Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

Documenti analoghi
ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Il sistema finanziario cap.10

La teoria neoclassica della crescita economica

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

La crescita economica

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Progresso tecnologico e crescita

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Economia Politica e Istituzioni Economiche

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 9 La produzione

Effetti distorsivi delle imposte

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

La teoria della produzione

Economia del Lavoro 2010

C.d) Equilibri multipli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Definizioni economia applicata all ingegneria

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Cenni di ottimizzazione dinamica

Economia del Lavoro 2010

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercizi del Capitolo 3

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Crescita e politica economica

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

La teoria dell offerta

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 4 Reddito e spesa

Il mercato dei beni e la curva IS

Lezione 11 Argomenti

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Lezione 12 Argomenti

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

2. La teoria delle esternalitá

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Crescita endogena. Modello AK e modelli con esternalità (Romer 1986) R.Capolupo_Appunti 1

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Esercizi: Principi di Macroeconomia

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012


Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Alessandro Scopelliti.

Teoria della produzione

o di uso di soggetti pubblici

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Transcript:

Il modello di Barro Politica economica e crescita endogena 1

Spesa pubblica produttiva e crescita Il modello di Barro è un modello con tecnologia di tipo AK in cui A può essere visto come un coefficiente che può essere influenzato dalle politiche di governo Le spese di governo che possono influenzare A secondo l autore possono essere la spesa in infrastrutture, la protezione dei diritti di proprietà, spesa sanitaria, spesa in istruzione, ricerca di base etc... L autore assume che il governo acquisti parte dell output privato e lo usi per fornire servizi pubblici gratuiti al settore privato dell economia. 2

Studi precedenti sull importanza del capitale pubblico su Y Considerando le dotazioni infrastrutturali molti studiosi avevano già cercato di stimare in una funzione di produzione Cobb-Douglas con capitale pubblico l elasticità dell output rispetto al capitale pubblico e i risultati erano stati molto interessanti. Per esempio Aschauer (1989) ottiene una stima di tale elasticità pari a 0,39 per gli USA. Successivamente Munnell (1993) ha confermato lo studio precedente sebbene altri studi per gli USA tendono a produrre stime più basse. Evans e Karras (1994) ottengono un elasticità complessiva del reddito rispetto alla dotazione infrastrutturale pari a 0,18 per un gruppo di paesi sviluppati. In un analisi più recente su 22 paesi OCSE, Kamps (2004) ottiene un elasticità media di 0.22 che pare un risultato abbastanza plausibile. Tali studi però non avevano considerato gli effetti del capitale pubblico sul tasso di crescita ma solo sul livello dell output. 3

Il meccanismo di Barro per creare CE Non basta tuttavia assumere l esistenza dello Stato nell economia ma occorre inserire un meccanismo che consenta alla PMK privata di non declinare per garantire la crescita economica sostenuta. Mentre nel modello di Romer del 1986 tale meccanismo è individuato nell esternalità dovuta all accumulazione di conoscenza tramite l investimento, in Barro (1990) ciò avviene con l inserimento tra i fattori produttivi della funzione di produzione delle imprese private di un nuovo fattore produttivo costituito dai beni e i servizi pubblici forniti dallo stato. 4

G come bene pubblico Si usa l approccio standard dei beni pubblici per cui G è considerata non rivale e non escludibile. Questi input pertanto generano esternalità e quindi possono evitare l insorgere di rendimenti decrescenti del capitale e crescita sostenuta L autore ritiene tuttavia che questo modello con G bene pubblico non è l unico per poter rappresentare gli effetti del governo sulla crescita. Se si introducono effetti di congestione (esternalità negative) l impatto sulla crescita può essere negativo. 5

La tecnologia di produzione Barro (1990) analizza un modello semplice di crescita endogena dove la spesa pubblica G ha un effetto positivo sulla produttività dei fattori privati. Nell economia ci sono imprese identiche, lo Stato e una popolazione di agenti ottimizzanti con orizzonte di vita infinito. In particolare consideriamo la seguente tecnologia per l impresa i che ha la solita forma Cobb-Douglas: Y i = AL 1 α α K G 1 α i i 6

Tecnologia di produzione (2) Nella equazione precedente la funzione di produzione per dati valori di G presenta rendimenti decrescenti del capitale. Se G può essere accumulato la fp esibisce rendimenti costanti rispetto a K e G per L costante. Pertanto la funzione ha tecnologia di tipo AK e può generare crescita endogena. Infatti la fp dipende dal fattore G (esternalità positiva della spesa pubblica) e può determinare crescita. Naturalmente le imprese prendono le loro decisioni considerando l esternalità come data. In sostanza i servizi pubblici sono complementari ai servizi privati e un incremento di G aumenta il prodotto marginale dei due fattori produttivi: il capitale e il lavoro. G è non rivale e non escludibile per cui l uso di G da parte di un impresa non ne impedisce l uso da parte di tutte le altre imprese nell economia (pensate alle infrastrutture stradali). 7

