C.S.C. Centro Studi Campanile Alimentazione Nutrizione Medicina degli Stili di Vita. Corso teorico-pratico di Alta Formazione

Documenti analoghi
SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

ID Ed. 1 Professione Biologo Nutrizionista Bari, 04/03-16/04/2016 Campus X - Via Amendola, 184 PROGRAMMA

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Nutrizione Molecolare

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

PADOVA. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016 N A T U R A L E A P P L I C A T A

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Crediti proposti (da confermare) N Corso teorico-pratico di II livello Reazioni avverse agli alimenti: Allergie e Intolleranze alimentari

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

Master in Nutrizione Molecolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Prenditi cura della tua salute.

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I I

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

screening SINDROME METABOLICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 La fisiologia dell alimentazione Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

T E T E R A P E U T I C A

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

Integratori e nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie: razionale scientifico

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

sfida per il medico...e

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

PADOVA MASTER. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

I FONDAMENTI DELLA SCIENZA DELL' NUTRIZIONE E DELLA DIETETICA APPLICATA

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

SABATO 28 OTTOBRE 2017

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Alimentazione e Patologie Croniche

Transcript:

C.S.C. Centro Studi Campanile Alimentazione Nutrizione Medicina degli Stili di Vita Corso teorico-pratico di Alta Formazione PROFESSIONE NUTRIZIONISTA Valutazione dello stato nutrizionale Impostazione di profili nutrizionali Nutrizione applicata 3 Marzo, 30 Maggio 2017 Bari, Campus X 9 WEEKEND 92 ORE TOTALI 32 ORE DI PRATICA Via G. Parini, 13/A - 70020 Cassano delle Murge (Ba) Tel. e fax 080.3072210 Mob. 3358328394 www.formazionenutrizione.it studiocampanile@formazionenutrizione.it

Caratteristiche del Corso L attività professionale del Nutrizionista è molto complessa e richiede un aggiornamento continuo, soprattutto di tipo pratico-applicativo, sviluppando competenze specifiche su temi quali: composizione corporea, valore nutrizionale, significato fisiologico-metabolico-salutistico degli alimenti, semeiotica nutrizionale, valutazione dello stato di nutrizione con tecniche e metodologie attuali, elaborazione di profili nutrizionali, gestione dello studio, approccio nutrizionale alle patologie secondo la visione sistemica. Il Nutrizionista fornisce al cliente/paziente gli strumenti per attivare un alimentazione e una nutrizione consapevole con lo scopo finale di ritrovare l'omeostasi metabolica, mettendo in atto un Percorso educativo per mezzo del quale si persegue la prevenzione, il miglioramento e il mantenimento dello stato di salute/ben-essere e non solo nutrizionale della persona. Ciò non significa solo dimagrire, ma raggiungere un armonia con il cibo, con il proprio corpo permettendo di gestire al meglio le proprie attività. Una grande opportunità professionale per rispondere alla crescente domanda di sana alimentazione, una domanda che oggi trova mille risposte e mille soluzioni, purtroppo tutte escludenti la supervisione del nutrizionista. Un percorso formativo completo e ricco di spunti pratici. Ciascun partecipante, infatti, riceverà le necessarie conoscenze scientifiche e potrà esercitarsi con specifici strumenti. Il corso consente di acquisire le conoscenze teoriche/pratiche della Scienza dell'alimentazione e della Nutrizione Applicata, ma è anche un valido strumento di aggiornamento professionale per coloro che desiderano ampliare o aggiornare le proprie competenze. Docenti di comprovata esperienza specifica nel settore e materiale didattico aggiornato alle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo della nutrizione, completano i contenuti didattici definendo uno standard di elevatissima qualità formativa. Il corso si chiude con la Formazione sul campo svolta nello studio professionale del biologo Nutrizionista con pazienti veri. Ciò permetterà di comprendere meglio come si svolgono le varie fasi dell attività professionale. Il lavoro sul campo darà ad ognuno la possibilità di apprendere in modo diretto partendo dalle proprie conoscenze di base. Un momento di condivisione del sapere, confronto e crescita del gruppo di lavoro-studio e con la supervisione di un professionista, ognuno potrà verificare le proprie aree di miglioramento, i propri punti di debolezza e di forza.

