REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Indice generale. Prefazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Programma (piano di lavoro) preventivo

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Nota dell editore Presentazione

I termini e i concetti fondamentali

CHIMICA GENERALE E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Stati di aggregazione della materia

GIOCHI DELLA CHIMICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Programma Didattico Annuale

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Giochi della Chimica 2001 Fase nazionale Classi A e B

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA. PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Giochi della Chimica 2007 Fase regionale Classi A e B

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Scritto Chimica generale Gruppo A

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

Indice. Nota del autore... III

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

IDROCARBURI AROMATICI

Capitolo 7. Le soluzioni

Indice. Chimica generale. Parte 1

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Ionizzazione dell acqua

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.


Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

Gruppo Elettroni più esterni Valenza IV 4 (2+2) 2, 4 V 5 (1+2+2) 1, 3, 5 VI 6 (2 +2+2) 2, 4, 6 VII 7 ( ) 1, 3, 5, 7

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica

Progettazione disciplinare:

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Anno scolastico 2014/2015

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Transcript:

Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr, superamento dell'atomo di Bohr, numero massimo di elettroni nell'atomo. Dualismo onda particella Sommerfeld, Zeman e Germer: proprietà dell'elettrone, definizione dei concetto di orbitale. Addì 13-10-2004 Addì 18-10-2004 Concetto di mole e Numero di Avogadro. Percentuale degli atomi nei composti. Calcolo della formula minima dalle percentuali Leggi ponderali, significato delle reazioni chimiche, concentto di mole Addì 19-10-2004 Addì 20-10-2004 15:00-16:00

Numeri quantici: principale, angolare e magnetico, principio di Pauli, Regola di Hind, configurazione elettronica ad ottetto, regola di Kossell Numero quantico di spin, configurazione elettronica esterna, potenziale ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, dimensioni degli atomi e degli ioni. Addì 21-10-2004 Addì 25-10-2004 Numeri di ossidazione, valenza e carica formale. Calcolo del numero di ossidazione, radici, suffissi, anioni e cationi Nomenclatura chimica: ossidi, idrossidi, anidridi e acidi Addì 26-10-2004 Addì 27-10-2004 Il legame ionico Nomeclatura chimica: I sali Addì 28-10-2004 Addì 03-11-2004

Legame covalente omoeopolare ed eteropolare ibridazione Ibridazione sp, sp2, e sp3, esempi dell'acqua, metano, ammoniaca, alcheni e alchini. Legame idrogeno Addì 04-11-2004 Addì 08-11-2004 Reagente limitante, resa e purezza, calcoli con le moli Bilanciamento di reazioni e rapporti quantitativi, nomenclatura chimica, esercitazioni Addì 09-11-2004 Addì 10-11-2004 Legame covalente dativo, legami di van der Waals, legame metallico, legame ad elettroni delocalizzati Risonanza Formule di struttura acidi, ossidi e idruri Legame elettrostatici deboli. Forze di van der Waals Addì 11-11-2004 Addì 15-11-2004

Calcoli con le moli, formule e pesi molecolari, Analisi percentuale I gas: legge di Boyle, Charles e Gay Lussac, Equazione di stato dei gas ideali, densità gassosa Addì 17-11-2004 Addì 22-11-2004 Calcoli con le moli e rapporti quantitativi nelle reazioni, analisi elementare Classificazione dei composti chimici: esercizi di nomenclatura, particolarità ed eccezioni Addì 23-11-2004 Addì 24-11-2004 I gas: legge di Graham, Dalton, Temperatura critica, Teoria cinetica dei gas, gas reali I liquidi e i solidi Le soluzioni Addì 25-11-2004 Addì 29-11-2004

Esercizi con i gas Modi di esprimere le concentrazioni, solubilità, elettroliti forti e deboli, conducibilità Addì 01-12-2004 Addì 02-12-2004 Reazioni di ossidoriduzione: bilanciamento con il metodo degli elementi Proprietà colligative: definizioni e significato Addì 07-12-2004 Addì 09-12-2004 Proprietà colligative: pressione osmotica, elettroliti forti e deboli. Fattori di vant'hoff Reazioni di ossidoriduzione Addì 13-12-2004 Addì 14-12-2004

Esercitazioni stechiometriche sulle concentrazioni delle soluzioni Reazioni Redox in ambiente acido ed in ambiente basico Addì 15-12-2004 Addì 16-12-2004 16:00-17:00 Normalità delle soluzioni, pesi equivalenti Titolazioni, analisi volumetrica, regola della croce Addì 21-12-2004 Addì 22-12-2004 Normalità e calcolo del peso equivalente. Cinetica chimica, enrgia di attivazione, catalisi, velocità di reazione Addì 11-01-2005 Addì 12-01-2005

Equilibrio chimico, Legge di azione di massa, Principio di Le Chatelier Equilibri ionici: acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis Addì 13-01-2005 Addì 17-01-2005 Equilibri ionici: ph, ph di acidi e basi forti e deboli Equilibri ionici, idrolisi salina e soluzioni tampone Addì 18-01-2005 Addì 19-01-2005 solubilità e Kps, soluzioni sature, calcoli con le solubilità Addì 20-01-2005