Si ricordi che l esponente di G deve essere esattamente 1-α Se fosse minore di tale valore i rendimenti decrescenti di K i e G non permetterebbe la crescita endogena Se l esponente di G fosse > α la crescita sarebbe instabile anche se crescente nel tempo. Il modello è simile a quello di Romer solo che lo stock aggregato di conoscenza k è ora sostituito dalla quantità di beni pubblici G A livello aggregato G influenza sia il livello dell output sia il suo tasso di crescita. La funzione di produzione aggregata è infatti simile a quella della singola impresa poiché le imprese fronteggiano tutte la stessa fp, gli stessi prezzi e impiegano le stesse quantità di lavoro e capitale (uguagliando le relative produttività ai prezzi dei fattori). In termini pro capite la fp aggregata è: y = Ak α g 1 α 8

Il governo ha il bilancio in pareggio Il governo per finanziare le sue spese non può prendere a prestito e quindi deve soddisfare un vincolo di bilancio in pareggio. La spesa pubblica deve quindi essere dello stesso ammontare delle entrate pubbliche. Assumendo che le tasse siano proporzionali al reddito dovrà aversi G = τ Y 9

Poiché l aliquota delle imposte τ è costante,come abbiamo già detto, anche τ = G/Y è costante. L impresa max i profitti che dopo la tassazione sono: π = i [(1 ) Ak G w ( r k ] α 1 α τ + δ L ) i dove k i = K i /L i, w è il salario e (r+δ) è il prezzo d uso del capitale. Le condizioni di max profitto richiedono l uguaglianza tra after tax PML= salario e after tax PMK= prezzo d uso del capitale. Se poniamo k i =k, allora il prezzo d uso del capitale è dato da i r + δ = Y K i α 1 ( 1 τ )( ) = (1 τ ) α Ak G i 1 α 10

Se utilizziamo la definizione di vincolo di bilancio e sostituiamo al posto di Y la fp otteniamo un valore di G G = ( τal) 1/ α k Dopo alcune sostituzioni e introducendo la funzione di utilità (CIES) delle famiglie nello schema di max intertemporale è possibile ottenere il tasso di crescita del consumo: g = (1/ θ)[ αa 1/ α ( Lτ ) 1 α / α (1 τ ) δ ρ] 11

Gli effetti della spesa di governo sulla crescita opera attraverso due canali. Il primo è dato dal termine 1-τ che rappresenta l effetto negativo della tassazione sul prodotto marginale del capitale dopo le tasse Il secondo è dato dal termine τ (1- α)/ α che rappresenta l effetto positivo dei servizi pubblici sul prodotto marginale del capitale 12

Questo effetto può essere mostrato graficamente: Spesa di governo e crescita g max τ* 13

spiegazione La relazione tra la misura del governo (size) data da G/Y = τ e il tasso di crescita pro capite g è tale per cui : A bassi livelli di imposte prevale l effetto positivo di G/Y sul prodotto marginale del capitale e quindi il tasso di crescita aumenta Tuttavia, quando la misura del governo continua a crescere l impatto delle tasse distorsive prevale e g raggiunge un massimo e poi diminuisce (prevale l effetto distorsivo delle tasse). 14

Qual è il valore massimo di g? Questo valore può essere trovato dalla formula del tasso di crescita calcolando la derivata parziale rispetto a τ e uguagliando a zero. Il risultato è: τ = G/Y = 1 α Per interpretare questo risultato si ricordi che la PMG è ottenuta dalla fp derivando rispetto a G: α )( Y/ G) (1 α) / τ Y / G = (1 = 15

Se sostituiamo la tassa ottima τ=1-α nella PMG si ottiene la condizione : Y 1 α / G = = 1 1 α Questa condizione equivale alla situazione di equilibrio efficiente per le scelte di governo che richiede che i costi sociali devono essere uguali ai benefici sociali (efficienza). Poiché il costo sociale marginale di una unità di G=1 anche il beneficio marginale deve essere uguale all unità Y G 16

Anche nel modello di Barro c è un effetto di scala Dalla formula del tasso di crescita si nota immediatamente che un incremento nella scala d produzione rappresentato da L aumenta il PMK dopo le tasse e quindi il prodotto marginale sociale (e quindi g). Qui la giustificazione è che G i servizi di governo rappresentano beni pubblici di cui possono usufruire tutti i soggetti. Ciò implica che un incremento nel tasso di crescita della popolazione fa crescere g. Per eliminare l effetto di scala e non far dipendere il tasso di crescita procapite dalla crescita di L dobbiamo assumere che il tasso di crescita della popolazione sia pari a zero. 17

