I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti



Documenti analoghi
LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

STRUTTURE ALGEBRICHE

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Esercizi svolti sui numeri complessi

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Esempi di funzione. Scheda Tre

Analisi Matematica di circuiti elettrici

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Parte 2. Determinante e matrice inversa

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Formule trigonometriche

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Prodotto libero di gruppi

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Equazioni alle differenze finite (cenni).

1. PRIME PROPRIETÀ 2

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Consideriamo due polinomi

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

risulta (x) = 1 se x < 0.

Corrispondenze e funzioni

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

Trigonometria: breve riepilogo.

Esponenziali elogaritmi

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Matematica generale CTF

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i i

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

0. Piano cartesiano 1

4. Operazioni elementari per righe e colonne

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Coordinate Cartesiane nel Piano

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Alcuni complementi sulle successioni

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Parte 6. Applicazioni lineari

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Funzioni. Funzioni /2

1 Serie di Taylor di una funzione

Applicazioni lineari

GEOMETRIA DELLE MASSE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Elementi di topologia della retta

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Grandezze scalari e vettoriali

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Capitolo 2. Operazione di limite

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il principio di induzione e i numeri naturali.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

L anello dei polinomi

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Generalità sulle funzioni

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Algebra Lineare e Geometria

Numeri complessi. x 2 = 1.

La misura degli angoli

Le trasformazioni geometriche

Soluzioni del giornalino n. 16

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Transcript:

Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"# 6780"# (1) ed una operazione di prodotto 9:0"#1#13<"+#"=3>, 67!"#? (2) dove le operazioni di somma e di prodotto che compaiono nei secondi membri della (1) e della (2) sono le usuali operazioni definite sul campo dei numeri reali Esempio AB?CA :EFAGB: IJ9BAKMF / 8=N=3I1O<P=:* Proprietà della somma Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti proprietà: per ogni,0"#rqks1 1 Proprietà associativa U/0"#V+/RQKSWJU 0"#CXQKSWV:* Questi appunti sono stati scritti originariamente e principalmente da Silvia Falletta e Marco Verani, e rivisitati in seguito da Gianmarco Manzini ed Enrico Bertolazzi 1

T T T T T * 2 Proprietà commutativa, C0"#1!"#/* 3 Esistenza dell elemento neutro =U /,? tale elemento è costituito dallo zero di, # : 4 Esistenza dell elemento opposto C, :, GV G,V:C È facile verificare che tale opposto è costituito dalla coppia A 8= Proprietà del prodotto operazione di prodotto in &, definita dalla (2), soddisfa le seguenti proprietà: per ogni, 0"#, RQKSW 7 1 Proprietà associativa 9:0"#V9:RQKSWJ9!"#?9:RQKSWVB* 2 Proprietà commutativa?9b0"#1!"#?9:,* 3 Esistenza dell elemento neutro 9 9K,J tale elemento è costituito dalla coppia AK I 4 Proprietà distributiva rispetto alla somma UC!"#V9BXQKSW19:XQKSW/0"#?9:RQKS* 2

imostrazione imostriamo, a titolo di esempio, la proprietà commutativa del prodotto, lasciando per esercizio la verifica delle altre: utilizzando la definizione di prodotto data dalla (2) si ottiene che d altra parte si ha?9:0"## 3>"+" 5< 0"#J9:,? < 3":0 > 5": * a tesi segue banalmente sfruttando la proprietà commutativa della somma e del prodotto in Il campo dei numeri complessi Poichè l insieme : è contenuto in, anzi è facilmente identificabile (mediante una corrispondenza biunivoca) con, è sensato, anzi utile, scrivere al posto di I per ogni coppia di efinendo inoltre l unità immaginaria #0 possiamo usare la seguente notazione per scrivere ogni coppia di nella forma,j I/,1(=C#?9:AK I CC0 :?9: #8!1(2 0* Osserviamo inoltre che, con le notazioni appena adottate, soddisfa la condizione ) B* Possiamo ora dare la definizione di insieme dei numeri complessi: efinizione insieme dei numeri complessi, denotato con, è costituito dalle coppie di numeri reali in cui sono state introdotte le due operazioni di somma e di prodotto definite in (1) e (2): <> 89 * 3

