PROGRAMMI TECNICI GINNASTICA ARTISTICA M ASCHILE

Documenti analoghi
Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI

Trofeo prime gare CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nati negli anni 2010/2009/2008/2007. Esordienti: Ginnasti nati negli anni 2006/2005/2004

C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM

SPECIALITA PROVINCIALE

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Ginnastica Artistica

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni

TROFEO CSEN START 2016

Volteggio. La UISP codifica

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

Federazione Ginnastica d Italia

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

GARE A CARATTERE REGIONALE

Trofeo Easy Cup Cup Csen

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

Competizione Nazionale di ginnastica artistica femminile

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

QUADRIENNIO C.S.A.IN.

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Campionato Nazionale Gold

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

Campionato Nazionale. di Specialità A cura di. Cinzia Pennesi. Ginevra Civiletti - Tiziana Di Nitto. Sonia Frasca - Alice Grecchi

CORPO LIBERO GRIGLIA A

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI. Ginnastica per Tutti Artistica Femminile Anno sportivo 2009

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE (G.A.F.) TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE

Suolo Sbarra fissa Trampolino

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica

Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI QUADRIENNIO

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

Trofeo Nazionale Easy Cup 2016

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI

UISP LeGinnastiche DICEMBRE 2013

T R O F E O G Y M T E A M (1^/2^ e 3^/4^ fascia) (aggiornato al 2/12/2014)

LEGA GINNASTICA UISP MODENA

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010

GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMI 2012/2013 PRECISAZIONI E CHIARIMENTI

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI QUADRIENNIO

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Federazione Ginnastica d Italia. Sezione Femminile

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE REGOLAMENTO E PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Programma PT-FGI SILVER 2017

PROGRAMMA TECNICO per le ATTIVITA' DI BASE

Programma Tecnico GENERALITÀ'

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

PROGRAMMA TECNICO per le ATTIVITA' DI BASE. GAM-GAF/GpT Anno sportivo 2014 (agg. 10 dic 2013)

Transcript:

PROGRMMI TECNICI GINNSTIC RTISTIC M SCHILE Edizione 2008

I Programmi tecnici si dividono in tre settori: SETTORI E CTEGORIE PRIM OCSIN: destinato a ginnasti NON selezionati, appartenenti ai corsi di ginnastica formativa. INDIVIDULE (VL:tappetoni, trampolino, corpo libero e parallele:( 3 attrezzi su 4) CTEGORIE: leprotti, allievi, junior, senior SERIE B: destinato a ginnasti selezionati oppure più esperti INDIVIDULE (corpo libero, parallele, minitrampolino, VL:tappetoni, sbarra:( 3 attrezzi su 5 ) CTEGORIE: leprotti,allievi, junior, senior. SERIE : destinato a ginnasti selezionati, di maggior esperienza e bagaglio tecnico INDIVIDULE (corpo libero, volteggio, parallele, sbarra, minitrampolino. CTEGORIE: leprotti, allievi, junior, senior. Le categorie di appartenenza dei ginnasti sono indicate nell apposita tabella in base all anno di nascita: LEPROTTI dai 5 anni compiuti ai 7 LLIEVI dagli 8 anni agli 11 JUNIOR dai 12 anni ai 15 SENIOR dai 16 in poi nno di nascita 02 01 00 99 98 97 96 95 94 93 92 e prec. Leprotti llievi Juniores Seniores NORME GENERLI Le classifiche sono individuali Per il settore primocsin ai fini della classifica generale verranno presi in considerazione i migliori tre punteggi su quattro attrezzi. Per il settore serie B ai fini della classifica generale verranno presi in considerazione i migliori tre attrezzi su cinque. Per il settore serie ai fini della classifica generale verranno presi in considerazione tutti e cinque gli attrezzi. 2

