La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico

Documenti analoghi
LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Una Medicina su Misura

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Strategia Diagnostica Caso Clinico

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe

Il Diritto all Informazione

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Sorveglianza Attiva nel carcinoma prostatico : CONS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

La strategia terapeutica adiuvante

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

Unsuspectedadenocarcinoma of the prostate in patients undergoing cystoprostatectomy for other causes

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI

Neoplasie della mammella - 1

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

HIFU nella malattia organo confinata Dr. Marco Dellabella

Indice. Presentazione Indice

1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE UROLOGICHE

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

creening in Oicoloe e il rischio cr "overdiagnosis

Innovatività per i pazienti

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE


Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Transcript:

La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico Dr. Emilio Recanatini Dr Vito Lacetera Ospedali Riuniti Marche Nord

Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico 1. Cos è la Sorveglianza Attiva e perché è necessario conoscerla ed applicarla 2. Indicazioni e Risultati della Sorveglianza Attiva 3. Dal PRIAS ad un PROTOCOLLO MARCHIGIANO CONDIVISO AGGIORNATO

1. Definizione di Sorveglianza Attiva: opzione terapeutica prevista nelle linee guida nazionali ed internazionali per i pazienti con neoplasia prostatica a basso rischio Consiste in un attento monitoraggio della malattia attraverso un follow-up clinico e bioptico ed un eventuale trattamento radicale (radiante o chirurgico) differito nel tempo ( > 6 mesi) in pazienti con aspettativa di vita > 10 anni Il paziente passa a trattamento nel momento in cui le caratteristiche della malattia evidenziano una progressione di stadio e/o di grado La finalità è quella di evitare o posticipare nel tempo gli eventuali effetti collaterali dei trattamenti radicali per la neoplasia prostatica ( incontinenza e disfunzione erettile) senza compromettere la prognosi oncologica La Vigile Attesa invece esclude un trattamento radicale differito nel tempo, ma prevede solo un trattamento palliativo (disostruttivo oppure ormonale) indicato solo alla comparsa di sintomi locali o sistemici

Perché la Sorveglianza Attiva: 1.Aumento di incidenza della malattia in relazione all invecchiamento della popolazione e diffusione del test del PSA 2.Diffusione del PSA ha comportato una migrazione della neoplasia diagnosticata in stadi sempre più precoci con GS=6 (malattia indolente) 3.Eccesso di diagnosi (Overdiagnosis) di malattie indolenti ( malattie che altrimenti rimarrebbero silenti per tutta la via) è stimata nella popolazione generale al 25% (fino al 50% della popolazione sottoposta a screening) 4.Pazienti potenzialmente eleggibili in Sorveglianza sono il 25%-50% 5.Eccesso di diagnosi spesso comporta un eccesso di trattamento (Overtreatment) con effetti collaterali, costi psicologici ed economici elevati 6.Pazienti che entrano in Protocolli di Sorveglianza: in rapido aumento nel mondo (40% negli Stati Uniti e Nord Europa) in Italia processo molto più lento di accettazione da parte del paziente e del medico 7.Sorveglianza Attiva: rischi e benefici come altre opzioni terapeutiche

Evitare l eccesso diagnostico (Overdiagnosis) Corretto uso del PSA Corretta indicazione alla biopsia prostatica In caso di diagnosi di malattia a basso rischio Intervento o radioterapia a tutti i pazienti?(overtreatment) No Grazie

2.Indicazioni e Risultati della Sorveglianza Attiva

Criteri di inclusione NCCN 2016.2 PSA<10 (PSA Density< 0.15) StadioT1c 2 biopsie <50% ogni frustolo GS 3+3=6 Aspettativa di vita di almeno 10 anni

Criteri di inclusione NCCN 2016.2 PSA<10 StadioT1-T2a GS 3+3=6 Aspettativa di vista di 10 anni

