Transizione ai principi contabili internazionali (IFRS)



Documenti analoghi
Leasing secondo lo IAS 17

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

I contributi pubblici nello IAS 20

Situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2006

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Informazioni sul Conto economico

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI AMBITO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

Gli strumenti finanziari [2]

Esempio di determinazione delle imposte correnti

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

(Cash Flow Statements)

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A.

Definizione strumenti finanziari

Risultati ed andamento della gestione

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

AEM Torino S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI AEM TORINO S.p.A.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Gruppo Benetton TRANSIZIONE AGLI IFRS. 8 settembre 2005

Periodico informativo n. 150/2015

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

Bilancio Consolidato e d Esercizio al 31 dicembre Esercizio

PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale VIA SANTA BRIGIDA, NAPOLI (NA)

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Dati significativi di gestione

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Bilancio Consolidato

OIC 10 Rendiconto finanziario

Gruppo Fiat Bilancio consolidato

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

COMUNICATO STAMPA *********

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

CONTABILITA GENERALE

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

Note informative integrative 3

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Transcript:

Transizione ai principi contabili internazionali (IFRS)

Indice Premessa...4 Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004. Conto economico consolidato IAS/IFRS per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.16 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS apportate alle voci dello Stato patrimoniale al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004... 21 Effetti sul rendiconto finanziario al 31 dicembre 2004... 32

Premessa Il Gruppo Enel ha adottato i principi contabili internazionali, International Financial Reporting Standards, a partire dall esercizio 2005, con data di transizione agli IFRS al 1 gennaio 2004. L ultimo Bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili italiani è relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2004. Come richiesto dall IFRS 1 e dall art. 82 bis del Regolamento Emittenti n. 11971/1999 adottato dalla Consob con Delibera n. 14990 del 14 aprile 2005, nella presente Appendice sono riportati i prospetti di riconciliazione fra i valori riportati in precedenza secondo i principi contabili italiani e quelli rideterminati secondo gli IFRS, corredati dalle relative note di commento alle rettifiche. Tali prospetti sono stati predisposti solo ai fini del progetto di transizione per la redazione del primo bilancio consolidato completo secondo gli IFRS omologati dalla Commissione Europea e sono privi dei dati comparativi e delle necessarie note esplicative che sarebbero richiesti per una completa rappresentazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico consolidati del Gruppo Enel in conformità ai principi IFRS. Si fa presente, inoltre, che essi sono stati predisposti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) ad oggi in vigore, compresi gli IFRS recentemente adottati dall International Accounting Standards Board (IASB), gli International Accounting Standards (IAS) e le interpretazioni dell International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dello Standing Interpretations Committee (SIC). Tali principi sono quelli che si assume saranno in vigore al 31 dicembre 2005. Tuttavia, tali principi potrebbero non coincidere con quelli in vigore al 31 dicembre 2005 per effetto sia di nuovi orientamenti della Commissione Europea in merito alla loro omologazione, sia dell emissione di nuovi principi o interpretazioni da parte degli organismi competenti e, pertanto, i dati presentati potrebbero subire cambiamenti ai fini dell utilizzo quali dati comparativi del primo bilancio consolidato completo redatto in conformità agli IFRS. I principi contabili ed i criteri di valutazione più significativi utilizzati nella redazione dei prospetti di riconciliazione sono di seguito riportati. 4

Criteri e procedure di consolidamento Società controllate L area di consolidamento comprende la Capogruppo Enel SpA e le società nelle quali la stessa esercita direttamente o indirettamente un controllo attraverso la maggioranza dei diritti di voto (anche potenziali) oppure, in casi eccezionali, con un influenza dominante. Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito al Gruppo e cessano di essere consolidate dalla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo. Società collegate Le partecipazioni in imprese collegate, nelle quali cioè il Gruppo Enel ha un influenza notevole, sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono riconosciuti nel bilancio consolidato dalla data in cui l influenza dominante ha avuto inizio e fino alla data in cui essa cessa. Nel caso in cui la perdita di pertinenza del Gruppo ecceda il valore di carico della partecipazione, quest ultimo è annullato e l eventuale eccedenza è rilevata in un apposito fondo nella misura in cui il Gruppo abbia obbligazioni legali o implicite nei confronti dell impresa partecipata a coprire le sue perdite o, comunque, ad effettuare pagamenti per suo conto. Joint Ventures Le partecipazioni in joint ventures, sulle quali cioè il Gruppo Enel ha un controllo congiunto con altre entità, sono consolidate, se operative, con il metodo proporzionale. Il Bilancio consolidato include pertanto, linea per linea, le attività, le passività, i ricavi e i costi di tali società in misura proporzionale alla quota di pertinenza del Gruppo Enel. Procedure di consolidamento I bilanci delle controllate, collegate e joint venture sono redatti adottando per ciascuna chiusura contabile i medesimi principi contabili della Capogruppo; eventuali rettifiche di consolidamento sono apportate per rendere omogenee le voci che sono influenzate dall applicazione di principi contabili differenti. Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili non realizzati derivanti da rapporti intrattenuti tra società del Gruppo, sono completamente eliminati. Gli utili e le perdite non realizzate con società collegate e joint ventures sono eliminati per la parte di pertinenza del Gruppo. Le perdite non realizzate sono eliminate a eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di perdite durevoli. 5