PRIMOCSIN Cat. Leprotti: Corpo libero esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Volteggio (tappetoni) obbligatorio da p.12 a p.13 Trampolino Obbligatorio da p 12 a p. 13 Parallele Esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Cat. llievi: Corpo libero esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Volteggio (tappetoni) obbligatorio da p.12 o 13 Trampolino Obbligatorio da p 12 o 13 Parallele Esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Cat Junior: Corpo libero esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Volteggio (tappetoni) obbligatorio da p.12 o 13 Trampolino Obbligatorio da p 12 o 13 Parallele Esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Cat. Senior: Corpo libero esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato Volteggio (tappetoni) obbligatorio da p.12 o 13 Trampolino Obbligatorio da p 12 o 13 Parallele Esercizio libero con elementi da scegliere nel codice allegato i fini della classifica verranno presi in considerazione tre attrezzi su quattro GRIGLI DEI M OVIMENTI per corpo libero e parallele CTEGORI LEPROTTI : CTEGORI LLIEVI : CTEGORI JUNIOR E SENI OR : 6 5 + 3B 6+4B N.B. Per tutte le categorie:c.l.: minimo 1 elemento per ogni gruppo strutturale PL: elementi appartenenti a 3 gruppi strutturali diversi PER OGNI ELEM ENTO M NCNTE ( o B ) L PENLIT E DI PUNTI 0,80 N.B. : UN ELEMENTO DI VLORE B PUO SOSTITUIRE UN ELEMENTO DI VLORE ( e non viceversa ) 3

CTEGORI LEPROTTI 3 ttrezzi su 4 CORPO LIBERO VL: TPPETONI MINITRMP PRLLELE Esercizio libero con elementi da codice allegato Esercizi obbligatori p.12 o p.13 p.12 pennello flesso Esercizi obbligatori da p. 12 o p.13 p.12 Salto pennello Esercizio libero con elementi da codice allegato p.13 capovolta p12 Salto divaricato p.12 Salto flesso p.13 Capovolta ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Pila di tappetoni h 40 cm tappetone 2m x 0.5 PL anche non omologate (chiusura staggi 50 cm) CTEGORI LLIEVI 3 ttrezzi su 4 CORPO LIBERO VL: TPPETONI MINITRMP PRLLELE Esercizio libero con elementi da codice allegato Esercizi obbligatori p.12 o p.13 p.12 capovolta Esercizi obbligatori da p.12 o 13 p.12 capovolta Esercizio libero con elementi da codice allegato p.13 verticale arrivo di schiena (senza repulsione ) p.13: pennello 180 p.13 salto carpiato p.13 capov. saltata ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Pila di tappetoni h 60 cm tappetone 2m x 0.5 PL anche non omologate ( chiusura staggi 50 cm ) CTEGORI JUNIOR / SENIOR 3 ttrezzi CORPO LIBERO VL: TPPETONI MINITRMP PRLLELE Esercizio libero con elementi da codice allegato Esercizi obbligatori p.12 o p.13 p.12 capovolta saltata p.13 verticale arrivo di schiena con repulsione Esercizi obbligatori da p. 12 o 13 P.12:vedi allievi p13 p.13: pennello 360 p.13:vert. arrivo supini con spinta p.13:salto av. racc. Esercizio libero con elementi da codice allegato ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Pila di tappetoni h 80 cm tappetone 2m x 0.5 Parallele pari altezza regolabile 4

CORPO LIBERO ESERCIZIO LIBERO CON ELEMENTI IMPOSTI PER TUTTE LE CTEGORIE ( valore di partenza P. 12 ) GRUPPO 1 PRTI STTICHE, FLESSIBILIT, CMBI 01 02 03 04 Da seduti, flessione avanti a Posizione di equilibrio Sforbiciata in verticale Staccata sagittale gambe divaricate libera sulla pianta del piede Staccata frontale B Da seduti, flessione avanti a gambe unite Posizione di equilibrio libera sull avampiede oppure orizzontale prona Verticale di slancio 2 Ponte GRUPPO 2 PRTI DI FORZ B 01 02 03 Posizione di candela (2 ) con l aiuto delle mani Posizione di squadra unita (bacino appoggiato, braccia fuori) Squadra equilibrata unita o divaricata (2 ) Posizione di candela (2 ) senza l aiuto delle mani Corpo proteso av. bacino sollevato ½ giro a corpo teso. GRUPPO 3 ROTOLM ENTI 01 02 03 Rotolamento laterale Capovolta indietro Capovolta avanti B Capovolta saltata Capovolta indietro alla verticale GRUPPO 4 ROVESCIMENTI Verticale e capovolta B Ruota Ruota spinta o saltata 01 02 03 Rondata Kippe di testa o nuca GRUPPO 5 SLTI E COLLEGM ENTI COREOGRFICI B B 01 02 03 04 Cadere sulle mani a Salto a pennello Salto del gatto Premulinelli dx sx corpo teso dietro anche con 180 ½ giro e caduta av. a corpo teso 05 Salto in alto con una gamba tesa Salto in alto con una gamba tesa con 180 Salto a pennello con 360 Sforbiciata tesa 1 mulinello 5

