Guida passaggi ALL GRAIN (FLY SPARGE): consigli e accortezze

Documenti analoghi
Per produrre 23 litri di Birra chiara, O.G Alcool 5.6% F. G. 1012

Per produrre 23 litri di Birra chiara, O.G Alcool 5.2% F. G. 1012

Come si fa la la birra in casa????

Per produrre 46 litri di Birra, O.G Alcool 6,5% F. G. 1015

Kit di produzione Mr. Malt AG Top

Se necessario fare una presmacchiatura con Bio Bio, non occorre spazzolare, basta passare il Bio

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

INFORMAZIONI TECNICHE

Gnocchetti verdi con fonduta e speck

Gelato al Cioccolato fatto in casa, con e senza Gelatiera. Presentazione

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Vellutata di carote ZUPPE E MINESTRE. di: Djamira. LUOGO: Europa / Italia

La cottura della pasta per regole

Verificare che il candidato sappia:

Come realizzare pizzi di zucchero

Zuppa di pane raffermo e umido di fagioli

4.4 Decalcificazione M A N U T E N Z I O N E

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa

LA BIGA. Scritto il marzo, 2017 by papuzzakia

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

Download applicazione LOCUS

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

COME FARE LA BIRRA CON BEER BONE

PLUMCAKE AVENA E ARANCIA

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

Presentazione. Videoricetta

Ingredient Quantity Unit of Measure. Recipe ID 117 Recipe Name. Recipe Description Instructions. Utensils Food Category.

5 ricette per sgrassanti fatti in casa

SU COME SI PRODUCE LA BIRRA IN CASA

MUFFIN ARANCIA E CIOCCOLATO di LUCA MONTERSINO

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

usare acqua tiepida, montare per 10 m ad alta velocità, aromatizzazioni (nocciola, pistacchio, cioccolato, ecc ) 5/10%. Anche a -18 C.

Analisi sul campo - Acidità

Presentazione. Videoricetta. Panettone con Lievito di Birra

5.4 Decalcificazione. Performance [%] 100. Service life. Descaling needed MANUTENZIONE

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Nadalin de Verona, impasto morbido - Dolce Forno IRCA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

PANETTONI IN PASTICCERIA

LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA

Olio di Cocco e Burro di Cocco, Fatto in Casa. Presentazione

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Per vedere tutti i tutorial:

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Webfauna Android. Requisiti di sistema Android v o più recenti. Download App Webfauna Disponibile su Google Play Store.

I Circuiti combinatori: LOGISIM

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

Zuppa di zucca e fagioli borlotti

Marmellata di frutta invernale

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ciambella al limone e zafferano

Presentazione. Videoricetta. Baccalà al Latte Gratinato con Patate

T8 Art Instruzioni per l'uso

2. Metodo Francese: panetto esterno, pastello interno. Stendere il panetto, rigare per far aderire il pastello e sovrapporlo, proseguire come sopra.

Trust Predator Manuale dell'utente

Grissini torinesi stirati a mano

Presentazione. Videoricetta. Marmellata Di Castagne

MANUALE ISTRUZIONI. Data: Rev. 1

BILANCIA DA CUCINA DIGITALE

Ciabattine 2.0 Quelle Croccanti fuori e Morbide dentro lievitazione 13 ore 2 ricette in 1

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

RAGU DI CARNE DI MAIALE

CORSO DI FORMAZIONE TINTURA NATURALE E TECNICA DI TESSITURA AD ARAZZO. Febbraio - Giugno Dispense

From Minestrone To Dado Vegetale

Le Basi Surgelate Precot te

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

Titolo: Fisica in cucina

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

Esercitazione 8: Aria Umida

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

13 Le funzioni di ricerca e riferimento

Presentazione. Videoricetta. Carpaccio di Polpo

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

Come creare un modulo con Google Drive

HRS GROUP Online Invoice Portal Manuale & FAQs

SEMIFREDDO ALLA NOCCIOLA

IL CAPPUCCINATORE COMPONENTI ( DISEGNO 1 ) : STERILIZZAZIONE : REGOLAZIONE DELLO SPILLO : EROGAZIONE LATTE CALDO SENZA CREMA :

RIBER FC

Progetto MAESTRA NATURA

RISOLUZIONE ENO 28/2004

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Cecina con gamberi rossi al lardo aromatico Ricetta x 4 persone Preparazione: 20 con raffreddamento Cottura: 7 minuti

PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA. Descrizione. Vantaggi. Principio

LA TIELLA BARESE: PATATE, RISO E COZZE

FOCACCIA AL ROSMARINO

Realizzazione di uno sfondo a righe strappato

Transcript:

