Onde Stazionarie

Documenti analoghi
Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Le onde. Definizione e classificazione

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

SUONI E RUMORI. Gli obiettivi di queste attività sono:

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Studio del movimento Spazio di frenata

Test sulle preconcezioni sulle onde

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Principio di Huygens

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Studio del moto di una pallina che rimbalza!

SCHEDA PER LO STUDENTE

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Fisica - Laboratorio 1. Relazione sull'ondoscopio

Unità 2. La teoria quantistica

Sorprendo online. Mini-guida: Soprendo in 6 passi. Benvenuto in Sorprendo!

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Unità 9. I raggi luminosi

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

OSCILLATORE ARMONICO VERTICALE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

La codifica dei suoni

LA TRASMISSIONE DEL CALORE NEI LIQUIDI: LE CORRENTI CONVETTIVE E IL COMPORTAMENTO ANOMALO DELL ACQUA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Capitolo 12. Moto oscillatorio

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Effetto serra Scheda a cura di Mirella Rafanelli Liceo scientifico Vanini Casarano- Le Scopo Allestimento Esecuzione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

Corso di Calcolo Numerico

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Theory Italiano (Italy)

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

La codifica dei suoni

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

La palla che rimbalza

Capitolo Calcoli di equazioni

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Lezione 44: le onde elettromagnetiche

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

Creare una cella vocale

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Lettura Moto uniformemente accelerato

Progetto energetico e del controllo ambientale

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Impulso e quantità di moto

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

L Oscillatore Armonico

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe.

5. Oscillazioni, onde e campi

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercizi sullo studio di funzione

Principi di acustica

ESERCIZIO SU BILANCIO FAMILIARE

Calore Latente di Fusione

Transcript:

Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue caratteristiche? Contenuti Apparato Sperimentale Acquisizione Dati (TI83) Analisi Dati (TI83) Analisi Dati Completa (TI83) Analisi Dati (Excel) Analisi Dati Completa (Excel) Finestre di aiuto Apparato Sperimentale Con questo esperimento vogliamo studiare le caratteristiche del suono che si genera quando si batte con un dito sul tappo di un tubo di cartone. Il suono viene registrato con un microfono collegato ad un CBL o a un LabPro. I dati sperimentali vengono raccolti con una calcolatrice grafica e possono essere analizzati sia con la calcolatrice che con un computer. Materiali e strumenti Un tubo di cartone, aperto da una parte e chiuso dall'altra con un tappo di plastica, un microfono Vernier Microphone, CBL o LabPro e TI-83. Se hai un'altro sistema di acquisizione puoi riadattare facilmente l'esperimento, nel seguito trovi i parametri per l'acquisizione. 1

Procedura Prima di iniziare l'esperimento assicurati di avere sulla tua calcolatrice Ti-83 il programma MIC. Se non lo hai puoi scaricarlo dal sito. - Connetti il microfono al CBL (CH1) e il CBL alla calcolatrice. - Sistema il microfono all'estremità aperta del tubo. - Avvia il programma MIC. Dai un colpo al coperchio del tubo con dito indice. Il programma ha un trigger che fa partire la misura automaticamente. Quando l'acquisizione dati è finita sullo schermo della calcolatrice comparirà un grafico. L'asse verticale riporta un segnale in volt proporzionale all'intensità sonora. L'asse verticale il tempo, in secondi. I dati relativi all'intensità sonora sono nella lista L2 ed i tempi nella lista L1. Il numero di campionamenti è 120. L'intervallo tra un'acquisizione e l'altra è di 0,0006 secondi. Per questa misura è necessario impostare un triggering. Se non puoi fare l'esperimento puoi usare i nostri dati ed anche vedere un breve filmato che mostra l'esperimento. 2

