Sistema Termodinamico

Documenti analoghi
SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Energia e trasformazioni spontanee

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Organismi viventi ed energia

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Energia e Sviluppo Sostenibile

Principi della Termodinamica

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni


dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Termodinamica e termochimica

Capitolo 1 Prima legge 1

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Riassunto Termodinamica

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Esploriamo la chimica

Lo stato liquido: il modello

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Il secondo principio della termodinamica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

C e detta capacita termica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Proprietà colligative

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.


QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Proprietà delle Soluzioni

1 Ripasso di Termodinamica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Scaricato da

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Equazioni differenziali

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica e termochimica

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Quesiti di Fisica Generale

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Termodinamica classica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Termodinamica dell atmosfera

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Transcript:

Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W n i Sistema isolato: non c è scambio né di energia né di materia con l ambiente. Sistema chiuso: c è scambio di energia ma non di materia con l ambiente. Sistema aperto: c è scambio sia di energia che di materia con l ambiente.

Variabili di stato Lo stato di un sistema è descritto da un certo numero di variabili, le variabili di stato. Variabili intensive: sono quelle che non dipendono dalle dimensioni del sistema. Non sono additive. Esempio: T, C, p, ρ Variabili estensive: sono quelle che si sommano quando due sistemi vengono uniti Esempio: m, V

Derivate parziali Il differenziale di una funzione f(x) è definito in base sua derivata ( ) dy dy = f (x)dx = dx dx descrive il cambimento della variabile dipendente dy quando avviene un piccolo cambiamento dx della variabile indipendente. Se la funzione dipende da più variabili, y = f(x 1, x 2,..., x N ) si definisce derivata parziale la derivata rispetto alla variabe i ( ) y f(x 1,..., x i + h,..., x N ) f(x 1,..., x i,..., x N ) lim x i h 0 h x j il pedice xj significa che tutte le variabili esclusa la i-esima vengono mantenute costanti

Differenziale totale Esprime la variazione totale di y quando tutte le variabili indipendenti x i subiscono una piccola variazione dy N ( ) y x i x j dx i Condizione di Cauchy: le derivate seconde non dipendono dall ordine di derivazione 2 y x 1 x 2 2 y x 2 x 1

Funzione di stato Una funzione termodinamica G è detta di stato se dipende soltanto dalle variabili di stato e non dal modo con cui si è raggiunto tale stato G funzione di stato G = f(p, T, n i ) dg differenziale esatto

Primo principio della termodinamica L energia interna U di un sistema può essere variata attraverso scambi di calore Q o di lavoro W du /dq du = /dq + /dw /dw U è una funzione di stato il suo differenziale è esatto du Q non è una funzione di stato il suo differenziale non è esatto /dq W non è una funzione di stato il suo differenziale non è esatto /dw

Secondo principio della termodinamica Il calore non può essere trasformato integralmente in lavoro. Gli scambi di calore che producono il migliore rendimento sono quelli reversibili. In questo caso Q rev è funzione di stato La funzione di stato entropia S misura la qualità del calore ds, dq rev differenziali esatti ds = dq rev T

Processi spontanei Sono spontanei i processi irreversibili, che comportano sempre un rendimento minore, ( /dw irr ) ( dw rev ) Diseguaglianza di Clausius ds / dq irr T Esempio: In un sistema isolato, come l universo ds 0 L entropia dell universo aumenta

Lavoro Il differenziale del lavoro (non necessariamente esatto) si può scrivere come prodotto tra una grandezza intensiva X ( forza generalizzata) e il differenziale (esatto) di una grandezza estensiva dy ( spostamento generalizzato) /dw = Xdy X y classico F forza r spostamento compressione p pressione V volume di superfice γ tensione superficiale σ area elettrico ψ potenziale elettrico q carica di trasporto µ i potenziale chimico n i numero di moli /dw = p dv + ψ dq + µ i dn i + /dw oth

