RELAZIONE FINALE del PROGETTO FEMMINE E MASCHI: FACCIAMO GIROTONDO INSIEME!

Documenti analoghi
A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Formazione e sensibilizzazione

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

L EDUCAZIONE TRA PARI

IL RUOLO DEI GENITORI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Servizio Servizi all Infanzia

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IV edizione

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

dallibroal cartoneanimato

NOI SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

L ALBERO DELLE REGOLE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

La creativita' come mezzo per conoscerci, ascoltare e rispettare l'altro/a

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

ILLUMINIAMO IL MONDO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

dr.ssa Lorella Gabriele

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Lo psicologo a scuola

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTI DI SISTEMA DELL ISTITUTO PROGETTO ACCOGLIENZA ED ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

ASAI descrizione e obiettivi

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Transcript:

RELAZIONE FINALE del PROGETTO FEMMINE E MASCHI: FACCIAMO GIROTONDO INSIEME! L Associazione SOS Donna è un Centro antiviolenza nato a Faenza l 8 Marzo 1994 in memoria di due donne, Paola Montanari e Maurizia Panzavolta, vittime della violenza dei compagni. Il Centro, che fornisce un servizio gratuito garantendo l anonimato delle utenti a prescindere dalla nazionalità, etnia, lingua, cultura, religione e situazione economica, si rivolge a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di sopraffazione, di violenza psicologica, fisica, sessuale e/o economica nelle loro relazioni interpersonali, nelle relazioni di coppia, in famiglia, in ambito lavorativo o in altri contesti sociali. Dal 2000 è in atto una convenzione con il Comune di Faenza per l attivazione del Servizio Fe.n.ice, Centro di ascolto e di orientamento a nuovi progetti di vita per donne vittime di violenza, in stato di disagio e maltrattate; tale convenzione ha reso e rende possibile la realizzazione di numerosi progetti di prevenzione e sensibilizzazione ma soprattutto di sostegno e supporto per le donne vittime di maltrattamenti. Da oltre una decina di anni l associazione propone alle scuole del territorio (primarie, medie inferiori, medie superiori) progetti sul tema delle differenze e della violenza di genere con lo scopo di sensibilizzare, prevenire e promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza di tali fenomeni. A fronte della positiva sperimentazione realizzata nel corso dell anno scolastico 2013/2014 in una sezione di scuola per l infanzia è stata proposta a tutti gli Istituti di Faenza l attivazione del percorso riguardante le differenze di genere e più in generale il rispetto dell altro diverso da me a partire dalla quotidianità che i bambini sperimentano nei loro principali contesti di vita (scuola e famiglia), all interno dei quali si formano le rappresentazioni individuali e vengono vissute le relazioni interpersonali. Il progetto Femmine e maschi: facciamo girotondo tutti insieme, in considerazione del target a cui è rivolto, ovvero all ultimo anno di scuola dell infanzia, si discosta dalla formula classica pensata e realizzata negli ordini di scuola superiori che prevedono un unico incontro con i gruppi

classe; si è ritenuto importante creare una relazione con i bimbi coinvolti realizzando, a seguito di una prima fase conoscitiva e formativa svolta con le insegnanti di sezione, tre incontri che dessero loro una maggiore continuità oltre alla possibilità di riprendere le tematiche affrontate nelle giornate precedenti. Nel corso dell anno scolastico 2014-15, quindi, è stato possibile intraprendere, durante i mesi autunnali, il percorso indicato con due delle sezioni della scuola per l infanzia Charlot di Faenza coinvolgendo nella prima fase l intero gruppo di insegnanti dell istituto. Durante la fase formativa sono stati affrontati il tema della violenza di genere e della violenza assistita attraverso una modalità interattiva che ha previsto un confronto tra la conduttrice e le insegnanti tale da dare vita ad un dinamico scambio riguardante le tematiche presentate nonché alla trattazione, in particolare, di quegli aspetti pratici che spesso emergono nel corso del lavoro quotidiano con le classi. E stato, quindi, possibile, partendo dalle domande e dalle esperienze delle presenti richiamare contenuti teorici inerenti le prassi operative da seguire come, ad esempio, eventuali segnalazioni, suggerimenti da fornire ai genitori, confronto con i servizi rispetto a casi seguiti. Dallo scambio con le insegnanti è emerso come il tema delle differenze di genere e la presenza di stereotipi relativi al femminile e maschile faccia già parte, in maniera piuttosto consistente, nel contesto scolastico dei più piccoli e come spesso questo attivi dinamiche di difficile gestione per le quali esse hanno chiesto consigli ed indicazioni. Durante gli incontri con i gruppi classe è emersa una accesa curiosità da parte dei bambini che hanno accolto con entusiasmo la Psicologa introdotta dalle insegnanti che hanno preso parte a tutte le giornate coinvolgendo gli alunni e stimolandoli positivamente. Si ritiene fondamentale, infatti, il ruolo giocato dalle docenti che hanno inserito i temi affrontati nella quotidianità del lavoro con i piccoli riprendendo i concetti trattati e proponendo attività ad hoc in continuità con quanto proposto nel corso degli incontri con la conduttrice del progetto. Le tematiche delle differenze di genere e dell identità hanno assunto un ruolo importante per i piccoli alunni che hanno avuto in tal modo la possibilità di confrontarsi e sperimentarsi nella conoscenza di sé stessi e dell altro in maniera aperta, iniziando a mettere in discussione quegli stereotipi che già dalla più tenera età permeano il mondo relazionale di ognuno. Durante le tre giornate di lavoro con le classi è stato possibile fare emergere le idee e immagini del femminile e del maschile portate dai piccoli alunni rileggendole alla luce di una visione in grado di tenere maggiormente conto delle diversità, considerate in chiave positiva e non come ostacolo alla