Il tasso di crescita del pianificatore sociale Poiché nel modello sono presenti le esternalità rappresentate dai beni pubblici gratuiti che gli individui considerano come un dato, il tasso di crescita che abbiamo derivato non è quello ottimale. Il pianificatore soddisfa la condizione che G/Y = 1-α e che occorre uguagliare costi e benefici sociali. A differenza dei privati il pianificatore valuta correttamente che il prodotto marginale sociale del capitale è > del PMK privato. Se andiamo a sostituire il prodotto marginale sociale che non è (1-τ)ΔY/ ΔK ma ΔY/ ΔK, il tasso di crescita è: [ ] θ α 1/(1 α) α α /(1 α) ) (1 ) A ( ) δ ρ γ socialplanner= ( 1/ L 18

Sintesi del primo modello Il tasso di crescita dipende dai parametri di preferenza e tecnologia ma anche dal parametro del governo (τ). Lo stato può intervenire per modificare il tasso di crescita Un aliquota fiscale uguale all elasticità dell output rispetto alla spesa pubblica (1-α) è quella che max il tasso di crescita Un aliquota superiore ha un effetto negativo sul tasso di crescita Anche un aliquota inferiore avrebbe un effetto decelerante sul tasso di crescita (l esternalità sarebbe troppo esigua e la crescita non sarebbe massimizzata) 19

Il modello con effetti di congestione Molte attività di governo come le autostrade, i servizi di polizia il sistema giudiziario, vigili del fuoco sono soggetti ad effetti di congestione. Ciò significa che per una data quantità di servizi G la quantità disponibile a ciascun individuo declina perché altri soggetti utilizzano il servizio congestionandolo. Per i servizi pubblici che servono come input nel settore privato dell economia, Barro e Sala-i-Martin modellano questo effetto di congestione nel seguente modo. Y i = f ' > AK i f ( G 0 f '' < 0 / Y ) 20

In questa funzione la produttività marginale di G/Y è positiva ma decrescente. A causa della congestione un incremento in Y per G dato abbassa i servizi pubblici disponibili per ciascun produttore e quindi riduce Y(i). La modellizzazione presuppone che per avere crescita G deve aumentare quando cresce Y per espandere i servizi pubblici disponibili a ciascun produttore. La stessa cosa può essere espressa sostenendo che ogni volta che aumenta K anche i servizi pubblici (G) devono aumentare. Pertanto si può assumere che per dati G e Y la funzione di produzione dell impresa presenta rendimenti costanti rispetto a K(i) 21

Anche in questo modello il rendimento del capitale deve essere uguale al prodotto marginale del capitale al netto delle tasse. Se G cresce allo stesso tasso di Y allora G/Y rimane costante e dati i rendimenti costanti in K(i) ciò implica che l economia cresce in maniera endogena come nel modello AK. Come nel precedente modello assumiamo che G/Y =τ (bilancio in pareggio) 22

Il prodotto marginale del capitale è ottenuto dalla fp Yi (1 τ ) = (1 τ ) Af ( τ ) = r + δ K i A differenza del modello precedente da notare che non vi sono effetti di scala I tassi di crescita di c, k e y tutti uguali e costanti sono dati da: g = ( 1/ θ )[ A(1 τ ) f ( τ ) δ ρ] 23

spiegazione Ricordando che la derivata prima è positiva e quella seconda è negativa il significato della formula precedente è il seguente: Il tasso di crescita aumenta con τ per bassi valori della size del governo e si riduce per alti valori di τ. In sostanza abbiamo la figura ad U rovesciata vista in precedenza Inoltre poiché il PMK è indipendente da L non vi sono effetti di scala 24

Quali sono le differenze tra i due modelli? Un produttore individuale che decide di espandere il capitale K i e quindi il proprio output (Yi) contribuisce ad accrescere anche l output totale Y. Ma in questo modo aumenta la congestione per un dato livello di G Per permettere agli altri produttori di ottenere gli stessi servizi (di cui il produttore ha usufruito) deve fornire risorse per mantenere G/Y costante. L implicazione fondamentale è che in questo modello di congestione una tassa sulla produzione è desiderabile perchè permette di internalizzare la congestione. Inoltre mentre nel primo modello la tassa ottimale del pianificatore sociale era una tassa lump-sum, in questo modello con congestione la tassa che deve applicare il pianificatore per essere ottima deve essere proporzionale al reddito. Infatti con una lump-sum il produttore individuale non è interessato agli effetti esterni negativi e ha l incentivo ad espandere K e Y aumentando gli effetti di congestione. 25