VOLTEGGIO Il ginnasta deve eseguire un salto a scelta tra quelli previsti per la sua categoria. E prevista una sola esecuzione, anche se è facoltà del giudice concedere una seconda chance per volteggi non riconoscibili (sentito il parere del Presidente di Giuria). Si raccomanda una rincorsa massima di 18 m, anche se la distanza è individuale, così come è individuale la distanza della pedana dai tappetoni. Tutti i volteggi devono avere la repulsione con entrambe le mani dal tappeto. E necessario attendere il via da parte del giudice (paletta verde), pena l annullamento del salto. PROGRMM TECNICO categoria H tappetoni p.12.00 p.13.00 Leprotti 40 cm Pennello raccolto Capovolta llievi 60 cm Capovolta Verticale senza repulsione Junior 80 cm Capovolta saltata Verticale con repulsione Senior 80 cm Capovolta saltata Verticale con repulsione PENLIT SPECIFICHE Seconda rincorsa con salto irriconoscibile Salto Nullo Salto non proprio della categoria di appartenenza Mancanza di appoggio delle mani iuto dell istruttore p. 1.00 ppoggio solo di una mano Fino a p.1.00 Mancanza di fase di volo Fino a p.0.80 Corpo squadrato 1 volo Fino a p.0.30 Gambe flesse o divaricate Fino p.0.50 Mancanza di tenuta p.0.10 Capo non in linea p.1.00 Braccia totalmente piegate Fino a p.0.30 Braccia piegate appoggio Fino a p.0.30 Gambe flesse o divaricate Fino p.0.50 Mancanza di tenuta p.0.10 Capo non in linea p.0.10 Spostamento di una mano Fino a p.0.50 Mancanza di lunghezza Fino a p.0.50 Mancanza di altezza 2 volo Fino a p.0.30 Gambe flesse o divaricate Fino a p.0.50 Mancanza di tenuta p.0.10 Capo non in linea p.0.05 o.v. Saltelli o passi dovuti a poca tenuta p.0.10 Movimenti supplementari delle braccia arrivo p.0.30 Più di tre passi p.0.50 rrivo in massima accosciata p.0.50 Caduta p.0.30 Mancanza di dinamismo Fino a p.0.20 Mancanza di direzione 6

PRLLELE PRI E previsto un esercizio libero con modalità imposte per tutte le categorie. GRUPPO 1 ELEM ENTI DI SLNCIO LL PPOGGIO 01 02 03 04 Oscillazioni sotto l orizzontale Oscillazione + presa Capovolta avanti poplitea alla candela B Oscillazioni all orizzontale Oscillazione alla sedia esterna Dall oscillazione avanti, battuta a g. divaricate e di rimbalzo riunita all orizzontale Capovolta avanti GRUPPO 2 ELEM ENTI STTICI O DI FORZ 01 02 03 ½ giro in perno sul braccio Entrata in appoggio gb tese 2 Verticale brachiale di passaggio B Squadra a gambe tese Squadra a gambe flesse Verticale in app.brachiale 2 GRUPPO 3 ELEM ENTI DLL SOSPENSIONE BRCHILE B 01 02 Oscillazione brachiale all orizzontale Oscillazione Slancio appoggio brachiale completa (rullò) GRUPPO 4 ELEM ENTI DI SLNCIO DLL SOSPENSIONE B 01 02 Kippe breve all appoggio gb div. Kippe brachiale a gambe divaricate Kippe breve o kippe lunga GRUPPO 5 USCITE 01 02 Uscita tra gli staggi Uscita superando lo staggio B Uscita minimo 180 Uscita laterale con 180 7

