Gestione del Rischio Clinico: l errore come occasione di crescita CORSO BASE SUL RISCHIO CLINICO 29/30 Aprile 6/7 Maggio 2011



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

L infermiere al Controllo di Gestione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Esperienza del network JCI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Questionario conoscitivo ALSO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Check Up del Pronto Soccorso

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il Coordinamento nelle Grandi Emergenze: il Disaster Manager. Sanitario" Consolato Malara. Presidente Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

Comparazione dei Risultati dell Indagine

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Linee guida per le Scuole 2.0

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

MANDATO INTERNAL AUDIT

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Progetto della Regione Piemonte

1 Congresso Nazionale di Triage

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Azienda ULSS n. 1 Belluno Ing. Alberto Vielmo

Mi M cro r or o g r a g n a i n zzaz a io i n o e n

Progetto MATTONI SSN

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore

Transcript:

Gestione del Rischio Clinico: l errore come occasione di crescita CORSO BASE SUL RISCHIO CLINICO 29/30 Aprile 6/7 Maggio 2011 Giuseppe Murolo Servizio 5 Qualità Governo Clinico e sicurezza dei pazienti 1

Contenuti Introduzione Il sistema regionale per la gestione del rischio clinico 1) Istituzione di una funzione regionale sulla sicurezza dei pazienti all interno dell Assessorato presso il Servizio 5 DASOE 2)D.A. 3181/2009 Istituzione della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico 3) programma Regionale per l implementazione di raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti 4) Collaborazione con Joint Commission International: Attività volte a favorire il raggiungimento di alcuni standard per la sicurezza dei pazienti nelle strutture ospedaliere della regione siciliana e nel SUES 118 5. Gara per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo per conto delle aziende sanitarie della regione siciliana 2

Caso Una paziente di 64 anni viene ammessa in ospedale per febbre. Presunta diagnosi di polmonite, trattata con penicillina. Il 2 giorno sviluppa severo rash cutaneo, interpretato come conseguenza dell infezione. Interessamento dell intero corpo. Il reparto è sovraffollato. Non sono disponibili medici strutturati e la paziente viene assistita da un medico neo assunto incaricato. Viene continuato il trattamento con penicillina. Il rash progredisce. Il 4 giorno la paziente è confusa, si alza durante la notte per andare in bagno, il pavimento è bagnato, scivola e cade per terra si frattura il femore. La paziente muore il 7 giorno. Cosa è successo? 3

Errori individuali Analisi dei fattori causali/contribuenti Il medico neo assunto con incarico a tempo non riconosce l origine del rush cutaneo Il medico strutturato non era disponibile L infermiere non era presente al momento della caduta Errori di sistema Inadeguato approccio nella gestione del reparto nei casi di iperafflusso di pazienti Insufficiente numero di infermieri e durante la notte La sala operatoria intasata e nessun chirurgo era disponibile per effettuare l intervento in tempi adeguati. 4

Safety culture La cultura della sicurezza comprende i seguenti 5 livelli che gli operatori, ai diversi livelli dell organizzazione, si impegnano a mantenere attarverso l implementazione di effaci sistemi di gestione della sicurezza: 1.Una cultura che prevede tutti gli operatori (frontline staff, primari e manager) si riconoscano responsabili per la loro sicurezza, la sicurezza dei colleghi, dei pazienti e dei visitatori. 2.[una cultura che] prioritarizza la sicurezza tra gli obiettivi finanziari ed operativi. 3.[una cultura che] promuove e premia l identificazione, la comunicazione e la risoluzione dei problemi della sicurezza. 4.[una cultura che] prevede l apprendimento organizzativo dagli errori. 5.[una cultura che] prevede appropriate risorse, strutture e accountability per il mantenimento di efficaci sistemi di gesione della sicurezza dei pazienti. 5

Integrated Approach to Translating Evidence to Practice Focalizzata sui sistemi (come è organizzato il lavoro) piuttosto che sull assistenza dei singoli pazienti Coinvolgimento attivo di gruppi locali multidisciplinari che diventano principali (ownership) del progetto di miglioramento Fornire supporto centralizzato per gli aspetti tecnici Promuovere l adattamento locale degli interventi per la sicurezza Creare una cultura collaborativa all interno delle U.O. e nell intera organizzazione. 6

History of the Patient Safety Movement 1995 Harvard Medical Practice Study results published 1998 To Err Is Human, Institute of Medicine 2000 An Organization with a Memory 2002: 55 th World Health Assembly Resolution 2004: Launch of the World Alliance for Patient Safety 2005: Launch of the first Global Patient Safety Challenge 7