Criteri di Inclusione PSA PSA-D Stadio Gleason Num. Cores + %Ca Asp Clinico Score (Mapping 12) Core Vita Carter et al - 0,15 T1c 6 <3 <50% <65 (JHU Baltimora-USA) 10 T2a 6 >65 Klotz et al 10 T2a 6 <50% (Toronto-Canada) 3+4 <10 Dall'Era et al (San Francisco-USA) Selvadurai et al (Royal Masden Londra, UK ) Thompson et al (Australia) Bul et al (PRIAS- Rotterdam) Thomsen et al (Copenaghen) Soloway et al (Miami-USA) 10 T2 6 <33% <50% <15 T2a 6 3+4 10 T2a 6 <20% <30% 10 0,20 T2 6 <3 -- 10 T2 6 3 <50% 15 T2 6 <3 <20% > 65 > 65 >70

Criteri di Follow-up PSA (mesi) DRE (mesi) Biopsia di conferma Successive biopsie Carter et al (JHU Baltimora-USA) Klotz et al (Toronto-Canada) Dall'Era et al (San Francisco-USA) Selvadurai et al (Royal Masden Londra, UK ) Thompson et al (Australia) Bul et al (PRIAS- Rotterdam) Thomsen et al (Copenaghen) Soloway et al (Miami-USA) 6 6 si 1 anno 3? si 3-4 anni 3 6 si 1-2 anni 3-6 3-6 no 2 anni 3-6 6 si 1-2 anni Poi 3-5 3-6 6 si 3 anni 3 3 si Variabile 3-6 3-6 si 1 anno

Criteri di Passaggio a trattamento PSAV PSA-DT Stadio Clinico Gleas. Score Num. Cores+ % ca Carter et al (JHU Baltimora-USA) Klotz et al (Toronto-Canada) Dall'Era et al (San Francisco-USA) Selvadurai et al (Royal Masden Londra, UK ) Thompson et al (Australia) Bul et al (PRIAS- Rotterdam) Thomsen et al (Copenaghen) Soloway et al (Miami-USA) - - >6 >2 >50% <3 >6 >7 6 >33% >50% >1 4+3 >50% >0,75 <3 >6 >20% >8 mm <3 >6 >2 <3 4+3 >3 >6 >2 >20%

Risultati ( periodo 2010-2015) Num Pazienti GS=7 % Età (media anni Follow-up (anni) %Trattati Carter et al (Baltimora-USA) Klotz et al (Toronto-Canada) Dall'Era et al (San Francisco-USA) Selvadurai (Royal Masden Londra, UK ) Thompson et al (Australia) Bul et al (PRIAS- Rotterdam) Thomsen et al (Copenaghen) Soloway et al (Miami-USA) 1298 0 66 5 36 993 13 68 6.4 27 810 8 62 6 37 471 7 66 5.7 31 650 14 63 4.6 38 2494 0 66 1.6 21 167 6 65 3.4 35 230 0 64 3.7 14

Risultati cumulativi dei dati presenti in letteratura 7552 pazienti in sorveglanza attiva con età media 63-68 anni Follow-up medio da 1.6 a 6.4 anni Pazienti con GS 7 ( 3+4) 0-14% Pazienti trattati dopo AS 14-38% ( 86-62% rimane in AS) Recidiva biochimica dopo trattamento 8-25% (non sembrano esserci differenze rispetto a trattamento immediato) Comparsa di metastasi da 0.1-2.8% Morte cancro correlata da 0.1-1.5% Variabili correlate a progressione e passaggio a trattamento : - PSA iniziale, PSAD e PSA DT - GS =7 - Età>65 anni - Volume tumorale alla biopsia ( num cores, % positività)