TRM POLINO Il salto al minitrampolino (standard: cm 112 x cm 112, inclinabile) può essere eseguito con rincorsa su una panca o a terra, a seconda dell inclinazione dell attrezzo che è libera. La tappetatura sarà alta come il minitrampolino (40 cm). Ogni ginnasta deve eseguire due salti tra quelli previsti per la sua categoria, uguali o differenti. i fini della classifica verrà preso in considerazione il salto migliore. Non è necessaria la dichiarazione del salto, ma è consigliata. Il valore di partenza di ogni salto è indicato nella tabella. PROGRM M TECNICO categorie p.12 p.13 Leprotti Salto in estensione Salto flesso Salto divaricato Capovolta llievi Capovolta Pennello 180 Salto carpiato Capovolta saltata Junior/Senior Pennello 180 Salto carpiato Capovolta saltata Pennello 360 Verticale spinta arrivo supini Salto avanti raggruppato PENLIT SPECIFICHE p.1.00 Mancanza di rincorsa Fino p.0.50 Esecuzione in controspinta p.0.20 Stacco a piede piatto Stacco/spinta Fino a p.0.30 Mancanza di elevazione/spinta p.0.10 Battuta non al centro del Trampolino Fino p.0.20 Mancanza di coordinazione arti superiori p.2.00 iuto dell istruttore Fino a p.0.30 Posizione raccolta o carpiata insufficiente Fino a p.0.30 Divaricata insufficiente Volo Fino a p.0.20 Mancanza di direzione Fino a p.0.30 Mancanza di tenuta Fino a p.0.30 Dinamismo insufficiente p.0.05 o.v. Passi o saltelli p.0.30 Più di tre passi p.0.50 rrivo fuori dai tappeti rrivo p.0.50 rrivo del bacino prima dei piedi p.0.80 Caduta Fino a p.0.30 Mancanza di dinamismo Fino a p.0.50 Mancanza di tenuta Fino a p. 0.50 rrivo a corpo non supino ( dove richiesto ) 8

SERIE B Cat. Leprotti: Corpo libero Esercizi da griglia ( / C ) Parallele Esercizi da griglia ( / C ) Sbarra Esercizi da griglia ( / C ) Trampolino Obbligatorio da p. 11 12 13 Volteggio (tappetoni) Obbligatorio da p. 12 13 Cat. llievi Corpo libero Esercizi da griglia ( / C ) Volteggio (tappetoni) Obbligatorio da p. 11 12 13 Parallele Esercizi da griglia ( / C ) Sbarra Esercizi da griglia ( / C ) Trampolino Obbligatorio da p. 11 12 13 Cat. Junior/senior Corpo libero Esercizi da griglia ( C) Volteggio (tappetoni) Obbligatorio da p. 11 12 13 Parallele Esercizi da griglia ( C) Sbarra Esercizi da griglia ( C) Trampolino Obbligatorio da p. 11 12 13 i fini della classifica verranno presi in considerazione tre attrezzi su cinque. 9

CTEGORI LEPROTTI 3 ttrezzi su 5 CORPO LIBERO PRLLELE MINITRMP. VL: TPPETONI 40 CM SBRR Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi obbl. p.11 12 13 Esercizi obbligatori p.12 o p.13 Esercizi liber Gli esercizi sono liberi con elementi da scegliere nella griglia llegate p.12 capovolta p.13 verticale arrivo di schiena (no repulsione) ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm nche non omologate che permettano la chiusura degli staggi a 50 cm. tappetone 2m x 0.5 Pila di tappetoni h 40 cm Sbarra bassa o s.i. parallele asimm. M INIM O 1 ELEM ENTO D SCEGLIERE TR I 4 GRUPPI STRUTTURLI ( penalità P. 0.80 ) CTEGORI LLIEVI 3 ttrezzi su 5 CORPO LIBERO VL:TPPETONI 60 CM PRLLELE SBRR MINITRMP. Classifica individuale sui 3 migliori attrezzi Esercizi liberi Esercizi obbligatori p.11,12,13 Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi obbligatori p.11 12 13 Gli esercizi sono liberi con elementi da scegliere nella griglia Vedi griglie p.11 cap.saltata p.12 verticale arrivo supini con repulsione p.13 ribaltata ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Pila di tappetoni h 60 cm. nche non omologate che permettano la chiusura degli staggi a 50 cm Sbarra bassa o staggio delle parallele asimmetriche h. variabile da 1,30 a 1,60 tappetone 2m x 0.5 10