Principi contabili e criteri di valutazione Conversione delle poste in valuta estera La valuta funzionale e di presentazione adottata da Enel è l'euro ( ). Le transazioni in valuta estera sono rilevate, inizialmente, al tasso di cambio in essere alla data dell'operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio. Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione dell'operazione. Le poste non monetarie iscritte al valore equo (fair value) sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data di determinazione di tale valore. I bilanci delle società consolidate operanti in paesi non inclusi nell area euro sono convertiti in euro applicando alle voci di Stato patrimoniale il tasso di cambio in essere alla data di chiusura del periodo di riferimento e alle voci di Conto economico i cambi medi del periodo di riferimento. Le relative differenze cambio sono rilevate direttamente a patrimonio netto e sono esposte separatamente in una apposita riserva dello stesso. Al momento della dismissione di una entità economica estera, le differenze di cambio accumulate e riportate nel patrimonio netto in apposita riserva saranno rilevate a conto economico. Immobili, impianti e macchinari Le attività materiali sono rilevate al costo storico, comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l uso per cui è stato acquistato (ad esempio: trasporti, dazi doganali, spese per la preparazione del luogo di installazione, costi di installazione e collaudo, spese notarili e catastali, e l eventuale IVA indetraibile), incrementato, quando rilevante ed in presenza di obbligazioni attuali, del valore attuale del costo stimato per lo smantellamento e la rimozione dell attività. Qualora parti significative di tali attività materiali abbiano differenti vite utili, tali componenti sono contabilizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzione sia annessi a fabbricati civili e industriali, non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata, ad eccezione di alcuni che, per loro natura, sono soggetti a deperimento fisico nel corso del tempo. Alcuni beni che erano stati oggetto di rivalutazione alla data dell 1 gennaio 2004 (la data di transizione) o in periodi precedenti, sono rilevati sulla base del valore rivalutato alla data di rivalutazione, considerato come valore sostitutivo del costo (deemed cost). 6

Le attività materiali sono esposte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L'ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l impresa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, laddove necessari, sono apportati con applicazione prospettica; le principali aliquote economico-tecniche utilizzate sono le seguenti: Aliquote economico-tecniche Fabbricati civili 2,5% Centrali idroelettriche (1) 2,5% Centrali termoelettriche (1) 5,0% Centrali geotermoelettriche 8,0% Centrali con fonti energetiche alternative 4,7% Linee di trasporto 2,50% Stazioni di trasformazione 2,38%-3,13% Reti a media e bassa tensione di distribuzione 2,5-3,33% Reti di distribuzione del gas e misuratori 2,0-4,0% Impianti e reti di telecomunicazioni 5,0-18,0% Attrezzature industriali e commerciali 25,0% (1) Ad esclusione dei beni gratuitamente devolvibili. Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se esiste un'indicazione di questo tipo e nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore presumibile di realizzo, le attività sono svalutate fino a riflettere il loro valore di realizzo. Il valore di realizzo delle immobilizzazioni materiali è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d'uso. Nel definire il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la stima corrente del mercato riferito al costo del denaro rapportato al tempo e ai rischi specifici dell'attività. Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione all'unità generatrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore sono contabilizzate nel Conto economico fra i costi per ammortamenti e svalutazioni. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate. Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall'uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l'eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e il valore di carico) viene rilevata a Conto economico nell'anno della suddetta eliminazione. 7

Attività immateriali Le attività immateriali sono rilevate al costo, determinato secondo le stesse modalità indicate per le attività materiali. Le attività immateriali, tutte aventi vita utile definita, sono successivamente iscritte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite durevoli di valore. determinate con le stesse modalità precedentemente indicate per le attività materiali. La vita utile viene riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, laddove necessari, sono apportati con applicazione prospettica. Gli utili o le perdite derivanti dall'alienazione di una attività immateriale sono determinati come differenza tra il valore di dismissione e il valore di carico del bene e sono rilevati a conto economico al momento dell'alienazione. Avviamento L'avviamento derivante dall acquisizione di società controllate, collegate o joint ventures è inizialmente iscritto al costo, e rappresenta l'eccedenza del costo d'acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell'acquirente del fair value netto riferito ai valori identificabili delle attività e delle passività attuali e potenziali. Dopo l'iniziale iscrizione, l'avviamento non è più ammortizzato e viene decrementato delle eventuali perdite di valore accumulate, determinate con le modalità descritte nel seguito. L avviamento relativo a partecipazioni in società collegate è incluso nel valore di carico di tali società. L'avviamento derivante da acquisizioni effettuate precedentemente all 1 gennaio 2004 è iscritto al valore registrato a tale titolo nell ultimo bilancio redatto sulla base dei precedenti principi contabili (31 dicembre 2003). In fase di predisposizione del bilancio di apertura secondo i principi contabili internazionali non si è, infatti, proceduto a riconsiderare le operazioni di acquisizione effettuate anteriormente al 1 gennaio 2004. L'avviamento viene sottoposto a un'analisi di recuperabilità con cadenza annuale o anche più breve nel caso in cui si verifichino eventi o cambiamenti di circostanze che possano far emergere eventuali perdite di valore. Alla data di acquisizione, l'eventuale avviamento emergente viene allocato a ciascuna delle unità generatrici di flussi finanziari che ci si attende beneficeranno degli effetti sinergici derivanti dall'acquisizione. L'eventuale perdita di valore è identificata attraverso valutazioni che prendono a riferimento la capacità di ciascuna unità di produrre flussi finanziari atti a recuperare la parte di avviamento a essa allocata, con le modalità precedentemente indicate nella sezione relativa agli Immobili, impianti e macchinari. Nel caso in cui il valore recuperabile da parte dell'unità generatrice di flussi sia inferiore al valore di carico attribuito, si rileva la relativa perdita di valore. Tale perdita di valore non è ripristinata nel caso in cui vengano meno i motivi che la hanno generata. 8