Obiettivo - Fornire gli strumenti di base, le conoscenze tecnico-scientifiche, gli aspetti legislativi, per sviluppare le competenze specifiche, necessarie ad iniziare la professione di Nutrizionista. - "Promuovere una educazione alla salute" e una "medicina della persona", intesa come unità psico-fisica. Argomenti specifici: Valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali. Valutazione della composizione corporea. I principali parametri ematochimici, metabolici, di funzionalità d organo necessari per la valutazione nutrizionale. Caratteristiche bromatologiche e nutraceutiche degli alimenti. Linee guida per una sana e corretta alimentazione. La piramide alimentare/il piatto sano. Fenomeni biologici e patologici che possono influire sullo stato di nutrizione. Linee guida per l elaborazione di piani alimentari e interventi di educazione nutrizionale. Concetti di depurazione e drenaggio della matrice e degli organi emuntori per l omeostasi metabolica. L infiammazione cronica. Nutrizione cellulare. Leaky Gut Syndrome. Nutrizione applicata ad alcune patologie RELATORI ENZO ANELLI Biologo, Esperto di Sicurezza Alimentare, Bari DI NATALE ANGELA Biologo Nutrizionista, Esperto di Bioimpedenziometria. Già Relatore per l'ordine Nazionale dei Biologi MARESCA MAURIZIO Dirigente Biologo Ospedale di Scafati, Esperto in Medicina Funzionale, Napoli TOMMASI FRANCESCA Biologo Nutrizionista, Esperto di Bioimpedenziometria. Già Relatore per l'ordine Nazionale dei Biologi PISPISA STEFANIA Biologo Nutrizionista, Taranto. VICENTI PIETRO Medico-chirurgo, Specialista in Famacologia, Esperto di Omotossicologia, Omeopatia, Altamura (Ba)

PROGRAMMA SCIENTIFICO Modulo I - Aspetti propedeutici alla formazione del Nutrizionista Venerdì, 3 Marzo 2017 Relatori: Maria Campanile, Francesca Tommasi, Angela Di Natale 14.30-15.00 Registrazione dei partecipanti 15.00-16.00 Aspetti propedeutici alla professione del Biologo Nutrizionista. 16.00-17.00 Valutazione dello stato nutrizionale. 17.00-17.15 Pausa caffè 17.15-19.15 Valutazione dello stato nutrizionale (anamnesi, indagine nutrizionale, valutazione della composizione corporea). Sabato, 4 Marzo 2017 Relatori: Angela Di Natale, Francesca Tommasi 9.00-11.00 Il Peso corporeo fisiologico, studio della composizione corporea. Antropo-plicometria e misurazione delle circonferenze. 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-13.00 Antropo-plicometria e misurazione delle circonferenze per la valutazione corporea, ovvero: Siamo quello che mangiamo? 14.00-18.00 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di apprendimento: utilizzo da parte di ciascun partecipante del plicometro e del centimetro per le misure antroplicopometriche. Elaborazione e Interpretazione dei dati misurati Venerdì, 17 Marzo 2017 Relatore: Maurizio Maresca 15.00-15.15 I principali parametri ematochimici, metabolici, di funzionalità d organo necessari per la valutazione nutrizionale 15.15-16.30 Metabolismo dei carboidrati: glicemia, dosaggio Hb glicata, prova da carico di glucosio, alterata glicemia a digiuno, ridotta tolleranza ai carboidrati, indice HOMA, insulinemia di base, emoglobina glicata, cortisolo, amilasi 16.30-16.45 Pausa caffè 16.45-17.30 Metabolismo dei lipidi: trigliceridi, colesterolo totale, LDL, HDL. Indice di rischio. 17.30-18.30 Omocisteina. Fibrinogeno. Proteina C reattiva. Lipasi. PSA. Dosaggio Vit. D 18.30-19.30 Studio di casi clinici. Discussione interattiva

