ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL INNOVAZIONE



Documenti analoghi
Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

profilo dna team clienti

Concetto e sistema di Marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Strategie e Controllo

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

03. Il Modello Gestionale per Processi

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

leaders in engineering excellence

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

Il nostro concetto di business

A.B.M. Consulting Group

Information summary: Il marketing

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE

Master in marketing e comunicazione

LA LOGISTICA INTEGRATA

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Marketing Management

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

ORGANIZZAZIONE SNELLA

comunicazione L idea e la consulented arredo

Design Briefing. Ester Liquori Design

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

DIVISIONE RISORSE UMANE

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal yykk WEB, PRINT & ADVERTISING

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Piano di marketing internazionale

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Il Marketing Strategico

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Le prestazioni della Supply Chain

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

LEAD GENERATION PROGRAM

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.


THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

1 La politica aziendale

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

L innovazione è intrinseca, si mette in atto attraverso gesti e comportamenti, non serve parlarne e descriverla.

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*


LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Share The Vision La vostra missione, il nostro obiettivo

LA PROPOSTA FORMATIVA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Liberare soluzioni per il call center

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Export Development Export Development

Il marketing dei servizi

Transcript:

COME GESTIRE I PROGETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE, VELOCE E COLLABORATIVO? COME RENDERE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PIÙ VELOCE ED EFFICIENTE? COME RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEI PRODOTTI GARANTENDO UN ADEGUATO LIVELLO DI DIVERSIFICAZIONE /CUSTOMIZZAZIONE DEL PRODOTTO STESSO COME BILANCIARE E FAR EVOLVERE LA GAMMA DI PRODOTTI ATTUALE PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO? DIFFERENZIARSI PER EVITARE DI COMPETERE SOLTANTO SUL PREZZO IDENTIFICARE IN MODO VISUALE E COLLABORATIVO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E LE MINACCE COMPETITIVE DA AFFRONTARE NEL FUTURO? LA CULTURA DELL INNOVAZIONE PER LA CREATIVITÀ PER LA CRESCITA DEL PROFITTO EMOTIONAL DESIGN: CREARE PRODOTTI DA AMARE

COME GESTIRE I PROGETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE, VELOCE E COLLABORATIVO? Il pensiero Lean sostiene con forza che la complessità debba essere affrontata con la semplicità. Le tecniche di Visual Planning sono volte a supportare con semplicità la complessità della gestione dei progetti con un obiettivo centrale: la pianificazione dei progetti deve essere semplice da aggiornare, immediatamente accessibile e visibile. Spreco è anche avere una pianificazione con dettagli inutili ed informazioni in eccesso che danno solo un falso senso di controllo. Sistemi visuali di pianificazione (Visual Board) Meeting di coordinamento (Stand-up meeting) Tabelloni di pianificazione: medio e lungo periodo Schedulazione Pull delle attività Sperimentazione attraverso una simulazione/role-playing Responsabili Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Marketing Stefano Biazzo e Flora Bernardel

COME RENDERE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PIÙ VELOCE ED EFFICIENTE? Analizzare e classificare i diversi tipi di progetti che l azienda intraprende, allo scopo di definire processi di sviluppo ottimizzati per ogni tipo di progetto. La riprogettazione dei processi di sviluppo dei prodotti può liberare enormi energie creative e di conoscenza che, molto spesso, sono già presenti negli uffici tecnici e commerciali. Che cosa significa trasformare in ottica Lean il processo di progettazione e sviluppo? Significa essere capaci di indentificare gli sprechi per creare un sistema di sviluppo a FLUSSO, ritmato da precisi eventi di collaborazione interfunzionale e di creazione di conoscenza, che fungono da segnali PULL (pull events) di avanzamento delle attività. Definire i criteri per classificare i diversi tipi di progetti che l azienda intraprende (ad es. innovazione incrementale, riduzione costo,...) Individuare le principali caratteristiche di ogni tipo di progetto ed identificare i diversi tipi di processo che devono essere seguiti Imparare a vedere gli sprechi: Value StreamMapping per i processi di sviluppo nuovi prodotti (Visual Funnel) Anticipare i problemi: la centralità della fase di Concept e di definizione della proposta di valore (Value Proposition) Progettare gli eventi chiave di integrazione (Pull Events) Semplificare: processi diversi in funzione della complessità Trasformare la burocrazia delle procedure di progettazione/sviluppo in un sistema snello di giuda e di supporto operativo. Responsabili Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Marketing 12 ore Stefano Biazzo e Maurizio Scabbia

COME RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEI PRODOTTI GARANTENDO UN ADEGUATO LIVELLO DI DIVERSIFICAZIONE / CUSTOMIZZAZIONE DEL PRODOTTO STESSO Il corso si propone di introdurre un approccio strutturato e standardizzato che permetta da un lato la gestione delle varietà e dall altro la riduzione dei costi di progettazione e realizzazione dei prodotti stessi. L evoluzione del prodotto: contrasto tra standardizzazione e diversificazione Definizione di Varietà e costi legati alla varietà di prodotto Innovazione dei prodotti: la logica ECRS La progettazione modulare Le tecniche per la riduzione della varietà: analisi verticale, analisi orizzontale, serie, range, multifunzionalità e integrazione Come analizzare la situazione corrente e gli indici della varietà L approccio sistematico: la pianificazione di un progetto di riduzione della varietà Tutta l area R&D, l area Industrializzazione, l area di produzione/logistica Considi