a notazione abitualmente usata per indicare un numero complesso è: (! con dove si chiama parte reale di / si chiama parte immaginaria di * Osserviamo che in quanto ogni numero reale può essere scritto nella forma (2 9, e che il prodotto di due numeri complessi, scritti nella forma e le normali regole di moltiplicazione polinomiale: infatti il prodotto 9 forma algebrica 2, 9:4 "#1(4 #"= >4 <"'(43>" #"=3>, sia sfruttando la definizione di prodotto in?9:0"## 3>"+" 5< ", segue può essere svolto sia in e osservando che, con la notazione adottata, i due risultati coincidono e proprietà di cui godono le operazioni di somma e prodotto introdotte in (vedi paragrafo ) mostrano che è un anello commutativo dotato di identità moltiplicativa Ci proponiamo di mostrare che è anche un campo, ossia che ogni numero complesso diverso dall elemento nullo ammette inverso moltiplicativo A tale scopo introduciamo le nozioni di coniugato e di modulo di un numero complesso efinizione Sia /2 efiniamo coniugato di il numero complesso (!* Esempio Alcuni esempi dell operazione di coniugio: E = 6W' * 4

Proprietà dell operazione di coniugio Sia (= = Valgono le seguenti relazioni: (i) da cui segue (ii) da cui segue (iii) 1 (iv) (v) 9 9 (vi) $% (vii) 9 3 è un numero reale non negativo imostrazione imostriamo le proprietà (v) e (vii), lasciando per esercizio la verifica delle rimanenti Ponendo /2 e (4 " si ottiene 9 2?9B1 "#1 #45#" 5< 3>" # 3>"C" 5< e 9 F?9: "# 43" 3< >" 43>"2C#"=3> * Se /2, ne segue che 9 =,1( 3> 6?E * Per la proprietà (vii), ha senso dare la seguente definizione: efinizione efiniamo modulo di il numero B 9 * 5

Asse immaginario (0,b) z = (a,b) = a+ib i=(0,1) (0,0) 1=(1,0) (a,0) Asse reale Proprietà del modulo Figura 1: Forma algebrica nel piano complesso Sia (= = Valgono le seguenti relazioni: (i) I (ii) è un numero reale non negativo e B $% 3>) $&% ) $% #* (iii) 9 : (iv) nota come disuguaglianza triangolare iamo qui di seguito l interpretazione geometrica della disuguaglianza triangolare Essendo i numeri complessi identificabili con coppie di numeri reali, è naturale rappresentarli graficamente come punti del piano cartesiano Quindi, facendo riferimento alla figura 1, il numero verrà rappresentato dal punto di coordinate In particolare l origine # I rappresenta il numero complesso, il punto OB : rappresenta il numero complesso = e il punto #8! rappresenta il numero complesso C I punti dell asse del piano complesso corrispondono ai numeri reali O :, per cui l asse è chiamato asse reale I punti dell asse corrispondono ai numeri immaginari puri A#, per cui l asse è chiamato asse immaginario Geometricamente la disuguaglianza triangolare 6

* Asse immaginario Z1+ Z2 Z2 i=(0,1) Z 1 1 (0,0) 1=(1,0) Asse reale Figura 2: Somma di numeri complessi esprime la proprietà che in un triangolo ogni lato è minore o uguale della somma degli altri due (vedi figura 2) alla proprietà (ii) del modulo segue che per ogni numero complesso ha senso considerare il numero E, ed è facile verificare che l inverso di è dato da Esempio (Calcolo dell inverso di un numero complesso) (= # B ( #> = 8 6?' * Con riferimento all ultimo esempio, osserviamo che l inverso di un numero reale, pensato come elemento di, coincide con quello abitualmente calcolato in a definizione di inverso in è quindi una naturale estensione di quella esistente in Problema Ci proponiamo ora di risolvere due problemi del tipo 1 calcolare O) 7

