REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO



Documenti analoghi
PRICING E REVENUE MANAGEMENT

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema

Introduzione al Marketing

I ricavi ed i costi di produzione

UD14. La ripartizione dei costi comuni. obiettivi

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Calcolare il costo dei prodotti

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

La teoria dell offerta

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Indice di rischio globale

L analisi dei costi: il costing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Information summary: Il marketing

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

08/05/ GESTIONE DELLA CAPACITÀ. L allocazione avviene in funzione delle previsioni

Il Business Plan (Allegato)

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il sistema informativo aziendale

Analisi delle configurazioni dei costi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

i criteri di valutazione

Massimizzazione del profitto

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

Le strategie di marketing

Controllo di Gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Pricing dei servizi bancari

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Il Marketing Strategico

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

MICROS-Fidelio Il Revenue Management applicato al settore alberghiero: la tecnologia a supporto delle strategie tariffarie

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Area Marketing. Approfondimento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Teoria dei Giochi. Anna Torre

03. Il Modello Gestionale per Processi

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Misure finanziarie del rendimento: il Van

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Marketing Operativo: Prezzo

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Export Development Export Development

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Alta Formazione Manageriale

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

IL MARKETING STRATEGICO

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Oltre l analisi. La Comprensione.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Efficienza, efficacia, economicità

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo - Miriam Berretta 1 REVENUE MANAGEMENT Cosa è il Revenue Management Cosa c entra il pricing con il revenue management Principali variabili che influenzano il pricing Condizioni base per l applicazione Miriam Berretta miriam.berretta@gmail.com 2 REVENUE MANAGEMENT Processo del Revenue Management Terminologia di base Genesi del Revenue management Perché segmentare? Miriam Berretta miriam.berretta@gmail.com 3 1

REVENUE MANAGEMENT Cosa è il Revenue Management? 4 Cosa è il Revenue Management? Revenue Mangement, che in italiano possiamo tradurre gestione dei ricavi è un processo di business finalizzato alla massimizzazione dei ricavi 5 Cosa è il Revenue Management? Un insieme di metodologie, più o meno sofisticate, che consentono di massimizzare il ricavo dell azienda in base a modelli che tengono conto contemporaneamente delle particolarità relative alla capacità produttiva dell azienda (offerta) e di quelle relative al comportamento differenziato della clientela (domanda). Miriam Berretta miriam.berretta@gmail.com 6 2

Cosa è il Revenue Management? Il Revenue Management si occupa di Ricavi, non di Profitti. Nella gestione del Revenue Management i costi giocano un ruolo marginale. Questo non vuol dire che nella gestione della nostra impresa possiamo permetterci di dimenticare i costi, ma semplicemente che i costi non sono al centro dell attenzione del Revenue Management 7 Cosa non è il Revenue Management? Chiudere la vendita alla tariffa più bassa Aumentare le tariffe Avere il più alto ricavo medio per camera Raggiungere il 100% di occupazione Una scienza perfetta 8 ALCUNE DEFINIZIONI È una tecnica semistrutturata, un mix tra soluzioni di problemi matematici e decisioni intuitive (T. Lucy) È l arte di prevedere in tempo reale la domanda a livello di mircrosegmenti e ottimizzare il prezzo e la disponibilità del prodotto (Robert G. Cross) 9 3

ALCUNE DEFINIZIONI Tecnica manageriale orientata alla massimizzazione dei ricavi CONCETTO CHIAVE: Vendere il prodotto giusto, al cliente giusto, al prezzo giusto, al momento giusto (Sherly E. Kimes) 10 Gli studi sul management dei servizi hanno più volte affrontato il problema di una rigidità dell offerta a fronte di una flessibilità della domanda con una diversa sensibilità al prezzo. Il Revenue Management si pone l obiettivo di massimizzare il ricavo sfruttando la possibilità di rivolgesi a clienti con esigenze differenti proponendo diverse tariffe 11 REVENUE MANAGEMENT Cosa c entra il pricing con il Revenue Management 12 4