Analisi Dati TI83 Se hai delle difficoltà nell'uso della calcolatrice sono disponibili alcune finestre di aiuto. Se stai analizzando dati sperimentali acquisiti da te puoi saltare alla sezione seguente. Se invece non puoi fare l'esperimento e vuoi usare i nostri dati sperimentali scaricali sulla tua calcolatrice TUBE. Gli istanti di tempo, in secondi, si trovano nella lista L1 e l'intensità sonora, in unità arbitrarie, nella lista L2. Se vuoi verificare la teoria delle onde stazionarie devi conoscere la lunghezza del tubo. Per il nostro tubo puoi ricavarla dalla figura. Analizza il grafico. E' come te lo aspettavi? Cerca di spiegarlo. Se hai bisogno di un suggerimento puoi trovarlo in fondo a questo documento! Individua i punti di massimo ed usali per calcolare il periodo dell'oscillazione fondamentale della colonna d'aria contenuta nel tubo. Calcola la lunghezza d'onda dell'oscillazione fondamentale della colonna d'aria ed usa questi dati per calcolare la velocità del suono nell'aria. Il valore che hai trovato è in accordo con valore riportato in letteratura? Quando hai finito il tuo lavoro, ma non prima, puoi confrontare le tue conclusione con le nostre (vedi analisi completa). 3

Analisi Completa con la TI83 Quando l'acquisizione dati è conclusa potrai visualizzare sulla calcolatrice un grafico simile a questo (esattamente questo se usi i nostri dati). Quando il dito indice batte sul coperchio un'onda di pressione parte da una estremità del tubo e viaggia verso l'altra estremità del tubo dove viene in parte riflessa. Il suono torna indietro verso il punto in cui è stato generato. La sovrapposizione tra l'onda incidente e l'onda riflessa genera un'onda stazionaria all'interno del tubo. L'ampiezza diminuisce nel tempo a causa della perdita d'energia dovuta al fatto che all'estremità aperta la riflessione non è totale. L'onda stazionaria ha un nodo nell'estremità chiusa del tubo ed un ventre in quella aperta. Questa è la prima armonica o armonica fondamentale della colonna d'aria nel tubo ed è l'armonica che ha la maggiore lunghezza d'onda. E' possibile che si formina anche delle altre onde stazionarie con un maggior numero di nodi e con alcune ben determinate frequenze. Tali frequenze dipendono principalmente dalla lunghezza della colonna d'aria, cioè dalla lunghezza del tubo. Si possono osservare le perturbazioni dovute alle altre armoniche che si sovrappongono all'armonica principale e fanno sì che il segnale non sia perfettamente sinusoidale. Usando i massimi principali delle prima armonica possiamo determinare il periodo dell'oscillazione. Porta il cursore sui punti di massimo ed annota il valore della coordinata x, che corrisponde agli istanti di tempo. Abbiamo selezionato due punti (0.0060 s e 0.0409 s) che differeiscono di 4 periodi. Abbiamo ripetuto con altri due punti (0.0150 s e 0.0.0493 s) 4

quindi altri due con valori del tempo pari a 0.0235 s e 0.0584 s ed infine altri due (0.325 s e 0.0668 s). Con questi valori otteniamo per quattro periodi i valori 0.0349 s, 0.0343 s, 0.0349 s e 0.0343 s rispettivamente. Il valor medio è 0.0346 s.>da questo calcoliamo il periodo T = 0.0346/4 s = 0.00865 s. La frequenza per la prima armonica è quindi f = 1/T = 116 Hz. Dalla foto si vede che la lunghezza della colonna d'aria è 0.732 m. La lunghezza d'onda può essere calcolata moltiplicando per quattro quest'ultimo valore. λ = 4*0.732 m = 2.93 m. Da questi valori possiamo trovare la velocità dell'onda v = f*λ = 116*2.93 m/s = 340 m/s Questo valore è in ottimo accordo con il valore tabulato della velocità del suono nell'aria a temperatura ambiente e conferma tutto ciò che abbiamo detto sulle onde stazionarie. 5

Onde Stazionarie - Analisi con Excel Apri il documento standing_wave.xls. Gli istanti di tempo sono nella colonna A e la differenza di potenziale, proporzionale all'intensità del suono nella colonna B. Se vuoi verificare la teoria delle onde stazionarie devi conoscere la lunghezza del tubo. Per il nostro tubo puoi ricavarla dalla figura. Analizza il grafico. E' come te lo aspettavi? Cerca di spiegarlo. Se hai bisogno di un suggerimento puoi trovarlo più avanti.! Individua i punti di massimo ed usali per calcolare il periodo dell'oscillazione fondamentale della colonna d'aria contenuta nel tubo. Calcola la lunghezza d'onda dell'oscillazione fondamentale della colonna d'aria ed usa questi dati per calcolare la velocità del suono nell'aria. Il valore che hai trovato è in accordo con valore riportato in letteratura? Quando hai finito il tuo lavoro, ma non prima, puoi confrontare le tue conclusione con le nostre (vedi analisi completa). 6