CTEGORI JUNIOR / SENIOR 3 ttrezzi su 5 CORPO LIBERO VOLTEGGIO TPPETONI 80 cm PRLLELE SBRR MINITRMP Classifica individuale su 3 migliori attrezzi Esercizi da griglia ( C) Esercizi obbligatori da p.11,12,13 Esercizi da griglia ( C) Esercizi da griglia ( D) Esercizi obbligatori da p.11,12, 13 Il punteggio è determinato da: valore degli elementi max 3.00 B p.7.00 meno falli di esecuzione Vedi griglia degli elementi P11 capovolta saltata p 12 verticale arrivo supini con spinta p 13: ribaltata o rondata Vedi griglia degli elementi Vedi griglia degli elementi Vedi griglia degli elementi +B= punteggio finale ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Pila di tappetini h. 80 cm nche non omologate che permettano la chiusura degli staggi a 50 cm Sbarra h variabile da 1,30 a 1,60 Minitramp + tappetoni 2x6x0.50 m Un elemento di difficoltà superiore può sostituire un elemento di difficoltà inferiore Esercizi con i movimenti della griglia ( suolo, parallele, sbarra ) Minimo 1 elemento da scegliere tra i 5 gruppi strutturali su 6. Cat. Leprotti = valore degli elementi (max p.2.00) B= p.10,00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. llievi = valore degli elementi (max p.2.00) B= p.10,00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. Junior = valore degli elementi ( max p.3.00) B= p.10.00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. Senior =valore degli elementi ( max p. 4.00) B= p. 10.00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale 11

SERIE Cat. Leprotti: Corpo libero esercizi da griglia Volteggio esercizi da griglia Parallele esercizio da griglia Sbarra esercizi da griglia Trampolino Obbligatorio da p. 11 12 13 Cat. llievi Corpo libero esercizi da griglia Volteggio esercizi da griglia Parallele esercizi da griglia Sbarra esercizi da griglia Trampolino Obbligatorio da p.11 12 13 Cat. Junior/senior Corpo libero Esercizi da griglia Volteggio Esercizi da griglia Parallele Esercizi da griglia Sbarra Esercizi da griglia Trampolino Obbligatorio da p.11 12 13 i fini della classifica verranno presi in considerazione tutti e cinque gli attrezzi. 12

CTEGORI LEPROTTI 5 ttrezzi CORPO LIBERO VOLTEGGIO PRLLELE SBRR MINITRMP Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi obbligatori p.11,12,13 Gli esercizi sono liberi con elementi da scegliere nella griglia llegate llegate Vedi griglia pag.21 ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Cavallo da volteggio o tavola h. 1,15 nche non omologate che permettano la chiusura degli staggi a 50 cm Sbarra bassa ( o staggio delle parallele asimmetriche ) h variabile da 1,30 a 1,60 tappetone 2m x 0.5 CTEGORI LLIEVI 5 ttrezzi CORPO LIBERO VOLTEGGIO PRLLELE SBRR MINITRMP Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi liberi Esercizi obbligatori p. 11,12,13 Gli esercizi sono liberi con elementi da scegliere nella griglia Vedi griglia pag.21 ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Cavallo da volteggio o tavola h 1,15 m nche non omologate che permettano la chiusura degli staggi a 50 cm Sbarra bassa ( o staggio delle parallele asimmetriche ) h variabile da 1,30 a 1,60 tappetone 2m x 0.5 13

