Studi sulla traduzione e il multilinguismo

Documenti analoghi
Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

RISPOSTA: SI CONFERMA CHE IL REQUISITO DEVE ESSERE DICHIARATO IN QUESTA SEZIONE

I giovani agricoltori e la PAC. Agricoltura e sviluppo rurale

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Denominazione ufficiale: Numero di identificazione nazionale: 2

Evento annuale di comunicazione FSE Ma chi sei? Cosa vuoi? Formazione sul tema: Il Servizio EURES

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Denominazione ufficiale: Numero di identificazione nazionale: 2

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Tutti i dati pubblicati nella Relazione ToV sono ad unico scopo di trasparenza e aderenza al Codice EFPIA sulla disclosure. Ogni altro uso dei dati

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Specimen. Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Legge federale sul collocamento e il personale a prestito

Avviso periodico indicativo Settori di pubblica utilità

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009;

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Impostazione FAD Co.S.

Quadro di valutazione del mercato unico

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Procedure Operative ECVET

AVVISO. L insieme dei prodotti software di cui ai punti sopra è di seguito denominato pacchetto software Coswin.

Perché la Mediazione: evoluzione e prospettive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico 1

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

Custode delle finanze dell UE

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

Questionario CONOSCI L EUROPA

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Indagine sull uso di Internet

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Fonti giuridiche. Art. 5 comma 5

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

Modulo di richiesta iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Roma Capitale

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Kick off meeting KA103 Call 2017 Università di Roma Tre 6 luglio 2017

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SEZIONI ESTIVE 2016 SCUOLE DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

AVVISO PUBBLICO 2015

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Servizi sociali e altri servizi specifici Appalti pubblici

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

ACCORDI INTERNAZIONALI

TARIFFARIO ESEMPI. Claudio Paniccia

Provincia dell Ogliastra

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

La mediazione delle liti negli Stati Membri: dove funziona, e perché

La regolamentazione della CCD: la nuova disciplina sul credito ai consumatori

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Servizio di orientamento per i cittadini: Il servizio di consulenza legale gratuito dell'unione europea

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il personale delle istituzioni europee

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Consultazione preliminare di mercato - Acquisizione dei servizi di supporto su prodotti Microsoft (C011/17). AVVISO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 luglio 2016 (OR. en)

Transcript:

Studi sulla traduzione e il multilinguismo 1/2015 La traduzione di servizio pubblico nell assistenza sanitaria transfrontaliera sintesi Traduzione

Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea. Numero verde unico (*): 00 800 6 7 8 9 10 11 (*) Le informazioni sono fornite gratuitamente e le chiamate sono nella maggior parte dei casi gratuite (con alcuni operatori e in alcuni alberghi e cabine telefoniche il servizio potrebbe essere a pagamento). AVVISO LEGALE Questo documento è stato preparato per la Commissione europea, ma riflette unicamente il punto di vista degli autori e pertanto la Commissione non è responsabile dell eventuale utilizzo delle informazioni ivi contenute. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea, 2016 ISBN: 978-92-79-49258-7 doi:10.2782/287428 Unione europea, 2016 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte e a condizione che il significato e il messaggio originali non siano falsati. Tutte le immagini Unione europea, salvo diversa indicazione. Copertina a cura di EWORX S.A. Claudia V. Angelelli, autore, Centre for Intercultural Studies, Heriot-Watt University, settembre 2015

