UNITA DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
Geografia al termine della classe prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA MORI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Traguardi per lo sviluppo della competenza

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Curricolo verticale di GEOGRAFIA. TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Programmazione curricolare di Istituto

Curricolo Geografia - Classe I

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

GEOGRAFIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Curricolo Geografia - Classe III

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe: Prima Media

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Geografia - Triennio Scuola Primaria

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

METODI E STRUMENTI DELLA CLASSE PRIMA SETTEMBRE-OTTOBRE Impara a imparare Traguardi ri Orientarsi sulla carte in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche e grafici Conosce diversi tipi di lettura del testo Conoscere gli strumenti ed i metodi propri della Conoscere vari tipi di carte geografiche e di grafici Conoscere la terminologia specifica della Struttura del testo di geografia. Tipi di lettura: lettura orientativa e selettiva. Lettura per lo studio: lettura analitica o di approfondimento. Lettura dei titoli, delle parole in risalto, osservazione delle illustrazioni. Lettura del testo e individuazione delle parole-chiave, delle informazioni principali e annotazione dei nessi. Selezione e sottolineatura delle informazioni principali. Formulazione di frasi chiave che sintetizzino l unità di contenuto. Elaborazione di schemi e/o mappe, che mostrino le relazioni logiche tra le idee. Memorizzazione dei concetti fondamentali ed esposizione con terminologia appropriata. L Orientamento nello spazio. I punti di riferimento. I punti cardinali. Orientamento di giorno e di notte. La bussola. Le misure della Terra, la Terra nel sistema solare. Il moto di rotazione e di rivoluzione. Emisfero boreale ed emisfero australe. Il reticolato geografico. Le Coordinate geografiche. Paralleli e meridiani. Latitudine e Longitudine. Gli strumenti della geografia. Le carte geografiche: caratteristiche. Le scale di riduzione. Scala numerica e scala grafica. Carte a grande scala e a piccola scala. Classificazione delle carte in base alla scala di riduzione e ai contenuti. La legenda. Le carte tematiche. Le carte mentali. Lettura e interpretazione di una carta geografica / tematica. Costruzione di schemi e/o mappe concettuali. Gli strumenti grafici. Lettura ed elaborazione di tabelle e grafici. Rappresentazione di fenomeni con tabelle e grafici. Metodologia Lezione dialogata e partecipativa. Didattica per concetti. Lavoro individuale come momento di riflessione e di autonomia. Metodo dell'osservazione diretta e indiretta. 1

Libro di testo. Carte geografiche. Atlante. LIM. Verifica orale. Osservazione sistematica. 2

LO SPAZIO FISICO CLASSE PRIMA NOVEMBRE-DICEMBRE GENNAIO Traguardi ri Sviluppare il concetto di regione geografica Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei Conoscere la conformazione del territorio e gli elementi del paesaggio Conoscere le acque interne di un territorio e la loro rispettiva definizione Conoscere vari tipi di costa, di ambiente marino e di fenomeni legati ad esso Conoscere le caratteristiche dei climi europei e le relazioni con gli ambienti naturali Il territorio europeo: l Europa è un continente. Osservazione e descrizione con termini specifici degli elementi fisici di un territorio, con particolare attenzione a quello europeo: rilievi, fiumi, laghi, acque sotterranee, mari, coste. Localizzazione sulla carta geografica degli elementi più significativi. Utilizzo di materiale fotografico per ricavare informazioni da un dato territorio. Descrizione di uno spazio mettendo in correlazione elementi fisici e umani. I terremoti: le cause e gli effetti, il rischio sismico in Italia, come affrontarlo. Cos è il clima. I fattori del clima. Gli elementi del clima. La climatologia. La meteorologia. Climi e ambienti naturali d Europa. Clima atlantico. Clima mediterraneo. Clima continentale. Clima artico. Gli ambienti naturali. Gli ambienti delle coste atlantiche. L Area a clima mediterraneo: la macchia. L Area a clima continentale: la foresta mista, la taiga,le steppe. L Area a clima artico: la tundra e la taiga. L ambiente marino e costiero: la forma della costa, costa alta e bassa; i mari che bagnano l Europa e le caratteristiche costiere. Individuazione delle acque interne di un territorio e rispettive distinzioni. Costruzione di schemi sulle relazioni tra Clima-Ambiente naturale-flora e Fauna. Lettura di carte meteorologiche e sismiche. Lettura di grafici climatici. Individuazione sulla carta fisica dei diversi tipi di costa e localizzazione dei mari che bagnano l Europa attraverso i punti cardinali. Didattica per concetti. Lavoro individuale come momento di riflessione e di 3

