DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

Documenti analoghi
RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Progetto di valutazione Risultati A.S

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

L EDUCAZIONE TRA PARI

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

DOCUMENTO INFORMATIVO

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Rapporto dal Questionario Genitori. Istituto Comprensivo BRIC83100D - PRIMO IC - VIA ORATORIO DELL AMORTE,2-4 - FRANCAVILLA FONTANA (BR)

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

Susanna Annese Università degli Studi di Bari, F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari,

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Infermieristica e Medicina di Genere:

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Benessere Organizzativo in Ateneo

Corso di Psicometria Progredito

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

SICURAMENTE PIÙ SICURI

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età

IRIS Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti: uno strumento per il dialogo fra percorsi formativi

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici

Centro Educazione del Gusto

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Progetto formativo per passaggio a profilo di Capo Squadra dei VIGILI VOLONTARI del C.N.VV.F. attraverso modalità E-LEARNING Simone Messina e Cesare

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Torino, Scuola Digitale: Infrastruttura, Didattica, Esperienze 16 maggio 2014 La Scuola dei Compiti

Il Test di Ipotesi Lezione 5

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Corso di Psicometria Progredito

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

La valutazione della formazione

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

Educare all argomentazione

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Società Italiana di Psicologia Via Tagliamento Roma tel/fax

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Didattica per competenze e per progetti

RICERCA SUL TEMA DELL AGGRESSIVITA

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: Idea, ricerca e realizzazione

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Comunicazione Interculturale

Autovalutazione e Valutazione

Questionario sull orientamento

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Laboratorio di Giochi Matematici

Prospetto riepilogativo

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Transcript:

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze

Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento sui bullismi e le discriminazioni legati agli stereotipi e ai ruoli di genere Progetto predisposto da IREOS (centro di servizi autogestito di Firenze per la comunità Queer) in collaborazione con Arcilesbica Firenze e l Assessorato all Educazione. Fa parte del programma Le Chiavi della Città, un insieme di progetti e percorsi formativi che il comune di Firenze promuove nelle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Scopi della ricerca Obiettivo generale: valutare se l intervento ha influenzato le Obiettivi specifici: conoscenze e gli atteggiamenti dei soggetti e in quale direzione valutare se l intervento ha in qualche modo modificato le conoscenze dei soggetti in merito al significato dei termini stereotipo, discriminazione e persona omosessuale ; valutare quali caratteristiche fossero ritenute stereotipiche per i maschi, per le femmine e per le persone omosessuali dai soggetti prima dell intervento, e se queste credenze siano cambiate, e in che modo, dopo di esso; valutare se l intervento è stato percepito come utile e piacevole dai ragazzi stessi.

I partecipanti Studenti delle scuole medie inferiori che frequentano 8 diversi istituti del comune di Firenze. In totale: 17 classi (7 di terza media, 7 di seconda e 3 di prima) Partecipanti Maschi Femmine Età media al pre-test Età media al post-test Totali 409 186 199 12,5 12,6 Soggetti su cui è stata compiuta l analisi 338 167 171 12,5 12,6

Lo strumento Per valutare questo intervento è stato realizzato uno strumento ad hoc, costruito sulla base dei dati provenienti dalla letteratura scientifica. Esso si presenta identico nella forma di pre-test e post-test, con l unica variante che in quest ultima sono presenti due domande finali aggiuntive. Item 1: domanda aperta (definizione stereotipo) Item 3: risposta multipla (stereotipi verso i maschi) 12 aggettivi Item 2: domanda aperta (definizione discriminazione)

Item 4: risposta multipla (stereotipi verso le femmine) Item 6: risposta multipla (stereotipi verso le persone omosessuali) Scala Likert a 5 punti Item 5: risposta multipla (definizione di persona omosessuale ) Item 7-8: domande aperte (presenti solo nel post-test) (soddisfazione per l intervento e percezione conoscenze acquisite) Informazioni socio-anagrafiche pag.2 pag.3

Analisi dei dati Item 1 e 2 Analisi di definizioni di stereotipo e di discriminazione presenti in letteratura Individuazione degli elementi concettuali (8 in totale per stereotipo e 4 in totale per discriminazione )) che dovrebbero essere presenti in una definizione completa di stereotipo e di discriminazione Assegnazione di un punteggio alle definizioni date da ciascun ragazzo in base al numero di elementi concettuali presenti: punteggio 0 (risposta errata o Non so ); punteggio 1 (1-4 degli 8 elementi concettuali per stereotipo e 1-2 elementi concettali per discriminazione ); punteggio 2 (5-8 elementi concettuali per stereotipo e 3-4 elementi concettuali per discriminazione ) SPSS 17.0: punteggio medio ottenuto dai ragazzi al pre-test e al post-test SPSS 17.0: Test t di Student (confronto tra medie) con correzione di Holm per confronti

Risultati Item 1 Prova a descrivere che cos è uno stereotipo secondo te Risposte corrette Risposte errate Differenza tra medie Deviazione Std Intervallo di confidenza per la differenza al 95% Errore Std Media Inferiore Superiore t gdl Sig. (2-code) Punteggi ottenuti dai soggetti al pre-test e al post-test per la definizione di stereotipo Pt PRE Pt POST -,601,526,029 -,657 -,544-21,010 337,000

Risultati Item 1 (continua) Elementi concettuali individuati per la definizione di stereotipo : 1. è un processo di categorizzazione tramite etichette 2. si riferisce a gruppi 3. semplifica la realtà e i fatti 4. spesso è falso 5. è fisso e immutabile 6. si dà a priori, senza prima di conoscere l altro 7. si fonda su elementi visibili e superficiali 8. è condiviso Percentuali in cui gli elementi concettuali sono stati inclusi dagli studenti nella definizione di stereotipo al pre-test e al post-test.

