IL SUONO DELLE CAMPANE E IL PATRIMONIO CAMPANARIO NELLA DIOCESI DI BERGAMO



Documenti analoghi
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

ELETTRIFICAZIONE DI IMPIANTI MANUALI Criteri per l'installazione del "doppio sistema"

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

7.2 Controlli e prove

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

EW1051 Lettore di schede USB

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Analisi e diagramma di Pareto

Comune di San Martino Buon Albergo

Orientamento in uscita - Università

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Mobilità ELETTRICA Si o no?

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

(Circ. Min.Lav. n.73 del ). Il registro deve essere tenuto sul luogo di lavoro.

Sistema di valutazione della performance

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Rapporto annuale 2014

News per i Clienti dello studio

Studio Carlin e Laurenti & associati

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

DOMOTICA. Vidotto Davide

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 3 del 15 Dicembre 2008

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Logistica magazzino: Inventari

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Transcript:

Suono delle campane - Indicazioni della Commissione campane - 2004 Vedi allegato CURIA VESCOVILE DI BERGAMO COMMISSIONE TECNICA PER LE CAMPANE IL SUONO DELLE CAMPANE E IL PATRIMONIO CAMPANARIO NELLA DIOCESI DI BERGAMO Con il presente documento la Commissione Tecnica per le Campane - in integrazione a quanto già emanato precedentemente dall Ordinario Diocesano - desidera offrire ai Parroci e a tutte le Parrocchie uno strumento di riferimento il più possibile sintetico ma esaustivo in merito all'uso dei concerti campanari presenti nella nostra Diocesi, alla loro buona conservazione, manutenzione e restauro. Il suono delle campane da secoli regola la vita liturgica e comunitaria delle Parrocchie, con una tradizione estremamente ricca e variegata che si mira a recuperare e valorizzare su vari livelli. A tale riguardo, la Curia ha contribuito a partire dal 2001 su due piani distinti ma intimamente collegati. In data 21 ottobre è stata costituita un'apposita Commissione Tecnica finalizzata all'offerta di una consulenza alle Parrocchie e di sovrintendenza ai lavori di restauro di concerti campanari intrapresi dalle stesse. In data 16 novembre dello stesso anno 2001 è stato esteso a tutto il territorio della Diocesi il decreto già presente per la città circa le disposizioni per il suono dei bronzi.

In questa sede va aggiunto e precisato che, sotto un profilo storico e culturale, la Diocesi di Bergamo annovera uno dei patrimoni campanari più consistenti sia sul piano nazionale che estero, verso cui sia la musicologia che l'organologia hanno rivolto particolare interesse. Tale patrimonio trova accresciuto il proprio valore in virtù della radicata tradizione del suono manuale delle campane che, ridottosi lentamente negli scorsi decenni, vede in questi anni riprendere corpo tramite iniziative culturali di diversa natura, volte ad avviare scuole per giovani allievi e a contribuire alla piena rivalutazione dei concerti presenti sul territorio. Per tali ragioni, i lavori di elettrificazione dei concerti campanari e le opere di restauro dei concerti già elettrificati in precedenza devono comunque mantenere in funzione le corde e le tastiere, senza alcun tipo di asportazione né manomissione. Ove si creano le condizioni favorevoli - in linea con il progetto di recupero del patrimonio - si raccomanda e s'incoraggia il reinserimento degli stessi sistemi manuali asportati con le precedenti elettrificazioni. Nonostante le innovazioni tecnologiche apportate negli anni più recenti, l'elettrico resta e deve fondamentalmente restare un ausilio del sistema manuale. A partire da quanto esposto sopra, s'intende che il testo elaborato dalla Commissione Tecnica è orientato verso due aspetti fondamentali: 1. suggerire - in consonanza con il decreto del 16 novembre 2001 - la diversificazione del suono delle campane a seconda delle tipologie celebrative; 2. indicare le procedure da attuare al fine di ottimizzare le attività di restauro dei concerti campanari, da inquadrarsi ora come opera di conservazione di un patrimonio di grande valore.