CTEGORI JUNIOR / SENIOR 5 ttrezzi CORPO LIBERO VOLTEGGIO PRLLELE SBRR MINITRMP Classifica individuale su 5 attrezzi Il punteggio è determinato da: valore degli elementi max 3.00 B p.10,00 meno falli di esecuzione +B= punteggio finale Esercizio libero Vedi griglia degli elementi Esercizio libero Vedi griglia degli elementi Esercizio libero Vedi griglia degli elementi Esercizio libero Vedi griglia degli elementi Obbligatorio da p.11,12,13 Vedi griglia pag. 21 discrezione dell organizzazione si effettueranno classifiche per specialita Gli esercizi sono liberi ma verranno riconosciuti solo gli elementi delle griglie stesse. ttrezzatura necessaria Corsia 12x2 m h 3,5 cm Cavallo da volteggio o tavola h 1,30 regolamentari Sbarra h variabile da 1,30 a 1,60 Minitramp + tappetoni 2x6x0.50 m Per la costruzione degli esercizi valgono tutti gli elementi delle griglie( / F) 14

GRIGLI DEI M OVIMENTI E NOTE DI CRTTERE GENERLE Ogni casella della griglia comprende uno o più movimenti ed ogni movimento ha il suo valore corrispondente. Ogni movimento può essere eseguito una sola volta con le seguenti eccezioni: Oscillazioni alle parallele N.B. Nell esercizio alle parallele le oscillazioni semplici (elementi di slancio allo staggio da 0,10 )e le oscillazioni con appoggio/seduta esterna e variabili ( elementi di slancio da 0,20 ) si possono eseguire max 2 volte. In caso di ripetizione per più di 2 volte, esse NON entreranno nel computo delle difficoltà ma se eseguite non correttamente, verranno penalizzate. Movimenti che non possono essere ripetuti: Corpo libero: movimenti dei gruppi strutturali 1 2 5 6 N.B.: gli elementi acrobatici avanti e indietro al corpo libero ( gruppi 3 4 ) possono essere ripetuti durante l esercizio al max 2 volte. Esercizi con i movimenti della griglia ( suolo, parallele, sbarra ) Minimo 1 elemento da scegliere tra 4 gruppi strutturali su 6 : penalità 0,80 Cat. Leprotti = valore degli elementi (max p.2.00) B= p.10,00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. llievi = valore degli elementi (max p.2.00) B= p.10,00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. Junior = valore degli elementi ( max p.3.00) B= p.10.00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Cat. Senior =valore degli elementi ( max p. 4.00) B= p. 10.00 meno i falli di esecuzione +B= punteggio finale Responsabile Tecnico: prof. Maria Rosa Conterno cell. 3296171289 mail mconterno54@email.it 15

GRIGLIE DEGLI ELEMENTI SERIE _ SERIE B 16

CORPO LIBERO VLORE PRTI STTICHE FLESSIBILIT' 1 CMBI B C D E F 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 da seduti, flessione del busto avanti a gambe divaricate candela senza mani 2" da seduti, flessione del busto avanti a gambe unite squadra equilibrata senza mani 2" ponte o staccata sag. o verticale o orizzontale staccata frontale o cambio avanti in verticale verticale di slancio 2" o cambio interno in verticale verticale di forza o squadra massima verticale con giro 360 o più capovolta avanti a gambe divaricate di forza (endo) 2 PRTI DI FORZ PRTI E SERIE CROBTICHE 3 VNTI PRTI E SERIE CROBTICHE 4 INDIETRO SLTI E COLLEGMENTI 5 COREOGRFICI capovolta avanti a gambe unite o divaricate capovolta indietro a gambe unite o divaricate cadere sulle mani a corpo teso o salto pennello con 180 tuffo capovolta indietro alla verticale a braccia piegate cadere indietro con giro 180 sulle mani ruota o rondata o rovesciata capovolta indietro alla verticale a braccia tese sforbiciata tesa o salto in alto con 180 su una gamba o pennello 360 ribaltata a 1 o a 2 kippe flic flac o rondata flic rib. a 1 + rib. a 2 o ribaltata + tuffo o flic avanti ribaltata avanti + flic av. o salto avanti o salto av. smezzato rondata flic salto tem salto dietro raccolto o po o rondata rondata flic salto dietro 2 flic o rondata salto pennello 540 (1+ 1/2 giro) premulinelli dx sx 1 mulinello 2 mulinelli 6 LVORO CIRCOLRE MINIMO 1 ELEMENTO PPRTENENTE 5 GRUPPI STRUTTURLI DIVERSI. Gli elementi possono essere ripetuti 1 volta tranne quelli appartenenti ai gruppi strutturali 1 2 5 6. L'eser cizio deve esser e composto da MSSIMO 11 ELEMENTI: tutti gli elementi in più ver r anno penalizzati se non eseguiti cor rettamente.

