MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

Documenti analoghi

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

lezione n.7: meccanismi di collasso

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Edifici in muratura portante. Temec

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Regione Campania - Genio Civile

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Progettazione di Costruzioni in Muratura

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

I materiali dell edilizia storica : muratura

Tipologie di murature portanti

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

LE STRUTTURE IN MURATURA

Analisi di un edificio in muratura

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Le strutture di legno esistenti

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

Cause strutturali: ortogonali; formazione di una cerniera cilindrica, ad asse orizzontale, in corrispondenza dello

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Statica delle murature

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica

A. Giuffré (1991) Paolo Spinelli e Luca Salvatori Corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Statica delle murature

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali.

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Prof. Ing. Teotista Panzeca

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

Corso di Restauro A.A

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

8. Verifica semplificata

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

V Agosto

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Linee guida costruzione puntelli in legno

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Comportamento degli edifici

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

Transcript:

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni

MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente) da un legante. Resistenza a trazione scarsa o nulla Tutto è portante Modelli isostatici Edificio pesante

Comportamento meccanico della muratura: (schema convenzionale) a) Muratura di buona qualità Comportamento monolitico b) Muratura di media qualità Comportamento intermedio c) Muratura di scarsa qualità Si disgrega caoticamente a b c

Quando un muro è di buona qualità?

Quando è costruito secondo la REGOLA DELL ARTE REGOLA DELL ARTE Insieme di regole costruttive pratiche a carattere empirico tramandate nel corso della storia. La R.D.A. stabilisce l importanza della tessitura dei blocchi per ottenere un muro di buona qualità.

La regola dell arte : prescrizioni costruttive sulla muratura Presenza di DIATONI cioè di pietre passanti da parte a parte della parete.

La regola dell arte : prescrizioni costruttive sulla muratura Filari orizzontali Giunti verticali sfalsati

La regola dell arte : prescrizioni costruttive sulla muratura Pietre squadrate e con dimensioni adeguate Malta di buone caratteristiche Resistenza propria dei blocchi

EDIFICI IN MURATURA ED AZIONI SISMICHE TERREMOTO Accelerazione al piede della struttura Tramite la struttura l accelerazione si trasmette dal terreno ai vari piani posti più in alto. L accelerazione così trasmessa mette in moto le masse dei vari piani, producendo delle FORZE (F = m a). Queste sono le forze sismiche L azione sismica è modellabile tramite una forza orizzontale (F) agente staticamente sulla struttura. F=ma Per ogni sito geografico si può definire un terremoto atteso cioè un accelerazione sismica che ci si deve attendere al suolo.

COMPORTAMENTO MONOLITICO: possiamo suddividere la muratura in porzioni che non si disgregano a loro volta dette MACROELEMENTI. MACROELEMENTO: elemento o parte architettonica caratterizzata da una risposta sismica autonoma dal resto della fabbrica. Il loro moto durante l azione sismica definisce il cinematismo di collasso. Muratura sufficientemente monolitica + Terremoto sufficientemente forte = Meccanismo di collasso dell edificio

Quando si attiva il meccanismo di collasso? Determinare per quale valore dell azione sismica si ha l attivazione del meccanismo di collasso. Supponiamo di applicare un azione orizzontale alle masse dell elemento murario. Supponiamo che tale azione orizzontale sia via via crescente. Essa è rappresentata da un moltiplicatore dei carichi α.

Per determinare il coefficiente α di collasso si può applicare il P.L.V. o le equazioni di equilibrio: 1. l incognita è il coefficiente α: un moltiplicatore dei carichi; 2. il meccanismo consiste in una catena cinematica che deve essere congruente con i vincoli imposti alle pareti; 3. tra più meccanismi cinematicamente ammissibili si innesca quello che richiede minore energia (quello con il coefficiente α più basso). Valutazione dei possibili meccanismi di collasso

Meccanismi fuori piano (I modo) Meccanismi nel piano (II modo) Ribaltamento semplice Ribaltamento composto Flessione verticale Flessione orizzontale Meccanismi di rottura a taglio con formazione di lesioni diagonali sulle pareti

Meccanismi fuori piano della parete (I modo)

Ribaltamento semplice Ribaltamento globale parete pluripiano Elevata snellezza paramento murario; Inefficace collegamento strutture orizzontali; Mancanza di presidi in sommità; Mancanza di ammorsamento con le pareti di spina.