PARTE I VALORIZZAZIONE E DIFFERENZIAZIONE DEL SUONO DELLE CAMPANE Il testo che segue fa eminentemente riferimento allo stravolgimento prodottosi nell'ambito del suono delle campane all'indomani dell'elettrificazione di molti impianti, fenomeno sempre più diffuso all'interno della nostra Diocesi. Se da un lato l'elettrificazione ha supplito all'assenza di sacristi e volontari esplicitamente dediti al suono quotidiano, dall'altra ha causato conseguenze negative che è possibile rilevare e valutare nella sua integrità solo a distanza di qualche decennio dalla prima massiccia ondata del fenomeno dell'elettrificazione degli impianti. Tali conseguenze possono essere individuate in 1) conseguenze di natura tecnica 2) conseguenze di natura culturale In riferimento al primo punto, si può annoverare una maggiore usura delle campane, sottoposte a spinte dei motori ben più energiche rispetto a quelle esercitate dal suono manuale a corda, con conseguenti rotture dei batacchi e frequenti rotazioni delle campane - se non addirittura rifusioni in caso di incrinature - per sopperire agli infossamenti prodotti dai colpi impressi sulla cavità interna delle campane dai batacchi stessi. In riferimento al secondo punto, l'automazione degli impianti e l'installazione dei computer ha in moltissimi casi portato a un'omologazione forzata dei suoni caratteristici di ogni parrocchia o paese. Lo schema che segue ha pertanto l'obiettivo di suggerire a diversificare maggiormente il suono delle campane a seconda delle tipologie celebrative. In merito a tali indicazioni va osservato che:

- qualora esistano nelle parrocchie persone affidabili in grado di ricordare le diverse tipologie di suono a seconda delle ricorrenze e circostanze, è bene riprendere l'antico suono programmandolo sul computer (in relazione alla ripresa della tradizione); - ove invece si è persa ogni traccia del passato, lo schema che segue può fare da riferimento; - ove il concerto è ancora manuale, è ottima cosa conservare la tradizione tramandata nel tempo e trasferirla sul computer nel caso di necessaria elettrificazione. SCHEMA PER LE SUONATE A DISTESA E A CONCERTO Concerto di 8 campane Feriale per annum Festivo per annum Memorie particolari Feste infrasettimanali Solennità infrasettimanali Solennità di notevole importanza Solennità di precetto Tempo di Avvento Tempo di Quaresima Tempo di Natale Tempo di Pasqua Da morto e funerale 3 piccole 5 piccole 4 piccole 5 piccole 5 grosse 8 campane distesa (messa alta a concerto) 5 grosse distesa (messa alta a concerto) dalla 3ª alla 7ª a distesa dalla 3ª alla 7ª a distesa 5 grosse 5 grosse secondo la consuetudine del posto come pure per altri segni legati al posto per eventi di diversa natura

Concerto di 5 campane Feriale per annum Festivo per annum Memorie particolari Feste infrasettimanali Solennità infrasettimanali Solennità di notevole importanza Solennità di precetto Tempo di Natale Tempo di Pasqua Tempo di Avvento Tempo di Quaresima Da morto 2 piccole 3 piccole 3 piccole 3 piccole 4 piccole 5 campane a concerto (messa alta a concerto) 4 grosse a distesa (messa alta a concerto) 4 piccole a distesa 4 piccole a distesa 2ª,3ª,4ª a distesa 2ª,3ª,4ª a distesa secondo la consuetudine del posto come pure per altri segni legati al posto per eventi di diversa natura Concerto di 3 campane Feriale per annum Festivo per annum Solennità 2 piccole 2 grosse tutte e tre (messa alta concerto)