Risultati Oncologici Follow-up > 5 anni Num Pazienti %Trattati 10 anni % Metastasis Mortalità cancro specifica Carter et al (Baltimora-USA) Klotz et al (Toronto-Canada) Dall'Era et al (San Francisco-USA) 1298 50 0,4% 0,15% 993 36 2.8% 1,5% 810 55 0.1% 0% JHU Baltimora: Protocollo con criteri più stringenti ( 71% rischio molto basso e 29% rischio basso) e follow-up piu intenso ( biopsia annuale). Minor rischi oncologici ( mortalità 0.1%), maggior rischio tarttamento (50%) Sunnybrook-Toronto: protocollo con criteri meno stringenti ( 21% rischio intermedio) e follow-up meno intenso ( biopsia ogni 3-4 anni). Maggior rischi oncologici (mortalità 1.9%), migliore qualità di vita e minor trattamenti (36%)

10 Questioni aperte da risolvere sulla Sorveglianza attiva 1.Pazienti giovani <50-60 anni: 1. paziente che ha maggior probabilità di avere malattia indolente, 2. maggior beneficio nell evitare o posticipare la morbilità dei trattamenti, 3. maggiori rischi di posticipare un trattamento di una malattia aggressiva sottodiagnosticata, 4. maggior effetti collaterali di un follow-up lungo ed invasivo (nessun dato >15 anni) 2.Fino a quale età? Stima dell aspettativa di vita-comorbilità 3.Possibilità di sbagliare l inquadramento iniziale 20-25% (understaging ed undergrading) - Limiti della biopsia standard, ruolo del patologo 4.Ridefinizione dei criteri di inclusione e trattamento in relazione a : Biopsie di saturazione Biopsie fusion RMN-mp: problemi con la refertazione (PIRADS) ed affidibilità nei vari

10 Questioni aperte da risolvere sulla Sorveglianza attiva 5.Stessi risultati oncologici, ma anche funzionali dopo AS? (% nerve sparing o di continenza e potenza sessuale dopo terapia?) 6.Includere pazienti a rischio intermedio ( GS=7)? correlazione tra malattia - età e comorbilità ( es 70 anni con 20% di GS=7 in 1 prelievo) Criteri stretti e deroghe a 1 criterio con consenso informato? 7.Necessario consenso informato specifico? 8.Ripercussioni psicologiche, effetti collaterali, costi follow-up (biopsie) 9.Quale protocollo seguire? PRIAS è del 2006 ( chi lo usa in realtà adotta criteri aggiuntivi di sicurezza: RMN, re biopsia iniziale) 10.Rischi del fai da te: necessario protocollo condiviso e raccolta dati ( registro regionale e nazionale)

3. PRIAS e PROTOCOLLO INTERDISCIPLINARE MARCHIGIANO di ACTIVE SURVEILLANCE (PIMAS)

Prostate cancer Research International: Active Surveillance Centro coordinatore internazionale: Erasmus Medical Center, Rotterdam, Olanda Ricercatore responsabile: Prof. C. Bangma, Dip. Urology, Erasmus Medical Center, Rotterdam, Olanda Numerose nazioni: Australia, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Spagna Pazienti inclusi in PRIAS dal 2006 : oltre 3800 PRIAS ITA dal 2009: 500 pz Età mediana: 65 anni, range 42-80 Tempo mediano in SA: 22 mesi, range 2-60 mesi

SIUrO-PRIAS-Ita: Criteri di Inclusione 1. Diagnosi istologica di adenocarcinoma della prostata 2. Pazienti idonei ai trattamenti radicali 3. PSA alla diagnosi 10 ng/ml PSA density< 0,2 4. Stadio Clinico T1c o T2a (malattia palpabile < ½ lobo) 5. Adeguato campionamento bioptico in base al volume prostatico Vol <40 cc 8 core Vol 40-60 cc 10 core Vol >60 cc 12 core (in caso di biopsia inadeguata al volume è possibile ripetere la procedura entro 3 mesi; questa biopsia sara definita biopsia di stadiazione) 6. Gleason score 3+3=6 (confermato dalla revisione dei preparati istologici dell uropatologo di riferimento) 7. Massimo 2 core bioptici positivi (confermati dalla revisione dei preparati istologici dell uropatologo di riferimento) 8 In caso di saturation biopsy con oltre 20 prelievi, il numero di campioni positivi deve essere 15% fino a un massimo di 3 in caso di biopsia con 20-26 prelievi e 4 in caso di biopsia con oltre 26 prelievi. 9. E possibile arruolare pazienti con piu di 2 campioni bioptici positivi, Gleason Score 3+3, che abbiano effettuato una Risonanza Magnetica multiparametrica (RMmp) della prostata, eventuale successiva biopsia mirata delle lesioni sospette alla RMmp e conferma di Gleason Score 3+3 anche in tali sedi.