Metodologia autonomia. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo, di carte geografiche,tematiche e documenti. Metodo della ricerca individuale. Metodo induttivo e deduttivo Libro di testo. Carte geografiche. Atlante. LIM Verifica orale. Osservazione sistematica. 4

IL DEGRADO AMBIENTALE CLASSE PRIMA FEBBRAIO-MARZO Competenza sociale e civica Traguardi ri Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio Conoscere le trasformazioni apportate dall uomo sul territorio Conoscere l esistenza dell interazione uomo-ambiente Conoscere le istituzioni, pubbliche e non, che si occupano del problema ambientale Diversi tipi di inquinamento: cause e soluzioni. Inquinamento atmosferico. Cause del cambiamento del clima. Il riscaldamento dell atmosfera. Effetto serra, buco nell ozono. I gas inquinanti. Gli inquinanti più pericolosi. Conseguenze sulla salute. Come ridurre l inquinamento atmosferico. Inquinamento delle acque (mari,fiumi,laghi; falde sotterranee). Gli scarichi urbani, industriali e agricoli. Le misure da adottare per proteggere le acque. Gli impianti di depurazione. I problemi idrici: le alluvioni. Le cause dell intensificazione del fenomeno, le alluvioni lampo e le misure da prendere. Elaborazione di mappe concettuali riguardanti le modificazioni dell uomo sull ambiente. Uso di carte geografiche ed immagini. La protezione della natura. I vari Organismi e Associazioni che si occupano di protezione ambientale. Funzione delle varie Istituzioni esistenti a difesa e tutela dell ambiente. Analizzare i dati locali, nazionali, internazionali, relativi ai più vistosi problemi ambientali ed elaborare mappe concettuali su modificazioni dell uomo sull ambiente. Il linguaggio dell ecologia: inquinamento, prevenzione, sviluppo sostenibile, bonifica. 5

Metodologia Lezione dialogata e partecipativa. Didattica per concetti. Lavoro individuale come momento di riflessione e di autonomia. Metodo della ricerca individuale. Osservazione diretta e indiretta Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM. Verifica orale. Osservazione sistematica. 6

Traguardi ri LA MIA REGIONE CLASSE PRIMA APRILE-MAGGIO-GIUGNO Competenza sociale e civica Comunicazione nella madre lingua Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni Conoscere mediante osservazione diretta e indiretta il proprio territorio per individuarne aspetti e problemi Conoscere quali sono i comportamenti corretti per la salvaguardia dell ambiente Conoscere la simbologia utilizzata nella cartografia Conoscere rapporti e relazioni tra fenomeni Mappa mentale dell Italia e realizzazione di una carta politica dell Italia. Orientarsi con l uso delle carte geografiche, localizzando i punti più significativi. Aspetti geografici, storici e culturali della propria regione. Leggere e disegnare carte tematiche, grafici e tavole statistiche relative agli aspetti fisici del territorio regionale. Consultazione ed elaborazione di grafici. Localizzazione sulla carta geografica dei centri più significativi. Rielaborazione delle informazioni e delle osservazioni raccolte con testi di varia tipologia Metodologia Lezione dialogata e partecipativa. Metodo della ricerca individuale e. Osservazione diretta e indiretta. Metodo della correlazione cartografica. Problem solving. Libro di testo. Testi di consultazione. Carte geografiche. Atlante. Lucidi. LIM. Osservazioni sulle capacità di orientamento, sul modo di condurre un indagine, di relazionare. 7

