Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Insegnante: prof.ssa Francesca Paola Sciortino Anno scolastico 2009/2010 Classe 1B L Universo Il modello geocentrico.

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

COMPITI PER LE VACANZE

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto nell a.s

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

Programma di Scienze Naturali

Programma Didattico Annuale

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROF. Edoardo Soverini

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Indice generale. Prefazione XIII

A.S.2010/2011. CLASSE IV B GINNASIO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti Unità Modulari

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Chimica e laboratorio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Classe prima. Classe seconda

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Transcript:

a.s. 2009/2010 Compiti per le vacanze CLASSE 1ª B Ripassare: La cellula. La mitosi. La meiosi CLASSE 2ª B Eseguire gli esercizi delle unità 1, 2, 3, 4, 5, 6. Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento La Spiga CLASSE 3ª B Eseguire gli esercizi delle unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10; unità 14: dal n.1 al n. 16 Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento La Spiga CLASSE 4ª B Eseguire gli esercizi delle unità 1, 2, 3, 4, 5, 6,7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento La Spiga Studiare, dal testo di Scienze Naturali, i seguenti capitoli: 29 e 30 (Il sistema immunitario), 46 (Gli invertebrati), 47 (I cordati).

CLASSE 1ª B a.s. 2009/2010 Argomenti da studiare per il recupero del debito di Scienze Naturali L Universo Il modello geocentrico. Il modello eliocentrico. La struttura e la composizione chimica dell Universo. La teoria del big-bang. L Universo in espansione. Le stelle: composizione chimica e definizione. Le galassie: composizione e forma. La Via Lattea. Le nebulose. Il Sistema Solare e la Terra L origine. Il Sole: composizione chimica, la fusione termonucleare. I pianeti: principali caratteristiche. Le leggi di Keplero. La legge di Newton. Gli asteroidi, le meteore e le comete, Forma, dimensioni e struttura interna della Terra. Il moto di rotazione della Terra. Il moto di rivoluzione della Terra. Giorno solare e giorno sidereo. Anno sidereo e anno tropico. Le zone astronomiche. Elementi di chimica generale. La teoria atomica di Dalton. Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. Atomi. Isotopi. Ioni. Massa atomica. La tavola periodica moderna. La simbologia chimica. Le formule chimiche: brute o grezze e di struttura. Massa molecolare. Mole. I legami chimici: covalente, dativo, ionico. Il legame a idrogeno. Le soluzioni. Il titolo delle soluzioni: la molarità. Il ph. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Definizione di caloria. Le unità di misura del S.I. L acqua La struttura molecolare dell acqua. Il legame a idrogeno. La tensione superficiale. La capillarità e l imbibizione. Il calore specifico. La capacità termica. I cambiamenti di stato. L acqua come solvente. Definizione di: soluzione, solvente e soluto. La ionizzazione dell acqua. Il prodotto ionico dell acqua. Il ph. Definizione di acido e di base. Il ciclo dell acqua. Le acque continentali Le falde acquifere. Le sorgenti. I fiumi. I laghi. I ghiacciai. Le acque oceaniche Gli oceani. Le caratteristiche delle acque degli oceani e dei mari. Biologia I composti del carbonio. La funzione biologica del carbonio. Lo scheletro carbonioso. Le molecole biologiche. I carboidrati. I lipidi. Le proteine. Gli acidi nucleici L origine e l evoluzione delle cellule. L origine della Terra e dell atmosfera. L origine della vita. La generazione spontanea. Eterotrofi e autotrofi. La teoria cellulare. Procarioti ed eucarioti. Origine della pluricellularità. Le strutture e le funzioni cellulari. Forma e dimensione delle cellule. La membrana plasmatica. La parete cellulare. Il nucleo. Il citoplasma: il citosol e gli organuli cellulari. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi.