La storia 2005 Estate maledetta: si susseguono episodi di presunta malasanità che assumono rilevanza mediatica di portata nazionale 2005 Commissione regionale per la sicurezza del paziente (D.A. 6289 del 23/9/2005) 2005 Costituzione, presso le Aziende Sanitarie della Regione, le Aziende Policlinico e le case di cura private, del Comitato per il rischio clinico (D.A. del 5/10/2005) Composizione del comitato Direttore sanitario Resp. Dip. Area Medica Resp. Dip. Area Chirurgica Resp. Serv. Sanitari Diagnostici Resp. Qualità Resp. Dip. Amministrativo Resp. Serv. Prev. e Protezione Resp. Serv. Infermieristico Ingegnere sanitario Medico legale Principali compiti del comitato Definire il piano aziendale per la gestione del RC (annuale) Definire un piano formativo sul Clinical Risk Management Nominare i facilitatori delegati alla sicurezza del paziente Promuovere campagne di informazione per la sicurezza Redigere, d intesa con la DG, una relazione nella quale siano illustrate le iniziative intraprese e risultati ottenuti 8

La storia 2005 Estate maledetta: si susseguono episodi di presunta malasanità che assumono rilevanza mediatica di portata nazionale 2005 Commissione regionale per la sicurezza del paziente (D.A. 6289 del 23/9/2005) 2005 Costituzione, presso le Aziende Sanitarie della Regione, le Aziende Policlinico e le case di cura private, del Comitato per il rischio clinico (D.A. del 5/10/2005) 2006 Istituzione di Centro di coordinamento regionale per le attività relative alla sicurezza dei pazienti (D.A. del 22/2/2006) Convenzione con Joint Commission International Programma Biennale (prorogato di un anno) Obiettivi del programma : Implementazione di 27 Standard (e di altri relativi al SUES e al 118) attraverso: 2011 Sviluppo di una metodologia per la gestione del rischio clinico Sperimentazione della stessa metodologia presso un campione di 6 strutture ospedaliere e successiva estensione a tutta la Sicilia Sviluppo di un software per l autovalutazione su Standard e relativi elementi misurabili Mappatura delle aree a rischio dove gli standard non sono raggiunti Referenti di presidio facilitatori responsabili del raggiungimento degli standard Formazione di un gruppo di auditor (38, in fase di formazione attraverso le on site visit) Site visit (54 svolte report entro 45 giorni alle strutture visitate) 9

Politiche per la sicurezza 1) Istituzione di una funzione regionale sulla sicurezza dei pazienti all interno dell Assessorato presso il Servizio 5 DASOE 2) D.A. 3181/2009 Istituzione della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico 3) programma Regionale per l implementazione di raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti 4) Collaborazione con Joint Commission International 5) Gara per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo per conto delle aziende sanitarie della regione siciliana 10

Sistema regionale per la gestione del rischio clinico: attori Rete dei risk manager Rete U.O. qualità Macro: Assessorato: DPS - DASOE Gruppo operativo di progetto JCI Valutatori JCI rete dei referenti Gruppo di lavoro per la sicurezza in sala operatoria Risk Manager Responsabili UO qualità Referenti C.O 118 Referenti di presidio JCI Meso: Management Aziendale Comitato aziendale rischio clinico Comitato aziendale infezioni ospedaliere Comitato aziendale buon uso del sangue Micro: Operatori sanitari

Istituzione funzione aziendale per la gestione del rischio clinico

Responsabile della funzione aziendale

Approccio di sistema

Piano sanitario regionale Piano della salute 2011-2013 16

Programma per la prevenzione della reazione da incompatibilità ABO I promotori: Assessorato - DASOE - Servizio 5 e 6 Coordinamento Servizi Qualità Punti di riferimento: U.O. Qualità, Strutture trasfusionali Punto di osservazione: presidi ospedalieri Attori coinvolti nelle Aziende sanitarie: Diretttori Generali, Direttori Sanitari, Strutture trasfusionali, Servizi Infermieristici, Referenti di presidio JCI Case di cura private accreditate Presidenti dei corsi di laurea Specializzandi 17

1a Giornata Regionale per la Sicurezza del Paziente La prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO Lo starter kit

1a Giornata Regionale per la Sicurezza del Paziente La prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO

Programma per la prevenzione della reazione da incompatibilità ABO 20

Patient Safety Convenzione tra la Regione Siciliana e Joint Commission International Risultati e prospettive future 21

1. Definire il profilo di rischio degli Ospedali Gli obiettivi del progetto 2. Diffondere la cultura della Qualità e della Sicurezza del paziente 3. Diffondere best practice nelle aree di maggiore rischio per le strutture sanitarie 4. Stabilire le aree che possono essere oggetto di miglioramento 5. Supportare le strutture sanitarie nella definizione delle azioni operative per la realizzazione del miglioramento 22

