LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Documenti analoghi
TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Valutazione Primaria

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

I TRAUMI E LE USTIONI

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

A - Airway & cervical spine

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona

Corso per volontari del soccorso

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

PTC BASE ( Prehospital Trauma Care)

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Apparato Cardio Circol.

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

58 CORSO PER SOCCORRITORI

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

Il Trattamento Primario


Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

TRAUMA e POLITRAUMA. TRAUMA e POLITRAUMA. Approccio e Trattamento

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

TRIAGE PREOSPEDALIERO

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

QUADRI CLINICI del TRAUMA

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

LO SHOCK ANAFILATTICO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

QUADRI CLINICI del TRAUMA

Valutazione delle condizioni dell infortunato

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

IL TRAUMA DEL BAMBINO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Transcript:

Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere le tecniche di valutazione della persona traumatizzata Riconoscere e trattare lo stato di shock 1

IL TRAUMA Per TRAUMA si intende ogni EVENTO esterno che colpisce una persona. A seconda della violenza dell EVENTO, si arreca un DANNO Il DANNO causato può essere a carico: Della struttura ossea Degli organi interni Della muscolatura Dei tessuti TIPI DI TRAUMA POLITRAUMA Almeno 2 lesioni traumatiche gravi Con compromissione della funzione respiratoria e/o della funzione cardiocircolatoria POLIFRATTURATO Almeno due fratture ossee a carico di segmenti anatomici differenti Senza compromissione delle funzioni vitali POLINFORTUNATO Almeno 2 lesioni traumatiche Senza compromissione delle funzioni vitali 2

UNICA DIFFERENZA: IL RISCHIO DI VITA! Alcune considerazioni Il trauma rappresenta la più frequente causa di morte al di sotto dei 44 anni. Dal 30 al 70% delle morti per trauma sono evitabili. La compromissione delle funzioni vitali pone la persona politraumatizzata in una situazione per cui ogni ora di ritardo all applicazione di una idonea terapia raddoppia la percentuale di mortalità Il trattamento, che avviene in ambiente ospedaliero dovrebbe avvenire entro la prima ora dall evento (golden hour) Per fare questo la persona dovrebbe raggiungere la struttura entro 10 minuti dall evento (platinum 10 minutes) 3

VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA Una corretta valutazione è la base per un rapido e corretto trattamento Valutazione ambientale Colpo d occhio Valutazione primaria Rivalutazione continua Valutazione secondaria VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA Valutazione ambientale: SICUREZZA e DINAMICA dell evento evento 4

VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA Valutazione ambientale: SICUREZZA e DINAMICA dell evento evento Colpo d occhio: d VALUTAZIONE immediata e simultanea della funzione respiratoria, circolatoria e neurologica L avvicinamento alla persona traumatizzata deve essere FRONTALE,, con allineamento manuale TESTA-COLLO COLLO-TRONCO VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA VALUTAZIONE PRIMARIA A AIRWAY & SPINE CONTROL B BREATHING C CIRCULATION D DISABILITY E EXPOSURE 5

VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA VALUTAZIONE PRIMARIA A AIRWAY & SPINE CONTROL A. Controllo della pervietà delle vie aeree e immobilizzazione del rachide spinale con collare cervicale Attenzione! Non iperestendere il capo, ma sollevare la mandibola. Utilizzare eventualmente cannula di Guedel. Se presente, TOGLIERE IL CASCO. VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA B BREATHING VALUTAZIONE PRIMARIA B. Controllo della respirazione, e valutazione della qualità NO RESPIRO: INIZIARE BLS SI RESPIRO: ossigenoterapia ad alto flusso VALUTAZIONE: > profondità del respiro > espansione cassa toracica > colorito cutaneo, cianosi > frequenza respiratoria 6

VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA C CIRCULATION VALUTAZIONE PRIMARIA C. Controllo dell attività circolatoria VALUTAZIONE: > aspetto cute: colore, temperatura, sudorazione > ricerca e controllo emorragie visibili > ricerca polso radiale e polso carotideo: se ASSENTE iniziare BLS > stato di shock Frequenza cardiaca alta ma polso superficiale Cute pallida, fredda e sudata SHOCK VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA D DISABILITY VALUTAZIONE PRIMARIA D. presenza di eventuali deficit neurologici VALUTAZIONE > controllo stato di coscienza con scala AVPU A: Attento. È orientato nello spazio e nel tempo V: Verbale. Risponde agli stimoli verbali P: Risponde agli stimoli dolorosi U: Non risponde a nessuno stimolo > presenza di dolore 7

D DISABILITY > Controlli costanti dell evoluzione del trauma > Attenzione agli stati di alterazione della coscienza cronici: raccogliere informazioni > La persona che odora di alcol o che si è fatta non deve trarre in inganno: sono condizioni che potrebbero mascherare dei gravi traumatismi e occorre non tenerne conto! > Controllo delle pupille (particolarmente importante è la differenza di diametro tra le due) VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA E EXPOSURE VALUTAZIONE PRIMARIA E. esposizione > spogliare dai vestiti per rilevare la presenza di eventuali lesioni non visibili > attuare appena possibile protezione termica adeguata per prevenire eventuali stati di ipotermia > ATTENZIONE ALLA PRIVACY 8

VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA VALUTAZIONE SECONDARIA G GUARDA: pelle, ecchimosi, deformazioni A ASCOLTA: Rumori respiratori atipici S SENTI: palpare il corpo per rilevare crepitii, dolore alla palpazione, movimenti inusuali T TOCCA: la pelle per valutare se fredda ed umida RIVALUTAZIONE CONTINUA: rilevare eventuali variazioni alla VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE DELLA PERSONA TRAUMATIZZATA RIVALUTAZIONE CONTINUA Costante rivalutazione A B C D - E rilevare eventuali variazioni alla VALUTAZIONE PRIMARIA PREVENIRE UNA EVOLUZIONE NEGATIVA Il paziente deve essere controllato fino all arrivo alle strutture sanitarie. E NELLE NOSTRE MANI e SI FIDA DI NOI! 9

RISCHIO DI VITA NELLA PERSONA POLITRAUMATIZZATA TRAUMA DANNO Fratture costali multiple Volet toracico Lesioni vertebro-midollari Lesioni maxillo facciali INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Fratture pelviche Fratture ossa lunghe SHOCK EMORRAGICO Lesioni vertebro-midollari SHOCK NEUROGENO RISCHIO DI VITA NELLA PERSONA POLITRAUMATIZZATA POLITRAUMA Almeno 2 lesioni traumatiche gravi Con compromissione della funzione respiratoria e/o della funzione cardiocircolatoria VALUTAZIONE È ossigenata a sufficienza Ha un circolo sufficiente È in pericolo di VITA NO NO SI 10

RISCHIO DI VITA NELLA PERSONA POLITRAUMATIZZATA È ossigenata a sufficienza? NO NON ha pervietà delle vie aeree NON funziona il comando dal cervello NON ha sufficiente funzione dell apparato respiratorio Il TRAUMA può aver interessato direttamente i centri funzionali della respirazione aver compromesso la fisica della respirazione RISCHIO DI VITA NELLA PERSONA POLITRAUMATIZZATA Ha un circolo sufficiente? NO HA EMORRAGIE INTERNE HA EMORRAGIE ESTERNE HA USTIONI ESTESE E GRAVI PER GRADO HA ESPOSIZIONE DI VISCERI, MUSCOLATURA HA PERDITA DI LIQUIDI 11

LO SHOCK Per SHOCK si intende una reazione dell organismo all incapacità del sistema cardiocircolatorio di fornire un adeguato apporto di sangue (quindi ossigeno) a tutte le parti vitali dell organismo, caratterizzata da una brusca e repentina diminuzione della pressione (ovvero della perfusione di sangue ai tessuti) LO SHOCK I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: 1. Azione di Pompa del muscolo cardiaco 2. Volume di sangue circolante ( volemia ) 3. Dimensione dei vasi e del letto capillare ( resistenze periferiche ) 12

LO SHOCK LO SHOCK è un CIRCOLO VIZIOSO Compenso con frequenza cardiaca Calo della Pressione Calo della Pressione Aumento dell emorragia LO SHOCK LO SHOCK è un CIRCOLO VIZIOSO È quindi una condizione IN EVOLUZIONE, che si sviluppa a tappe: avanza lentamente sino a diventare irreversibile Ricordate che è possibile fare qualcosa per prevenire l insorgenza dello shock, ma si può fare poco per curarlo, anche in ambiente ospedaliero, una volta che si è innescato il circolo vizioso che lo auto-mantiene 13

LO SHOCK IPOVOLEMICO: calo del VOLUME di sangue in circolo, per emorragia (ferite, emorragie interne) o per disidratazione (ustioni, diarrea, vomito) CARDIOGENO: disfunzioni del cuore (grosso infarto, traumi) NEUROGENO: incapacità del sistema nervoso autonomo di regolare il diametro dei vasi (lesioni spinali, traumi cranici) ANAFILATTICO: reazione allergica abnorme che porta a dilatazione dei vasi sanguigni VALUTAZIONE LO SHOCK SOSPETTARLO SEMPRE in caso di TRAUMA SOSPETTARLO SEMPRE in caso di gravi EMORRAGIE SOSPETTARLO SEMPRE in pazienti con patologie cardiache SOSPETTARLO SEMPRE in caso di USTIONI ESTESE SOSPETTARLO SEMPRE in caso di REAZIONI ALLERGICHE VALUTARE Senso di angoscia, paura, irrequietezza Debolezza, Nausea, Sete, Vertigini, Freddo Polso rapido e debole Respirazione superficiale e rapida Pressione sanguigna max < 90 mmhg Alterazione coscienza, Pallore, Sudore 14

LO SHOCK COSA FARE TRANQUILLIZZARE LA PERSONA ELIMINARE LA CAUSA, arrestando l emorragia o evitando manovre dolorose POSIZIONE ANTI-SHOCK SOMMINISTRARE OSSIGENO 8-10 l/min COPERTURA TERMICA il paziente non deve perdere calore VALUTAZIONE CONTINUA lo shock, come abbiamo visto, è una condizione evolutiva CONCLUSIONI Esiste una PERSONA nella sua GLOBALITA, che ha subito un TRAUMATISMO e che deve essere VALUTATA nella sua GLOBALITA Escluso il RISCHIO DI VITA in atto si tratteranno le LESIONI e si attuerà il TRASPORTO secondo la seguente semplice regola: NON NUOCERE A ME STESSO, NON NUOCERE AL SOCCORSO Non tratti quello che non trovi, non trovi quello che non cerchi 15

FINE APPROFONDIMENTI PROVE PRATICHE 16

PROVE PRATICHE Misurazione pressione arteriosa Rimozione casco Approccio frontale collare cervicale Caricamento su materasso a depressione 17