Ove possibile, si rispetti il suono dell'ave Maria secondo la tradizione del posto. PARTE II INTERVENTI DI RESTAURO E MODIFICA SUI CONCERTI L'operazione di elettrificazione di un impianto campanario ha fondamentalmente la funzione di supplire all'assenza fisica del suono manuale nei suoi vari contesti. Ciononostante, va salvaguardata la natura tradizionale del suono delle campane. Nella prospettiva attuale, rivisitando sotto nuova luce quanto purtroppo è andato imponendosi nella convinzione comune in merito all'inutilità della presenza di corde e tastiere nei campanili, va chiarito che ogni impianto deve rimanere nella sua struttura fondamentalmente manuale, per cui il sistema di automazione è un ausilio che non deve in alcun modo andare a intaccare, manomettere o compromettere la possibilità di esecuzione manuale del suono. Durante l'installazione dell'impianto elettrico, è obbligatorio mantenere il sistema manuale di corde e tastiera. La Commissione Tecnica per le Campane offre alle Parrocchie e ai Parroci un servizio di consulenza e supporto tecnico gratuito nel caso in cui si debba procedere a lavori di restauro, al fine di sottolineare costantemente l'importanza della qualità, della trasparenza e della correttezza nel rapporto tra le ditte e le parrocchie in quanto enti committenti. La Commissione può intervenire per verificare il lavori in stato d'opera e a lavoro ultimato, indicando le eventuali correzioni di rotta da apportare. Tenuto conto delle notevoli carenze riscontrate negli ultimi anni sulle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche degli impianti della Diocesi, a tutela delle nostre Parrocchie e dei nostri Parroci, s'invita ad attenersi alla seguente procedura:

1. Effettuare sempre tre preventivi per i lavori da effettuare, onde poter confrontare vari tipi d'intervento e costi talvolta estremamente elevati e notevolmente difformi. 2. Allegare sempre i preventivi alla domanda di Nulla Osta rivolta all Ordinario, affinché la Commissione Campane possa aiutare i Parroci a confrontare metodologie e prezzi e a richiedere eventuali chiarimenti alle ditte qualora i preventivi non risultino sufficientemente chiari. Il tutto è finalizzato ad una maggiore trasparenza e alla possibilità per i Parroci di scegliere la ditta appaltatrice con maggiore obbiettività. Alla firma del contratto da parte del committente, la ditta deve specificare per iscritto la tempistica dei lavori ed è assolutamente tenuta a rispettare quanto dichiarato. Nel caso in cui vi siano modifiche da fare sul preventivo in merito a interventi non preventivati inizialmente, questi dovranno essere indicati in preventivo allegato. S'invita a ponderare attentamente le indicazioni fornite dalle ditte onde non assistere al diffuso fenomeno del lievitare incontrollato delle spese in corso d'opera. La Commissione Campane si riserva di effettuare sopralluoghi durante i lavori onde assicurarsi del corretto svolgimento degli stessi. 3. A lavoro ultimato, assicurarsi che le ditte rilascino: a) un certificato di conformità dell'impianto; b) qualora sia stato installato un computer, avere tutti i codici di accesso al computer stesso, onde non dover dipendere dai tecnici delle ditte per modifiche alla programmazione o altro; c) una garanzia scritta in cui si indichino il numero minimo anni di copertura della parte meccanica (incastellatura, ceppi, ruote, isolatori, ecc.), elettrica ed elettronica. La garanzia deve indicare chiaramente quali coperture fornisce o meno in caso di guasti per caduta di fulmini o altro; d) un contratto di manutenzione, la cui opera non deve comportare manomissione di parti manuali. La qualità del lavoro verrà valutata in base alla capacità delle ditte di saper risolvere i problemi piuttosto che crearli, nel rispetto di quanto indicato. A tutela delle Parrocchie, la Commissione Campane si riserva di verificare l'effettiva funzionalità dell'impianto e di controllare che le parti manuali - sia negli interventi di restauro che nel corso delle semplici manutenzioni - non siano state eliminate o manomesse. In merito agli impianti elettrificati privi di corde e tastiere in quanto eliminate in maniera indiscriminata dalle ditte negli anni scorsi, facciamo riferimento alla parte introduttiva in cui ci si richiama - per valore storico e culturale della bergamasca - alla natura originaria dell'impianto campanario dotato di corde e tastiera. Il progressivo ritorno all'uso del suono manuale accanto a quello elettrico (il cosiddetto "doppio sistema"), rinvigoritosi negli ultimi anni, vuol essere un invito a tutte le parrocchie che devono intervenire su impianti unicamente elettrici a chiedere alle ditte la reintegrazione delle parti manuali.

Bergamo, 25 Febbraio 2004 Don Lucio Carminati Delegato Vescovile Presidente della Commissione Tecnica Campane