NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Documenti analoghi
CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani


ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

LEGGE di AZIONE di MASSA

Acidi e Basi. Capitolo 15

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Forza relativa di acidi e basi

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Acidi e basi di Brønsted: richiami

H N. Mn Fe H 2 O

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

ph e indicatori acido-base

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Base. Acido. Acido. Base

COMPITO A DI CHIMICA DEL

1.2.5 Titolazioni acido-base

La chimica degli acidi e delle basi 2

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Reazione tra due acidi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Equilibri Acido Base e ph

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Olimpiadi di Chimica

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

MPT Il ph. Il ph. Obiettivo

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

M di acido formico (Ka =

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Esploriamo la chimica

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Acidi e Basi. Saverio Santi -Scienze Chimiche- Università di Padova

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica generale ed inorganica

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

La Vita è una Reazione Chimica

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1 - Titolazioni acido-base e ph

Proprietà delle Soluzioni

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M.

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

18.4 Equilibri di solubilità

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Titolazioni acido- base

] = K a. = 1,91x10-5. poh = -lg[oh - ] poh = -lg1,9x10-5 = 4,72 ph + poh = 14,0 ph = 14,0 4,72 = 9,28

Scritto chimica generale

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Transcript:

D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 + H 2 O NH + 4 + OH n(1α) n α n α n nα nα nα n x x x Gli OH sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. Come questo rapporto è maggiore di 10 3 si può fare l approssimazione Cα C Il grado di dissociazione α dipende dalla concentrazione C della soluzione.

Se la concentrazione iniziale è 1 il grado di dissociazione α è: NH 3 + H 2 O NH 4 + + OH 0.08x x x [OH ] = 1.2 10 3 M

D72 Calcolare il ph ed il poh delle seguenti soluzioni, supponendo la dissociazione completa : (a) Acido 0.00345 M (b) Base 0.00886 M ph = log[h 3 O + ] = log(0.00345) = 2.46 ; poh = 14 ph =14 2.46 = 11.54 poh = log[oh ]) = log(0.00866) = 2.05 ph = 14 poh =14 2.05 = 11.95

D73 La concentrazione di [H 3 O + ] di una soluzione di HNO 3 è di 1.0 10 3 moli/l e la [H 3 O + ] di una soluzione di NaOH è di 1.0 10 12 moli/l. Trovare la molarità ed il ph di ognuna delle due soluzioni. Soluzione HNO 3 [H 3 O + ] = 1.0 10 3 moli/l [H 3 O + ][OH ] = 1.0 10 14 ph = 3; poh = 11 Soluzione NaOH [H 3 O + ] = 1.0 10 12 moli/l [H 3 O + ][OH ] = 1.0 10 14 poh = 2; ph = 12

D74 Calcolare le concentrazioni di [H 3 O + ] e [OH ] d una soluzione di acido monoprotico 0.0010M, che è dissociato al 4.2%. Qual è il ph di questa soluzione? Quali sono i valori di K a e di pk a di questo acido. n = 0.0010 α = 0.042 HA + H 2 O H 3 O + + A n(1α) nα nα 9.6 10 4 4.2 10 5 4.2 10 5 Gli H 3 O + sono solo quelli provenienti dall acido, perché quelli dell acqua sono molto pochi. ph = log[h 3 O + ] = log(4.2 10 5 ) = 4.38 pk a = log(1.84 10 6 ) = 5.74

D75 Qual è il ph di una soluzione contenente 0.010 moli di HCl per litro? Calcolare la variazione del ph quando vengono aggiunte 0.020 moli di NaCH 3 COO ad un litro di questa soluzione. La K a del CH 3 COOH è 1.8 10 5. HCl + H 2 O H 3 O + + Cl i 0.010 10 7 0 f 0 0.01 0.01 ph = log[h 3 O + ] = log(0.01) = 2 Le reazioni chimiche che avvengono quando vengono aggiunte le moli di NaCH 3 COO sono: NaCH 3 COO H2O Na + + CH 3 COO Lo ione acetato in presenza di [H 3 O + ] reagisce completamente perché questa reazione è l inverso della dissociazione dell acido e la costante vale 10 +5 e la reazione è: CH 3 COO + H 3 O + CH 3 COOH + H 2 O i 0.02 0.01 f 0.020.01? 0.01

Alla fine si ha una soluzione 0.01 M di ione acetato e 0.01 M di acido acetico. Questa è esattamente una soluzione tampone. CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO + H 3 O + 0.01 0.01? Applicando la relazione per una soluzione tampone: ph = log(1.8 10 5 ) = 4.75