Guida passaggi ALL GRAIN (FLY SPARGE): consigli e accortezze Voglio condividere la mia "guida" spirituale scritta alla mia prima esperienza all grain e aggiustata nel tempo (sono alla quarta cotta, quindi potrebbe ancora cambiare). La guida è rivolta a chi ha già un minimo di esperienza e ha almeno "studiato" i passaggi chiave dell'all grain (es. sa cosa vuol dire "mash", sa a cosa serve la "tintura di iodio", ecc...) Io pratico l'all grain con una pentola da 50 litri, una da 23 litri e con un lauter tun (falso fondo) con cui faccio fly sparge. PRIMA DI INZIARE E' importantissimo conoscere i parametri del proprio impianto, in particolare dovrete conoscere: - litri evaporati d'acqua durante la bollitura (4 litri/ora) - assorbimento dei grani (1,01 L/Kg) - litri di mosto lasciati nel falso fondo (spazio morto) (2 litri) - litri di mosto lasciati al fondo della pentola (1 litro) - efficienza media (65%) I valori scritti in rosso sono quelli del mio impianto. Potete utilizzarli per la prima volta come valori standard anche se l'ideale sarebbe calcolarli collaudando l'impianto con semplice acqua. Alla cotta successiva potrete aggiustarli e quindi essere più precisi. L'efficienza media è un valore che si ottiene dopo almeno due cotte. Normalmente si tende ad impostarla al 75%, ma è un valore medio alto, che difficilmente si raggiunge alle prime esperienze. Io consiglio di impostare l'efficienza al 65% la prima volta. Dopo due o tre cotte potrete calcolarvi l'efficienza media ed utilizzare quel valore per le cotte future. LA RICETTA Acquisiti questi valori si può inziare a stilare la ricetta. La cosa migliore è partire da ricette già collaudate ed adattarle al proprio impianto. Sperimentare subito all'inizio può portare a risultati pessimi con spreco di tempo e di denaro (con l'aggiunta di una buona dose di sconforto). Un buon software come hobbybrew o simili sono indispensabili (o quasi) per buttarsi nell'all grain. Farò riferimento a tale programma per l'impostazione della ricetta. Poniamo di avere la seguente ricetta: 5 Kg di grano Pilsner OG: 1054 Efficienza: 65% Volume finale: 18 litri Bollitura: 1 ora

Schema di luppolatura 40 gr di Styrian - 60 minuti fiore 10 gr di Saaz - 10 minuti - fiore Profilo di mash protein rest - 30 minuti - 50 C saccarificazione - 60 minuti - 65 C mash out - 10 minuti - 78 C INIZIAMO Apriamo Hobbybrew. Nuova ricetta. Aggiungiamo i 5 Kg di grano Pilsner. Aggiungiamo i luppoli Saaz e Styrian. Impostiamo l'efficienza al 65%. Poniamo i litri finali "in ferment": 18 litri. Possiamo subito notare in basso a sinistra che apparirà l'og voluta: 1054. Altri sono però i parametri da conoscere per addentrarsi nell'all grain, in particolare ci serve conoscere l'og-preboil, che corrisponde alla densità del mosto prima di andare a bollitura (parametro essenziale per fermarsi durante lo sparge per non scendere ad un valore di densità inferiore che sballerebbe tutta la ricetta). Per calcolarlo dobbiamo conoscere quanta acqua verrà utilizzata. Quanta acqua per il mash? In generale si utilizzano 3-4 litri per Kg di grano. Io uso normalmente 4 L/Kg. Nel nostro caso quindi ci serviranno per il MASH Quanta acqua per lo sparge? 4 L/Kg x 5 Kg = 20 litri Per calcolarla io mi baso proprio sui parametri del mio impianto, tenendo conto delle perdite e del volume finale che voglio ottenere. L'acqua persa è data da: acqua evaporata: 4 litri/ora * 1 ora = 4 litri assorbimento grani. 5 Kg per 1,01 = 5 litri spazio morto: 2 litro litri persi nella pentola: 1 litro Totale: 12 litri