Equazione fondamentale di Gibbs Combinazione tra primo e del secondo principio, per processi reversibili, con /dw oth = 0 du = T ds p dv + ψ dq + µ i dn i U = T S pv + ψq + µ i n i = U(S, V, q, {n i }) Relazione di Gibbs-Duhem S dt V dp + q dψ + n i dµ i = 0 Usando la condizione di Cauchy, si ricavano altre tre funzioni di stato

Entalpia H = U + P V = H(S, p, q, {n i }) dh = T ds + V dp + ψ dq + µ i dn i Energia libera di Helmholtz F = U T S = F (T, V, q, {n i }) df = S dt p dv + ψ dq + µ i dn i Energia libera di Gibbs G = H T S = G(T, p, q, {n i }) dg = S dt + V dp + ψ dq + µ i dn i

Processi isobarici In biofisica i processi di interesse avvengono a p costante, dp = 0. Le funzioni di stato più opportune sono l entalpia H e l energia libera di Gibbs G L entalpia rappresenta il calore scambiato a pressione costante. Si distinguono due termini, uno degradato, legato alla variazione di entropia, l altro intelligente, perchè può essere trasformato integralmente in lavoro, dh = T ds + ψ dq + µ i dn i = dq deg + dq int H = Q p H > 0 Processo endotermico H < 0 Processo esotermico

Energia libera di Gibbs a p e T costanti dg equivale al lavoro netto ottenibile (escluso quello di tipo p dv ) dg = ψ dq + G = W netto µ i dn i Per sistemi chiusi (dn i = 0, dq = 0) e processi reversibili (all equilibrio) la variazione di energia libera di Gibbs è nulla G = 0

Processi spontanei Per processi irreversibili (e quindi spontanei) dalla disuguaglianza di Clausius si deduce che l energia energia di Gibbs del sistema deve diminuire G G 0 ξ coordinata del processo Questo equivale a dire che l entropia dell universo (ambiente + sistema) aumenta.

Sistemi a più fasi Due fasi (α e β) con più componenti. Variabili estensive Variabili intensive S β, V β, n β i T β, p β, µ β i S α, V α, n α i T α, p α, µ α i

Equilibrio sistemi a più fasi Le variabili estensive dei due sistemi si sommano S = S α + S β V = V α + V β n i = n α i + n β i All equilibrio ds = 0, dv = 0, dn i = 0 quindi ds α = ds β dv α = dv β dn α i = dn β i Solo U dipende dalle variabili estensive du = { } T χ ds χ p χ dv χ + µ χ i dnχ i = 0 χ=α,β (T α T β ) ds α (p α p β ) dv α + (µ α i µ β i ) dnα i = 0 Si ricava che all equilibrio le variabili intensive sono costanti T α = T β p α = p β µ α i = µ β i

Potenziale chimico e attività In condizioni ideali, il potenziale chimico di una specie i risulta µ i = µ i + RT log C i = µ ix + RT log x i C i, concentrazione molare; x i, frazione molare µ i, potenziale chimico per stato standard C i = 1 M µ ix, potenziale chimico per stato standard x i = 1 In condizioni reali, al posto della concentrazione si usa l attività a i µ i = µ i + RT log a i a i f i, coefficiente d attività = f i C i

Potenziale elettrochimico E utile quando si considerano specie cariche. In questo caso il termine ψ dq non può essere trascurato. Calcoliamo l incremento netto di carica dq = z i F dn i z i, carica dello ione; F, costante di Faraday, la carica di una mole cariche elementari (96400 C). il termine dg diventa dg = ψ dq + µ i dn i = (µ i + z i F ψ)dn i = µ i µ i + z i F ψ, potenziale elettrochimico µ i dn i

Reazioni chimiche Sono sistemi aperti ν A A + ν B B ν C C + ν D D In condizioni isoterme (dt = 0), isobare (dp = 0) e senza trasferimento netto di carica (dq = 0) si ha dg = µ i dn i G = ν C µ C + ν D µ D ν A µ A ν B µ B = ν C µ C + ν D µ D ν A µ A ν B µ B + RT log aν C C a ν D D = G + RT log aν C C a ν D D a ν A A a ν B B G energia libera standard di reazione a ν A A a ν B B