VOLTEGGIO con cavallo o tavola VLORE SLTI PSSNTI PER 1 L'ORIZZONTLE SLTI PSSNTI PER 2 L VERTICLE SLTI DLL 3 RONDT B C D E F punti 9 punti 10,00 punti 11,00 punti 12,00 punti 12,50 punti 13,00 frammezzo con posa dei piedi sul cavallo (salto 2 tempi) frammezzo a gambe flesse o staccata frammezzo a gambe tese ribaltata yamashita ribaltata con 180 o Yamashita con 180 rondata rondata con 180 o più ribaltata con 360 1) TUTTI I SLTI DEL PRIMO GRUPPO STRUTTURLE DEVONO PSSRE DLL ORIZZONTLE : penalità fino a punti 1.00 2) PER L RONDT : NON EFFETTURE 180 DI ROTZIONE NEL 1^ VOLO : penalità fino a punti 1.00 N.B. : SI POSSONO ESEGUIRE 2 SLTI UGULI O DIFFERENTI. I FINI DELL CLSSIFIC VLE IL SLTO M IGLIORE. 18

PRLLELE VLORE ELEMENTI DI SLNCIO LLO 1 PPOGGIO ELEMENTI STTICI O 2 DI FORZ ELEMENTI DI SLNCIO DLL 3 SOSP. BRCHILE ELEMENTI DI SLNCIO DLL 4 SOSPENSIONE ELEMENTI LTERLI 5 SU UNO STGGIO 6 USCITE oscillazioni B C D E F 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 entrata in appoggio a br tese 2'' o battuta a gambe divaricate oscillazioni brachiali oscillare dietro e spostamento laterale o oscillazione dietro e uscita tra gli staggi oscillazione con aggancio/seduta esterna e variabili squadra a gambe flesse o 1/2 giro in perno sul braccio oscillazione brachiale completa (rullò) VERR MODIFICT kippe brachiale a gambe divaricate oscillare dietro e spostamento laterale con 180 giro esterno capovolta avanti a gambe divaricate oscillazione in verticale oscillazione in verticale tenuta 2" squadra a gambe unite o squadra a gambe verticale a b. tese e verticale in app. brachiale divaricate o corpo squadrato a gambe di passaggio verticale in app. brachiale divaricate 2" kippe g. divaricate o colpo di petto a g. divaricate kippe lunga all'appog. gb. divaricate o kippe breve all'app. gb.divaricate oscillare avanti e spostamento laterale con 180 giro esterno kippe a g. divaricate + oscillazione o Colpo di petto a g. div. + oscillazione kippe lunga o kippe lunga squadra o kippe breve o kippe breve squadra oscillare dietro e spostamento laterale con 180 giro interno kippe o colpo di petto slanciappoggio o slanciappoggio + squadra impennata alla sosp. brachiale perno alla verticale o oscillazione dietro in verticale e uscita laterale cambio avanti verticale a b. tese e corpo squadrato a gambe unite slanciappoggio 45 kippe lunga verticale o kippe breve verticale infilata a gambe div. all'appoggio salto indietro raggruppato MINIMO 1 ELEMENTO PPRTENENTE 3 GRUPPI STRUTTURLI DIVERSI PER serie B 4 GRUPPI STRUTTURLI DIVERSI PER serie PENLIT 0,80 N.B. lle parallele non è indicato il numero di elementi che devono comporre l'esercizio. Il valore di partenza dell'esercizio è dato dalla somma degli elementi scelti e dal loro valore indicato nella griglia per un massimo di p. 3.00 per gli Junior e di p. 4.00 per i Senior. N.B. OSCILLZIONI : le oscillazioni semplici (elementi di slancio 0,10 ) e le oscillazioni con aggancio/seduta esterna e variabili (elementi di slancio B 0,20), si possono eseguir e max 2 volte. Se r ipetute più di 2 volte NON entrano nel punteggio ma vengono penalizzate se non eseguite cor r ettamente. 19