Sabato, 18 Marzo 2017 Relatore: Maurizio Maresca 9.00-10.00 Metabolismo delle proteine. Composti azotati non proteici: urea, creatinina, acido urico. Transaminasi. Colinesterasi. Metabolismo delle proteine. Fosfatasi alcalina. Elettroforesi siero proteica 10.00-11.00 Emocromo e suo significato clinico. Sideremia, ferritina, transferrina, Esame chimico-fisico delle urine. Sedimento urinario. Bilirubina. Elettroliti. 11.00-11.45 Pausa caffè 11.45-13.00 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di apprendimento: Interpretazione dei dati di laboratorio in casi clinici 14.00-18.00 Eustress e distress. Aspetti neuroendocrini e metabolici. Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) Simulazione di casi clinici Domenica, 19 marzo 2017 Relatore: Maurizio Maresca 9.30-13.30 Depurazione, disintossicazione, drenaggio della matrice e degli organi emuntori per aumentare le funzioni fisiologiche. Simulazione di casi clinici Sabato, 1 Aprile 2017 Relatori: Maria Campanile, Enzo Anelli 9.00-11.00 Caratteristiche nutrizionali e bromatologiche degli alimenti (cereali, legumi, latte e derivati). 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-13.00 Caratteristiche nutrizionali e bromatologiche degli alimenti (carni e pesce, olio e grassi, frutta e verdura). 14.00-16.00 La sicurezza alimentare. Conservazione degli alimenti. Tecniche di cottura 16.00-16.15 Pausa caffè 16.15-18.15 Leggere le etichette. La spesa intelligente Relatori: Angela Di Natale, Francesca Tommasi Venerdì, 21 Aprile 2017 15.00-17.00 Lʼanalisi di impedenza bioelettrica. Analisi vettoriale e stime. 17.00-17.15 Pausa caffè 17.15-19.00 Interpretazione dei dati di bioimpedenza Sabato, 22 Aprile 2017 9.00-13.00 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di apprendimento: utilizzo della BIA da parte di ciascun partecipante.

Elaborazione e Interpretazione di dati misurati. Correlazione tra errata nutrizione, composizione corporea e alcuni esami di laboratorio.interpretazione dei dati di laboratorio correlati alla valutazione della composizione corporea per una corretta impostazione di un piano alimentare. 13.00-14.00 Pausa Pranzo 14.00-16.00 I micronutrienti: il ruolo dei bioregolatori. Cibo, ormoni e benessere psico-fisico. L alimentazione consapevole. Come e quali alimenti scegliere nellʼalimentazione specifica del singolo individuo in condizioni fisiologiche. 16.00-18.00 Valutazione del fabbisogno nutrizionale e delle abitudini alimentari (diario alimentare, metodi di valutazione dellʼintroito alimentare, anamnesi alimentare). Relatori: Angela Di Natale, Francesca Tommasi Venerdì, 28 Aprile 2017 15.00-17.00 Gestione della prima visita in uno studio privato. L accoglienza, il setting,il colloquio, il controllo di qualità dell intervento. 17.00-19.00 Role playing: simulazione della prima visita, con esecuzione da parte dei partecipanti Sabato, 29 Aprile 2017 9.00-11.00 Valutazione dei fabbisogni energetici. 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-12.30 Linee guida per una sana e corretta alimentazione. I LARN. La piramide alimentare 12.30-13.00 Case history 14.00-17.00 Simulazione in piccoli gruppi di apprendimento: impostazione di un profilo nutrizionale 17.00-18.00 Role playing: gestione della seconda visita con esecuzione da parte dei partecipanti. II Modulo: La gestione del paziente in condizioni non fisiologiche Sabato. 13 Maggio 2017 Relatore: Pietro Vicenti 9.00-11.00 Biochimica e fisiologia cellulare: membrana cellulare e mitocondrio. L infiammazione sistemica Assetto ormonale dell infiammazione. 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-12.00 Gli indici infiammatori cellulari. Valutazione dello stress ossidativo mitocondriale. Aspetti di Epigenetica 12.00-13.00 Conseguenze dell alterata composizione della membrana cellulare: S.M., diabete, patologie infiammatorie e autoimmuni, allergie