CLASSE 2ª B a.s. 2009/2010 Argomenti ed esercizi per il recupero del debito di Scienze e Chimica Chimica Le grandezze e la loro misura. Le unità di misura del S.I. La materia. Materiali omogenei. Materiali eterogenei. Sostanze semplici e composte. Proprietà e trasformazioni fisiche. Proprietà e trasformazioni chimiche. La mole. La struttura della materia. La teoria atomica di Dalton. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. Il principio di conservazione della massa. Il numero di Avogadro. La scarica nei gas rarefatti. Il modello atomico di Thomson.. Il modello atomico di Rutherford. Il modello atomico di Bohr. L energia di ionizzazione. L affinità elettronica. L inquadramento delle proprietà periodiche degli elementi. L effetto Compton. L effetto fotoelettrico. Il dualismo onda-particella: l ipotesi di De Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Gli orbitali atomici. I numeri quantici. La distribuzione degli elettroni negli atomi degli elementi: la formula elettronica. La valenza. Gli elettroni di valenza. La teoria del legame di valenza. I legami chimici: covalente puro, covalente polare, ionico, dativo, metallico. L elettronegatività. Gli orbitali ibridi sp, sp 2, sp 3. I legami σ e π. La teoria dell orbitale molecolare. La geometria delle molecole: la teoria VSEPR. I legami tra le molecole: dipolo/dipolo, a idrogeno, dipoli istantanei I legami chimici. Il legame ionico, covalente puro, covalente polare, covalente, dativo, metallico. I legami di Van der Waals: attrazione dipolo-dipolo e dipolo-dipolo indotto. Il legame a idrogeno. La struttura delle molecole. Simboli e formule. Formule grezze e formule di struttura. La massa molecolare. La mole. Il numero di Avogadro. La tavola periodica. La tavola periodica di Mendeleev. La tavola periodica moderna. I simboli degli elementi naturali. Definizione di: atomo, isotopo, ione, elemento. La stabilità del nucleo degli elementi naturali e la radioattività. Le principali caratteristiche dei metalli. Le principali caratteristiche dei non metalli. Gli elementi di transizione. I semimetalli. Come si definiscono, le seguenti caratteristiche degli atomi: il raggio atomico, l energia di ionizzazione, l affinità elettronica, e l elettronegatività. Come variano nella tavola periodica il raggio atomico, l energia di ionizzazione, l affinità elettronica, e l elettronegatività. Le reazioni chimiche. Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento. La nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici. Risolvere tutti gli esercizi e i problemi presenti, nel testo in adozione, alla fine dei capitoli relativi agli argomenti assegnati. Biologia e genetica Il flusso di energia. Definizione di sistema (aperto, chiuso, isolato). Le leggi della termodinamica. Le reazioni di ossido-riduzione. Gli enzimi. L ATP. La respirazione cellulare. La glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa. Le vie alternative alla respirazione cellulare: la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica. La fotosintesi clorofilliana. I primi organismi fotosintetici. La natura della luce.i cloroplasti. Le reazioni luce dipendenti. Le reazioni luce indipendenti. I prodotti della fotosintesi. La fotorespirazione. Le piante C4. Le piante CAM. La divisione cellulare. La divisione cellulare nei procarioti. La divisione cellulare negli eucarioti. Il ciclo cellulare: l interfase, la mitosi, la citodieresi. Mitosi e cancro.

La meiosi e la riproduzione sessuata. Organismi aploidi e organismi diploidi. La meiosi e il ciclo vitale. Gli eventi che precedono la meiosi. Le fasi della meiosi. Confronto tra mitosi e meiosi. La meiosi nella specie umana. Errori nel processo meiotico. Il cariotipo. Malattie genetiche umane causate da anomalie cromosomiche (sindrome di Down, sindrome di Edwars, sindrome di Patau, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner). Mendel e le basi della genetica. Il concetto di gene. La legge della segregazione. La legge dell assortimento indipendente. Malattie genetiche umane. Ampliamento del concetto di gene. Gli esperimenti di Morgan sui caratteri legati al sesso nella drosofila. Caratteri legati al sesso nell uomo. Acidi nucleici e sintesi delle proteine. La natura del DNA Gli esperimenti con i batteriofagi. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. I frammenti di Okazaki. I telomeri. DNA e varietà dei viventi. Geni e proteine. IL ruolo degli RNA. Il codice genetico. La sintesi proteica. Implicazioni biologiche. Regolazione dell espressione genica. Il cromosoma procariote e la regolazione dell espressione genica nei procarioti (l operone lac). Il cromosoma eucariote e la regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Il DNA dei cromosomi degli eucarioti. Trascrizione ed elaborazione dell mrna negli eucarioti. Ingegneria genetica. Plasmidi e coniugazione. I virus. I transposoni. La tecnologia del DNA ricombinante. Virus e cancro. Le biotecnologie. La sintesi di proteine utili mediante batteri. Trasferimento di geni tra cellule eucariote. La pecora Dolly. Ingegneria genetica in medicina.