SINTESI 1. Introduzione Nell'Unione europea la mobilità dei cittadini e il loro accesso all'assistenza sanitaria sono diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'ue. La mobilità dei cittadini è un diritto che questi esercitano con crescente frequenza via via che si attenua la differenza tra gli Stati nazionali. Quando i cittadini esercitano il diritto alla mobilità e si recano, o risiedono, in un altro Stato membro diverso da quello in cui sono affiliati al sistema previdenziale essi possono trovarsi nella necessità di accedere ai servizi sanitari. In società multilingui e multiculturali come quelle dell'ue i pazienti che non parlano la lingua dello Stato membro in cui richiedono assistenza sanitaria possono aver bisogno di diversi tipi di sostegno linguistico, come ad esempio: 1) informazioni nella loro lingua; 2) traduzione di documenti specifici (ad esempio referti medici o documenti per il rimborso delle spese); o servizi di interpretazione e/o di mediazione culturale per accedere ad un'assistenza sanitaria sicura e di elevata qualità. Ciò vale sia per i pazienti che risiedono in uno SM e non parlano ancora la lingua del luogo sia per i pazienti che si recano oltre frontiera per farsi curare in uno Stato membro di cui non dominano la lingua. Né la direttiva 2011/24/UE 1, né altri documenti dell'ue (fatta eccezione per la direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali) contemplano le modalità in base alle quali i pazienti dell'ue potrebbero accedere a informazioni o comunicare con il personale sanitario e i fornitori di assistenza sanitaria in una lingua diversa dalla loro madre lingua. In assenza di una legislazione formale e di orientamenti politici, le organizzazioni e i pazienti devono risolvere da sé il problema della comunicazione; ciò si traduce a volte in una disparità di accesso all'elevato livello di protezione che è garantito a tutti i cittadini dell'ue. 2. Contesto della relazione La presente relazione esamina i bisogni linguistici della società multilingue e interculturale dell'ue nonché le risposte fornite (o la loro mancanza) per soddisfare tali necessità. La Direzione generale della traduzione (DGT) della Commissione europea ha fissato i seguenti obiettivi specifici per questa relazione: esaminare le politiche linguistiche in atto per facilitare l'accesso all'assistenza sanitaria transfrontaliera in una prospettiva linguistica; esaminare la correlazione tra lingua e accesso al fine di determinare se la lingua sia un diritto o un fattore abilitante; accertare inoltre se l'accesso linguistico è rispettato, fatto rispettare e/o sanzionato; studiare i costi del sostegno linguistico e, in sua assenza, il costo totale per la società derivante dalla mancata integrazione socioeconomica; fare una rassegna dei tipi di servizi linguistici, del modo in cui sono organizzati e in cui vengono prestati; e esaminare le buone pratiche in relazione ai servizi linguistici e formulare raccomandazioni per la fornitura di assistenza linguistica nei servizi pubblici. La DGT ha fissato inoltre le seguenti due condizioni concernenti la fattibilità, la procedura di ricerca e la metodologia di questo studio: 1) una scadenza di nove mesi e 2) un bilancio massimo di 55 000 euro. In risposta al bando di gara pubblicato dalla DGT è stato effettuato uno studio esplorativo in regioni della Germania, della Grecia, dell'italia, della Spagna e del Regno Unito. 1 La direttiva 2011/24/UE riconosce il diritto dei pazienti a ottenere informazioni e l'obbligo degli Stati membri di garantire cure e affiliazione (cfr. l'articolo 4). 1

Lo studio usa metodi quantitativi e qualitativi per rispondere a cinque quesiti d'indagine. Esso applica questionari, un'analisi documentale, interviste e osservazioni di non partecipanti. Hanno partecipato allo studio duecentonove informanti, tra cui pazienti e loro familiari, decisori politici, membri delle amministrazioni cittadine, personale delle ONG, personale delle organizzazioni non-profit, figure leader delle collettività, amministratori e fornitori di servizi sanitari, fornitori di servizi linguistici come traduttori, interpreti e mediatori linguistici/culturali (sia liberi professionisti sia personale dipendente), proprietari di agenzie, presidenti delle associazioni professionali di traduzione e interpretazione, cooperative di mediazione culturale e sviluppatori di software. Abbiamo realizzato osservazioni e ottenuto campioni di traduzioni e interpretazioni da 128 siti che rappresentano centri di assistenza sanitaria rurali e urbani, pubblici e privati, cliniche, ospedali generalisti e specializzati, reparti di pronto soccorso, ministeri della salute e ONG. Ai due questionari hanno reagito trecentotrentuno rispondenti. 3. Risultanze principali 3.a. Legislazione e politica Nessuno dei documenti che costituiscono il quadro giuridico dell'ue (vale a dire la direttiva, la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, il Trattato sul funzionamento dell'unione europea o il regolamento 883/2004) fa esplicitamente riferimento alla fornitura di servizi linguistici ai cittadini dell'ue o alle persone regolarmente residenti nell'ue che chiedono assistenza sanitaria in uno Stato membro nel quale non sono in grado di accedere alle informazioni. In assenza di un chiaro orientamento legislativo dell'ue si riscontrano notevoli diversità nella legislazione pertinente di ciascuno SM che ha partecipato a questo studio. Nella maggior parte dei casi si constata l'assenza di una legislazione atta a garantire ai pazienti estesi servizi linguistici. La legislazione che assicura servizi linguistici professionali (ad esempio nel Regno Unito) appare costituire una buona pratica. Dalle risultanze emerge quanto segue: a livello di UE manca una legislazione che definisca le responsabilità per quanto concerne coloro che devono fornire servizi linguistici in un contesto sanitario; in Germania l'unico riferimento alla lingua nella legislazione concerne l'obbligo di ottenere il consenso dei pazienti in una lingua da questi compresa; né in Germania né in Grecia risulta vi sia una legislazione che preveda la fornitura di servizi linguistici ai pazienti che non sono in grado di accedere alla lingua nazionale; nel Regno Unito la legislazione sull'eguaglianza fa obbligo alle istituzioni sanitarie di fornire servizi linguistici per consentire ai pazienti di accedere alle cure. La mancata fornitura di servizi linguistici è considerata discriminatoria e le istituzioni devono fornire servizi professionali; sia in Italia che in Spagna le lingue regionali sono tutelate dalla legge. Pertanto le informazioni devono essere offerte in tali lingue. 3.b. Servizi linguistici Nei vari Stati membri partecipanti a questo studio il sostegno linguistico ai pazienti transfrontalieri non è assicurato in modo regolare e coerente. Nella maggior parte dei casi manca del tutto un sostegno linguistico professionale. Ciò mette in causa il diritto di accesso a un'assistenza sanitaria sicura e di elevata qualità. Nella maggior parte dei casi i pazienti transfrontalieri devono occuparsi di persona della traduzione dei documenti e dei referti medici. La fornitura di servizi linguistici è percepita come qualcosa di costoso e non sempre essenziale. Dalle risultanze emerge quanto segue:

con frequenza allarmante le istituzioni della sanità non forniscono servizi linguistici formali e ricorrono ad intermediari linguistici improvvisati per far opera di traduzione, interpretazione e mediazione linguistica /culturale senza compenso; i familiari o gli amici del paziente, nonché il personale bilingue o volontari fanno traduzioni e interpretazioni in assenza di servizi professionali; la responsabilità della traduzione dei documenti per la richiesta dei rimborsi di cui alla direttiva ricade nella maggior parte dei casi sul paziente stesso; laddove forniti, i servizi di interpretazione professionali sono offerti in base a tutta una serie di modalità diverse: si sono documentati esempi di interpretazione faccia a faccia, telefonica e in videoconferenza; sia in Germania che in Grecia i servizi linguistici professionali sono limitati e sono stati osservati soltanto in relazione alla compilazione dei formulari per dare il consenso e rispettivamente, all'interpretazione in videoconferenza; in Italia le istituzioni sanitarie fanno spesso ricorso a mediatori interculturali per fornire servizi linguistici; in Spagna è offerto un servizio medico bilingue nelle lingue regionali. In ciò rientra anche la fornitura di formulari e documenti bilingui nonché il ricorso a personale e a fornitori di servizi sanitari bilingui. Pertanto non sono necessari servizi di traduzione o di interpretazione tra la lingua nazionale e la lingua regionale; nel Regno Unito le istituzioni pubbliche della sanità offrono regolarmente servizi linguistici professionali ai pazienti che non capiscono l'inglese scritto o parlato. Queste istituzioni hanno dipartimenti di Eguaglianza e Diversità incaricati di garantire la parità di accesso. 3.c. Costi Negli Stati membri partecipanti alla ricerca, la fornitura di servizi linguistici in ambito sanitario non figura in nessuna voce del bilancio nazionale. Laddove sono disponibili servizi linguistici professionali, le singole istituzioni della sanità, i servizi sanitari regionali o i pazienti stessi sostengono i rispettivi costi. Nella maggior parte dei casi il costo del servizio è stato citato quale deterrente alla fornitura di servizi linguistici professionali. In altri casi gli amministratori dei servizi sanitari hanno segnalato che il costo dei servizi linguistici professionali è recuperato nel medio-lungo termine e che la mancata fornitura di tali servizi inibisce l'integrazione sociale e comporta, alla lunga, costi maggiori per le istituzioni della sanità. 4. Raccomandazioni fondamentali Alla luce delle pratiche osservate e segnalate negli Stati membri partecipanti a questo studio la relazione presenta le seguenti raccomandazioni: poiché è necessario un sostegno linguistico per consentire la parità di accesso, il sostegno linguistico professionale deve figurare nella legislazione. Le soluzioni improvvisate, il ricorso a intermediatori linguistici bilingui chiamati su due piedi al posto di servizi professionali non costituiscono un modo responsabile per rispondere ai bisogni linguistici della popolazione diversificata che vive nell'ue; le informazioni fornite dai punti di contatto nazionali dovrebbero essere disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'ue (ed anche nella lingua dei segni). Ciò assicurerebbe un accesso reale alle informazioni ed assicurerebbe pratiche non discriminatorie; al personale bilingue il cui grado di competenze in entrambe le lingue e le cui abilità di traduzione/interpretazione non possono essere verificati non dovrebbe essere chiesto di svolgere il ruolo di traduttori, interpreti o mediatori culturali. Tale personale dovrebbe ricevere innanzitutto adeguate opportunità di sviluppo professionale.

La presente relazione interessa tutti i cittadini dell'ue e le persone che vi risiedono e che richiedono assistenza sanitaria in uno SM diverso dal proprio, nonché i decisori politici, le organizzazioni e gli erogatori di servizi sanitari, gli erogatori di servizi linguistici (individui ed imprese) e le ONG che si occupano di pazienti dal contesto linguistico e culturale diverso.

COME OTTENERE LE PUBBLICAZIONI DELL UNIONE EUROPEA Pubblicazioni gratuite: una sola copia: tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu); più di una copia o poster/carte geografiche: presso le rappresentanze dell Unione europea (http://ec.europa.eu/represent_it.htm), presso le delegazioni dell Unione europea nei paesi terzi (http://eeas.europa.eu/delegations/index_it.htm), contattando uno dei centri Europe Direct (http://europa.eu/europedirect/index_it.htm), chiamando il numero 00 800 6 7 8 9 10 11 (gratuito in tutta l UE) (*). (*) Le informazioni sono fornite gratuitamente e le chiamate sono nella maggior parte dei casi gratuite (con alcuni operatori e in alcuni alberghi e cabine telefoniche il servizio potrebbe essere a pagamento). Pubblicazioni a pagamento: tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu).

HC-02-15-521-IT-N ISBN 978-92-79-49258-7 doi:10.2782/287428