Contratti di costruzione in corso di esecuzione I contratti di costruzione in corso di esecuzione sono valutati sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza, secondo il criterio della percentuale di completamento (c.d. cost to cost), così da attribuire i ricavi ed il risultato economico della commessa ai singoli esercizi di competenza, in proporzione allo stato di avanzamento lavori. La differenza positiva o negativa tra valore dei contratti ed acconti ricevuti è iscritta rispettivamente nell attivo o nel passivo dello Stato patrimoniale. I ricavi di commessa, oltre ai corrispettivi contrattuali, includono le varianti, le revisioni dei prezzi e il riconoscimento degli incentivi nella misura in cui è probabile che essi rappresentino effettivi ricavi che possano essere determinati con attendibilità. Le perdite accertate sono riconosciute indipendentemente dallo stato di avanzamento delle commesse. Rimanenze Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo ed il valore netto di presumibile realizzo. Il costo di acquisto viene determinato per periodo di riferimento, relativamente ad ogni voce di magazzino. Il costo medio ponderato include gli oneri accessori di competenza (ad esempio: noli navi, oneri doganali, assicurazioni, stallie e controstallie nell acquisto di combustibili), riferiti agli acquisti del periodo. Strumenti finanziari Altre partecipazioni Le altre partecipazioni sono valutate al fair value con imputazione degli effetti a patrimonio netto; quando il fair value non può essere attendibilmente determinato, le partecipazioni sono valutate al costo rettificato per perdite durevoli di valore, il cui effetto è riconosciuto nel conto economico. Qualora vengano meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le partecipazioni valutate al costo sono rivalutate nei limiti delle svalutazioni effettuate con imputazione dell effetto a Conto economico. Il rischio derivante da eventuali perdite eccedenti il valore di carico della partecipazione è rilevato in un apposito fondo nella misura in cui la partecipante è impegnata ad adempiere a obbligazioni legali o implicite nei confronti dell impresa partecipata o comunque a coprire le sue perdite. Le attività finanziarie per cui esiste l intenzione e la capacità da parte della società di essere mantenute sino alla scadenza sono iscritte al costo rappresentato dal fair value del corrispettivo iniziale dato in cambio, incrementato dei costi di transazione (es. commissioni, consulenze, etc.). A seguito della rilevazione iniziale, le attività finanziarie 9

sono valutate con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso d interesse effettivo. Crediti commerciali I crediti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al costo (identificato dal loro valore nominale) al netto delle relative perdite di valore. La stima delle somme ritenute inesigibili è effettuata sulla base del valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono i valori numerari, ossia quei valori che possiedono i requisiti della disponibilità a vista o a brevissimo termine, del buon esito e dell assenza di spese per la riscossione. Ai fini del Rendiconto finanziario consolidato, le disponibilità liquide sono rappresentate al netto degli scoperti bancari alla data di chiusura del bilancio. Debiti commerciali I debiti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al costo (identificato dal loro valore nominale). Passività finanziarie Le passività finanziarie, ad eccezione dei derivati, sono inizialmente rilevate al costo, corrispondente al fair value della passività al netto dei costi di transazione che sono direttamente attribuibili all emissione della passività stessa. A seguito della rilevazione iniziale, le passività finanziarie sono valutate con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso d interesse effettivo originale. La valutazione delle passività finanziarie oggetto di copertura di tipo fair value hedge è adeguata per riflettere le variazioni di fair value associate al rischio coperto. Strumenti finanziari derivati Il Gruppo detiene strumenti derivati allo scopo di coprire la propria esposizione al rischio di variazione dei prezzi delle commodity, dei tassi di cambio e dei tassi d interesse. Coerentemente con la strategia prescelta, il Gruppo non pone in essere operazioni su derivati a scopi speculativi. Comunque, nel caso in cui tali operazioni non siano contabilmente qualificabili come operazioni di copertura esse sono registrate come operazioni speculative. I derivati sono classificati come strumenti di copertura quando la relazione tra il derivato e l oggetto della copertura è formalmente documentata e l efficacia della copertura, verificata periodicamente, è elevata. Quando i derivati di copertura coprono 10

il rischio di variazione del fair value degli strumenti oggetto di copertura (fair value hedge; es. copertura della variabilità del fair value di attività/passività a tasso fisso), essi sono rilevati al fair value con imputazione degli effetti a Conto economico; coerentemente, gli strumenti oggetto di copertura sono adeguati per riflettere le variazioni del fair value associate al rischio coperto. Quando i derivati coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (cash flow hedge; es. copertura della variabilità dei flussi di cassa di attività/passività a tasso variabile per effetto delle oscillazioni dei tassi d interesse), le variazioni del fair value sono inizialmente rilevate a patrimonio netto e successivamente imputate a Conto economico coerentemente agli effetti economici prodotti dall operazione coperta. Le variazioni del fair value dei derivati che non soddisfano le condizioni per essere qualificati come di copertura sono rilevate a Conto economico. Benefici per i dipendenti I benefici garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso programmi a benefici definiti (Tfr, Ima (1), Isp (2), Sconto energia, Assistenza sanitaria Asem, Pia (3) ed altri benefici) o altri benefici a lungo termine (Premio di fedeltà) sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto. La passività relativa ai programmi a benefici definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente alle prestazioni di lavoro necessarie per l ottenimento dei benefici; la valutazione della passività è effettuata da attuari indipendenti. Gli utili e le perdite derivanti dall'effettuazione del calcolo attuariale sono imputati a Conto economico come costo o ricavo quando il valore netto cumulato degli utili e delle perdite "attuariali" non rilevati per ciascun piano alla chiusura del precedente esercizio supera di oltre il 10% il valore più elevato tra le obbligazioni riferite a piani a benefici definiti e il fair value delle attività riferite ai piani a quella data (c.d. metodo del corridoio). Note: (1) Indennità mensilità aggiuntive. (2) Indennità sostitutiva del preavviso. (3) Previdenza integrativa aziendale. 11