CLASSE 3ª B a.s. 2009/2010 Argomenti ed esercizi per il recupero del debito di Scienze e Chimica Chimica Le grandezze e la loro misura. Le unità di misura del S.I. La materia. Materiali omogenei. Materiali eterogenei. Sostanze semplici e composte. Proprietà e trasformazioni fisiche. Proprietà e trasformazioni chimiche. La mole. La struttura della materia. La teoria atomica di Dalton. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. Il principio di conservazione della massa. Il numero di Avogadro. La scarica nei gas rarefatti. Il modello atomico di Thomson.. Il modello atomico di Rutherford. Il modello atomico di Bohr. L energia di ionizzazione. L affinità elettronica. L inquadramento delle proprietà periodiche degli elementi. L effetto Compton. L effetto fotoelettrico. Il dualismo onda-particella: l ipotesi di De Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Gli orbitali atomici. I numeri quantici. La distribuzione degli elettroni negli atomi degli elementi: la formula elettronica. La valenza. Gli elettroni di valenza. La teoria del legame di valenza. I legami chimici: covalente puro, covalente polare, ionico, dativo, metallico. L elettronegatività. Gli orbitali ibridi sp, sp 2, sp 3. I legami σ e π. La teoria dell orbitale molecolare. La geometria delle molecole: la teoria VSEPR. I legami tra le molecole: dipolo/dipolo, a idrogeno, dipoli istantanei. La nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici. I gas. La pressione e le sue unità di misura. La temperatura e le sue unità di misura. La legge di Boyle, la legge di Charles e Gay-Lussac, la legge combinata dei gas, la legge della pressione parziale di Dalton, la legge di Graham dell effusione. La densità dei gas. Il principio di Avogadro. Volume molare. L equazione di stato dei gas perfetti. Determinazione del peso molecolare di una sostanza allo stato gassoso. L equazione di Van der Waals. La teoria cinetica. L energia cinetica. I liquidi. La tensione di vapore e la sua misura. Evaporazione. Ebollizione. Calore di evaporazione. Liquefazione dei gas. Caratteristiche dell'acqua. Capillarità. Tensione superficiale. Le soluzioni. Caratteristiche dei solventi. Combinazioni solvente soluto. Solidi, liquidi e gas in soluzione. Equilibrio delle soluzioni. Velocità di solubilizzazione di una sostanza. Concentrazione delle soluzioni (molarità, normalità, molalità, frazione molare, % m/m, % m/v, % V/V). La legge di Raoult. Punto di ebollizione e punto di congelamento di una soluzione. La pressione osmotica. I colloidi e le loro proprietà. I solidi. Caratteristiche dello stato solido. I cristalli e la loro simmetria. I reticoli cristallini. Classificazione dei cristalli. I legami nei solidi. Le reazioni di ossido-riduzione. Il bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione col metodo delle semireazioni e col metodo della variazione del numero di ossidazione. Risolvere tutti gli esercizi e i problemi presenti, nel testo in adozione, alla fine dei capitoli relativi agli argomenti assegnati. Biologia La classificazione dei vegetali. ll regno delle piante: le alghe, le briofite, le felci, le gimnosperme, le angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni). Istologia vegetale. I tessuti: meristematici, tegumentari, conduttori, parenchimatici e meccanici.

