procedure AVEN.

E prossimamente? Valutazione dell efficacia efficacia e dell efficienza efficienza complessiva del sistema Area Vasta con individuazione di indicatori di performance. Riflessioni sull adeguatezza della struttura di Area Vasta rispetto agli obiettivi prefissati e alle aspettative del sistema regionale

Settore farmaco

Settore farmaco Ricerca e adozione di: 1. schemi organizzativi nuovi 2. specifiche metodologie al fine di individuare criteri di selezione condivisi per l acquisto l dei farmaci

obiettivi principali individuare e condividere criteri di selezione comuni che consentano: - di mettere a disposizione dei clinici i farmaci più studiati e più tollerati nel breve e nel lungo termine - aumentare la competitività tra le industrie farmaceutiche armonizzare i Prontuari Terapeutici Locali (PTL) delle Aziende partecipanti riallocare le risorse necessarie per l espletamento delle gare.

Percorso 2000-2001 creata l Unione d acquisto farmaci attivata la Commissione Tecnica individuata una metodologia 2002 espletata la 1 tranche di gara in unione d acquisto (classi ATC: A e B) Periodo di riflessione e di riorganizzazione Luglio 2003 Aprile 2004 1 insediamento della rinnovata Commissione Tecnica costituzione formale dell Associazione Area Vasta Emilia Nord (A.V.E.N.) (statuto e regolamento)

Commissione tecnica e gruppi di lavoro farmaci GRUPPO DI LAVORO EMODERIVATI GRUPPO DI LAVORO ORMONE SOMATOTROPO GRUPPO DI LAVORO INTERFERONE Ciascun gruppo di lavoro farmaci è formato da: A. un Direttore Sanitario α PEGILATO CTIF GRUPPO TECNICO B. Clinici specialisti COMMISSIONE in materia TECNICA PER PERMANENTE C. un Farmacista SUI FARMACI FARMACI E GRUPPO DI D. Tre membri del CeVEAS LAVORO DISPOSITIVI EPARINE BPM Sono inoltre invitati a partecipare GRUPPO DI i Presidenti/Coordinatori delle LAVORO GRUPPO DI CTL ANTIBIOTICI LAVORO GRUPPO DI FARMACI LAVORO C-VASCOLARI EPOETINA Commissioni Terapeutiche Locali Servizi Farmaceutici Servizi Economali

Impostazione del capitolato e selezione dei farmaci Valutazione dei consumi delle singole Aziende: indicazioni su quantità e tipologia dei prodotti indicazioni sulle differenze più rilevanti tra i PTL delle singole Aziende Adozione di criteri di selezione : adeguati alla tipologia di prodotti in gara finalizzati a stimolare la concorrenza

QUALI SONO GLI ELEMENTI DI NOVITA Il percorso seguito non è andato nel senso di riportare in un unico capitolato di gara ciò che prima veniva acquistato singolarmente da ciascuna Azienda ma piuttosto nel ricercare un valore La fase aggiunto di selezione a attraverso tale processo il coinvolgimento attivo dei clinici è stato il nodo su cui ha ruotato l intero progetto

La metodologia delle equivalenze terapeutiche Individuare, nell ambito di una classe omogenea, i farmaci che, per gli studi disponibili e per le indicazioni principali, possano essere ritenuti equivalenti per l uso l clinico Acquisire, per gli impieghi prevalenti, uno solo tra i p.a. valutati come equivalenti, col duplice intento di assicurare la disponibilità di quelli con le migliori evidenze e di stimolare al massimo la concorrenza tra le industrie farmaceutiche Definire gli eventuali usi esclusivi di ciascun farmaco analizzato

Processo di selezione Equivalenza terapeutica Intera classe omogenea rigorosa analisi degli studi Principi attivi che per le principali indicazioni cliniche presentano le migliori evidenze (efficacia, sicurezza) 1 Farmaco vincitore della gara Individuazione di: principi attivi equivalenti dosi equivalenti usi esclusivi (70 90%) del fabbisogno

Attività Dal 2002 ad oggi sono stati aggiudicati in differenti tranche di gara e trattative centralizzare la quasi totalità dei farmaci che vengono utilizzati nelle strutture Ospedaliere e delle AUSL della Area Vasta Emilia Nord. Per un numero di lotti pari a circa 1200 Per un importo complessivo aggiudicato pari a circa 145 milioni di euro (calcolati su un anno)

Alcuni esempi di risultati economici ottenuti GARA FARMACI AVEN IN EQUIVALENZA 2004-2005 2005 FARMACO % sconto rispetto ai prezzi pagati fino a quel momento Eritropoetina (70%) 50% Penic.+ inib. β latt. Carbapenemi Macrolidi (80%) Chinoloni antipneum.. os Chinoloni Peg-interferone alfa 64% 8% 39% 94% 0%

Gare in equivalenza terapeutica Opportunità/vantaggi Attivo coinvolgimento dei clinici Forte valenza culturale del processo di selezione Avvio integrazione tra le CTL Maggiore integrazione tra le diverse componenti aziendali (DG, DS, DA.) Benefici economici Modifica equilibri di mercato Limiti/svantaggi Entità delle risorse umane dedicate Necessità di strutture centralizzate di coordinamento Tempi relativamente lunghi Necessità di forme organizzative ad hoc Modifica equilibri di mercato

Gare in equivalenza terapeutica PRINCIPALI PROBLEMI APERTI Ruolo di induzione sulla prescrizione territoriale (rapporti ospedale-territorio) Possibili difficoltà nel garantire la fornitura di grandi quantitativi Reazione dell industria Necessità di un continuo aggiornamento delle valutazioni effettuate per la selezione (annuale?)

