ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Documenti analoghi
Le capacità condizionali

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza. 1

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Ph.d Domenico Di Molfetta

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

La forza veloce - esplosiva - reattiva

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Sviluppo fisico ed Accrescimento

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento


Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

L'allenamento della velocità e della rapidità

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

FORZA RAPIDA (o Veloce)

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Servizi Personal Training

Cavalese, 05 Giugno Prof. Alberto Di Mario

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

FORZA. Regimi di lavoro. ISOMETRICO (statico)

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Il sistema muscolare

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Isocinetica in Riabilitazione

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Durata: 6 settimane CONTENUTI

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

IL SISTEMA MUSCOLARE

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

LE CAPACITA CONDIZIONALI

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

L AVVIAMENTO MOTORIO

Corso avanzato per Formatori Nazionali

Fisiologia legata al carico di lavoro

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Campobasso, 15 maggio 2015

LE CAPACITÀ CONDIZIONALI: LA FORZA

Allenatore di calcio professionista

LA MOBILITA ARTICOLARE

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Classificazione fisiologica delle attività sportive

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Introduzione. L allenamento ed il controllo dello sviluppo della forza veloce

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

I TEST DI VALUTAZIONE

Pesistica adattata agli sport di situazione

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Lo sviluppo della forza nel pallavolista

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Allenamento in bio-feedback

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Transcript:

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1

La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere una resistenza con un impegno tensivo della muscolatura 2

Il muscolo, si presenta come uno dei tessuti più adattabili dell organismo umano e ciò perchè si adatta alle richieste che riceve, modificandone la struttura e la funzione in risposta agli stimoli dati. Prevedibili sono le modificazioni che produce permettendoci di organizzare in modo razionale l allenamento. 3

La massima capacità di esprimere forza la si raggiunge tra i 20 ed i 30 anni (periodo di massima sezione trasversa del muscolo) anche se con il continuo allenamento per l incremento o il mantenimento della stessa, possono ritardare la perdita di massa muscolare. Dagli studi di Lexell (1993) la riduzione della forza è dovuta a due fattori 1) atrofia delle cellule muscolari 2) diminuzione dell allenamento della forza (es. Klitgaard) 4

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA FORZA SONO: ALLENAMENTO DIAMETRO TRASVERSO DEL MUSCOLO ASPETTI PSICOLOGICI TIPO DI FIBRE MUSCOLARI FORZA NUMERO DELLE FIBRE M. INTERESSATE ASPETTI ORMONALI TENDINI FREQUENZA ED INTENSITA DEGLI IMPULSI NERVOSI 5

CLASSIFICAZIONI DELLA FORZA A) Facendo riferimento ai tipi di tensione estrinsecata ed allo spostamento dei capi articolari FORZA ISOTONICA aumento della tensione con avvicinamento dei capi articolari (concentrica) FORZA ISOMETRICA aumento della tensione senza spostamento dei capi articolari (statica) FORZA ECCENTRICA aumento della tensione con allontanamento dei capi articolari (eccentrica) 6

CLASSIFICAZIONI DELLA FORZA 7

CLASSIFICAZIONI DELLA FORZA B) Tenendo conto dei fattori fisiologici FORZA MASSIMALE - è la forza più elevata che il sistema neuro-muscolare è in grado di esprimere con una contrazione muscolare volontaria FORZA RAPIDA O VELOCE - è la capacità del sistema neuro muscolare di superare delle resistenze con elevata capacità di contrazione FORZA RESISTENTE - è la capacità dell organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza eseguite per lunghi periodi 8

CLASSIFICAZIONI DELLA FORZA FORZA ATTIVA Effetto di forza prodotta da un ciclo semplice di lavoro muscolare (accorciamento) FORZA REATTIVA Effetto di forza prodotta da un doppio ciclo di lavoro muscolare (stiramento-accorciamento) FORZA MASSIMA DINAMICA FORZA ESPLOSIVA ELASTICA FORZA ESPLOSIVA FORZA ESPLOSIVA ELASTICA RIFLESSA 9

PERCHE QUINDI IL LAVORO CON IL SOVRACCARICO? Perché le esercitazioni a carico naturale non sono in grado di sviluppare i grandi effetti prodotti dall allenamento con carichi massimali o sub-massimali, sia dal punto di vista ormonale che dal punto di vista della coordinazione intermuscolare ed intramuscolare, inoltre attraverso tali esercitazioni non vi è un consolidamento duraturo della forza, infatti gli effetti della forza attraverso esercitazioni a carattere naturale determinano, nel tempo, rapidi decrementi del livello di questa qualità. 10