D76 Calcolare la percentuale di idrolisi di una soluzione di KCN 0.010M. La K a di HCN è uguale a 4.8 10 10. KCN H2O K + + CN Una volta dissociato si verifica un processo di idrolisi. CN + H 2 O HCN + OH 0.01x x x

In questo caso il rapporto tra concentrazione e K è minore di 10 3 e non si potrebbe fare l approssimazione. Vediamo qual è l errore che commettiamo non rispettando questa regola. Se si risolve il sistema senza approssimazione.

x 2 + x K b 0.01 K b = 0 In questo caso la percentuale di idrolisi è 4.37%

D77 I valori di K 1 e K 2 dell acido ossalico, sono rispettivamente 5.9 10 2 e 6.4 10 5. Qual è la concentrazione di [OH ] di una soluzione di ossalato di sodio 0.005 M? K 1 = 5.9 10 2 K 2 = 6.4 10 5 HOOCCOOH L ossalato di sodio si dissocia totalmente. H2O Na 2 C 2 O 4 2 Na + + C 2 O = 4 C 2 O 4 = + H 2 O HC 2 O 4 + OH HC 2 O 4 + H 2 O H 2 C 2 O 4 + OH La seconda costante è molto più piccola della prima e consideriamo solo la prima reazione.

C 2 O 4 = + H 2 O HC 2 O 4 + OH 0.005x x x Il rapporto tra concentrazione e K b2 è molto maggiore di 10 3 quindi possiamo approssimare.

D79 Qual è la [H 3 O + ] di una soluzione di acido solforico 0.0060 M? La dissociazione primaria di H 2 SO 4 è totale e la K della dissociazione secondaria è uguale a 1.02 10 2. Qual è la [SO 4= ] dentro della stessa soluzione? C = 0.0060 M K = 1.02 10 2 HSO 4 + H 2 O SO 4 = + H 3 O + Cx x C+x Come C è piccolo e la K è grande non si possono fare approssimazioni.

Sostituendo i valori otteniamo: [H 3 O + ] = C + x = 0.0060 + 3.15 10 3 = 9.15 10 3 M [SO 4= ] = 3.15 10 3 M

D710 L'acido formico, HCO 2 H, perde un protone nella ionizzazione ed ha una costante di ionizzazione di 1,8 10 4 a 25 C. Si calcolino le concentrazioni di HCO 2 H, H 3 O +, HCO 2 e OH in: (a) una soluzione ottenuta aggiungendo 1,00 mole di HCO 2 H ad acqua sufficiente per avere 1,00 litri di soluzione; (b) una soluzione preparata aggiungendo 1,00 x 10 2 mole di HCO 2 H ad acqua sufficiente per avere 1,00 litri di soluzione. Si indichino le approssimazioni fatte e si dimostri che esse sono giustificate. Si ottengano risposte entro il 5% dei valori esatti. HCO 2 H + H 2 O HCO 2 + H 3 O + 1x x x a) Approssimazione 1x 1 Se l errore è inferiore al 5% si può fare l approssimazione.

[H 3 O+] = 0.013 M [HCO 2 H] = 10.013 = 0.987 M [HCO 2 ] = 0.013 M [OH ] = 1 10 14 /0.013 = 7.7 10 13 M b) 0.01x 0.01 HCO 2 H + H 2 O HCO 2 + H 3 O + 0.01x x x Come l errore è superiore al 5% non si può fare l approssimazione.

Soluzione esatta x = 0.00126 [H 3 O+] = 0.00126 M [HCO 2 H] = 0.010.00126 = 8.74 10 3 M [HCO 2 ] = 0.00126 M [OH ] = 1 10 14 /0.00126 = 7.9 10 12 M

D712 Si calcolino le concentrazioni di H 3 O +, HOAc, e OAc e OH in una soluzione preparata da 0,150 mole di HCl, 0,100 mole di HOAc e acqua sufficiente a formare 1,00 litri di soluzione. La costante di dissociazione di HOAc è 1,85 10 5 e HCl è completamente dissociato in soluzione acquosa. 0,150 moli di HCl 0,100 moli di HOAc K di HOAc è 1,85 10 5 Concentrazione H 3 O + dovuta al HCl: [H 3 O + ] = 0.15 M CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO + H 3 O + 0.1x x 0.15+x Con le approssimazioni: [H 3 O + ] 0.15 M [CH 3 COOH] 0.1 M Risolvendo il sistema.

