Presentazione O.N.A.B.

Documenti analoghi
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000


LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Risultati della Ricerca

REGOLAMENTO DELL O.N.A.B.

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Qualità degli alimenti

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

STATUTO ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI BIRRA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Protocollo d intesa. tra

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016

Determinazione Dirigenziale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Milano 28 ottobre, Vittorio Emanuele Pisani Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Consorzio Tutela Taleggio

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Osservatorio sulla Green Economy

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

Indice generale. Prefazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO SOTTOMISURA 3.2 SOSTEGNO PER

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

provincia di mantova

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Birra Chiara. MoBI e i suoi obiettivi. L iniziativa di MoBI per etichette più trasparenti e informative

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

Cereali biologici di qualità

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Risultati della Ricerca

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n. 1/2009

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

proposta di legge n. 79

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

Assemblea della costituenda

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

PMI Chapter Rome Italy

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Carta degli impegni di filiera

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Transcript:

Presentazione O.N.A.B. Cuneo, 01/12/2010 Dott. Olivero Giuseppe Presidente Nazionale O.N.A.B. onab.italia@libero.it

Logo della ns Associazione

NASCITA - Il giorno 26-02-2010, per iniziativa dell Istituto di Istruzione Superiore di Stato Umberto I di Alba(CN), nel salone d onore della C.C.I.A.A. di Cuneo, è stata costituita l associazione denominata ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI DI BIRRA in sigla O.N.A.B..

LOCALIZZAZIONE La Sede Legale è sita in Alba (CN) c.so Enotria, 2 presso l I.I.S. Umberto I mentre il Consiglio Direttivo, nella seduta del 31-03-2010 al punto n 1 dell o.d.g, ha individuato nella Sezione Associata I.P.S.A.A. P.Barbero di Fossano Fraz. Cussanio 13/a-12045 Fossano (CN) la propria Sede Operativa.

FINALITA L'Associazione intende realizzare le sue finalità proponendosi in via principale: a) di promuovere la formazione di un Albo Nazionale degli assaggiatori di birra con lo scopo di tutelare il titolo, le prerogative e la professionalità degli iscritti; b) di perseguire il riconoscimento giuridico dell'organizzazione e del titolo di assaggiatore a tutti gli effetti legali;

c) di diffondere l'apprendimento dell'arte di assaggio, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello pratico, operando soprattutto a livello di istruzione professionale specializzata dell'arte culinaria ed alimentare ed in qualsiasi occasione di promozione delle produzioni di birra; d) di tutelare e valorizzare la birra dalle fasi di produzione e di conservazione della birra, alle successive trasformazioni artigianali ed industriali, sino alla commercializzazione del prodotto;

e) di svolgere opera di promozione della professionalità degli associati presso gli Organi della U.E., dello Stato, delle Regioni, delle Camere di Commercio e di altri Enti, nonché presso produttori, industriali, commercianti ed organizzazioni di consumatori, affinché nelle loro necessità facciano abituale ricorso all'opera degli assaggiatori iscritti all'organizzazione; f) di svolgere attiva azione propositiva e promozionale di legislazione e regolamentazione allo scopo di difendere, tutelare e valorizzare le produzione della birra del territorio nazionale e la relativa economia; g) di mantenere il collegamento con analoghe istituzioni estere, favorendo la reciproca partecipazione alle manifestazioni indette ai fini sociali;

h) di costituire i presupposti per essere rappresentati negli organismi regionali, nazionali e comunitari che si occupano di produzione e di economia relativamente al prodotto birra; i) di redigere un disciplinare di produzione della birra artigianale per la tutela della qualità.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA è formata dal/dalla: - Assemblea dei Soci; - Consiglio Direttivo, formato da 13 componenti, nominati per acclamazione all Atto Costitutivo; - Comitato Esecutivo, formato da 7 componenti, nominati dal Consiglio Direttivo nella seduta del 31-03-2010;

- Presidente, nominato all Atto Costitutivo; -Segretario Generale; - Collegio Sindacale, nominato all Atto Costitutivo; - Collegio dei Probiviri, nominato all Atto Costitutivo.