Anatomia e fisiologia vegetale. La struttura della radice e del fusto delle monocotiledoni e delle dicotiledoni. La struttura della foglia. L'assunzione dell'acqua e dei sali minerali nelle piante semplici e nelle piante vascolari. La teoria della traspirazione-coesione. Il meccanismo di controllo degli stomi. La traslocazione. Gli scambi gassosi. La reazione agli stimoli ambientali: fototropismo e geotropismo. I fitoormoni.. La riproduzione: il ciclo biologico dei muschi, delle felci, delle conifere e delle angiosperme. La riproduzione vegetativa. La formazione del seme delle angiosperme e la germinazione. Lo sviluppo delle piante superiori.

CLASSE 4ª B a.s. 2009/2010 Argomenti ed esercizi per il recupero del debito di Scienze e Chimica Chimica Le soluzioni. Caratteristiche del solvente. Combinazioni solventi soluto. Solidi, liquidi e gas in soluzione. Solubilità delle sostanze. Concentrazione delle soluzioni. La legge di Raoult. Distillazione frazionata. Punto di ebollizione e punto di congelamento di una soluzione. Determinazione sperimentale del peso molecolare. Pressione osmotica. I colloidi e le loro proprietà. Velocità di reazione ed equilibrio chimico. La velocità di reazione ed i fattori che la influenzano. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Equilibri e reazioni in fase gassosa. Equilibri in fase eterogenea. Le teorie sugli acidi e le basi: la teoria di Arrhenius, la teoria di Brönsted-Lowry, la teoria di Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Equazioni ioniche nette. Costante di ionizzazione. Acidi poliprotici. Soluzioni di elettroliti. Prodotto di solubilità. Prodotto ionico dell'acqua. Il ph. Idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori di ph. Titolazioni acido-base. Le reazioni di ossido-riduzione. Il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione col metodo delle semireazioni e col metodo della variazione del numero di ossidazione. Termochimica Le unità di misura dell energia. Le variazioni di energia nelle reazioni chimiche. Il primo principio della termodinamica. Il calore standard di reazione. La legge di Hess dell additività dei calori. Entalpia e trasformazioni spontanee. Il secondo principio della termodinamica. Entropia e trasformazioni spontanee. L energia libera di Gibbs. Energia libera ed equilibrio. Elettrochimica. Scambio di elettroni tra metallo e soluzioni. Le pile: la pila Daniell, la f.e.m. di una pila, la f. e.m. standard l equazione di Nernst, le pile a concentrazione, le pile di ossido-riduzione, la pila Leclanchè, le pile al piombo. L elettrolisi: reazioni agli elettrodi, elettrolisi di elettroliti fusi, elettrolisi di una soluzione di cloruro di sodio, elettrolisi dell acqua, elettrolisi di una soluzione basica, le leggi di Faraday, definizione di equivalente elettrochimico. Risolvere tutti gli esercizi e i problemi presenti, nel testo in adozione, alla fine dei capitoli relativi agli argomenti assegnati. Istologia umana. Gli epiteli. Il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. Anatomia e fisiologia umana. L apparato digerente. I fabbisogni alimentari. Alimentazione e salute. L apparato circolatorio. Il sangue e le sue funzioni. La coagulazione del sangue. L apparato respiratorio L apparato escretore. L apparato locomotore: lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, il meccanismo molecolare della contrazione muscolare. Il 1

sistema endocrino: le isole di Langerhans, la tiroide, le paratiroidi, le ghiandole surrenali, le gonadi, l'ipofisi, il timo. Il sistema linfatico. Il sistema immunitario: difese non specifiche e difese specifiche. Come agiscono gli ormoni. Il meccanismo di retroazione. Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico. Il potenziale d azione. I neurotrasmettitori. Le sinapsi. Gli organi di senso: la cute, la lingua, il naso, l'occhio, l'orecchio. L apparato riproduttore. La gametogenesi. La fecondazione. Lo sviluppo: la segmentazione, la gastrulazione, l organogenesi 2