relazione, del rispetto e della collaborazione reciproca, si è sottolineata, inoltre, l importanza delle caratteristiche individuali e la libera espressione di ognuno. La discussione con i bambini ha tratto spunto dai racconti proposti e dalla quotidiana esperienza a scuola ed in famiglia: risultano ancora molto presenti immagini legate alla più classica divisione dei ruoli che vede, ad esempio, la donna accostata prevalentemente al mondo della cucina e della casa e l uomo al lavoro o dinnanzi al divano-televisore ma vero è che sempre di più, indagando nello specifico quello che accade nelle famiglie risultano presenti divisioni di ruolo meno nette rispetto al passato: i bambini raccontano di papà che cucinano o che si occupano della loro cura mentre le madri spesso lavorano fino a tardi la sera o si assentano anche per giorni per dedicarsi alle proprie attività. Le tematiche indicate sono state affrontate attraverso la lettura di storie tratte dal testo Rosaconfetto e le altre storie (di Adela Turin Motta Junior, 2009) dove famiglie e gruppi di elefantine ed elefantini, topolini e topoline, scimmiette o scimmiotti si confrontano con le diversità scoprendo le peculiarità di ciascuno, la ricchezza derivante dall incontro con l altro nonché la possibilità di sperimentarsi in ruolo diversi da quelli canonici; nella seconda parte dell incontro, a seguito della lettura delle storie ( Rosaconfetto, Una sfortunata catastrofe e La vera storia dei bonobo con gli occhiali ), sono state proposte piccole attivazioni ludico-motorie attraverso le quali i bambini hanno avuto modo di esprimere la loro visione dei due generi condividendo i propri interessi e le opinioni personali in modo da riflettere con il gruppo anche sull opportunità di assegnarle alle femmine piuttosto che ai maschi o di considerare, invece, che forse entrambi possono, in modo diverso, portarle avanti in una maniera un po speciale in virtù della peculiarità di ogni individuo. In generale i bambini hanno mostrato grande attenzione durante la lettura delle storie ed è emersa in molti di loro, nonostante la tenera età, una buona capacità di riflessione sulle tematiche proposte tale da fare emergere criticità nel comportamento dei personaggi delle storie e proposte di finali o soluzioni alternative che tenevano conto della reciprocità e dell importanza della relazione. Per concludere si ritiene che le finalità e gli obiettivi che il progetto si proponeva di raggiungere siano stati attesi: il lavoro sul genere e sul rispetto per l altro possono rappresentare già dalle prime fasi di scuola aspetti chiave dei percorsi educativi tali da favorire lo sviluppo armonico dell identità individuale alla luce delle proprie singolarità e nell attenzione per quelle altrui Faenza, 5 giugno 2015 Dott.ssa VAlentina Montuschi Associazione Sos Donna Faenza