2 trovare le soluzioni in dell equazione con numero complesso fissato A tale scopo è utile introdurre la rappresentazione trigonometrica di un numero complesso Forma polare dei numeri complessi Sia un numero complesso scritto nella forma algebrica 2 con 2 Indichiamo con il modulo di e con l angolo che il segmento individuato dall origine e dal punto di coordinate forma con l asse e prendono il nome di coordinate polari: modulo di argomento di * alle note proprietà sui triangoli rettangoli si ricava che o analogamente da cui segue la rappresentazione polare di : 2 5 0+ 2 0 visualizzata in figura 3 8

Q Asse immaginario (0, z sen θ) z = z ( cos θ+ i sen θ) z i=(0,1) θ (0,0) 1=(1,0) ( z cos θ,0) Asse reale Figura 3: Forma polare di un numero complesso Osservazione Osserviamo che l argomento di è definito a meno di multipli interi di, ossia variando l angolo di non varia l argomento di Tenendo costante ed aumentando di si individua sempre lo stesso numero complesso, in quanto viene completato un giro sulla circonferenza di centro I e raggio tornando al punto di partenza altra parte, per la periodicità delle funzioni e, si ha che 1 O* Osservazione Facendo formalmente le serie di Taylor di Q E E E B B C9989BCAG! K /999BCO 0 C999B C9989I/A 0 C999 C0 C9899 di e otteniamo: B AG! /999 C0 K C999 /! quindi il numero complesso si può scrivere come: 1 Q 9

* Esercizio ato E, determinare i valori del suo modulo e del suo argomento ' e E % e O!1 a forma polare di è quindi * Esercizio ato A O, con, determinare i valori del suo modulo e del suo argomento e % e * Infatti, A A * a forma polare di è quindi A * Prodotto di numeri complessi in forma polare Per il prodotto di numeri complessi in forma polare vale la seguente proposizione, che faciliterà il calcolo dele potenze Proposizione Il modulo del prodotto di due numeri complessi è uguale al prodotto dei moduli dei due numeri complessi, mentre l argomento del prodotto di due numeri complessi è uguale alla somma dei loro argomenti Siano quindi, Si può scrivere 9 + 9 E * 10

Q imostrazione Riportiamo la dimostrazione, ma il lettore volenteroso dovrebbe cimentarsi da solo Scrivendo i due numeri complessi nella loro forma trigonometrica si ottiene 9 U T V T? V:* Nell ultimo passaggio abbiamo sfruttato le proprietà delle funzioni trigonometriche che permettono di esplicitare il seno e il coseno della somma di due angoli in funzione dei valori del seno e coseno dei singoli angoli Osservazione Assumendo valide le proprietà della funzione esponenziale per il prodotto anche nel campo complesso ottemiamo la proposizione in maniera più semplice: Q Q si ottiene 9 Q Q a proposizione preceddente può essere utilizzata anche nel calcolo del rapporto di due numeri complessi, come mostra il seguente corollario Corollario Sia Allora imostrazione Possiamo scrivere + E? 9 come prodotto di due numeri complessi 9 11

e applicare i risultati di proposizione 1, ottenendo così 09 09 09 e? * Negli ultimi passaggi abbiamo tenuto conto del fatto che l argomento di un numero complesso non varia se tale numero complesso viene moltiplicato per un qualsiasi numero reale, cioè 6 e 6 e del fatto che 6 * Tali verifiche sono lasciate per esercizio Formula di de Moivre Proposizione Sia e Allora vale imostrazione Sia Allora +F, ed inoltre dalle regole di moltiplicazione in forma polare si ha E 9 > 12

e A C! A C! A * Per induzione si ha immediatamente il risultato Osservazione Assumendo valide le proprietà della funzione esponenziale per l elevamento a potenza anche nel campo complesso ottemiamo la proposizione in maniera più semplice: RQ Q A questo punto siamo in grado di calcolare A : basterà scrivere il numero complesso nella sua forma trigonometrica e applicare iterativamente le regole del prodotto in forma polare AE X2 O 9 9 O? = :A * Esercizio ato tale che :, trovare sul piano cartesiano i numeri complessi,,,, Risoluzione Osserviamo che appartiene alla circonferenza unitaria Allora le sue espessioni, algebrica e trigonometrica, sono date da =! con 3 13