Onde stazionarie - Analisi Completa con Excel Fai un grafico dell'intensità sonora (differenza di potenziale) in funzione del tempo, eventualmente usando l'autocomposizione. Potrai visualizzare un grafico simile a questo (esattamente questo se usi i nostri dati). Quando il dito indice batte sul coperchio un'onda di pressione parte da una estremità del tubo e viaggia verso l'altra estremità del tubo dove viene in parte riflessa. Il suono torna indietro verso il punto in cui è stato generato. La sovrapposizione tra l'onda incidente e l'onda riflessa genera un'onda stazionaria all'interno del tubo. L'ampiezza diminuisce nel tempo a causa della perdita d'energia dovuta al fatto che all'estremità aperta la riflessione non è totale. L'onda stazionaria ha un nodo nell'estremità chiusa del tubo ed un ventre in quella aperta. Questa è la prima armonica o armonica fondamentale della colonna d'aria nel tubo ed è l'armonica che ha la maggiore lunghezza d'onda. E' possibile che si formina anche delle altre onde stazionarie con un maggior numero di nodi e con alcune ben determinate frequenze. Tali frequenze dipendono principalmente dalla lunghezza della colonna d'aria, cioè dalla lunghezza del tubo. Si possono osservare le perturbazioni dovute alle altre armoniche che si sovrappongono all'armonica principale e fanno sì che il segnale non sia perfettamente sinusoidale. Usando i massimi principali delle prima armonica possiamo determinare il periodo dell'oscillazione. Porta il cursore sui punti di massimo ed annota il valore della coordinata x, che corrisponde agli istanti di tempo. Abbiamo selezionato due punti (0.0060 s e 0.0409 s) che differeiscono di 4 periodi. Abbiamo ripetuto con altri due punti (0.0150 s e 0.0.0493 s) quindi altri due con valori del tempo pari a 0.0235 s e 0.0584 s ed infine altri due (0.325 s e 0.0668 s). Con questi valori otteniamo per quattro periodi i valori 0.0349 s, 0.0343 s, 0.0349 s e 0.0343 s rispettivamente. Il valor medio è 0.0346 s.>da questo calcoliamo il periodo T = 0.0346/4 s = 0.00865 s. 7

La frequenza per la prima armonica è quindi f = 1/T = 116 Hz. Dalla foto si vede che la lunghezza della colonna d'aria è 0.732 m. La lunghezza d'onda può essere calcolata moltiplicando per quattro quest'ultimo valore. λ = 4*0.732 m = 2.93 m. Da questi valori possiamo trovare la velocità dell'onda v = f*λ = 116*2.93 m/s = 340 m/s. Questo valore è in ottimo accordo con il valore tabulato della velocità del suono nell'aria a temperatura ambiente e conferma tutto ciò che abbiamo detto sulle onde stazionarie. 8

Onde stazionarie in un tubo Il suono è un fenomeno che si presenta in seguito alla variazione di pressione in un mezzo, ad esempio l'aria. Le variazioni pressione si propagano come un'onda partendo dalla sorgente, con una velocità che dipende dal mezzo. Nell'aria, a temperatura ambiente, la velocità del suono è di circa 340 m/s. Le variazioni di pressione della colonna d'aria all'interno del tubo si propagano sino a raggiungere l'estremità aperta del tubo dove subiscono una riflessione. La sovrapposizione dell'onda incidente e dell'onda riflessa creano un'onda stazionaria. L'onda stazionaria avrà un nodo all'estremità chiusa ed un ventre dall'altro lato della colonna. Questa è la prima armonica (o oscillazione fondamentale) della colonna d'aria del tubo, quella che ha la maggiore lunghezza d'onda. E' possibile provocare altre armoniche con più nodi ma la cosa importante è che solo alcune frequenze sono possibili; queste frequenze dipendono dalla lunghezza della colonna d'aria, cioè dalla lunghezza del tubo. 9