Risultati Item 2 Secondo te, che cosa vuol dire 'discriminazione'? Risposte corrette Risposte errate Differenza Intervallo di confidenza per la differenza al 95% Punteggi ottenuti dai tra soggetti al pre-test e al post-test per la definizione di stereotipo medi e Deviazione Std Errore Std Media Inferiore Superiore t gdl Sig. (2-code) Pt PRE Pt POST -,485,612,033 -,551 -,420-14,564 337,000

Elementi concettuali individuati per la definizione di discriminazione: 1. è un comportamento Risultati Item 2 (continua) 2. è conseguenza del pregiudizio 3. si attua verso chi è ritenuto diverso 4. può assumere diverse forme

Item 3-4-6 Analisi dei dati punteggio medio della scala Likert attribuito, per ciascun aggettivo, a maschi, femmine e persone omosessuali al pre-test e al post-test confronto prima-dopo: test t di Student (SPSS 17.0) corretto tramite la procedura di Holm per i confronti multipli

Risultati Item 3-4 Quanti maschi (femmine), secondo te, hanno le caratteristiche descritte dai seguenti aggettivi? Differenza prima-dopo negli stereotipi di genere considerando solo i maschi considerando solo le femmine considerando il totale dei soggetti maschi femmine maschi femmine maschi femmine Forti + + + Socievoli Logici/logiche + + Indipendenti Timidi/e Coraggiosi/e + + + + Sicuri/e + Collaborativi/e + Gentili Aggressivi/e + + Affettuosi/e + + Ansiosi/e - + = La frequenza della scelta dell aggettivo nel post-test è aumentata - = la frequenza - della scelta dell aggettivo -Nel post-test è diminuita

Risultati Item 6 Quante persone omosessuali, secondo te, hanno le caratteristiche descritte dai seguenti aggettivi? Differenza prima-dopo negli stereotipi di genere considerando solo i maschi considerando solo le femmine considerando il totale dei soggetti persone omosessuali persone omosessuali persone omosessuali Forti + + + Socievoli Logiche + Indipendenti Timide Coraggiose + + Sicure + Collaborative + + Gentili Aggressive Affettuose + + Ansiose + = La frequenza della scelta dell aggettivo nel post-test è aumentata - = la frequenza - della scelta dell aggettivo -Nel post-test è diminuita

Item 5 analisi dei dati abbiamo reso l item dicotomico assegnazione punteggi: 2 = risposta corretta 1 = risposta errata punteggio medio ottenuto al pre- e al post-test differenza prima-dopo: test t di Student (SPSS 17.0)

Risultati Item 5 Secondo te, una persona omosessuale è: (segna una risposta, quella che rappresenta meglio quello che pensi tu ) Percentuale dei soggetti che hanno ottenuto punteggio 1 e 2 al pre e al post test. Intervallo di confidenza per la differenza al 95% Differenza tra Deviazione Errore Std medie Std Media Inferiore Superiore t gdl Sig. (2-code) Pt PRE Pt POST -,231,517,028 -,286 -,175-8,210 337,000 Test t di Student: differenza tra le medie dei punteggi ottenuti al pre-test e al post-test dai soggetti all item 5.

Item 7-8 analisi dei dati abbiamo individuato le categorie in cui ricadevano le risposte dei soggetti abbiamo calcolato frequenze e percentuali dei soggetti che rientravano in ognuna di esse

Risultati Item 7 e Item 8 Cosa ti è piaciuto di più dell intervento? % Cosa pensi di aver imparato? % I giochi, i film e le discussioni 57,7% Discutere apertamente di argomenti importanti di cui di solito non si parla 18,9% Accettare le persone per ciò che sono, non giudicarle a priori e abbattere gli stereotipi Il significato di termini nuovi 43,5 % 34,6 % Imparare termini nuovi 11,5% L omosessualità non è una malattia 4,1% Altro 11% Altro 16,3% Niente 0,9% Niente 1,5%

Discussione e conclusioni L intervento è stato efficace nell aumentare le conoscenze dei soggetti rispetto al significato di stereotipo, discriminazione e persona omosessuale, come è stato verificato dalle analisi inferenziali. Per quanto riguarda i possibili elementi alla base degli stereotipi di genere, si sono riscontrati dei cambiamenti significativi tra il pre-test e il posttest soprattutto per quanto riguarda gli stereotipi sui maschi.

Discussione e conclusioni (continua) I ragazzi dopo l intervento hanno associato alle persone omosessuali aggettivi considerati più desiderabili nella loro cultura di riferimento (occidentale) rispetto al pre-test. L intervento sembra essere davvero piaciuto agli studenti, che riferiscono inoltre di aver imparato molte cose importanti, concordi tra l altro con gli obiettivi del progetto.

Limiti della ricerca Item 6: parlare di persone omosessuali risulta troppo generico e può far pensare che non vi sia differenza tra maschi e femmine solo perché omosessuali. Sarebbe quindi più opportuno domandare di associare gli aggettivi prima ai maschi omosessuali e poi alle femmine omosessuali. Il fatto che l intervento è stato svolto, in classe, da professionisti diversi, può influenzare i risultati. Assenza di una valutazione a lungo termine degli effetti dell intervento. Rilevante difficoltà nel valutare effettivamente gli eventuali cambiamenti negli stereotipi.

Prospettive future Migliorare il questionario nelle sue parti relative agli elementi costitutivi degli stereotipi di genere e degli stereotipi sulle persone omosessuali. Prevedere un secondo intervento, successivo a quello descritto, che si focalizzi maggiormente sull omosessualità, e che preveda la partecipazione di volontari/e omosessuali in modo da poter approfondire gli argomenti introdotti nel primo intervento.