Dir. Resp.: Giovanni Morandi

Documenti analoghi
regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

23-MAG-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA

Infertilità: Cause e Prevenzione

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Il gusto di rimanere attivi.

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

PERCHÉ ABBIAMO L UGOLA? ANTIDOLORIFICI: DA OLIO PESCE UN'ALTERNATIVA A OPPIOIDI

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 11-LUG-2011 da pag. 11

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Cosa dovete sapere sulla gotta

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

L alimentazione dello Sportivo

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

LETTORI

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

02-LUG-2015 da pag. 23 foglio 1

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Lorenzin: "Proporrò aumento del bonus bebè fino a 5 anni"

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria


Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 12-GEN-2014 da pag. 59

Mi nutro come un campione!

Additional details >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<<

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

Additional details >>> HERE <<<

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Quotidiano.

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Quotidiano.

More details >>> HERE <<<

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità

L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini PIETRAVAIRANO

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Prodotto di solubilità (Kps)

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Questionario per l'anamnesi

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Fondazione Umberto Veronesi

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Full version is >>> HERE <<<

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

Questionario AVIS. Vuoi essere così gentile da rispondere ad alcune domande? Il questionario è completamente anonimo. A- CHI SEI

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

CDP, raggiunto l accordo tra sindacati e gruppo Universo Salute: salvi tutti i posti di lavoro

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

BENDAGGIO GASTRICO ANTI-OBESITA', IN 1 CASO SU 4 EFFICACE PER 10 ANNI SICOB, INDAGINE SU 15 MILA PAZIENTI, PROCEDURA SICURA E DURATURA

Proprietà nutraceutiche della Birra

16-FEB-2016 da pag. 11 foglio 1 / 3

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare. Daniela Lombardo

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46

14-GEN-2017 da pag. 14 foglio 1 / 2

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

fitoestratti zero la soluzione su misura per ritrovare e mantenere il tuo peso-forma

AUTORITA' APRE ISTRUTTORIA; ANIA, MERCATO RC AUTO E' COMPETITIVO

Calcolosi urinaria COS È?

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Fonti di alcol nella dieta

Le Reazioni Chimiche

More information >>> HERE <<<

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Cosa significa dieta?

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

L ipercolesterolemia familiare

Transcript:

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 20-LUG-2013 Dir. Resp.: Giovanni Morandi da pag. 19

20-07-2013 SANITA': FADDA, RINVIO ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA GIA' DELIBERATA NELLA NOTTE Roma, 19 lug. (Adnkronos Salute) - Il ministero della Salute è al lavoro per risolvere le questioni sollevate dai medici ospedalieri, "già stanotte, nelle Commissioni competenti, sono stati deliberati alcuni impegni presi dal ministro ieri durante l'incontro con la delegazione delle sigle sindacali, come ad esempio il rinvio di un anno per quanto riguarda l'assicurazione obbligatoria". Lo spiega Paolo Fadda, sottosegretario del ministero della Salute, a margine della consegna delle benemerenze sanitarie 'Al merito della sanità pubblica', oggi al dicastero romano. Fadda si augura "che non sia ancora troppo tardi" per scongiurare lo sciopero previsto per lunedì mattina dai camici bianchi, ma ammette quanto "il tema sanitario sia oggi condizionato dalla situazione economica che il Paese sta vivendo. Ho la delega per le contrattazioni e quindi nelle prossime settimane convocherò anche io le parti sociali. Il nostro obiettivo - termina - è dare risposte sia ai problemi dei medici che dei cittadini".

Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910 20-LUG-2013 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 52

ANTIDOLORIFICI: DA OLIO PESCE UN'ALTERNATIVA A OPPIOIDI (AGI) - Washington, 20 lug. - Medici e pazienti che diffidano di farmaci antidolorifici e oppioidi - a causa della dipendenza che innescano e degli effetti collaterali - potrebbero presto poter contare su un'alternativa piu' sana e naturale. Un nuovo studio della Duke University ha rivelato che un derivato dell'acido docosaesaenoico, ingrediente principale di molti integratori di olio di pesce, e' in grado di lenire e prevenire il dolore neuropatico causato da lesioni del sistema sensoriale. Lo studio e' stato descritto nei dettagli on line sugli 'Annals of Neurology'.. Si tratta di un composto chiamato "neuroprotectina D1=protectina D1" (NPD1=PD1) che non si limita ad alleviare il dolore ma e' in grado anche di ridurre il gonfiore del nervo a seguito delle lesioni. Il suo effetto analgesico deriva dalla capacita' del composto di inibire la produzione delle citochine e delle chemochine, piccole molecole di segnalazione che attirano macrofagi infiammatori alle cellule nervose. Il NPD1=PD1 diminuisce il dolore neuropatico a dosi molto basse. I topi trattati sinora con questa terapia innovativa non hanno mostrato segni di dipendenza fisica o maggiore tolleranza verso il composto lipidico..