SCHEDA PROGETTO FEMMINE E MASCHI: FACCIAMO GIROTONDO INSIEME! Premessa Il divenire donna o uomo, non è un processo lineare. La vicenda tra i sessi, dato che è vicenda di culture e di vite, è educativa sostiene Barbara Mapelli, docente di Pedagogia delle Differenze all Università Bicocca di Milano. La scuola, in qualità di agenzia educativa primaria, assume un ruolo fondamentale rispetto alla possibilità di promuovere una cultura di genere che metta in evidenza le specificità e le risorse del femminile e del maschile, che favorisca un incontro costruttivo tra i generi e non uno scontro o un influenzamento reciproco che comporterebbe, in ogni caso, proprio la perdita di quelle peculiarità caratteristiche dell essere donna e uomo. Una ricerca americana (studio pubblicato su Child Development da un gruppo di ricerca della Pennsylvania State University Usa- coordinato dallo psicologo Lynn Liben) conferma che gli stereotipi sessuali non sono innati ma vengono appresi rapidamente a partire dall età prescolare. Quando si parla di giochi le bambine scelgono le bambole e i maschi le macchinine: tali preferenze volte al genere non si osservano nelle prime fasi di vita, dato che i bambini più piccoli tendono ad utilizzare oggetti e giocattoli in maniera abbastanza indifferenziata, ma iniziano ad emergere nelle fasi della socializzazione primaria poiché sono i comportamenti e gli insegnamenti degli adulti, genitori in primo luogo e scuola successivamente, che indirizzano i bambini verso ruoli legati al genere. I ricercatori hanno analizzato il ruolo della scuola materna nella nascita degli stereotipi sessuali, dimostrando che l atteggiamento degli insegnanti può influire sulle scelte e sui comportamenti dei bambini nei confronti dell altro sesso e per confermare questa ipotesi hanno lavorato per due settimane con 57 bambini dai 3 ai 5 anni di età, iscritti a due differenti scuole per l infanzia le quali differivano per le scelte educative. Nel primo caso vi era grande attenzione a non fare distinzioni legate al sesso, nel secondo è stato chiesto alle insegnanti di rivolgersi agli alunni utilizzando un linguaggio che evidenziasse le differenze di genere favorendo azioni basate sulla differenziazione (ad esempio mettersi in fila dividendosi per maschi e femmine, riporre i propri effetti in luoghi separati) senza però, in alcun caso, esprimere chiari giudizi di merito in modo da non far nascere inconsapevolmente pregiudizi sessuali. Al termine della ricerca è risultato evidente come nel primo asilo i bambini non abbiano mutato il proprio atteggiamento nei confronti dell altro sesso, ignorando gli stereotipi di genere; nel secondo asilo, invece, i piccoli hanno sviluppato orientamenti specifici sia concernenti le attività preferite (per esempio, solo le femmine giocano con le bambole), sia a livello comportamentale, (ad esempio nella scelta dei compagni di gioco che ricadeva solo su alunni del proprio sesso). In conclusione è stato dimostrato come in un lasso di tempo relativamente breve, il comportamento manipolatorio degli adulti abbia creato nei bambini stereotipi e orientamenti sensibili al genere. Alla luce di tali evidenze l Associazione Sos Donna, che da anni collabora con le scuole del territorio e del comprensorio faentino, per promuovere una cultura di genere corretta e contrastare il fenomeno della violenza alle donne, ha pensato ad un progetto sperimentale, gratuito i cui incontri

verranno condotti da una Psicologa (con specializzazione in Psicologia Scolastica) Psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, rivolto alle prime fasce di età scolare con la finalità di iniziare dai più piccoli quel lavoro di educazione al rispetto reciproco e alla valorizzazione dell essere femmina o maschio fondamentale per una crescita individuale libera da stereotipi di genere. Il percorso, che verrà illustrato di seguito, si pone come progetto pilota da realizzare inizialmente in una classe dell ultimo anno della scuola dell infanzia al fine di saggiarne l efficacia in previsione di un possibile coinvolgimento futuro di ulteriori sezioni ed istituti. L auspicio dell l Associazione Sos Donna è che anche possa diventare una prassi consolidata, un appuntamento annuale regolare per le scuole dell infanzia come da anni avviene nelle scuole medie inferiori e superiori del territorio. Target di riferimento Insegnanti ed alunni della classi terze (ultimo anno) della scuola dell infanzia Tempi di lavoro e modalità di realizzazione dell intervento Fase 1: n. 1 incontro di presentazione del progetto ad insegnanti e genitori (durata 1 ora) novembre 2014 Fase 2: n. 2 incontri di formazione rivolti agli insegnanti (della durata di 2 ore ciascuno), rispettivamente sul tema della violenza domestica e differenze di genere e sul tema della violenza assistita, novembre 2014 e aprile 2015 Fase 3: n. 3 incontri con la classe (della durata di 2 ore ciascuno), alla presenza degli insegnanti, per lavorare attraverso attività di gruppo (lettura condivisa di storie, discussione e confronto, realizzazione di opere grafico-pittoriche inerenti gli argomenti trattati) sul tema delle differenze di genere e del rispetto reciproco novembre 2014/marzo 2015 Strumenti: L attività con gli insegnanti prevede due incontri frontali sul tema della violenza, differenze di genere e violenza assistita con l ausilio di brevi filmati o parti di film inerenti gli argomenti esposti; le attivazioni con il gruppo classe vedranno l utilizzo di storie inerenti i successivi temi di raffronto, della tecnica del circle time per favorire la discussione e il confronto tra gli alunni, di tecniche grafico pittoriche Finalità: Promuovere una cultura di genere basata sul reciproco rispetto Valorizzare il ruolo della scuola come agenzia educativa principale e come luogo in cui la cultura può essere ri-orientata Favorire la crescita di un identità di genere più rispettosa di sé e dell altro

Potenziare la reciprocità e la relazione con i pari Obiettivi Favorire la discussione costruttiva con gli alunni della fascia di età prescolare sul genere e sulle differenze Promuovere maggiori conoscenze negli insegnanti relativamente al fenomeno della violenza di genere e violenza assistita Favorire la creazione di una rete di comunicazione tra scuola dell infanzia e Associazione Sos Donna Facilitare tra i bambini la comunicazione e la capacità di ascolto di vissuti ed emozioni Sviluppare una maggiore fiducia reciproca superando i pregiudizi per rispettare le differenze individuali SOS DONNA FAENZA Associazione ONLUS - Centro contro la violenza alle donne Via Laderchi, 3-48018 Faenza (RA) - 0546 22060-0546 21504 e-mail info@sosdonna.com - Cod. Fisc. 90014420393 www.sosdonna.com orari ufficio: lunedì e venerdì 14.30 18.30 - martedì, mercoledì e giovedì 9 13