LA CARTA POLITICA DELL EUROPA E I PROBLEMI SOCIALI CLASSE SECONDA SETTEMBRE - OTTOBRE Competenza sociale e civica Traguardi ri Metodologia Conoscere i più significativi temi antropici, economici e storici del continente europeo Conoscere aspetti e problemi dell interazione uomo-ambiente Conoscere le relazioni di interdipendenza dei fenomeni sociali, economici e politici L Europa degli Stati, dei popoli e delle città. La disparità di reddito, la povertà, la precarietà del lavoro e la condizione svantaggiata delle donne. L emigrazione europea e l immigrazione nell UE. Elaborazione di mappe concettuali e schemi di sintesi di eventi e fenomeni. Correlazione delle attuali caratteristiche etniche e linguistiche dei popoli europei a eventi storici. Collocazione geografica delle informazioni tratte dalla lettura di testi. Analisi di un tema geografico attraverso la lettura di carte tematiche e grafici. Lezione frontale e dialogata. Didattica per concetti. Metodo induttivo, deduttivo. Metodo della correlazione cartografica Libro di testo. Carte geografiche. Grafici. Atlante. LIM. Verifica orale. Osservazione sistematica. 8

Traguardi ri L UNIONE EUROPEA CLASSE SECONDA NOVEMBRE-DICEMBRE-GENNAIO Competenza sociale e civica Consapevolezza ed espressione culturale Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio Metodologia Conoscere le tappe fondamentali dell evoluzione storica dell UE e, in generale, l organizzazione ed il suo funzionamento politico, economico ed energetico Conoscere le caratteristiche storico-culturali dell identità europea e dell organizzazione politica dell UE Conoscere le più significative caratteristiche sociali, politiche ed economiche degli Stati che ne fanno parte Le radici della civiltà europea. Le varie tappe dell integrazione. La formazione dell UE. Le istituzione dell UE. L area dell euro. Il sistema energetico dell UE. La via del nucleare e le potenzialità dell energia eolica e solare. Ricerca e analisi di rappresentazioni cartografiche dell Europa nell antichità Schematizzazione dell evoluzione storica del continente europeo. Storia dell UE. Collocazione geografica delle istituzioni UE. Schematizzazione dell organizzazione e del funzionamento UE. Consultazione di grafici. Lettura di carte tematiche, grafici e tabelle. Lezione frontale e dialogata. Didattica per concetti. Metodo induttivo, deduttivo. Metodo della correlazione cartografica Libro di testo. Carte geografiche. Grafici. Atlante. LIM. Verifica orale. Osservazione sistematica. 9

Traguardi ri ECONOMIA E COMUNICAZIONI CLASSE SECONDA FEBBRAIO-MARZO Competenza sociale e civica Competenza digitale Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio Conoscere le principali caratteristiche dei settori economici e della rete dei trasporti europea Conoscere in generale i principali settori c caratterizzanti l economia europea Conoscere i problemi dell interazione uomo-ambiente Le identità europee: migrazioni e popolamento. I settori produttivi le attività economiche in relazione alle risorse e al territorio. I recenti cambiamenti della carta politica europea. Confronto tra forme di organizzazione politicoamministrativa di alcuni stati europei. Le principali caratteristiche dell agricoltura. Le diverse fasi dell industrializzazione. Le risorse minerarie ed energetiche il ruolo dell Europa nel commercio. Le caratteristiche dell attuale rete europea delle vie di comunicazione. Elaborazione di mappe concettuali e schemi di sintesi di eventi e fenomeni. Attuare paragoni tra la propria esperienza e la realtà di internet e della telefonia mobile. Metodologia Lezione frontale e dialogata. Didattica per concetti. Metodo induttivo, deduttivo. Metodo della ricerca individuale. Metodo della correlazione cartografica. Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM. Verifiche orali. Osservazione sistematica. 10