Da sottolineare che il successo maggiore ottenuto non è solamente nei risultati economici ma nel clima di collaborazione e adesione creato attorno alla gara tra tutte le figure professionali coinvolte Ciò rappresenta la base necessaria per l applicazione e la condivisione dei risultati!

Alcune considerzioni La conduzione della gara a livello di Area Vasta non è che un primo traguardo Post-gara gara: Comprende percorsi e fasi complesse, spesso sottovalutate che richiedono schemi organizzativi ad hoc

Alcune considerzioni Nel post-gara: diffusione capillare ed efficace delle informazioni necessarie per l applicazione l della gara gestione nel tempo a livello centralizzato delle gare espletate e loro costante aggiornamento periodico monitoraggio dell adesione agli esiti di gara rappresentano i cardini per garantire l effettivo l successo e la realizzazione pratica ( non teorica) della gara

Come stiamo affrontando il problema: Gruppo di lavoro ( Farmacisti-CeVEAS CeVEAS-EconomatoEconomato capofila) per la risoluzione centralizzata di tutte le problematiche post-gara. Supporto di strumenti informatici dedicati a tali attività (sito WEB con area riservata ) Data-base in rete per la gestione di tutti i dati relativi alle gare Aggiornamento delle gare mantenendo attivi i gruppi di lavoro dei clinici, che continuano così ad essere il riferimento per la valutazione di nuove evidenze e per la revisione di precedenti pareri espressi periodico monitoraggio dell adesione agli esiti di gara

Come stiamo affrontando il problema: Progetto di coordinamento delle Commissioni Terapeutiche Locali AVEN Armonizzazione dei PTL (modalità di funzionamento, ricerca della documentazione,criteri di selezione, regole di applicazione del PTL..) Confronto e collaborazione tra le CTL per la valutazione dei farmaci di nuova immissione in commercio Iniziative per confronto e condivisione di indirizzi prescrittivi nelle aree di maggiore criticità.

Adesione alle gare Lo scorso anno è stata avviata un attivit attività di monitoraggio periodica dell adesione agli esiti di gara da parte delle singole Aziende Sanitarie dell AVEN con l obiettivo di fornire informazioni utili e tempestive per eventuali interventi correttivi

Il monitoraggio dell adesione alla gara risulta dall interfaccia tra i due database: Dati da Flusso AFO File di aggiudicazione delle gare AVEN Monitoraggio gara

Il monitoraggio dell adesione alla gara : Verifica della qualità e adeguatezza dei dati disponibili Individuazione della metodologia da adottare per l eleborazione dei dati e di un modello di reportistica funzionale agli obiettvi Produzione di report trimestrali /semestrali a vari livelli di dettaglio

Percentuali di adesione alla gara per singola Azienda Sanitaria AVEN (riferite alla spesa del 2006) 100% 90% 80% 77,2% 86,1% Adesione alle gare AVEN Anno 2006 84,1% 86,2% 81,1% 81,4% 76,8% 81,3% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Complessivamente molto alte le % di adesione agli esiti di gara 0% Piacenza Parma ASL Reggio Emilia Modena ASL Parma AO Reggio Emilia Modena AO Ottima adesione per alcuni gruppi ASL ASL AO in equivalenza (ad es. epoetine) Media AVEN Buona collaborazione con i clinici

La reportistica viene prodotta a vari livelli di dettaglio, che consentono di: 1. distinguere tra spesa per consumo interno delle strutture spesa relativa alla distribuzione diretta 2. analizzare l adesione alla gara per le classi di farmaci valutate in equivalenza

Distinzione tra spesa per consumo interno delle strutture e spesa relativa alla distribuzione diretta % di adesione alla gare AVEN relative alla spesa per la distribuzione diretta - 2006 Ripartizione % della spesa per consumo interno delle strutture e distribuzione diretta - 2006 % di adesione alla gare AVEN relative alla spesa per consumo interno delle strutture - 2006

Analisi dell adesione alla gara per le classi di farmaci valutate in equivalenza: l esempio l delle epoetine Le epoetine sono state valutate in equivalenza. Il lotto è stato aggiudicato al Neorecormon (90%). E previsto l acquisto di piccole quantità di Eprex e Nespo. PC ASL PR ASL RE ASL MO ASL PR AO RE AO MO AO Totale AVEN ARANESP 4,4% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,8% EPREX 4,1% 0,6% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% 6,2% 2,3% NEORECORMON 83,1% 95,4% 98,7% 92,7% 100,0% 100,0% 92,0% 93,4% NESPO 8,3% 4,0% 1,3% 3,9% 0,0% 0,0% 1,8% 3,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Alta % di adesione che riflette la condivisione dei clinici

Collaborazione con Intercent-ER Acquisto tramite gara regionale di vaccini somatropina In corso soluzioni infusionali prodotti per la nutrizione artificiale

Area vasta Emilia Nord: un esperienza in divenire contando sull appoggio di venti favorevoli