Ribaltamento semplice Ribaltamento globale parete

Ribaltamento semplice Ribaltamento globale parete

Ribaltamento semplice Ribaltamento parziale parete pluripiano Elevata snellezza paramento murario Discontinuità costruttiva Buon collegamento strutture orizzontali Mancanza di presidi in sommità Mancanza di ammorsamento con le pareti di spina

Ribaltamento semplice Ribaltamento parziale parete pluripiano Palazzo Ardinghelli (AQ)

Ribaltamento semplice Ribaltamento parziale parete pluripiano

Ribaltamento composto Elevata snellezza paramento murario Inefficace collegamento strutture orizzontali Mancanza di presidi in sommità Buon ammorsamento alle pareti di spina Umbria - Marche 1997 La geometria del cuneo è funzione di: dimensione e posizione delle aperture; qualità della muratura.

Ribaltamento composto Sellano 1997

Ribaltamento composto Umbria - Marche 1997

Ribaltamento composto

Flessione verticale Flessione verticale globale parete pluripiano Isola di Nocera Umbra 1997 Presenza di vincolo efficace in sommità Assenza di collegamento con le strutture orizzontali di interpiano (martellamento) Discontinuità costruttiva (materiali e/o sezioni murarie)

Flessione verticale Flessione verticale globale parete pluripiano Isola di Nocera Umbra 1997

Flessione verticale Flessione verticale parziale parete pluripiano Sellano 1997

Flessione orizzontale Assenza di vincolo efficace in sommità Presenza di presidi/buon collegamento con le pareti di spina Elevata luce tra le pareti di spina Bozzano

Flessione orizzontale Umbria Marche 1997

Flessione orizzontale Sfondamento della parete del timpano Martellamento trave di colmo Umbria Marche 1997

Flessione orizzontale (danneggiamento edificio consolidato) Sellano Cordolo rigido in sommità (inefficace connessione tra cordolo e muratura)

Flessione orizzontale Buon ammorsamento alle parete di spina

Meccanismi nel piano della parete (II modo)

Lesioni a taglio Per discontinuità altimetrica Martellamento che produce lesioni con andamento inclinato Sellano 1997

Lesioni a taglio Deformazione angolare Palazzo Farinosi (AQ) 2009 Lesioni presenti nei pannelli murari fra le aperture di uno stesso piano o tra un piano e l altro

Esempi di danneggiamenti tipici per edifici in muratura

Espulsione del paramento murario esterno di una muratura a sacco Meccanismo di collasso tipico di murature povere Abruzzo 2009

Cedimento fondale Il sisma produce un incremento di tensione che le murature scaricano sul terreno. Ciò può causare cedimenti dello stesso terreno

Umbria - Marche 1997 Meccanismo di collasso dell angolata Presenza del cordolo in copertura e assenza del collegamento tra il solaio intermedio e le pareti. La muratura non appare di buona qualità (disgregazione della parete)

Bazzano (AQ) 2009 Crollo di una parete che si trascina solaio e copertura La qualità muraria povera ha vanificato completamente l efficacia del tirante che è rimasto in posizione senza la muratura intorno. La muratura si è disgregata

Paganica 2009 Ribaltamento facciata di una chiesa

Paganica 2009 Interazione tra edifici adiacenti Martellamento delle travi di copertura dell edificio adiacente

San Gregorio (AQ) 2009 Disgregazione muratura Presenza di cantonale in blocchi squadrati

L Aquila centro storico 2009 Disgregazione muratura Ammorsamenti inefficaci, muratura incoerente

Fuoripiombo Meccanismo di flessione verticale L Aquila centro storico 2009

Prima Dopo Onna 2009

Prima Onna 2009

Onna 2009 Dopo

Onna 2009 Prima

Dopo Onna 2009

Prima Dopo Sellano

Prima Dopo

Abruzzo 2009

Abruzzo 2009

Abruzzo 2009

Buon funzionamento dei presidi Abruzzo 2009

Abruzzo 2009

Abruzzo 2009

Buon comportamento della muratura Abruzzo 2009

Buon comportamento della muratura Abruzzo 2009

Le immagini utilizzate in questa presentazione sono state tratte da: - Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura, 2007, AA.VV, Decreto del Commissario Delegato per gli interventi di pretezione civile n. 28 del 10 aprile 2002; - Il percorso della conoscenza, 2008, Dispense del prof. Paolo Faccio, Università IUAV di Venezia, Diapartimento di Costruzioni dell Architettura; - Costruzioni in muratura e meccanismi di collasso, Dispensa fornita nell ambito del corso di teoria delle strutture, ing. Alessandro De Maria, Università degli Studi di Perugia; - Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, Doglioni F., BUR Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000. - Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche, 1991, Antonino Giuffrè, Edizioni Kappa; - Preliminary Report on Damages Suffered by Masonry Buildings in Consequence of the L Aquila Earthquake of 6th APRIL 2009, www.reluis.it Questa presentazione è stata redatta esclusivamente ad uso didattico