Fondi per rischi e oneri I fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura del periodo di riferimento sono indeterminati nell ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando si è in presenza di una obbligazione attuale (legale o implicita) che deriva da un evento passato, qualora sia probabile un esborso di risorse per soddisfare l'obbligazione e possa essere effettuata una stima attendibile sull'ammontare dell'obbligazione. Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell ammontare che l impresa pagherebbe per estinguere l obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. Se l'effetto di attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi ad un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente del mercato del costo del denaro in relazione al tempo. Quando viene effettuata l'attualizzazione, l'incremento dell'accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario. Se la passività è relativa ad attività materiali (es. smantellamento e ripristino siti), il fondo è rilevato in contropartita all attività a cui si riferisce; la rilevazione dell onere a Conto economico avviene attraverso il processo di ammortamento dell immobilizzazione materiale alla quale l onere stesso si riferisce. Contributi I contributi, sia da enti pubblici che da terzi privati, sono rilevati al fair value quando vi è la ragionevole certezza che saranno ricevuti e che saranno rispettate le condizioni previste per l ottenimento degli stessi. I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati tra le altre passività e accreditati a Conto economico con un criterio sistematico negli esercizi necessari a contrapporli ai costi correlati. I contributi ricevuti a fronte di specifici beni il cui valore viene iscritto tra le immobilizzazioni sono rilevati o a diretta riduzione delle immobilizzazioni stesse o tra le altre passività e accreditati a Conto economico in relazione al periodo di ammortamento dei beni cui si riferiscono. I contributi in conto esercizio (concessi al fine di fornire un aiuto finanziario immediato all impresa o come compensazione per le spese e le perdite sostenute in un esercizio precedente) sono rilevati integralmente a Conto economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni di iscrivibilità. 12

Ricavi I ricavi sono rilevati nella misura in cui è possibile determinarne attendibilmente il valore (fair value) ed è probabile che i relativi benefici economici saranno fruiti. Secondo la tipologia di operazione, i ricavi sono rilevati sulla base dei criteri specifici di seguito riportati: i ricavi delle vendite di beni sono rilevati quando i rischi e benefici significativi della proprietà dei beni sono trasferiti all acquirente; i ricavi per la prestazione di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento delle attività sulla base dei medesimi criteri previsti per i lavori in corso su ordinazione. Nel caso in cui non sia possibile determinare attendibilmente il valore dei ricavi, questi ultimi sono rilevati fino a concorrenza dei costi sostenuti che si ritiene saranno recuperati. In particolare, i ricavi per vendita e trasporto di energia elettrica e gas sono rilevati al momento dell erogazione della fornitura o del servizio, ancorché non fatturati, e sono determinati integrando con opportune stime quelli rilevati in base a prefissati calendari di lettura. Tali ricavi si basano, ove applicabili, sulle tariffe e i relativi vincoli previsti dai provvedimenti di legge e dell Autorità per l energia elettrica e il gas italiana e organismi analoghi esteri, in vigore nel corso del periodo di riferimento. I ricavi del settore delle Telecomunicazioni per traffico, interconnessione e roaming sono rilevati a Conto economico in base all utilizzo effettuato da ciascun cliente e operatore telefonico, secondo la competenza temporale dell utilizzazione. Interessi I ricavi e gli oneri sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle relative attività e passività finanziarie utilizzando il tasso di interesse effettivo. Dividendi I ricavi sono rilevati quando è stabilito il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento. Imposte sul reddito Le imposte correnti sul reddito del periodo sono determinate in base alla stima del reddito imponibile e in conformità alle disposizioni in vigore; si tiene conto, inoltre, degli effetti derivanti dall attivazione nell ambito del Gruppo del consolidato fiscale nazionale. Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti nel Bilancio consolidato e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Sono inoltre rilevate attività per imposte anticipate sulle 13

perdite fiscali riportabili a nuovo delle società che non partecipano al consolidato fiscale nazionale. L iscrizione di attività per imposte anticipate è effettuata quando il loro recupero è probabile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro utili fiscali sufficienti in modo da permettere che tale attività possa essere utilizzata. La ricuperabilità delle attività per imposte anticipate viene riesaminata ad ogni chiusura di periodo. Operazioni di pagamento basate sulle azioni A decorrere dall anno 2000 sono stati attuati con cadenza annuale in ambito aziendale piani di azionariato (stock option) intesi a dotare il Gruppo Enel di uno strumento di incentivazione e di fidelizzazione del management. Il costo delle prestazioni rese dai dipendenti e remunerato tramite piani di stock option è valutato con riferimento al fair value delle opzioni valutato alla data di attribuzione. TaIe costo è riconosciuto a Conto economico lungo il periodo di maturazione, tenendo conto della migliore stima disponibile del numero di opzioni che diverranno esercitabili. Per l adozione dei principi contabili internazionali il Gruppo ha applicato quanto disposto dall IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standards, avvalendosi di alcune esenzioni. Si riportano nel seguito le esenzioni previste dall IFRS 1 applicabili al Gruppo, con l indicazione di quelle utilizzate nella redazione dello Stato patrimoniale di apertura: aggregazioni di imprese: il Gruppo non ha applicato l IFRS 3 in modo retrospettivo alle operazioni di aggregazione di imprese intervenute prima della data di transizione agli IFRS; valutazione degli immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali al fair value o, in alternativa, al costo rivalutato come valore sostitutivo del costo: il Gruppo ha applicato per talune categorie di cespiti il costo rivalutato quale valore sostitutivo del costo; benefici ai dipendenti: il Gruppo ha deciso di iscrivere tutti gli utili e le perdite attuariali cumulati esistenti al 1 gennaio 2004, pur avendo scelto di utilizzare il metodo del corridoio per gli utili e le perdite attuariali successive; riserva da differenze nette di cambio derivanti dalla traduzione dei bilanci delle società consolidate operanti in paesi non inclusi nell area euro: come consentito dall IFRS 1, il Gruppo, non ha usufruito dell esenzione e ha mantenuto le differenze nette di cambio cumulate derivanti dalle precedenti traduzioni dei bilanci delle società estere come determinate in precedenza; 14