Lettori: 385.000 Diffusione: 107.541 20-LUG-2013 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 5

Lettori: 385.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio 20-LUG-2013 da pag. 5

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 20-LUG-2013 Dir. Resp.: Giovanni Morandi da pag. 35

20-07-2013 SE VUOI EVITARE DI FARE I CALCOLI NON BERE TROPPE BIBITE GASATE MENO RISCHI INVECE CON CAFFÈ, TÈ E SUCCO D'ARANCIA Per evitare di soffrire di dolorosi calcoli renali il classico consiglio è bere molto. Attenzione, però: altrettanto importante è che cosa si beve. Perché, almeno stando a quanto è riportato sulla rivista Clinical Journal of the American Society of Nephrology da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women's Hospital di Boston, sorseggiare troppe bibite gasate e zuccherate, nonché alcune bevande a base di frutta peggiorerebbe la situazione, aumentando il rischio di calcolosi renale. Pietro Manuel Ferraro, nefrologo in forze presso il Centro statunitense oltre che all'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha coordinato un'indagine che ha coinvolto quasi 200 mila persone, raccogliendo dati sul loro stato di salute e sulle loro abitudini alimentari, per un periodo di otto anni. Dallo studio è emerso che bere una o più bevande gasate e zuccherate al giorno aumenterebbe del 23 per cento la probabilità che si formino calcoli renali, rispetto a quando si beve solo un soft drink a settimana. «Non tutto ciò che si beve ha lo stesso effetto puntualizza Ferraro e anche se non siamo ancora in grado di dare una spiegazione scientifica ai dati rilevati, la nostra ricerca potrebbe essere utile ai medici per elaborare strategie di prevenzione per la calcolosi renale». Secondo la ricerca di Boston, dunque, bevande dolci gasate e certe bibite a base di frutta favorirebbero la formazione dei dolorosi sassolini che si annidano a livello delle vie urinarie. Dai dati raccolti emerge, però, che invece altri liquidi avrebbero l'effetto contrario. In particolare, caffè, tè e succo d'arancia sembrerebbero allontanare il rischio della calcolosi renale, problema che affligge, solo negli Stati Uniti, un uomo su cinque e una donna su dieci. Già altre volte, in realtà, certi cibi e bevande sono stati annoverati tra i fattori che possono favorire o meno questa patologia. Gli agrumi, per esempio, grazie alla presenza di citrati, aiuterebbero a prevenire la formazione dei calcoli, agendo sul grado di acidità o basicità dell'urina. Lo squilibrio di questi fattori sarebbe, infatti, una delle principali cause della formazione dei fastidiosi sassolini, costituiti da cristalli di calcio, ossalato, fosfato e acido urico. Tali sostanze, se presenti in concentrazioni troppo elevate e in certe condizioni di ph, precipitano in forma solida soffermandosi nel rene oppure nelle vie urinarie, ostruendo così il passaggio dell'urina e provocando le dolorose coliche, infiammazione e, in certi casi, anche sanguinamento. Secondo gli esperti, però, tutto questo si potrebbe prevenire anche stando attenti a ciò che si mette nel piatto. Soprattutto coloro che hanno già sofferto di questo disturbo dovrebbero cercare di seguire una dieta ricca di potassio ma povera di sodio, e a ridotto contenuto proteico. Tra gli alimenti sconsigliati vi sono, inoltre, succo di mela e di uva, spinaci, bietole e mirtilli. Sempre abbondante, invece, deve essere il consumo di acqua: fino a due, perfino a tre litri ogni giorno, dicono gli esperti. Per ciò che riguarda, infine, in particolare le bibite gasate e zuccherate, il commento degli esperti sembra essere unanime: in attesa di saperne di più sul rapporto che queste

specifiche bevande hanno con i calcoli renali, i dati già disponibili sugli effetti negativi che un consumo eccessivo di soft drink può avere sulla forma fisica in generale sono comunque sempre sufficienti per raccomandarne un uso improntato alla moderazione». http://sfoglia2.corriere.it/sipol_rcs/main