Reazioni chimiche all equilibrio All equilibrio si raggiunge una condizione reversibile, G = 0, da cui G = RT log aν C C a ν D D a ν A A a ν B B = RT log K ) K = exp ( G RT RT log [C]νC [D]νD [A] ν A [B] ν B K è la costante di equilibrio della reazione. G = 0: in condizioni standard la reazione non avviene. G < 0: la reazione è spontantea. G > 0: la reazione spontanea è quella opposta.

Guida entalpica e guida entropica G = H T S < 0 H < T S Temperatura d equilibrio T M = H S Guida entalpica H < 0 S < 0 T < T M maggiore ordine maggiore stabilità Guida entropica H > 0 S > 0 T > T M minore ordine minore stabilità Sempre favorite H < 0 S > 0 T minore ordine maggiore stabilità

Membrana semipermeabile Solo le molecole di solvente (w) riescono a passare α β h soluto e solvente solvente equilibrio Guardando al potenziale chimico del solvente, µ α w = µ β w, si ha µ α wx + RT log x α w = µ β wx + RT log x β w

Pressione osmotica Affinchè p α = p β, nella fase β ci dev essere un sovrappiù di pressione che bilancia il termine idrostatico. Questa è la pressione osmotica π = ρgh. Riarrangiando x α w = 1 x α s x β w = 1 RT log x α s = µ β wx µ α wx Il solvente puro in β avverte una pressione maggiore del solvente puro in α, da cui µ β µ α wx. Applichiamo la relazione di Cauchy µ wx p = ( G n w ) p ( G p n w ) V w n w V w V w è il volume parziale molare del solvente. Se tale volume non cambia con p si ottiene µ β wx µ α wx = V w (p β p α ) = V w π wx

Equazione di Van t Hoff Riarrangiando π = RT V w log x α s Nel limite di concentrazioni molto basse (x s 0) si ricava l equazione di Van t Hoff, π = c α s RT analoga all equazione di stato dei gas perfetti. Per specie che si dissociano (es. NaCl) la molarità c α s va moltiplicata per il fattore di dissociazione. Questo prodotto viene chiamato osmolarità

Membrana selettiva Possono attraversare la membrana le molecole di solvente e le particelle rosse (cationi) ma non le particelle blu (anioni) α β + E equilibrio I cationi diffondono dalla fase a più alta concentrazione (α) a quella a più bassa concentrazione β. Nella fase β si genera una carica netta positiva. Il campo elettrico E si oppone al processo diffusivo

Equazione di Nernst Il processo di diffusione raggiunge un equilibrio quando il potenziale elettrochimico dello ione diffusibile è lo stesso per le due fasi µ α i = µ β i µ α i + RT log a α i + z i F ψ α = µ β i + RT log a β i + z if ψ β In questo caso non c è variazione di pressione, per cui µ α i Riarrangiando si ricava l equazione di Nernst = µ β i. ψ ψ α ψ β = RT z i F log aβ i a α i ψ è la differenza di potenziale elettrico (indicato anche con E) in fuzione dell attività dello ione diffusibile

L equilibrio di Donnan Possono attraversare la membrana le molecole di solvente e le particelle rosse (cationi) e le blu (anioni) ma non le macromolecole (anioni) α β + E equilibrio Esempio: membrana degli eritrociti non selettiva per la diffusione degli ioni H + e Cl (trasporto passivo)

Il rapporto di Donnan L equazione di Nerst è valida per ogni specie ionica ψ = RT z H +F log aβ H + a α H + = RT z Cl F log aβ Cl a α Cl = RT F log aβ H + a α H + = RT F log aβ Cl a α Cl r = aβ H + a α H + = aα Cl a β Cl = e F ψ/rt a α H + a α Cl = a β H + a β Cl