pagamenti basati su azioni: il Gruppo non ha applicato le esenzioni consentite dall IFRS sui pagamenti basati su azioni ed ha, dunque, applicato l IFRS 2 a tutti i piani esistenti alla data del 1 gennaio 2004; classificazione e valutazione degli strumenti finanziari: il Gruppo non si è avvalso della facoltà di posticipare la transition date degli IAS 32 e 39 al 1 gennaio 2005, tenendo conto dei relativi effetti nella predisposizione dello Stato patrimoniale di apertura al 1 gennaio 2004; designazione degli strumenti finanziari come strumenti al fair value attraverso il conto economico o come disponibili per la vendita: il Gruppo ha scelto di effettuare tale designazione alla data di transizione (1 gennaio 2004) anziché alla data della rilevazione iniziale prevista dallo IAS 39. 15

Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004. Conto economico consolidato IAS/IFRS per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 Si riportano nel seguito i prospetti di stato patrimoniale al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 e del Conto economico dell esercizio 2004 che evidenziano: i valori secondo i principi contabili italiani riclassificati secondo gli schemi IAS/IFRS; le rettifiche per l adeguamento ai principi IAS/IFRS. Stato patrimoniale al 1 gennaio 2004 Milioni di euro Stato patrimoniale consolidato 2003 Principi contabili italiani riclassificati IAS Rettifiche IAS/IFRS IAS/IFRS Note Rettifiche ATTIVO Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 37.265 385 37.650 1 Investimenti immobiliari 0 - Attività Immateriali 5.079 (1.578) 3.501 2 Avviamento 8.343 0 8.343 3 Attività per imposte anticipate 2.038 479 2.517 4 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 255 255 Attività finanziarie non correnti 1.630 (5) 1.625 5 Altre attività non correnti 172-172 Totale attività non correnti 54.782 (719) 54.063 Attività correnti Rimanenze 1.321 12 1.333 Crediti commerciali 7.146 (15) 7.131 6 Crediti per lavori in corso su ordinazione 175 (37) 138 7 Attività finanziarie correnti 627 627 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 424 424 Altre attività correnti 1.986 (55) 1.931 8 Attività operative differite 0 - Totale attività correnti 11.679 (95) 11.584 TOTALE ATTIVITA' 66.461 (814) 65.647 16

Stato patrimoniale al 1 gennaio 2004 Milioni di euro Stato patrimoniale consolidato 2003 Principi contabili italiani riclassificati IAS Rettifiche IAS/IFRS IAS/IFRS Note Rettifiche PASSIVO Patrimonio netto Capitale sociale 6.063 6.063 Altre riserve 3.669 (1.685) 1.984 Utile e perdite accumulate 8.884 8.884 Risultato del periodo 2.509 2.509 Patrimonio netto del Gruppo 21.125 (1.685) 19.440 Patrimonio netto di terzi 190 (9) 181 TOTALE PATRIMONIO NETTO 21.315 (1.694) 19.621 24 Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine 18.597 (35) 18.562 9 Fondo TFR e altri fondi relativi al personale 1.767 1.257 3.024 10 Fondo rischi e oneri futuri 1.417 (190) 1.227 11 Passività per imposte differite 2.515 (461) 2.054 Passività finanziarie non correnti 0 0 Altre passività non correnti 329 329 12 Totale passività non correnti 24.625 571 25.196 Passività correnti Finanziamenti a breve termine 4.145 4.145 Quote correnti dei finanziamenti a lungo termine 3.986 3.986 Quota a breve dei fondi a lungo termine e fondi a breve termine 0 Debiti commerciali 5.801 (37) 5.764 13 Debiti per lavori in corso su ordinazione 260 260 Debiti per imposte sul reddito 714 714 Passività finanziarie correnti 373 391 764 14 Altre passività correnti 5.242 (45) 5.197 15 Passività o gruppo di passività destinate alla vendita o a cessare Totale passività correnti 20.521 309 20.830 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 66.461 (814) 65.647 17

Stato patrimoniale al 31 dicembre 2004 Milioni di euro Stato patrimoniale consolidato 2004 Principi contabili italiani riclassificati IAS Rettifiche IAS/IFRS IAS/IFRS Note Rettifiche ATTIVO Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 36.546 156 36.702 1 Investimenti immobiliari 0 0 - Attività Immateriali 4.815 (1.453) 3.362 2 Avviamento 6.615 94 6.709 3 Attività per imposte anticipate 2.339 614 2.953 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 190 0 190 4 Attività finanziarie non correnti 1.731 1 1.732 5 Altre attività non correnti 154-154 Totale attività non correnti 52.390 (588) 51.802 Attività correnti Rimanenze 1.345 1.345 Crediti commerciali 7.957 (26) 7.931 6 Crediti per lavori in corso su ordinazione 133 (37) 96 7 Attività finanziarie correnti 553 553 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 331 331 Altre attività correnti 3.367 (47) 3.320 8 Attività operative differite Totale attività correnti 13.686 (110) 13.576 TOTALE ATTIVITA' 66.076 (698) 65.378 18