Voglio ottenere 18 litri nel fermentatore quindi: RIASSUMENDO MASH: 20 litri SPARGE: 10 litri TOTALE ACQUA: 30 litri Perdite: 12 litri Volume finale: 18 litri 18 litri finali - (20 litri mash - 12 litri persi) = 10 litri = SPARGE Questi calcoli possono essere fatti direttamente con Hobbybrew, ma a mio parere, calcolarli le prime volte a mano fa capire meglio il meccanismo. Fatto "proprio" il meccanismo, ci si può muovere al meglio per migliorare i parametri ed eventualmente "uscire dagli schemi". OG-PREBOIL La densità del mosto prima della bollitura la si trova conoscendo quanta acqua c'è in pentola prima della bollitura. Nello sparge e nel mash abbiamo usato 30 litri. Ne abbiamo lasciati nelle trebbie 5 litri e nello spazio morto altri 2 litri. Quindi in pentola abbiamo 23 litri di mosto. Inseriamo in hobbybrew "in pentola": 23 litri. In basso a destra apparirà l'og-preboil: 1042 Abbiamo tutti i parametri per iniziare, quindi ecco la guida per i passaggi. GUIDA PASSAGGI ALL GRAIN 1) macinare i grani: aiutandosi con una spruzzetta inumidire i grani prima di farli passare nel mulino. Questo migliora la rottura del seme e sfavorisce la sfarinatura. 2) mettere nella pentola mash i litri di acqua (es. 20 litri) e portarli ad una temperatura superiore a quella prevista dal protein rest. Questa accortezza è necessaria poichè i grani sono freddi e la loro infusione abbassa la temperatura. Nel nostro caso portiamo a 53 C.* 3) Controllare sempre la temperatura con il termometro 4) Inserire i grani macinati, controllare che la temperatura sia 50 C e attendere 30 minuti (protein rest). Se la temperatura si abbassa accendere il fornello e spegnere un po' prima del raggiungimento della temperatura voluta (inerzia termica dell'acciaio). Consiglio valido anche per i passaggi successivi. 5) Controllo del ph: controllare dopo 10 minuti dall'inizio del protein rest il ph del mosto. Deve essere tra 5.2-5.4. Se è alto aggiustarlo con un acidificante (es. acido citrico), se è basso con una base (es. carbonato di calcio) 6) Scaduti i 30 minuti, portare a 65 C per 60 minuti.

7) Al termine dei 60 minuti, TEST dello iodio. Se risulta ancora amido, prolungare la fase di saccarificazione per altri 10 minuti e rifare il test. Continuare fino alla completa conversione dell'amido. 8) Nel frattempo accendere la pentola di sparge a 78 C con i litri desiderati (es. 12 litri). Controllare il ph ed eventualmente aggiustarlo (5.2-5.4). 9) Finita la fase di saccarificazione, portare a 78 C per 10 minuti 10) Spegnere il fornello. Aiutandosi con uno scolino travasare parte delle trebbie sul falso fondo del lauter bin (ricoprire il fondo almeno con uno strato di 7 cm). 11) Travasare il mosto caldo nel lauter bin e lasciare riposare per 10 minuti. 12) Iniziare il filtraggio raccogliendo il liquido a velocità 1L/min 13) Rimettere i primi litri raccolti nel lauter bin e rifiltrare fino a quando non esce un mosto privo di impurità. 14) Verso l esaurimento dell acqua di mash, aggiungere quella di sparge delicatamente e senza infastidire il letto di trebbie, poca alla volta. EVITARE la formazione di canali nel letto di trebbie (abbassa tantissimo l'efficienza). 15) Continuare con lo sparge verificando di tanto in tanto la densità del mosto in uscita. 16) Fermarsi con il risciacquo se: 1- acqua in uscita con ph troppo elevato 2- acqua in uscita con densità < 1010 3- si raggiunge l'og preboil voluta 17) Effettuare la bollitura del mosto (es. 60 minuti) con le gittate di luppolo in base al proprio schema 18) Ultimi 15 minuti di bollitura: inserire la serpentina in rame 19) Ultimi 10 minuti di bollitura: irish moss (0,5 g/l) 20) Verso la fine della bollitura controllare l'og. Se il valore è più alto (e avete ottenuto 18 litri), l'efficienza è stata maggiore. Potete aggiungere dell'acqua per ottenere l'og voluta, ma tenete in conto che questa operazione vi sballerà i valori IBU del luppolo (viene diluito = meno amaro del previsto). Se invece l'og voluta è troppo bassa, togliere dopo i 60 minuti il luppolo e continuare la bollitura fino ad ottenre l'og voluta (avete ottenuto un'efficienza minore). 21) Raffreddare con la serpentina in rame fino a 24 C 22) Togliere la serpentina 23) Fare il whirpool

24) Travaso nel fermentatore sterile 23) Ossigenare il mosto 24) Inoculo del lievito...e poi attesa. 25) FINE *con hobbybrew è possibile calcolare la temperatura esatta alla quale portare l'acqua prima dell'infusione per ottenere la temperatura desiderata (conoscendo la temperatura dei grani) Guida a cura di: DKPaolo Sito: http://dkpaolo.blogspot.com/ NB: Potete pubblicare la seguente guida mantenendo però il riferimento al mio sito e all autore.