RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Documenti analoghi
Programma di Italiano

Il poema epico e l epica antica

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME. MODULO 1 Laboratorio di analisi testuale IL TESTO NARRATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Fonologia e ortografia

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

CURRICOLO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2015 / 2016

Programma svolto di italiano

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Programma svolto di Italiano

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Programma di italiano classe I BL a.s

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017

184 Il dialetto arzaghese

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Programma di italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 Docente Talami Giovanni. Materia Italiano Classe I AI Indirizzo IGEA SITUAZIONE FINALE N studenti con preparazione di livello: medio/alto 7 sufficiente 10 insufficiente 5 gravemente insufficiente con giudizio sospeso 5 STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO Recupero in itinere e sportello OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI CONOSCENZE Conoscere e applicare le regole dell'ortografia e della punteggiatura Conoscere le parti del discorso Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali (narrativo, descrittivo,) Conoscere le caratteristiche del verbale Conoscere le tecniche per riassumere, descrivere, raccontare Acquisire una maggior consapevolezza nella comprensione e nell'uso delle parole Conoscere le caratteristiche dei principali generi testuali COMPETENZE Saper analizzare le parti del discorso Utilizzare correttamente le parti del discorso in messaggi scritti e orali Saper analizzare frasi in base alle funzioni logiche degli elementi

CAPACITA Saper comprendere le richieste di un titolo e saper raccogliere e organizzare le idee Saper individuare le diverse caratteristiche di un testo narrativo, descrittivo, espressivo. Saper distinguere i testi in base ai generi Saper elaborare un'analisi e interpretazione di testi narrativi e descrittivi Saper scrivere testi di tipo narrativo, descrittivo, espressivo e il verbale CONT ENUTI SVOLTI GRAMMATICA SEZIONE I : SUONI, SEGNI, PAROLE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA I segni e i suoni Le vocali Le consonanti La sillaba L elisione Il troncamento La punteggiatura 2 LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE DELLE PAROLE La struttura delle parole Parole primitive e derivate Parole alterate Parole composte Significato e contesto delle parole Rapporti di significato tra le parole L omonimia SEZIONE II: MORFOLOGIA 1 IL VERBO il verbo La coniugazione del verbo L aspetto Le coniugazioni L uso dei modi e dei tempi verbali Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi dei verbi: attivi, passivi e riflessivi Verbi e costruzioni impersonali Funzioni particolari del verbo 2 IL NOME Il significato La struttura 3 L ARTICOLO La scelta degli articoli in base alla forma La scelta degli articoli in base al significato 4 L AGGETTIVO L aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi

5 IL PRONOME I pronomi personali I pronomi relativi I pronomi determinativi 6 L AVVERBIO: dell avverbio Il significato dell avverbio I gradi e l alterazione dell avverbio 7 LA PREPOSIZIONE della preposizione Il significato e l uso della preposizione 8 LA CONGIUNZIONE: La funzione 9 L INTERIEZIONE: SEZIONE III : LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE LA FRASE SEMPLICE E I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI Il predicato verbale e nominale Il soggetto GLI ELEMENTI CHE ESPANDONO LA FRASE L attributo e l apposizione I complementi I complementi diretti Il complemento oggetto e predicativo oggetto SEZIONE IV : LA SCRITTURA 1 IL TESTO: La coerenza La coesione: i coesivi e i connettivi testuali I tipi di testo 2 PRODURRE TESTI SCOLASTICI: IL TESTO DESCRITTIVO Descrizione di un paesaggio e di un ambiente Descrizione di una persona e di un animale Descrizione di un oggetto Descrizione oggettiva e soggettiva IL VERBALE ANTOLOGIA LABORATORIO DI ANALISI TESTUALE - L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO La struttura del racconto Il narratore Il personaggio le coordinate spaziali e temporali

L'INTERPRETAZIONE DEL RACCONTO Caratteristiche interne del racconto Commento di un testo narrativo LETTURA E ANALISI DI TESTI TRATTI DALLE SEGUENTI SEZIONI LE GIOIE E LE CONTRADDIZIONI DEL VIVERE Pianeta adolescenza: un età inquieta Jerome David Salinger, Il giovane Holden A te non piace niente di quello che succede Isabel Allende, Paula Avevo imparato a non arrendermi all evidenza Mauro Corona, Nel legno e nella pietra Maestri speciali La famiglia, nodi di affetti e contrasti Catherine Dunne, Il viaggio verso casa Il medaglione Giuseppe Pontiggia, Nati due volte Viaggio a Creta Pino Roveredo, Mandami a dire Brutti sgabuzzini L'universo dell'amicizia Mario Vargas Llosa, I cuccioli La sfida Elsa Morante, Lo scialle Andaluso Il compagno Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Ma non è mio amico! Gianrico Carofiglio, Il passato è una terra straniera Hai letto Demian Raccontare l'amore Elio Vittorini, Il garofano rosso E un bacio? E stato un bacio? La forza della natura Mario Rigoni Stern, Uomini, boschi e api Ferie d ottobre I generi della narrazione La narrativa di avventura Emilio Salgari, Il Corsaro nero I filibustieri della tortuga Hernest Hemingway, I quarantanove racconti Emozioni della caccia grossa Stephen King, La bambina che amava Una bambina sperduta nella foresta La narrativa fantascientifica Isaac Asimov, Tutti i racconti Un posto acquitrinoso Fredric Brown, Tutti i racconti di Fredric Brown Margherite Sentinella Arthur Charles Clarke, 3001 Odissea finale Il superstite della Discovery La narrativa fantastica Adelbert Von Chamisso, Storia meravigliosa di Peter Schlemihl L uomo che cedette la sua ombra Dino Buzzati, Sessanta racconti Il mantello Edgar Allan Poe, racconti del terrore

Il cuore rivelatore La narrativa umoristica Guy de Maupassant, Racconti e novelle Toine Oscar Wilde, Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti Il milionario modello Anton Pavlovic Cecov, Tutti i racconti Una notte terribile La narrativa gialla Danila Comastri Montanari, Una strada giallo sangue Il decollato della chiusa Andrea Camilleri, Un mese con Montalbano L odore del diavolo PROMESSI SPOSI Lettura e analisi dei primi 19 capitoli dei Promessi sposi. Lettura di testi: Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni Visione di film: I cento passi NUMERO E TIPOLOGIA DI VERIFICHE SOMMINISTRATE Nel corso dell'anno sono state svolte molte verifiche - con e senza preavviso - di diversa tipologia (temi, riassunti, quesiti a risposta breve ) per tenere sempre pronti su tutto il programma gli alunni. EVENTUALI COMPITI PER LE VACANZE A tutti gli allievi sono state fornite consegne precise per il lavoro estivo (produzione e lettura di testi). Abano Terme 11 giugno 2010 Firma