Stato patrimoniale al 31 dicembre 2004 Milioni di euro Stato Patrimoniale consolidato 2004 Principi contabili italiani riclassificati IAS Rettifiche IAS/IFRS IAS/IFRS Note Rettifiche PASSIVO Patrimonio netto Capitale sociale 6.104 6.104 Altre riserve 3.868 (1.816) 2.052 Utile e perdite accumulate 9.183 (3) 9.180 Risultato del periodo al netto degli acconti distribuiti 692 (75) 617 Patrimonio netto del Gruppo 19.847 (1.894) 17.953 Patrimonio netto di terzi 1.131 (18) 1.113 TOTALE PATRIMONIO NETTO 20.978 (1.912) 19.066 24 Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine 20.334 (43) 20.291 9 Fondo TFR e altri fondi relativi al personale 1.574 1.336 2.910 10 Fondo rischi e oneri futuri 1.494 (90) 1.404 11 Passività per imposte differite 2.906 (394) 2.512 Passività finanziarie non correnti 4 4 Altre passività non correnti 218 218 12 Totale passività non correnti 26.530 809 27.339 Passività correnti Finanziamenti a breve termine 5.192 5.192 Quote correnti dei finanziamenti a lungo termine 1.397 1.397 Quota a breve dei fondi a lungo termine e fondi a breve termine 0 0 Debiti commerciali 6.706 (37) 6.669 13 Debiti per lavori in corso su ordinazione 149 149 Debiti per imposte sul reddito 99 99 Passività finanziarie correnti 379 480 859 14 Altre passività correnti 4.646 (38) 4.608 15 Passività o gruppo di passività destinate alla vendita o a cessare 0 0 Totale passività correnti 18.568 405 18.973 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 66.076 (698) 65.378 19

Conto economico al 31 dicembre 2004 Milioni di euro CONTO ECONOMICO Principi contabili italiani riclassificati IAS Rettifiche IAS/IFRS IAS/IFRS Note Rettifiche Ricavi ordinari 36.489 0 36.489 Ricavi non ricorrenti 999 (135) 864 TOTALE RICAVI 37.488 (135) 37.353 16 Costo del lavoro 3.790 3 3.793 17 Consumi di combustibili per produzione termica 3.598 3.598 Energia elettrica da terzi 10.465 10.465 Interconnessioni e roaming 1.346 1.346 Servizi e godimento beni di terzi 4.003 19 4.022 18 Combustibili per trading e gas per vendite ai clienti finali 1.795 1.795 Materiali 1.255 1.255 Altri costi 1.148 (4) 1.144 Costi capitalizzati (1.032) (1.032) Ammortamenti e svalutazioni 5.536 (133) 5.403 19 Accantonamenti 20 (20) 0 20 RISULTATO OPERATIVO 5.564 0 5.564 Proventi/(Oneri) finanziari netti (1.149) (170) (1.319) 21 RISULTATO ANTE COMPONENTI STARORDINARIE E IMPOSTE 4.415 (170) 4.245 Proventi straordinari 0 0 (Oneri straordinari) (66) 66 0 22 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 4.349 (104) 4.245 Imposte sul reddito 1.517 (19) 1.498 23 UTILE DEL GRUPPO E DI TERZI 2.832 (85) 2.747 (Utili)/Perdite di pertinenza di terzi (126) 10 (116) UTILE DEL GRUPPO 2.706 (75) 2.631 20

Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS apportate alle voci dello Stato patrimoniale al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Per le principali rettifiche operate alle singole voci delle situazioni patrimoniali di inizio e fine 2004, vengono qui di seguito fornite brevi note di commento. Voci di stato patrimoniale Attività 1) Immobili, Impianti e Macchinari (+385 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +156 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche si riferiscono a: storno del fondo ammortamento dei terreni pertinenziali, che secondo gli IAS/IFRS devono essere enucleati dagli impianti e non più ammortizzati (+70 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +72 milioni di euro al 31 dicembre 2004 - vedi nota n. 1 Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note); annullamento di svalutazioni di immobilizzazioni per effetto della ridefinizione del piano di ammortamento in coerenza con la revisione della vita utile (+153 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +56 milioni di euro al 31 dicembre 2004 - vedi nota (a) prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note); capitalizzazione degli oneri di smantellamento e ripristino (+27 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +24 milioni di euro al 31 dicembre 2004, vedi nota (a) prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note) e contestuale accantonamento in un apposito fondo oneri nel passivo dello stato patrimoniale della stima attuale dei costi futuri (vedi nota n. 11); annullamento del fondo demolizione impianti che non aderiva ai requisiti di iscrizione previsti dai principi IAS/IFRS (+15 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +35 milioni di euro al 31 dicembre 2004); annullamento, scorporo e ricalcolo delle componenti d impianto significative per effetto della cosiddetta component analysis (-21 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -32 milioni di euro al 31 dicembre 2004 - vedi nota (a) prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note); storno dei contributi di allacciamento del settore gas e relativo differimento a Conto economico con il medesimo criterio utilizzato per i costi ad essi correlati (-38 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -59 milioni di euro al 31 dicembre 2004); iscrizione al fair value degli immobili assoggettati a perizia a fine 2003 (+179 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +61 milioni di euro al 31 dicembre 2004). 21