Pricing e Revenue Management Cosa c entra il pricing con il Revenue Mangement? Il prezzo è centrale per la gestione del Revenue Management: è una variabile sempre sotto analisi da parte del Revenue Manager, anche se in realtà non è propriamente lui che decide il prezzo 13 Pricing e Revenue Management Più precisamente dobbiamo distinguere due fasi del pricing: Pricing Strategico Pricing Tattico 14 Pricing strategico Il pricing strategico si occupa di definire il prezzo sulla base dei segmenti che l albergo decide di servire (targeting). Il pricing strategico definisce le linee guida del pricing tattico 15 5

Pricing tattico Il pricing tattico può essere definito il prezzo operativo, che viene fissato a fronte della richiesta, seguendo le linee guida stabilite dal pricing strategico. Obiettivo del pricing tattico è l ottimizzazione dei ricavi nel breve periodo, pertanto cercare di vendere al prezzo che massimizza i ricavi. 16 Pricing e Revenue Management Il Revenue Manager ha un ruolo chiave nella definizione del pricing tattico. Il suo compito è quello di adeguare il prezzo all andamento della domanda: Applicare il prezzo giusto per il cliente giusto al momento giusto, nel rispetto di quanto stabilito a livello di pricing strategico. 17 PRICING E REVENUE MANAGEMENT Variabili che influenzano il prezzo 6

il prezzo Le principali variabili che influenzano il prezzo sono: Costi Domanda Concorrenza 19 il prezzo In realtà, a monte delle tre variabili elencate, imprescindibili per la definizione del prezzo, c è da fare una considerazione: Quale è il target di riferimento? Se non si definisce il target si rischia di navigare a vista 20 il prezzo Pertanto possiamo dire che le variabili basilari per definire il prezzo sono: Targeting Costi Domanda Concorrenza 21 7

il prezzo Le prime due variabili si possono definire, strategiche e interne, nel senso che sono in larga misura sotto il pieno controllo dell impresa. Le ultime due invece possono essere considerate operative e esterne in quanto risultano influenzabili dall impresa solo in parte 22 PRICING E REVENUE MANAGEMENT Pricing strategico: Targeting il prezzo: targeting La determinazione del target è sicuramente basilare per la determinazione del prezzo in fase strategica. In base al target di riferimento si definiscono i prodotti e i segmenti di prezzo. 24 8

il prezzo: targeting Perché l impresa possa raggiungere un risultato economicamente positivo è necessario segmentare il mercato, scegliere i segmenti di clienti obiettivo (targeting) e, di conseguenza, progettare e realizzare prodotti in grado di soddisfare detti segmenti. 25 il prezzo: targeting Per esempio, quando si apre un nuovo hotel, quando un tour operator lancia una nuova destinazione, il management pensa a dei gruppi di clienti (target) che sono in grado di apprezzare il prodotto, e quindi, di remunerarlo adeguatamente. 26 il prezzo: targeting Da qui il target pricing che è una tecnica orientata al cliente (customer oriented) e che inverte il processo di determinazione del prezzo. Con i metodi tradizionali, si parte dal prodotto, cioè si analizzano i processi necessari alla produzione, quindi i costi. Dai costi si determina il prezzo che poi verrà aggiustato sulla base della percezione del mercato, ed ex-post si verifica il gradimento da parte dei clienti 27 9

il prezzo: targeting La metodologia del target pricing fa un processo inverso, parte dal mercato, cioè dalla ricerca del valore percepito dalla domanda, determinando quindi il prezzo che il cliente è disposto a pagare, da cui ricava, sulla base della redditività ricercata, il costo obiettivo (target costing), e quindi ingegnerizza il prodotto e imposta i processi di produzione secondo il valore percepito dalla domanda 28 Metodi tradizionali Prodotto Processi Costo Prezzo Valore Cliente Target pricing Cliente Valore Prezzo Costo Prodotto Processi 29 PRICING E REVENUE MANAGEMENT Pricing strategico: Costi e loro classificazione 10