Traguardi ri Metodologia GLI STATI EUROPEI CLASSE SECONDA APRILE-MAGGIO-GIUGNO Competenza sociale e civica Consapevolezza ed espressione culturale Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio Conoscere le caratteristiche fisico-antropiche dell Europa e di alcuni Stati che la compongono Conoscere la simbologia usata nella cartografia Conoscere gli strumenti delle geografia Conoscere gli adattamenti e le trasformazioni apportati dall uomo sul territorio in cui si è trovato a vivere Conoscere i comportamenti corretti per la salvaguardia dell ambiente Gli Stati europei: carta mentale e realizzazione di una carta politica della stessa. Aspetti fisici, climatici e ambientali. Situazione demografica, economica, politica e culturale. Problemi e risorse. Consultazione ed elaborazione di grafici e cartogrammi. Localizzazione sulla carta geografica dei centri più significativi. Rielaborazione delle informazioni. Orientarsi con l uso della carta geografica, localizzando i punti più significativi e decodificando la simbologia usata. Leggere carte tematiche. Analizzare mediante osservazione diretta e indiretta il proprio territorio per individuarne risorse e problemi. Costruzione di mappe o schemi di sintesi. Lezione partecipativa e dialogata. Metodo della ricerca individuale. Osservazione diretta e indiretta. Metodo della correlazione cartografica. Problem solving. Libro di testo. Carte geografiche. Lucidi. Grafici. Atlante. LIM. Verifica orale. Osservazione sistematica. 11

IL PIANETA TERRA E I PROBLEMI AMBIENTALI CLASSE TERZA SETTEMBRE-OTTOBRE Competenza sociale e civica Competenza digitale Traguardi ri Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio Conoscere il concetto di carta come rappresentazione della Terra Conoscere le caratteristiche delle varie regioni climatiche e dei principali ambienti naturali del pianeta Conoscere le invarianze e le modificazioni temporali e spaziali Conoscere le trasformazioni apportate dall uomo sul territorio Conoscere l esistenza dell interazione uomo-ambiente Conoscere gli interventi delle istituzioni, pubbliche e non, che si occupano del problema ambientale Conoscere i diversi e nuovi tipi di visualizzazione e rappresentazione dello spazio geografico e dei fenomeni geografici Il pianeta Terra: la superficie marina e le ripartizioni; quali sono e come sono distribuiti i continenti; maggiori rilievi, fiumi e laghi; i vari tipi di clima. I problemi ambientali: la distruzione delle foreste tropicali, la perdita di biodiversità, l inquinamento, il riscaldamento globale, la crisi idrica. Localizzazione sulla carte geografiche di oceani, bacini marini, fiumi e rilievi. Correlazione tra regioni climatiche della terra e i principali biomi. Lettura di carte geografiche e grafici. Confronto e correlazione delle informazioni ricavate da grafici e carte tematiche. Analisi dei dati internazionali relativi ai più vistosi problemi ambientali per elaborare mappe concettuali su modificazioni dell uomo sull ambiente. Analisi delle principali emergenze ambientali e dei futuri scenari urbani. Metodologia Lezione dialogata e partecipativa. Metodo della ricerca individuale. 12

Osservazione diretta e indiretta. Metodo della correlazione cartografica. Metodo scientifico con approccio problematico. Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM Verifica orale. Osservazione sistematica. 13

LE GRANDI QUESTIONI SOCIALI CLASSE TERZA NOVEMBRE Competenza sociale e civica Traguardi ri Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali Nuclei fondanti Conoscere i più significativi temi antropici, economici e storici del nostro pianeta Conoscere i tratti peculiari delle aree di povertà Conoscere la diversa distribuzione del reddito del mondo Conoscere la situazione economico-sociale e gli indicatori di povertà e ricchezza Conoscere la condizione di svantaggio di donne e bambini nelle aree più povere della Terra Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali La geografia della povertà. La fame nel mondo. La condizione svantaggiata di donne e bambini. La disastrosa conseguenza della guerra. La lotta per i diritti umani. Consultazione di carte tematiche, grafici, immagini, dati statistici, materiale multimediale. Visualizzazione di informazioni e relazioni con schemi di sintesi, mappe concettuali, tabelle e grafici. Confronto di dati e situazioni. Descrizioni e spiegazioni di interdipendenze. Cause e conseguenze della povertà nel mondo. Relazioni fra i tratti peculiari delle aree di povertà del mondo. Confronto tra enunciazione dei diritti umani e la loro effettiva attuazione in tutto il mondo. 14

