Presupposti fisiologici e biomeccanici

Documenti analoghi
Scuola Regionale dello Sport CONI Marche

Le attività in acqua a scopo allenante. Workshop di aggiornamento La preparazione atletica in acqua Pesaro 29/03/2009

Isocinetica in Riabilitazione

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Prolusione dell autore

Consumo di Ossigeno e dati biomeccanici del sistema di pedalata all indietro

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Fisiologia legata al carico di lavoro

MODELLO E LIVELLO DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE SU UN NUOVO CICLOERGOMETRO

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

La rieducazione del ginocchio

LA MOBILITA ARTICOLARE

L ALLENAMENTO SPORTIVO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

Le capacità condizionali

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Analisi EMG di esercizi di forza in appoggio Mono e Bipodalico. Fucci Armando Esposito Fabio Piscitelli Luca Varracchio Salvatore Vinci Armando

Ph.d Domenico Di Molfetta

Organizzazione spaziale del corpo umano

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

Anatomia del Ginocchio

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

L AVVIAMENTO MOTORIO

tendine rotuleo vs semitendini

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Il Nordic Walking. di Simona Vasario Maestra Federale F.I.d.A.L. Scuola Italiana Nordic Walking

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

ALLENAMENTO ALLA FORZA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

I traumi nei lanci: come prevenirli

Il galleggiamento verticale

Sviluppo fisico ed Accrescimento

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

I TEST DI VALUTAZIONE

MIRKO MENIN

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

IL RECUPERO DELL ATLETA INFORTUNATO. Relatore: Prof. Glauo Tesei

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

PERCORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE DI TONIFICAZIONE DI BASE

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

ALLENAMENTO ECCENTRICO E PREVENZIONE DEI DANNI MUSCOLARI

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016

Allenamento della forza con volano inerziale: caratterizzazione meccanica e monitoraggio del periodo di apprendimento

ESERCIZI PER LO STRETCHING

Transcript:

1 Workshop di aggiornamento www.waterlab.it La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico progettazione e coordinazione: dott.piero Benelli prof. Piero Pigliapoco Presupposti fisiologici e biomeccanici

Schema di lavoro I presupposti teorico-scientifici Le applicazioni pratiche La nostra esperienza Le possibili applicazioni nello sportivo (flash)

L ambiente acquatico e i principali apparati APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ritorno venoso facilitato ridistribuzione del flusso sanguigno ( blood shift ) ipervolemia centrale maggior riempimento atriale aumento gittata sistolica

Studio sul fitness acquatico Benelli e coll., Journal of S. & C. Research, 2004

Flessoestensione della gamba

Conclusioni: -Elevata riproducibilità nella misurazione di forza e EMG a secco e in acqua; -Riduzione dell ampiezza del segnale EMG in acqua in contrazioni submassimali e massimali

Conclusioni (Poyhonen): nei movimenti ripetuti in acqua corrente c è un elevato intervento degli antagonisti durante tutto il movimento di flesso - estensione Possibili applicazioni future: - Utilizzo di semg per analizzare e quantificare il lavoro muscolare in acqua nei protocolli riabilitativi e di allenamento

Dye K., 2003: Nel movimento di squat si ha la massima attività, con differenze significative, del muscolo vasto mediale, nell esecuzione a secco rispetto al movimento in acqua a diverse profondità (vita torace). L attivazione minore si ha con la massima profondità dell acqua.

Camminata in acqua

Corsa in acqua

Biomechanical Comparison of Deep Water and Treadmill Running Presented by: John A. Mercer, Ph.D. http://www.unlv.edu/faculty/jmercer/dwr/dwr.html Protocollo sperimentale (progetto pilota): -1 soggetto; -Corsa su treadmill; corsa in acqua alta; 3 livelli di intensità (crescente); immagini riprese con telecamera 30 hz. -Valutazione di angoli all anca, ginocchio e caviglia; valutazione dell attività elettromiografica di retto femorale e bicipite femorale

- iperestensione del ginocchio - pattern di attivazione muscolare differenziati a diversi livelli di intensità ( bicipite femorale retto del quadripite) - differenti range articolari ( spt. caviglia) - in generale, diverso utilizzo della muscolatura agonista ed antagonista in gesti simili ( corsa, step, pedalata, etc.)