2) Attività immateriali (-1.578 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -1.453 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche sono riepilogate nella tabella che segue: Milioni di euro 01.01.2004 31.12.2004 Costi Impianto e Ampliamento (26) (21) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità (31) (1) Oneri pluriennali (22) (14) Effetto attualizzazione altri diritti simili (76) (83) Contributo straordinario FPE (1.423) (1.334) Totale (1.578) (1.453) Le suddette rettifiche riguardano principalmente l eliminazione di taluni costi d impianto e d ampliamento, costi di pubblicità, oneri pluriennali e costi di sviluppo per software interno (vedi nota (b) prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note) che non soddisfano i requisiti di iscrizione previsti dai principi IAS/IFRS. Con riferimento all effetto di attualizzazione della voce altri diritti simili, nelle Attività immateriali sono iscritti diritti di passaggio e d'uso di beni di proprietà di terzi per un periodo di tempo determinato, rilevati al costo corrispondente alla sommatoria dei canoni previsti contrattualmente, sostenuto per la loro acquisizione. In tale circostanza, si è proceduto alla rettifica dell attività in base al valore attuale della stessa alla data di acquisizione, adeguando contestualmente il debito residuo (vedi nota n. 15). In relazione al contributo straordinario, dovuto in conseguenza della soppressione del Fondo di Previdenza per i dipendenti Enel e delle aziende elettriche private (FPE) istituito dalla legge n. 488 del 23 dicembre 1999 (legge finanziaria 2000), si è reso necessario lo storno di quanto iscritto in bilancio, perché non più ammesso secondo i principi IAS/IFRS (vedi nota (b) prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note). 3) Avviamento (0 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +94 milioni di euro al 31 dicembre 2004); le rettifiche riflettono lo storno dell ammortamento non più previsto secondo i principi IAS/IFRS. 4) Attività per imposte anticipate (+479 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +614 milioni di euro al 31 dicembre 2004); esse riflettono la contropartita patrimoniale attiva degli effetti fiscali sulle voci in riconciliazione del prospetto del patrimonio netto (vedi nota n. 24). 22

5) Attività finanziarie non correnti (-5 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +1 milione di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche riflettono la valutazione al fair value della partecipazione in Echelon, società quotata negli Stati Uniti, acquisita nell ambito del progetto Contatore Elettronico. 6) Crediti commerciali (-15 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -26 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tale rettifica riflette l iscrizione di risconti attivi relativi al differimento dei ricavi e dei relativi costi da canoni di attivazione (ad esempio: accesso a, o variazione di, piani tariffari, promozioni, etc.) e diritti fissi (ad esempio: attivazione SIM, ricarica prepagata, etc.) in relazione al tempo durante il quale saranno prestati i servizi di telecomunicazione. Tali corrispettivi secondo i principi contabili italiani erano rilevati interamente a Conto economico nell esercizio in cui avveniva l attivazione. 7) Crediti per lavori in corso su ordinazione (-37 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -37 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tale rettifica riflette la rideterminazione della base di calcolo dei lavori in corso su ordinazione in seguito alla diretta imputazione di taluni costi che secondo i principi contabili italiani erano contabilizzati nei debiti dello Stato patrimoniale. 8) Altre attività correnti (-55 milioni di euro 1 gennaio 2004 e -47 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche riflettono principalmente lo storno del risconto per l imposta sostitutiva relativa all affrancamento dei disavanzi di fusione generati in seguito all apporto delle società incorporate Enel Distribuzione Gas e GE.AD. in Enel Rete Gas. Voci di Stato patrimoniale Passività 9) Finanziamenti a lungo termine (-35 milioni di euro 1 gennaio 2004 e -43 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche sono relative a: adeguamento dei debiti a medio e lungo termine in valuta estera al cambio di fine periodo pari a -33 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e a -28 milioni di euro al 31 dicembre 2004, rispetto al criterio adottato secondo i principi italiani che prevedeva la contabilizzazione al cambio di copertura; adozione del criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti verso banche a medio e lungo termine e dei prestiti obbligazionari pari a -2 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e a -15 milioni di euro al 31 dicembre 2004. 23

10) Fondo TFR e altri fondi relativi al personale (+1.257 milioni di euro 1 gennaio 2004 e +1.336 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche sono riepilogate nella tabella che segue: Milioni di euro 01.01.2004 31.12.2004 TFR (60) (80) Fondo Sconto Energia 952 1.014 Altri fondi 365 402 Totale 1.257 1.336 Le suddette rettifiche si riferiscono essenzialmente all applicazione di metodologie attuariali al TFR e all iscrizione del valore attuale finanziario-attuariale delle passività previste. 11) Fondi per rischi e oneri (-190 milioni di euro 1 gennaio 2004 e -90 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche sono riepilogate nella tabella che segue: Milioni di euro 01.01.2004 31.12.2004 Fondo oneri di smantellamento e ripristino 40 43 Fondo demolizione impianti (103) (103) Fondo ristrutturazione aziendale (76) (30) Altri fondi (51) - Totale (190) (90) Le suddette rettifiche si riferiscono allo storno di taluni fondi per la mancanza dei requisiti richiesti da parte dei principi IAS/IFRS per la loro iscrizione. Con riferimento al fondo oneri di smantellamento e ripristino si rimanda alla nota n. 1. 12) Passività per imposte differite (-461 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -394 milioni di euro al 31 dicembre 2004); esse riflettono la contropartita patrimoniale passiva degli effetti fiscali sulle voci in riconciliazione del prospetto del patrimonio netto (vedi nota n. 24). 13) Debiti commerciali (-37 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -37 milioni di euro al 31 dicembre 2004 - vedi nota n. 7). 24