Il profilo di rischio On-site visit solo su un campione di ospedali. I Presidi visitati costituiscono il campione per la valutazione dell Azienda nel suo complesso. Valutazione dell Azienda: sintesi delle valutazioni espresse per i Presidi che la compongono e che sono stati visitati. 23

Il profilo di rischio Aree maggiormente problematiche a livello regionale: -Qualità e Patient Safety -Gestione e Formazione del personale -Trasferimenti e Trasporti -Identificazione del paziente -Gestione delle Informazioni -Anestesia e chirurgia 24

I prossimi passi L impegno di JCI Incrementare il set di standard JCI oggetto di studio Analisi della autovalutazioni e dei piani di miglioramento Visite in situ per il supporto alle strutture Verifica dell attuazione dei piani all interno delle strutture Formazione dei professionisti 25

Progetto Emergency Department Convenzione tra la Regione Siciliana e Joint Commission International Presentazione del progetto

Gli obiettivi del progetto 1. Realizzazione di una valutazione di 21 PS di grandi ospedali in Sicilia 2. Individuazione di linee organizzative e operative volte a migliorare le performance Non è pensato come una valutazione esterna Vuole essere un lavoro partecipato Valorizzazione delle competenze e delle capacità esistenti Individuazione di linee di miglioramento possibile 27

Gli attori del Progetto Regione Sicilia Assessorato alla Salute Direzioni Generali Aziende Sanitarie 21 PS delle maggiori città Joint Commission International L accreditamento internazionale La metodologia: standard ed elementi misurabili Le visite on site JCI in Italia 28

I PS coinvolti nel progetto 29

Le fasi del progetto 1. Definizione dei criteri di valutazione e di una check-list estesa su più aree tematiche, così da poter costruire un profilo a 360 2. Analisi e valutazione dei PS 3. Individuazione di piani di miglioramento per ciascuna realtà mettendo i luci le priorità di intervento 30

Le aree di valutazione dei PS Le aree fondamentali di valutazione 1) Attività Organizzazione e il Personale 2) I Costi 3) I Processi Condivisione e validazione della check-list a livello regionale (Società Scientifiche) e internazionale (esperti Joint Commission) 31

La valutazione dell organizzazione Scopo: Individuare le caratteristiche organizzative e le problematiche diffuse e critiche dal punto di vista del miglioramento del servizio offerto Aree di indagine -Attività (livello di attività erogato del PS, gli accessi, i codici di triage, le fasce d età, le modalità di arrivo e di dimissione) -Organizzazione e Personale (modello organizzativo del Pronto soccorso, gestione del personale) Metodologia -Check-list -Visite e interviste sul campo -Richiesta e acquisizione dati 32

La rilevazione dei costi Scopo: Individuare le caratteristiche di gestione dei costi, le problematiche diffuse e le implicazioni per il miglioramento dei servizi Aree di indagine -Voci di costo (costi fissi e costi variabili) -Gestione delle attività e dei servizi Metodologia -Check-list -Richiesta e acquisizione dati 33

Standard ed elementi misurabili Compliance totale e parziale Il metodo delle survey on site On site observation e interviste La valutazione dei processi IL METODO JOINT COMMISSION GLI STANDARD JOINT COMMISSION Tratti dal Manuale di Accreditamento Joint Commission Punto di eccellenza a livello internazionale nell ambito della qualità dei servizi sanitari Selezionati da esperti JCI in modo condiviso con esperti SIMEU Scelti per l attinenza ai PS e per incisività nei percorsi di miglioramento 34

Modalità di valutazione Ogni PS verrà: Contattato per la richiesta di alcuni dati Visitato una prima volta per 1 giornata da un esperto in organizzazione e costi Visitato una seconda volta per 1 giornata e ½ da un medico esperto Joint Commission Sono state stabilite alcune date per le visite I responsabili di PS riceveranno in anticipo i documenti relativi alle visite, i criteri di valutazione e le agende previste dai consulenti JCI 35

I report finali I risultati delle visite e dell analisi dati troveranno riscontro in un report finale Specifico per ogni singolo PS Strutturato secondo le aree della check-list Elaborato in collaborazione con il Responsabile di PS Caratterizzazione dei punti di forza e di eventuali aspetti migliorabili 36

Cinque Aree di Rischio Leadership e Responsabilità Forza Lavoro Capace e Competente Ambiente Sicuro per il Personale e per i Pazienti Assistenza Clinica e Sanitaria Miglioramento della Qualità e della Sicurezza 37

Conclusioni Accountability Coinvolgimento organizzazione Management Professionisti Domande La sicurezza dei pazienti è una priorità? Si verificano eventi avversi? Quali sono le principali barriere all implementazione di interventi per la sicurezza nelle vostre unità operative? 38