[CH 3 COO] = 1.23 10 5 M [H 3 O + ] = 0.15 +1.23 10 5 = 0.1500123 M [CH 3 COOH] = 0.1 1.23 10 5 = 0.0999877 M

D714 A un litro di soluzione contenente 0,150 M NH 4 Cl si aggiungono 0,200 mole di NaOH solido. Quali sono le specie ioniche e molecolari di maggiore concentrazione ad equilibrio raggiunto? Si calcolino le concentrazioni di NH 3, OH e NH 4 + all'equilibrio, tenendo conto che la costante di dissociazione dell'ammoniaca è 1,8 x 10 5. Reazioni: NH 4 Cl H2O NH 4 + + Cl 0.150 0.150 NaOH H2O Na + + OH 0.2 0.2 NH 4 + + OH NH 3 + H 2 O i 0.150 0.2 0 f 0 0.05 0.15

NH 3 + H 2 O NH + 4 + OH 0.15x x 0.05+x Come x è piccolo si può approssimare e otteniamo: [NH 4+ ] = 5.4 10 5 M [NH 3 ] = 0.149946 M [OH ] = 0.050054 M

D717 Si prepara una soluzione sciogliendo 0,200 moli di formiato sodico, HCO 2 Na, e 0,250 moli di acido formico, HCO 2 H, in circa 200(±50) ml di acqua. Si calcolino le cocentrazioni di H 3 O + e OH. La costante di dissociazione dell'acido formico è 1,8 x 10 4. Il sale si dissocia completamente. HCO 2 Na HCO 2 + Na + i 0.2 0 0 f 0 0.2 0.2 HCO 2 H + H 2 O HCO 2 + H 3 O + 0.25x 0.2+x? In questo caso abbiamo una soluzione tampone.

D718 In 1,00 litri di una soluzione 0,250 M di HCl si aggiungono 0,600 moli di acetato sodico solido. Si ammetta che non avvenga variazione di volume e si calcolino le cocentrazioni di OAc, HOAc, H 3 O + e OH. La K a = 1.85 10 5 (Acetico) 0,250 M di HCl 0,600 M di CH 3 COONa CH 3 COONa CH 3 COO + Na + Totale f 0 0.6 0.6 HCl + H 2 O H 3 O + + Cl Totale f 0 0.25 0.25 CH 3 COO + H 3 O + CH 3 COOH + H 2 O i 0.6 0.25 0 f 0.60.25 0.250.25 0.25 Questa reazione è totale perché la

Le concentrazioni iniziali sono: [CH 3 COO ] = 0.60.25=0.35 M [CH 3 COOH] = 0.25 M Quindi abbiamo una soluzione tampone [CH 3 COO ] = 0.35 M [CH 3 COOH] = 0.25 M [OH ] = 1 10 14 /[H 3 O + ] = 7.56 10 10

D721 Dalla seconda costante di ionizzazione dell'acido carbonico, si calcoli la costante di equilibrio per l'idrolisi dello ione carbonato a ione bicarbonato, HCO 3. Da questo valore si calcolino le concentrazioni di ione bicarbonato e idrossido in una soluzione 0,050 M di Na 2 CO 3. E' in questo caso importante l'idrolisi di HCO 3 a H 2 CO 3? E perchè? H 2 CO 3 + H 2 O HCO 3 + H 3 O + K a1 = 4.2 10 7 HCO 3 + H 2 O CO 3 = + H 3 O + K a1 = 4.8 10 11 Solo il primo processo di idrolisi è importante, perché il secondo ha una costante piccola.

Na 2 CO 3 CO 3 = + 2Na + Totalmente dissociato CO = 3 + H 2 O HCO 3 + OH K b1 = 2.1 10 4 0.05x x x Come l errore è superiore al 5% non si può fare l approssimazione.

Soluzione esatta: [HCO 3 ] = x = 3.13 10 3 [OH ] = x = 3.13 10 3

D723 Una soluzione tampone di carbonato viene preparata sciogliendo 30,0 g di Na 2 CO 3 in 350 ml di acqua e aggiungendo 150 ml di HCl 1,00 M. Si calcoli il ph della soluzione. V T = 150+350 = 500 ml = 0.5 L moli di bicarbonato di sodio moli Na 2 CO 3 = g/pm = 30/106 = 0.283 moli molarità Na 2 CO 3 = moli/v = 0.283/0.5 = 0.566 M L acido cloridrico, aggiunto nella nuova soluzione, ha una molarità: M 1 V 1 = M 2 V 2 ; M 1 = 1.00 M V 1 = 150 ml M 2 =? V 2 = 500 M 2 = M 1 V 1 /V 2 = 1 150/500 = 0.3 M

Il bicarbonato di sodio e l acido cloridrico si dissociano completamente, ed alla fine si ha la seguente reazione: CO 3 = + H 3 O + HCO 3 + H 2 O K inv 10 11 i 0.566 0.3 0 f 0.56603? 0.3 La reazione finale è: HCO 3 + H 2 O CO = 3 + H 3 O + 0.3 0.266? Si è formata una soluzione tampone. ph = log(5.41 10 11 ) = 10.27