il concetto di corso di vita

Documenti analoghi
Il concetto di corso di vita

Famiglia, Lavoro e Politiche

Milano 17 novembre 2016

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10

Sociologia della famiglia

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

Il concetto di genere

Corso di vita e differenze di età

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

1. La popolazione residente

Indicatori disponibili

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

L Europa Urbana tra globale e locale

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

I genitori e i dati di contesto

LEZIONE 3. Dalla prima alla seconda transizione demografica

Famiglie e politiche sociali

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Appendice A Confronto con le città metropolitane

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Il cambiamento demografico Rapporto proposta sul futuro dell Italia 17 Ottobre 2011

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

IL SISTEMA INTEGRATO 0-6 ANNI IN PIEMONTE: OFFERTA E CALO DEMOGRAFICO

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Il contesto territoriale

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Il concetto di genere

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Sistemi di welfare comparati

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Puglia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Sistemi di welfare comparati

Il Quadro demografico della città di Messina

Sardegna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

I mutamenti in seno alla famiglia

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

I bambini da 0 a 2 anni 1 a Milano. Uno sguardo attraverso i dati demografici.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

LA POPOLAZIONE POLESANA ANNUARIO STATISTICO ANNO 2008

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Andamenti della natalità e fattori influenti

Capitolo 3 Demografia

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

La dimensione della popolazione

La transizione all età adulta: generazioni a confronto

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Transcript:

il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati 1

Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni che risente del mutamento sociale Tre approcci sociologici della sociologia dell età: A- socio-psicologico e culturale B- approccio storico e di coorte C- sociologia del corso di vita 2

Approccio del corso di vita E una prospettiva per legare il livello micro e macro del mutamento sociale Sposta l attenzione dalle definizioni della vita ai percorsi e agli intrecci fra le diverse traiettorie individuali e collettive tratteggia il comportamento degli individui sia come attori storici che soggetti in transizione 3

Età, generazione e coorte Età: regola le entrate e le uscite nei diversi ambiti di vita (scuola, lavoro, famiglia). L Età è anche un elemento di stratificazione sociale Generazione: Si fa riferimento alla posizione nei rapporti familiari (ad es. figli, genitori, nonni, bisnonni) Coorte: tutti coloro che sono nati in un certo anno, o arco di anni oppure coloro che hanno iniziato una determinata esperienza nello stesso periodo (ad es. coorte matrimoniale, coorte scolastica). Con il concetto di coorte si rileva la condivisione della stessa esperienza o posizione nel processo storico e sociale In una stessa generazione posso esservi coorti diverse, perché la generazione può coprire un arco di età molto ampio. 4

Età e corso della vita Età: indicatore di almeno tre dimensioni temporali (Elder, 1975) 1. Tempo della vita o arco temporale: L età cronologica come indicatore del processo di invecchiamento 2. Tempo storico: la collocazione dell individuo nel processo storico determinato dall'appartenenza di coorte (ad esempio, tutti coloro che sono nati nel 1922 hanno fatto esperienza della guerra quando avevano 17 anni) 3. Il tempo sociale: la definizione e normazione sociale dell età, delle scansioni e transizioni delle biografie individuali (ad es. si dice che un bambino è in età scolare, un adulto è in età da lavoro 5

Età e corso della vita La definizione sociale dell età e del corso di vita 1. L età cronologica è influenzata dalle definizioni e normazioni sociali 2. L età cronologica non è in sé l elemento determinante, ma indica solo una potenzialità biologica su cui un sistema di norme di età può operare 4. Fatti biologici universali (come la nascita, la pubertà, la morte) assumono significati diversi da luogo a luogo 5. L età è un costrutto sociale variabile nel tempo e nello spazio ESEMPIO: Secondo la tesi di Philipe Ariès l infanzia è un invenzione della modernità, essa appare solo tra il XVII E IL XVIII secolo 6

Transizioni demografiche e rivoluzioni contraccettive in ITALIA Prima rivoluzione contraccettiva (da fine XIX secolo fino agli agli anni Cinquanta) procreazione controllata Responsabilità prevalentemente maschile Seconda rivoluzione contraccettiva (dopo il 1950) procreazione intenzionalmente decisa Responsabilità femminile, ricorso a tecnologie contraccettive Scissione tra sessualità e procreazione 7

Italia in prospettiva comparata Anni 1960 e 1970 il tasso medio di fecondità totale per i 21 paesi dell Ocse è sceso da 2.88 a 1.87 figli per donna Cala prima (da metà anni '60) e maggiormente nei paesi scandinavi e anglosassoni; dopo (da anni '70) e meno Europa continentale e del Sud Anni 1980 e 1990 la fecondità continua a calare (1.59 nel 1998), ma ad un tasso minore e con una maggiore variabilità tra paesi Cali consistenti solo nel Sud Europa, e addirittura un aumento, seppure modesto, nel Nord Europa 8

Tasso di Fecondità Totale (n medio figli per donna) 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 Italia EU-15 DK D F I NL UK 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Fonte: Eurostat, 2002, Statistiques Demographiques, Quadro E-4 9

Relazione tra fecondità e partecipazione: 1970 Fonte: Rindfuss & Brewster, Ann. Rev. Soc., 2000, n. 26 10

Relazione tra fecondità e partecipazione: 1996 Fonte: Rindfuss & Brewster, Ann. Rev. Soc., 2000, n. 26 11