PIMAS - Criteri aggiuntivi rispetto al PRIAS 1. Stadio T1c : malattia non palpabile 2. < 50% del campione bioptico di ogni frustolo 3. Entro 6 mesi RMN multiparametrica e rebiopsia sempre di conferma basata sulla RMN ( fusion-biopsy) 4. PIRADS 5: trattamento 5. Pazienti in terapia con 5 ARIs: regola del nadir 6. Biopsie ogni 2 anni, RMN ogni anno nei primi 3 anni RUOLO CENTRALE DELLA mp-rmn e della FUSION BIOPSY

Follow-up nel PRIAS 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 PSA X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X ER X X X X X X X X X X X X X X BxP X X X

Sorveglianza Attiva Protocollo Marchigiano Follow-up nel PIMAS 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 PSA X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X ER X X X X X X X X X X X X X X RM X X X X X X BxP X X X

La sorveglianza è un opzione terapeutica transitoria che dovrebbe scomparire quando sapremo diagnosticare con certezza la neoplasia prostatica indolente differenziandola da quella aggressiva : Soluzioni per evitare Overtreatment? 1. Evitare l Overdiagnosis: indicazioni alla biopsia (tailored-biopsy) 2. Test genetico: malattia indolente / malattia aggressiva Prolaris (Myriad Genetics, Salt Lake City Utah, USA) OncotypeDx (Genomic Health, Inc. Redwood City, California, USA) ProMark test (Metamark, Cambridge, Massachusetts, USA) 3. RMN multiparametrica Fusion target Biopsy

BIBLIOGRAFIA 1. Tosoian, J. J. et al. Intermediate and longer-term outcomes from a prospective active-surveillance program for favorable-risk prostate cancer. J. Clin. Oncol. 33, 3379 3385 (2015). 2. Klotz, L. et al. Long-term follow-up of a large active surveillance cohort of patients with prostate cancer. J. Clin. Oncol. 33, 272 277 (2015). 3.Godtman, R. A., Holmberg, E., Khatami, A., Stranne, J. & Hugosson, J. Outcome following active surveillance of men with screen-detected prostate cancer. Results from the Goẗeborg randomised population-based prostate cancer screening trial. Eur. Urol. 63, 101 107 (2013). 4. Welty, C. J. et al. Extended followup and risk factors for disease reclassification in a large active surveillance cohort for localized prostate cancer. J. Urol. 193, 807 811 (2015). 5. Selvadurai, E. D. et al. Medium-term outcomes of active surveillance for localised prostate cancer. Eur. Urol. 64, 981 987 (2013). 6. Thompson, J. E. et al. Medium-term oncological outcomes for extended versus saturation biopsy and transrectal versus transperineal biopsy in active surveillance for prostate cancer. BJU Int. 115, 884 891 (2015). 7. Bul, M. et al. Active surveillance for low-risk prostate cancer worldwide: the PRIAS study. Eur. Urol. 63, 597 603 (2013). 8.Thomsen, F. B., Røder, M. A., Hvarness, H., Iversen, P. & Brasso, K. Active surveillance can reduce overtreatment in patients with low-risk prostate cancer. Dan. Med. J. 60, A4575 (2013). 9. Soloway, M. S. et al. Careful selection and close monitoring of low-risk prostate cancer patients on active surveillance minimizes the need for treatment. Eur. Urol. 58, 831 835 (2010).

Grazie per l attenzione