14.00-15.00 Conseguenze dell alterata composizione della membrana cellulare: S.M., diabete, patologie infiammatorie e autoimmuni, allergie 15.00-16.30 La Leaky Gut Syndrome e patologie correlate (i disturbi gastrointestinali ): prevenzione e gestione 16.30-18.00 Parte pratica: studio di cases history Sabato, 20 maggio 2017 Relatore: Stefania Pispisa, Maria Campanile 9.00-13.00 Importanza sistemica dell apparato digerente nello stato di salute e malattia. Fisiologia e fisiopatologia dell apparato digerente. Funzioni: Metabolica, endocrina, immunologia, neurologica. Apparato digerente e PNEI. Ecologia gastrointestinale. Flora batterica e i batteri simbiotici. 14.00-15.00 Disbiosi, Cistiti e Candide: Prevenzione e gestione 15.00-16.00 Linee guida per una corretta alimentazione 16.00-16.15 Pausa caffè 16.00-18.00 Organizzazione ed adempimenti amministrativi di uno studio privato. Il vademecum del Biologo Nutrizionista. Conclusioni Modulo III - Formazione sul campo a cura dei partecipanti Sede: presso lo Studio Campanile Primo giorno 9.00-18.00 (Date da definirsi) Accoglienza di alcuni pazienti, anamnesi, valutazione della composizione corporea con plicometro e BIA. Elaborazione piano alimentare e consegna agli stessi pazienti, nel pomeriggio. Fase di Supervisione a cura di: Angela Di Natale, Francesca Tommasi Secondo giorno 9.00-18.00 (Date da definirsi) Fase di monitoraggio dei pazienti. Eventuali modifiche dei piani alimentari. Esercitazioni, simulazioni, studio in piccoli gruppi. Approfondimenti sull utilizzo del plicometro, BIA, alimenti. Fase di Supervisione a cura di: Angela Di Natale, Francesca Tommasi NOTA: Il programma può subire modifiche in funzione di specifiche esigenze didattiche Per coloro che vorranno seguire il Corso di Aggiornamento: La Sindrome metabolica nella donna in età fertile, la quota di partecipazione sarà di 100.00 con ECM, 70.00 senza ECM

COMITATO TECNICO - SCIENTIFICO DI NATALE ANGELA Biologo Nutrizionista, Esperto di Bioimpedenziometria. Già Relatore per l'ordine Nazionale dei Biologi. TOMMASI FRANCESCA Biologo Nutrizionista, Esperto di Bioimpedenziometria. Già Relatore per l'ordine Nazionale dei Biologi COORDINAMENTO SCIENTIFICO - DIDATTICO MARIA CAMPANILE Biologa, Esperta in Alimentazione, Nutrizione, Formatore, Bari LUOGO DI SVOLGIMENTO: Campus X, Via Amendola, 184 - Bari Numero ore: 92 ore, 9 week-end di cui 60 ore di teoria e 32 ore di pratica. Destinatari: Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una professionalità di grado avanzato nel campo della alimentazione e nutrizione applicata, in particolare laureati e laureandi LM 6-7-8-9 LT L-13-2 e laureati in Medicina e Chirurgia Numero Partecipanti: 15 massimo. Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero dei partecipanti. Le iscrizioni sono aperto fino al 17 Febbraio 2017. Si prega, prima di effettuare il bonifico, di verificare la disponibilità dei posti. Qualora non si raggiunge il numero di 30 partecipanti il corso verrà rinviato o non verrà svolto e saranno rimborsate le quote d iscrizione detratte dalle spese bancarie. Quota di Partecipazione 782,00 250.00 all iscrizione e il resto da dilazionare in accordo con la segreteria organizzativa. La quota comprende: Materiale didattico, slides attestato di partecipazione 1 coffe-break al giorno N.B. La quota di partecipazione può subire modifiche in funzione delle possibili variazioni che possano interessare l aliquota IVA o altra tassa. Attestati - Al termine dell evento è prevista anche la consegna di un attestato di partecipazione.