Conclusioni (Mercer): a basse intensità di esercizio c è una differenza nell attività elettromiografica fra la corsa a secco e in acqua; - questa differenza sparisce quando l esercizio diventa di alta intensità

Reilly e coll. - The effects of deep and shallow water running on spinal shrinkage British journal of sport medicine, 32, 1998 Studio sul grado di compressione della colonna vertebrale durante la corsa Nessuna differenza significativa tra corsa in acqua bassa e corsa su nastro trasportatore Minor sollecitazione sulla colonna vertebrale nella corsa in acqua profonda rispetto alle due precedenti modalità

Nella corsa in acqua alta, vi è un minor picco di frequenza cardiaca (89-95%) e di consumo di ossigeno (83-89%) rispetto alla corsa su nastro trasportatore; non vi sono modificazioni di questi parametri invece, confrontando le due situazioni, in esercizi ad intensità submassimali, anche se tendenzialmente si riscontrano valori minori in acqua; vi sono differenze significative del polso d ossigeno tra corsa in acqua alta da una parte, e corsa in acqua bassa e nastro trasportatore dall altra; vi sono risultati ancora discordanti per quanto riguarda i valori di lattacidemia, confrontando corsa in acqua alta e corsa a secco (Frangolias, 1996)

Per quanto riguarda gli adattamenti a medio-lungo termine, la maggior parte dei lavori riporta un incremento del massimo consumo di ossigeno dopo alcune settimane di esercizio di corsa in acqua alta, in molti casi ( anche se non tutti) simile a quello ottenuto con un programma di corsa sulla terraferma; in ogni caso vi sono adattamenti specifici e viene evidenziata la necessità di parametrare le intensità di lavoro, a seconda degli obiettivi, alle caratteristiche dell attività in acqua (Richie, 1991;Butts, 1991; Wilder, 1993; Simpson, 1995; Morrow, 1996)

Già nella camminata vi è un utilizzo diverso della muscolatura della gamba; in particolare gluteo e bicipite femorale ( muscoli stabilizzatori) sono maggiormente utilizzati nella deambulazione in acqua rispetto alla terraferma, probabilmente per la maggiore importanza della loro funzione stabilizzatrice in una situazione di equilibrio instabile e con una maggiore resistenza all avanzamento (Yu, 1994) Vi è una differente lunghezza del passo in acqua, a parità di frequenza ( del 60-65% rispetto alla terraferma) (Nakazawa, 1994)

Vi è un diverso utilizzo della muscolatura agonista ed antagonista rispetto a movimenti identici effettuati sulla terraferma ( es. movimento di step, che in acqua ha un diverso impegno, per la diminuita forza di gravità, nel movimento di ritorno della gamba dallo scalino a terra; movimento della pedalata, etc.) (Hoshijima, 2000; Sudo, 2001)

La corsa in acqua alta è piuttosto diversa, nella sua meccanica e nell utilizzazione dei vari distretti anatomici ( muscolari ed articolari) rispetto alla corsa sulla terraferma: vi è una diversa escursione delle articolazioni di anca, ginocchio e soprattutto caviglia; in posizione eretta, si può tendere ad una iperestensione del ginocchio ( attenzione nella riabilitazione di determinate patologie e situazioni postchirurgiche!), vi sono pattern di attivazione muscolare differenziati a diversi livelli di intensità, in particolare per quanto riguarda bicipite femorale e retto del quadricipite (Mercer, 1997)

Pedalata in acqua Cicloergometro acquatico - Hydrobike

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità Temperatura

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità Temperatura Presenza di flussi e/o correnti

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità Temperatura Presenza di flussi e/o correnti Utilizzo di attrezzi

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità Temperatura Presenza di flussi e/o correnti Utilizzo di attrezzi Impianto

Diversificazione e modulazione del lavoro in acqua Posizioni Profondità Temperatura Presenza di flussi e/o correnti Utilizzo di attrezzi Impianto Fondo

Grazie www.waterlab.it