L obiettivo primario di ogni azienda è quello di conseguire un risultato economico positivo, e perché ciò avvenga è indispensabile che i ricavi siano superiori ai costi aziendali. Il prezzo non è altro che il ricavo unitario, e perché tale ricavo sia remunerativo è indispensabile che il livello del prezzo sia tale da coprire tutti costi e garantire un soddisfacente margine di profitto 31 In questa logica rientra la tecnica del target costing, che risulta tanto più utile quanto è più limitato il controllo dei costi in fase di produzione, come, per esempio nel settore alberghiero o nel settore dei trasporti, dove la percentuale più elevata dei costi (circa l 80%) sono determinati in fase di progettazione. 32 Per l applicazione del target costing è però tanto importante conoscere il valore percepito dal mercato quanto la dinamica e la classificazione dei costi di produzione, fin dall inizio del processo di sviluppo del prodotto. Per definire il prezzo che massimizza la redditività, è necessario avere ben chiara la classificazione dei costi 33 11

Secondo natura Costi e loro classificazione COSTI FISSI COSTI VARIABILI 34 Costi e loro classificazione In un ristorante quali possono essere le voci di costi variabili? tutti i costi il cui valore aumenta al l aumentare dei pasti serviti il costo degli alimenti, il costo della cantina, 35 Costi e loro classificazione Quali, invece le voci di costi fissi? tutti i costi il cui valore non cambia al l aumentare dei pasti serviti il costo dell affitto del locale, il costo del personale di cucina, il costo del personale in sala 36 12

Costi e loro classificazione Secondo destinazione COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI 37 Costi e loro classificazione In albergo con due centri di ricavo, ristorante e alloggio, relativamente al settore alloggio, quali sono i costi diretti? Tutti i costi sostenuti solo ed esclusivamente per il prodotto alloggio il costo del servizio di housekeeping il costo del sevizio cortesia in camera. Miriam Berretta m.berretta@cstassisi.eu 38 Costi e loro classificazione Nello stesso albergo, quali sono i costi indiretti? tutti i il costi costo dei dell affitto servizi dei e delle locali, risorse utilizzate da entrambi i centri il costo del riscaldamento, il costo del personale amministrativo, il costo del personale di ricevimento, se l accesso è unico 39 Miriam Berretta m.berretta@cstassisi.eu 13

Nelle due classificazioni, sifi i, l una non esclude l altra. I costi diretti possono essere fissi e variabili. A loro volta i costi indiretti possono essere fissi o variabili. Il problema più complesso è imputare i costi indiretti al prodotto. Come abbiamo visto, diversi possono essere i criteri e i metodi di imputazione 40 Per la definizione del prezzo della camera, piuttosto che di un pacchetto di viaggio, è basilare conoscere il Costo Totale Unitario (ctu) Ctu = cfu + cvu dove Cfu = costo fisso unitario Cvu = costo variabile unitario 41 Sebbene i costi da soli non sono sufficienti per impostare una strategia di pricing, la conoscenza del ctu è fondamentale per determinare Il Prezzo Base il prezzo sotto il quale, nel lungo periodo, per un impresa non è più ragionevole mantenere il prodotto sul mercato. 42 14

Nel breve periodo, in situazioni di bassa domanda, è pensabile applicare un prezzo che scenda al di sotto del prezzo base però superiore al costo variabile unitario (cvu). Tale prezzo viene definito Contribution Pricing o Prezzo Base di breve periodo 43 ESEMPIO In un albergo dopo un attenta analisi dei costo del settore alloggio, ipotizzando un occupazione media (OR) del 60% si prevedono i seguenti costi per camera: Cfu = 60 Cvu = 15 Prezzo base =? Prezzo base di breve periodo o contribution pricing =? 44 PRICING E REVENUE MANAGEMENT Pricing operativo: Domanda e curve di domanda 15