Matrici quadrate particolari

Documenti analoghi
MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Lezione 4 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

LEZIONE i i 3

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria

ALGEBRA LINEARE PARTE II

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a)

Anno 4 Matrice inversa

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

LEZIONE 1 C =

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Testi consigliati e contatti

Esercitazione 6 - Soluzione

08 - Matrici, Determinante e Rango

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

ottenuta scambiando in A, le righe con le colonne, così, ad esempio, posto

Appunti di Geometria e Algebra L-A Seconda Facoltà di Ingegneria - Cesena. Marco Alessandrini

Lezione 8: Determinante e Inversa

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

ESERCITAZIONE CON EXCEL SULLE MATRICI

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

1 Determinante di una matrice 1. 2 Calcolo della matrice inversa 7. 3 Calcolo del rango 8. 4 Soluzioni degli esercizi 12. n! = n.

LeLing12: Ancora sui determinanti.

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici

Matematica II,

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

Definizioni e operazioni fondamentali

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

MATRICI Vol.1. Pag. 1/24

ALGEBRA LINEARE. [Nozioni Fondamentali] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI. PROFESSORE: Antonio Pasini (

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

08 - Matrici, Determinante e Rango

Decomposizione LU di una matrice quadrata

MATRICI. 1. Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Operazioni elementari e riduzione

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

RIDUZIONE E RANGO , C = 2 5 1

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

Esercitazione di Analisi Matematica II

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Il determinante. Area(P (v, w)) se si passa da v a w ruotando in senso orario.

Coniche metriche e affini

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo

Corso di Calcolo Numerico

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

0.1. MATRICI SIMILI 1

Richiami di algebra delle matrici

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni:

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Il teorema di Rouché-Capelli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Lezione 11: Il Determinante

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi d equazioni lineari

LeLing9: Prodotto tra matrici.

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ESERCIZI SULLE MATRICI

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Appunti su matrici e autovalori

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Teoria generale delle coniche 1 / 17

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

una matrice quadrata si dice singolare se il suo determinante è nullo, altrimenti la matrice è non singolare;

Applicazioni eliminazione di Gauss

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Transcript:

Matrici quadrate particolari Sia A Mn(K) una matrice quadrata. Gli elementi (a 1,1, a 2,2,, a n,n ) costituiscono la diagonale principale di A. Gli elementi (a 1,n, a 2,n-1,, a n-1,2, a n,1 ) costituiscono la diagonale secondaria di A. La matrice A è detta triangolare superiore se a i, j = 0 per ogni i > j (tutti gli elementi al di sotto della diagonale principale sono nulli). La matrice A e detta triangolare inferiore se a i, j = 0 per ogni i < j (tutti gli elementi al di sopra della diagonale principale sono nulli). La matrice A è detta diagonale se a 0 per ogni i, j = i j (tutti gli elementi al di fuori della diagonale principale sono nulli). La matrice diagonale è sia triangolare superiore che inferiore. La matrice A è detta simmetrica se coincide con la trasposta: A= t A. 1 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Esempi Osservazioni: 1) Se A è una matrice triangolare superiore/inferiore, allora t A è una matrice triangolare inferiore/superiore; 2) Se A è una matrice diagonale, allora t A è anch essa diagonale e A= t A, dunque è anche simmetrica. Attenzione: le matrici simmetriche non sono necessariamente diagonali. 2 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Minori di una matrice Sia A K m,n si definisce minore di ordine p con p N, p<minimo{ m, n}, estratto da A una matrice ottenuta togliendo da A m p righe ed n p colonne. Osservazioni: 1) è evidente che un minore di ordine p è una sottomatrice quadrata di ordine p estratta da A in quanto rimangono esattamente p righe e p colonne. 2) In generale esistono più minori di ordine p estratti in quanto è possibile togliere da A righe e colonne differenti. Esempio 3 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Data una matrice A Mn(K) quadrata di ordine n, indichiamo con A i, j il minore di ordine n-1 di A ottenuto togliendo da A la i-esima riga e la j-esima colonna. Esempio 1 e 2 4 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

La nozione di determinante Intendiamo associare in modo univoco ad ogni matrice scalare di K. A Mn(K) quadrata di ordine n, uno Chiamiamo determinante di A Mn(K) e lo indichiamo con det A oppure A, l elemento di K definito ricorsivamente nel seguente modo: se n = 1 allora la matrice è del tipo A = ) e ( a 1, 1 det A : = a 1, 1 se n > 1, supponendo di saper calcolare i determinanti delle matrici quadrate di qualsiasi ordine k con k n 1, definiamo per ogni coppia di indici ( i, j) con i, j = 1,..., n il complemento algebrico di a, come lo scalare Γ i, j i+ Γ i, j : = ( 1) det A i, j j e il determinante come: det : = a1,1γ1,1 + a1,2 Γ1,2 +... + a1, nγ A 1, n (sviluppo del determinante seguendo la I riga di A). i j 5 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Calcolo del determinante di matrici quadrate di ordine 2 Data la matrice: 1+ 1 1 + 1 : = ( 1) Γ det A 1,1 = + a2, 2 1+ 2 1 + 2 : = ( 1) Γ det A1,2 = a2, 1 allora det A = a1,1 Γ1,1 + a1,2 Γ1,2 = a1,1 a2,2 a1,2 a2, 1 Esercizio 1 6 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Esercizio 2 Calcolo del determinante di una matrice di ordine 3. Calcolo del determinante di matrici quadrate di ordine 3 Data la matrice: 7 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

quindi: infine: 8 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Osserviamo però che si può ottenere lo sviluppo del determinante di A nel seguente modo: accostiamo, a destra della matrice, la prima e la seconda colonna a1,1 a1,2 a1,3 a1,1 a1,2 a2,1 a2,2 a2,3 a2,1 a2,2 a a a a a 3,1 3,2 sommiamo il prodotto degli elementi della diagonale principale con i prodotti degli elementi delle due diagonali ad essa parallele; dalla somma sottraiamo il prodotto degli elementi della diagonale secondaria e i prodotti degli elementi delle due diagonali ad essa parallele. La regola descritta è la cosiddetta regola di Sarrus. 3,3 3,1 3,2 Esercizio 2 Calcolo del determinante di una matrice di ordine 4. 9 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Data una matrice Primo teorema di Laplace il determinante di A è: A Mn(K) quadrata di ordine n per ogni i=1,,n fissato (sviluppo secondo la i-esima riga) per ogni j=1,,n fissato (sviluppo secondo la j-esima colonna) 10 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Conseguenze importanti 1) Potendo scegliere una qualsiasi riga (o colonna) di una matrice quadrata converrà selezionare quella con il maggior numero di zeri. 2) Se una riga o una colonna contiene tutti zeri, allora la matrice avrà determinante nullo. Esercizi 4-5-6 Osservazione Data una matrice A Mn(K) quadrata di ordine n triangolare superiore, il determinante di A è dato dal prodotto degli elementi della diagonale principale: det A = a1,1 a2,2... a n, n Infatti continuando a sviluppare il determinante rispetto alla prima colonna si ottiene: 11 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011

Allo stesso risultato si perviene anche nel caso la matrice sia triangolare inferiore, sviluppando il determinante sulla prima riga. Esercizio 7 Esercizi da svolgere Calcolare i determinanti di 12 Lezione 3 Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 / 2011