COME BILANCIARE E FAR EVOLVERE LA GAMMA DI PRODOTTI ATTUALE PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO? Una gamma di prodotti ben bilanciata permette di soddisfare nel modo più conveniente i bisogni e desideri dei propri clienti target, di ridurre i rischi per l azienda e di massimizzare il profitto nel medio e lungo termine. Analizzare la gamma di prodotti esistenti è il primo passo per realizzare una gamma di prodotti bilanciata ed allineata con le esigenze del mercato e con la strategia dell azienda. Definizione della struttura di classificazione dei prodotti attuali Analisi e rappresentazione visuale della gamma prodotti attuale secondo le dimensioni di ampiezza, profondità e coerenza Analisi e rappresentazione visuale della gamma secondo le diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti ed il livello di innovatività/differenziazione dai concorrenti Analisi della redditività dei diversi prodotti che compongono la gamma Costruzione della mappa della copertura dei segmenti target di mercato da parte della gamma attuale Definizione dei criteri strategici per il bilanciamento della gamma prodotti e delle regole di selezione dei nuovi progetti Direzione aziendale, Responsabili Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Marketing Fabio Cappellozza e Maurizio Scabbia

DIFFERENZIARSI PER EVITARE DI COMPETERE SOLTANTO SUL PREZZO Solo con una profonda e non banale analisi dei bisogni espressi ed inespressi dei clienti è possibile immaginare prodotti e servizi che si differenzino dalla concorrenza e, quindi, spostare la competizione sull aumento di valore piuttosto che sulla riduzione dei costi. Obiettivo del corso è quello di approfondire alcune tecniche per individuare opportunità di differenziarsi dai concorrenti e definire il posizionamento strategico desiderato. Perché spesso ci troviamo in un settore dove conta solo il prezzo? Identificare gli sprechi di prestazione dei nostri prodotti e servizi Analizzare i bisogni dei clienti/interlocutori con mappando accuratamente le loro esperienze d uso, acquisto, decisione.. Identificazione del mercato target di riferimento Identificazione dei fattori strategici per la differenziazione Analisi della concorrenza Analisi delle tecnologie Definizione del posizionamento strategico desiderato Responsabili Marketing, Commerciali, Ricerca & Sviluppo, Progettazione 20 ore Stefano Biazzo, Maurizio Scabbia e Roberto Panizzolo

IDENTIFICARE IN MODO VISUALE E COLLABORATIVO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E LE MINACCE COMPETITIVE DA AFFRONTARE NEL FUTURO? Per generare nuove idee di prodotti e nuove opportunità di business è fondamentale raccogliere e condividere in azienda tutte le informazioni e conoscenze possibili. Non è facile e non avviene spontaneamente. Il roadmapping è uno strumento organizzativo che ha l obiettivo di supportare la condivisione delle conoscenze sugli scenari futuri, di identificare i gap di conoscenza da colmare e di identificare (con la forza dell intelligenza collettiva) nuove opportunità di sviluppo dei prodotti/servizi in funzione dei trend di mercato. La struttura di una roadmap: un approccio grafico per visualizzare l evoluzione di prodotti e mercati Processo di roadmapping: le fasi ed i fattori critici di successo L organizzazione di un workshop di roadmapping Simulazione di un Roadmapping Workshop Imprenditori e Top Manager, Responsabili Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Commerciali, Marketing Stefano Biazzo

LA CULTURA DELL INNOVAZIONE PER LA CREATIVITÀ PER LA CRESCITA DEL PROFITTO L innovazione in azienda richiede molti fattori, alcuni dei quali legati direttamente ai comportamenti delle persone ed alla cultura aziendale, altri legati alla conoscenza ed alla disponibilità di informazioni. Infine possono essere utili strumenti concreti per generare nuove idee o esplorare nuove opportunità di business. Il primo obiettivo del corso è quello di comprendere quali sono i comportamenti innovativi e come stimolarli. Il secondo obiettivo è quello di sperimentare alcune tecniche di generazione di idee focalizzate all ideazione di nuovi prodotti e servizi. Comportamenti innovativi Come stimolare il coinvolgimento delle persone chiave Come facilitare il lavoro di gruppo nel processo di innovazione Come generare e condividere conoscenza utile a stimolare la generazione di nuove idee Tecniche di creatività per l ideazione di nuovi prodotti e servizi vincenti (diverse tecniche vengono utilizzate nelle diverse fasi di ideazione e definizione dei prodotti) Esercitazione sull utilizzo di alcune tecniche di creatività Responsabile marketing, Responsabile Commerciale, Direttore Generale, Responsabile Progettazione Maurizio Scabbia

EMOTIONAL DESIGN: CREARE PRODOTTI DA AMARE I prodotti con elevato contenuto emozionale sono molto desiderati e possono essere venduti con maggior successo. È dunque necessario comprendere i bisogni emozionali dei propri clienti e saperli tradurre in caratteristiche dei prodotti e dei servizi. L obiettivo del corso è quello di comprendere e sperimentare metodi pratici per definire le caratteristiche emozionali dei prodotti e servizi. Importanza delle emozioni Comprendere e riprogettare il significato di un prodotto Definire il target emozionale per i nuovi prodotti Progettare le emozioni nell esperienza di utilizzo di un prodotto Responsabile marketing, Responsabile Commerciale, Responsabile Progettazione Maurizio Scabbia

RICHIESTA DI INFORMAZIONI Desidero ricevere maggiori informazioni sul corso di approfondimento sotto specificato: Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Dati del richiedente Cognome e Nome Azienda / Ragione Sociale Indirizzo Mail / Telefono Ulteriori informazioni richieste o Note: Questa scheda non è vincolante ai fini dell iscrizione. Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l informativa di cui all articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 ed esprime il consenso previsto dagli articoli 23 e ss. della citata legge, al trattamento ed alla comunicazione dei suoi dati da parte Vostra per le finalità precisate nell informativa. Autorizzo il trattamento dei dati D.Lgs. 196/2003. Data Firma www.forema.it