ANALISI SENSORIALE -L analisi sensoriale rappresenta l insieme di metodi e tecniche che consentono di misurare, attraverso gli organi di senso, qualsiasi prodotto o servizio che abbia interazione con la persona. -Questa analisi può essere quindi applicata alle bevande e ai prodotti alimentari, per valutarne la qualità.

ANALISI SENSORIALE -Si tratta di un analisi a tutti gli effetti, rigorosamente normata e condotta con oggettività, che utilizza come strumento di misura le percezioni sensoriali umane.

FINALITA DELL A.S. L analisi sensoriale non rilascia un giudizio fine a se stesso, ma trova diverse finalità: 1) verificare il livello di preferenza o di accettabilità del prodotto da parte del consumatore 2) scoprire le caratteristiche che determinano la preferenza verso un prodotto 3) individuare modelli di qualità e di non qualità per orientare l innovazione tecnologica

FINALITA DELL A.S. 4. codificare caratteri di tipicità per garantire il mantenimento nel tempo e nello spazio della fisionomia di prodotti tipici da tutelare 5.sostituire ingredienti per ridurre i costi, per elevare la qualità percepita o ancora, per mantenere immutate le caratteristiche dei prodotti; 6.valutare i cambiamenti del prodotto una volta immesso sul mercato (shelf-life)

FINALITA DELL A.S. 7. controllare il processo di produzione 8. migliorare l efficacia della forza di vendita e della pubblicità 9. completare i mezzi di controllo, nell ambito del controllo qualità 10. promuovere il prodotto 11. ridurre i costi dei reclami

FINALITA DELL A.S. 12. introdurre nuovi metodi per determinare il prezzo delle materie prime o dei prodotti finiti 13. istituire nuovi canali di comunicazione con clienti e fornitori 14. giungere alla certificazione della qualità di prodotto

INIZIATIVE PREVISTE - realizzare azioni di informazione e formazione dei soggetti economici che partecipano alla filiera birra e in particolare dei consumatori al fine di definire e mettere in evidenza gli aspetti di tipicità, qualità, sanità, nutrizionali, dietetici,e sostenibilità dei processi produttivi ( economico, ambientale e sociale) del prodotto birra;

INIZIATIVE PREVISTE - assecondare i nuovi atteggiamenti dei consumatori che ricercano nel cibo e nelle bevande non solo sicurezza e salubrità ma identità, valori, cultura, civiltà, etnia, benessere, capacità di comunicazione, innovazione e metafora;

INIZIATIVE PREVISTE -illustrare i significati dei regimi comunitari relativi ai prodotti DOP, IGP, DOC, ecc in quanto, il consumatore, richiede che la qualità di un prodotto passi anche attraverso il radicamento ad un particolare territorio, con relativa cultura e tradizione e all osservanza di un disciplinare di produzione;

INIZIATIVE PREVISTE - mettere in evidenza e verificare la concreta possibilità di produrre le materie prime necessarie alla produzione della birra ( orzo, malto, luppolo ed acqua ) in loco al fine di promuovere controlli ed iniziative in grado di garantire la qualità del prodotto e di attribuire quel carattere di territorialità che caratterizza positivamente la percezione dei consumatori verso i prodotti alimentari;

INIZIATIVE PREVISTE - accrescere la conoscenza e diffusione di prodotti ottenuti da filiere sviluppate interamente sul territorio Regionale; - educare i cittadini ad un consumo responsabile e consapevole del prodotto birra;

INIZIATIVE PREVISTE - favorire, sul territorio piemontese, la formazione e l integrazione di filiera del prodotto birra tipica locale coinvolgendo gli agricoltori, potenziali imprenditori per malterie, birrrifici artigianali, birrerie e consumatori; -contribuire a valorizzare i territori in cui si realizza il prodotto birra che deve essere fatto rientrare nei sistemi di qualità alimentare.

GRAZIE DELL ATTENZIONE ARRIVEDERCI A PRESTO