SBRR 1 ENTRTE VLORE B C D E F 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 entrata in appoggio entrata in capovolta dietro o infilata a 1 in presa poplitea infilata a una gamba infilata a 2 gambe kippe in appoggio kippe slancio dietro all'orizzontale 2 3 4 5 MOVIMENTI SEMPLICI LL'PPOGGIO GRNVOLTE E SLNCI SENZ ROTZIONI ELEMENTI SEMPLICI VICINO LL SBRR ELEMENTI IN VVICINMENTO LL SBRR cambio di fronte o sottoentrare 1 gamba o sottouscire 1gamba Slancio all'orizzontale e ritorno all'appoggio dall'appoggio, slancio dietro al'orizzontale e arrivo in stazione eretta o capovolta avanti kippe breve in presa poplitea giro avanti a gambe divaricate sagitt. giro indietro a gambe div. sagitt. o giro addominale dietro dall'appoggio, slancio dall'appoggio cadere dietro all'orizzontale con indietro lanciando il 180 e arrivo in stazione corpo in avanti/alto eretta (guizzo) fucs ( dall'appoggio slancio dietro e ritorno in appoggio ) slanciappoggio dietro cambio di fronte av. Con cambio di impugn. giro addominale avanti o capov. dietro all'app.in orizzontale (giro libero) dall'appoggio fioretto unito o divaricato kippe breve ritorno in appoggio slanciappoggio in vert. o granvolta frontale o granvolta dorsale piantata a g. unite o divaricate e presa di slancio piantata a gambe unite o divaricate e fioretto kippe breve slancio dietro all'orizzontale dalla granvolta dorsale cambio succ. delle impugnature capovolta verticale piantata a gambe unite/ divaricate e cambio di fronte avanti con cambio di una impugn. salto dietro raccolto o teso 6 USCITE MINIMO 1 ELEMENTO PPRTENENTE 3 GRUPPI STRUTTURLI DIVERSI PER serie B 4 GRUPPI STRUTTURLI DIVERSI PER serie PENLIT 0,80 N.B. lla sbarra non è indicato il numero di elementi che devono comporre l'esercizio. Il valore di partenza dell'esercizio è dato dalla somma degli elementi scelti e dal loro valore indicato nella griglia per un massimo di p. 3.00 per gli Junior e di p. 4.00 per i Senior 20

TRM POLINO SERIE categorie B C PUNTI 11 PUNTI 12.00 PUNTI 13.00 TUFFO CPOVOLT PENNELLO 180 VERTICLE RRIVO SUPINI CON REPULSIONE 1 LEPROTTI 2 LLIEVI 3 JUNIOR/ SENIOR VERTICLE RRIVO SUPINI CON REPULSIONE FLIC VNTI SLTO VNTI RCCOLTO PENNELLO 360 SLTO VNTI TESO O CRPITO PENNELLO 360 FLIV VNTI SLTO VNTI RCCOLTO SLTO GIRO VNTI CON VVITMENTO 360 RCCOLTO O TESO TRM POLINO SERIE " B " categorie B C PUNTI 11 PUNTI 12.00 PUNTI 13.00 SLTO PENNELLO RCCOLTO SLTO PENNELLO 180 TUFFO CPOVOLT 1 LEPROTTI 2 LLIEVI SLTO PENNELLO CON 1/2 GIRO TUFFO CPOVOLT PENNELLO 360 VERTICLE RRIVO SUPINI CON REPULSIONE SLTO PENNELLO 360 FLIC VNTI FLIC VNTI FLIC VNTI + TUFFO 3 JUNIOR / SENIOR VERTICLE RRIVO SUPINI CON REPULSIONE SLTO GIRO VNTI RCCOLTO N.B.: SI POSSONO ESEGUIRE 2 SLTI UGULI O DIFFERENTI. I FINI DELL CLSSIFIC VLE IL SLTO M IGLIORE. 21