14) Passività finanziarie correnti (+391 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e +480 milioni di euro al 31 dicembre 2004); tali rettifiche riflettono la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati (vedi nota d prospetto di riconciliazione del patrimonio netto allegato alla fine delle presenti note). 15) Altre passività correnti (-45 milioni di euro al 1 gennaio 2004 e -38 milioni di euro al 31 dicembre 2004); la rettifica è relativa all attualizzazione delle altre passività correnti (vedi nota n 2). Rettifiche alle voci del Conto economico consolidato 2004 16) Ricavi (-135 milioni di euro); le rettifiche relative ai ricavi ordinari, che nel complesso si compensano, sono essenzialmente dovute al differimento dei ricavi derivanti dai contributi di allacciamento relativi al settore Gas e Telecomunicazioni (-32 milioni di euro), e alla registrazione di ricavi per 37 milioni di euro derivanti dallo sconto energia di cui i dipendenti in quiescenza hanno beneficiato nell esercizio. Esso costituisce l integrazione dei ricavi tariffari, non rilevati secondo i principi contabili italiani, per l energia ceduta nel periodo a titolo gratuito. Le rettifiche relative ai ricavi non ricorrenti sono essenzialmente dovute a: storno della plusvalenza pari a 114 milioni di euro realizzata dalla vendita della partecipazione in NewReal in seguito all adeguamento al fair value degli immobili assoggettati a perizia a fine 2003; storno della proventizzazione per 23 milioni di euro del fondo ristrutturazione da parte della società NewReal già rettificato in sede di First Time Adoption. 17) Costo del lavoro (+3 milioni di euro); le rettifiche sono relative per -15 milioni di euro alla diversa modalità di valutazione (finanziario-attuariale) dei benefici dovuti ai dipendenti (TFR, indennità per mensilità aggiuntive, previdenza integrativa aziendale, sconto energia, etc.) parzialmente compensate dallo storno del fondo ristrutturazione per +18 milioni di euro non più ammesso secondo i principi IAS/IFRS. 18) Costi per servizi e godimento beni di terzi (+19 milioni di euro); la rettifica deriva essenzialmente dallo storno di fondi per rischi e oneri non più ammessi secondo i principi IAS/IFRS. 25

19) Ammortamenti e svalutazioni (-133 milioni di euro); tali rettifiche sono riepilogate nella tabella che segue: Milioni di euro 31.12.2004 Ammortamento avviamenti (102) Ammortamento immobilizzazioni immateriali (51) Ammortamento contributo FPE (88) Component Analisys 11 Svalutazione impianti 97 Totale (133) Le suddette rettifiche riflettono: in diminuzione, per 241 milioni di euro, lo storno dell ammortamento dell avviamento, delle immobilizzazioni immateriali e del contributo straordinario (FPE) non più previsto secondo i principi IAS/IFRS; in aumento, per 108 milioni di euro, per effetto dello scorporo e ricalcolo delle componenti significative d impianto (component analysis) e di maggiori ammortamenti in seguito all annullamento di svalutazioni di parti d impianto e della revisione della vita utile. 20) Accantonamenti (-20 milioni di euro); la rettifica è relativa allo storno dello accantonamento al fondo demolizione impianti non più previsto secondo i principi IAS/IFRS. 21) Oneri finanziari netti (+170 milioni di euro); la rettifica principalmente comprende: la componente finanziaria derivante dall attualizzazione dei benefici dovuti ai dipendenti (+144 milioni di euro); la parte inefficace della copertura relativa agli strumenti finanziari derivati (+29 milioni di euro). 22) Oneri straordinari (-66 milioni di euro); la rettifica comprende essenzialmente lo storno di oneri contabilizzati a seguito di differenze emerse in sede di eliminazione delle interferenze fiscali nei bilanci individuali di alcune società del Gruppo, che secondo i principi IAS/IFRS sono riportati in una specifica voce del patrimonio netto. 23) Imposte sul reddito (-19 milioni di euro); tale importo riflette gli effetti fiscali delle rettifiche sulle voci di conto economico. 26

24) Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto Ad integrazione dei prospetti di riconciliazione delle situazioni patrimoniali ed economica sopra riportati, nel seguito viene riportato il prospetto di riconciliazione del patrimonio netto al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 e dell utile dell esercizio 2004 corredati dei commenti relativi alle rettifiche apportate ai saldi predisposti secondo i principi contabili italiani. Prospetto dei movimenti del patrimonio netto note Patrimonio netto 1 gennaio 2004 Gruppo e terzi Patrimonio netto 31 dicembre 2004 Gruppo e terzi Conto economico 2004 Gruppo e terzi PRINCIPI CONTABILI ITALIANI 21.315 20.978 2.832 Rettifiche: - Immobilizzazioni materiali e relativi ammortamenti a 330 79 (246) - Costi di start-up, sviluppo e pubblicità e altre immobilizzazioni immateriali b (1.501) (1.372) 138 - Avviamento c - 94 103 - Strumenti finanziari derivati d (391) (480) (29) - Altri costi del personale (es. TFR, stock option, Asem, ecc.) e (1.257) (1.336) (87) - Fondi rischi e oneri (fondi ristrutturazione, demolizione, guasti, ecc.) f 241 168 (73) - Altre rettifiche g (54) (71) 95 Effetti fiscali delle rettifiche 938 1.006 14 Totale rettifiche al netto dell'effetto fiscale (1.694) (1.912) (85) IAS/IFRS 19.621 19.066 2.747 a) Immobilizzazioni materiali e relativi ammortamenti Gli IFRS richiedono che ciascuna componente di un immobile, impianto e macchinario, il cui costo è significativo rispetto al costo totale dell immobilizzazione, sia rilevata e ammortizzata separatamente. Per le componenti significative identificate, in precedenza iscritte e ammortizzate nell ambito di un unico cespite complesso secondo i principi contabili italiani, si è proceduto allo scorporo e al ricalcolo del relativo ammortamento. L effetto di tale rettifica sul patrimonio netto al 1 gennaio 2004 ed al 31 dicembre 2004 è negativo, rispettivamente, per circa 21 milioni di euro e 32 milioni di euro pari ai maggiori ammortamenti considerati. In relazione alla voce terreni i principi contabili internazionali prevedono che essi vengano iscritti in una classe di cespiti separata e non sottoposti al processo di ammortamento. 27