da cui si ricava F 2! 0 * Il numero è il prodotto dei due numeri complessi e pertanto, utilizzando le regole del prodotto in forma polare, ricaviamo che: + BK E * Quindi appartiene alla circonferenza unitaria e il suo argomento è pari all argomento di aumentato di un angolo retto Analogamente, O) è tale che Quindi : : 4 A 1 appartiene alla circonferenza di raggio e il suo argomento è pari all argomento di aumentato di un angolo di Esercizio Trovare i valori dei numeri complessi che risolvono l equazione dove è un numero complesso assegnato Risoluzione Siano U dove e sono valori incogniti da determinare, mentre e sono valori assegnati Imponendo la condizione, si ottiene O1 U 14

* da cui, per confronto, si ricava Osservazione Tutte le soluzioni dell equazione hanno lo stesso modulo Osservando infine l espressione di, solo il lettore distratto potrebbe concludere che le soluzioni siano infinite I distinti valori dell angolo si ottengono per #K*** 3 Si ottengono cioè soluzioni distinte dell equazione in corrispondenza degli valori del parametro : C! 0 Tali soluzioni prendono il nome di radici nsime di Esercizio Trovare le soluzioni in dell equazione Risoluzione Con le notazioni adottate nell esercizio precedente, FJ : 2 B B per cui i valori distini delle radici si ottengono in corrispondenza dei valori degli argomenti,, : FB 15 *

a verifica è lasciata al lettore volenteroso Esercizio Trovare le soluzioni in dell equazione E * Risoluzione + A O 04 per cui * Quindi #K A+* Esercizio Scrivere nella forma il numero complesso E * Risoluzione Scrivendo E e utilizzando il corollario delle regole del prodotto in forma polare, otteniamo che e BB 1 * Quindi, in forma algebrica, * 16

Esercizi Proposti 1) Scrivere i seguenti numeri complessi nella forma con : 11) AG 3 12) AE AE 13) AE 14) 15) /! 16) /! 3I 17) ) )5 18) E 19) 2) Scrivere nella forma l inverso dei seguenti numeri complessi: 21) 22) C 23) 24) / 3) Trovare il luogo geometrico dei numeri complessi tali che: 31) : 32) 33) 34) 35) 36) 37) B 38) 03' 17

N 39) 1 4) eterminare modulo, argomento e rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi 41) 42) 5) Esprimere in forma trigonometrica l inverso del numero complesso 51) 9 6) eterminare le soluzioni complesse delle seguenti equazioni: 61) 62) 63) 64) E 7) Per ognuno dei seguenti calcolare,, e 71) (N=3 72) E 73) 74) = 75) 8) Trovare, tali che: 81) A = /A Sol CN=3 Sol CN Sol CNK Sol Sol (NK :N N NK NK N NB NB 18

82) A =C CN3 83) A = / 84) = C 3N G 85) A 3 CA / 9) imostrare l identità 91) si provi a darne una interpretazione geometrica K B BN Sol Sol Sol = Sol = Sol 10) Sia tale che : Per quale valore reale si ha 101) ) 102) E, supposto? E E, supposto? Cosa succederebbe nel primo caso se fosse e nel secondo caso se fosse G? 11) Sia dato il numero complesso E Calcolare utilizzando sia la forma algebrica che la forma polare per 8*** Quanto vale? 12) Siano, In quale caso il modulo della somma 121) è uguale alla somma dei moduli degli addendi? 122) è uguale al valore assoluto della differenza dei moduli degli addendi? 13) Utilizzando la forma polare, determinare tale che 131) 0 E 19

132) opo aver determinato il risultato, si proceda alla verifica 14) Sia dato il numero complesso ), dove Calcolare 141) per 142) Suggerimento: applicare la formula di de Moivre 143) 15) Sia tale che 151) 152) dove calcolare Suggerimento: applicare la formula di de Moivre 16) Utilizzando la formula di de Moivre, calcolare 161) B B B K K Sol 20