Metodologia Lezione dialogata e partecipativa. Metodo della ricerca individuale. Metodo induttivo e deduttivo. Metodo della correlazione cartografica. Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM Verifica orale. Osservazione sistematica. 15

IL POPOLAMENTO DEL PIANETA CLASSE TERZA DICEMBRE-GENNAIO Traguardi ri Metodologia Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali Conoscere gli elementi caratterizzanti il paesaggio urbano e i fattori che influenzano i modi di insediamento umano sulla Terra Conoscere le interrelazioni tra fatti economici e organizzazione sociopolitica del territorio Conoscere le relazioni tra caratteristiche ambientali, socio-economiche del territorio e la situazione economica di alcune regioni geografiche La distribuzione della popolazione sulla terra. L evoluzione dei modelli di insediamento. L urbanizzazione mondiale : esplosione urbana del xx secolo; tipologia dei paesaggi urbani (conurbazioni, megalopoli ). Le migrazioni economiche e politiche. Lettura di carte tematiche e grafici. Elaborazione di schemi e mappe concettuali. Esercitazioni su definizioni di base (tasso di natalità e mortalità, crescita naturale, saldo migratorio ). Confronto sulla diversa crescita urbana tra paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo. Lettura e confronto carte tematiche e grafici relativi ai fenomeni demografici mondiali. Realizzazione di schemi di sintesi e mappe concettuali. Lezione dialogata e partecipativa. Didattica per concetti. Metodo della ricerca individuale. Metodo induttivo e deduttivo. Metodo della correlazione cartografica. Problem solving Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM Verifica orale. Verifica scritta semi strutturata. Osservazione sistematica. 16

LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA CLASSE TERZA FEBBRAIO-MARZO Competenza sociale e civica Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi ri Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali Conoscere le relazioni tra le caratteristiche e le risorse dei grandi complessi naturali e lo sviluppo delle attività economiche mondiali Conoscere le aree di concentrazione delle risorse e delle attività produttive mondiali Conoscere i rapporti di scambio fra i Paesi ricchi e quelli poveri, fra quelli industrializzati e quelli possessori di materie prime o di risorse energetiche Conoscere le differenze e gli squilibri nella distribuzione delle risorse, delle attività produttive e delle ricchezze Conoscere i processi della globalizzazione Nuclei fondanti Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali La distribuzione delle principali regioni industriali nel mondo e delle principali risorse energetiche e minerarie. Situazioni problematiche legate allo sviluppo economico e all evoluzione demografica mondiale. Funzionamento del sistema economico mondiale. Definizione dei principali concetti di economia ( di sussistenza, commerciale, di reddito, di multinazionale, di capitale, globalizzazione e sottosviluppo). Consultazione di carte tematiche, grafici, immagini, dati statistici, materiale multimediale. Visualizzazione di 17

Metodologia informazioni e relazioni con schemi di sintesi, mappe concettuali, tabelle e grafici. Confronto di dati e situazioni. Descrizioni e spiegazioni di interdipendenze. Relazioni tra disponibilità delle risorse, fonti energetiche, materie prime e sviluppo industriale. Descrizione delle situazioni problematiche legate allo sviluppo economico e all evoluzione demografica nel mondo. Rilevamento delle connessioni tra situazioni storiche, economiche e politiche. Elaborazione di grafici e approfondimenti di geostoria. Lezione dialogata e partecipativa. Metodo della ricerca individuale. Metodo induttivo e deduttivo. Metodo della correlazione cartografica. Libro di testo. Carte geografiche e grafici. Atlante. LIM Verifica orale. Verifica scritta semistrutturata. Osservazione sistematica. Prof.ssa Marta Porcino Prof.ssa Maria Rosaria Scarpa 18