COME VALUTARE LE VARIE ESPRESSIONI DI FORZA? 11

NEGLI ANNI 80 UTILIZZAVAMO QUESTO STRUMENTO 12

SUCCESSIVAMENTE, GRAZIE ALL INTUITO DEL PROF. CARMELO BOSCO ABBIAMO UTILIZZATO STRUMENTAZIONI SEMPRE PIU SOFISTICATE: - L ERGO-JUMP, INIZIALMENTE E QUINDI - L OPTO-JUMP 13

IMPORTANTE PER IL PROF. BOSCO ERA ANCHE, CAPIRE COME VARIAVANO LA VELOCITA, LA POTENZA, LA FORZA, IN RELAZIONE AL CARICO APPLICATO E SPOSTATO DALL ATLETA, DURANTE UNA ESERCITAZIONE CON SOVRACCARICO, CON UNO STRUMENTO DA CAMPO. PER RISPONDERE A QUESTI QUESITI HA PROGETTATO E REALIZZATO CON I SUOI COLLABORATORI IL PRIMO STRUMENTO CHE POTESSE DARGLI QUESTE RISPOSTE: 14

IL BIO-ROBOT RISULTATI DI UNA PROVA 15

IL BIO-ROBOT 16

REAL POWER 17

REAL POWER 18

SISTEMA THESYS 19

SISTEMA THESYS 20

M.A.T. (MONITOR ATHLETIC TRAINING) 21

M.A.T. (MONITOR ATHLETIC TRAINING). 22

M.A.T. (MONITOR ATHLETIC TRAINING) 23

M.A.T. (MONITOR ATHLETIC TRAINING) 24

Quindi, quanto importante risulta essere la tecnologia nell allenamento quotidiano? 25

STRUMENTI FONDAMENTALI NEL CONTROLLO DELL ALLENAMENTO ERGO-JUMP M.A.T. o similari TELECAMERA DARTFISH FOTOCELLULE 26

LO SVILUPPO DELLA FORZA NELLE SUE VARIE ESPRESSIONI NELL ALLENAMENTO DI UNA SPRINTER (LEVORATO MANUELA) NEI PRIMI 3 CICLI DEL 1 MESOCICLO DI ALLENAMENTO DELLA STAGIONE AGONISTICA 2010-2011 27

ESPRESSIONI DELLA FORZA NELLA PROVA DEI 100 MT 28

TEST DI FORZA 2010-2011 29

TEST DI FORZA 2010-2011 30

1 CICLO FONDAMENTALE 31

ESEMPI ALLENAMENTO SULLA FORZA DEL 1 CICLO FONDAMENTALE 32

ESEMPI ALLENAMENTO SULLA FORZA DEL 1 CICLO FONDAMENTALE 33

2 CICLO FONDAMENTALE 34

ESEMPI ALLENAMENTO SULLA FORZA DEL 2 CICLO FONDAMENTALE 35

ESEMPI ALLENAMENTO SULLA FORZA DEL 2 CICLO FONDAMENTALE 36

CICLO FONDAMENTALE INTENSIVO 37

ESEMPI ALLENAMENTO SULLA FORZA DEL CICLO SPECIALE 38

½ SQUAT PROFONDO 2 ARTI 39

SINTESI ½ SQUAT PROFONDO 2 ARTI 40

½ SQUAT 90 2 ARTI 41

½ SQUAT 90 2 ARTI 42

SINTESI ½ SQUAT 90 2 ARTI 43

½ SQUAT JUMP DA FERMA 2 ARTI CON SOVRAC. 44

½ SQUAT JUMP DA FERMA 2 ARTI SENZA SOVRAC. 45

SINTESI ½ SQUAT JUMP DA FERMA 2 ARTI 46

½ SQUAT JUMP CONTINUO 2 ARTI CON SOVRAC. 47

½ SQUAT JUMP CONTINUO 2 ARTI SENZA SOVRAC. 48

SINTESI ½ SQUAT JUMP CONTINUO 2 ARTI 49

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DELLA VELOCITA DI LAVORO, DELLA POTENZA, DELLA FORZA, DELLO SPOSTAMENTO NELLA PROGRAMMA ZIONE DELL ALLENAMENTO NEI VARI SPORT 50

51

52

53