Unsuspectedadenocarcinoma of the prostate in patients undergoing cystoprostatectomy for other causes

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unsuspectedadenocarcinoma of the prostate in patients undergoing cystoprostatectomy for other causes"

Transcript

1

2

3 Unsuspectedadenocarcinoma of the prostate in patients undergoing cystoprostatectomy for other causes 66 cistoprostatectomie radicali Età media: 64 anni Sezioni della prostata ad intervalli di 3 mm 38% ca. prostata; 40% multifocali Volume tumorale medio: 0,11 cc (50% con volume 0,01 cc) Gleasonpattern 4 o 5 Tutti organo confinati Kabalin J.N. et al., 1989

4 Prepsa Solo una neoplasia confinata all interno della prostata aveva dignità chirurgica ma : NON SI TROVAVA!!

5 TUMORI CONFINATI

6

7

8

9

10 ERA PSA LO SCREENING

11 ERSPC update (C. Bangma et al, Cancer, 2009): When population-based screening is initiated, it is expected that approximately 50% of men who are diagnosed with Pca will have indolent cancers

12 NNT screen is 1410 to prevent 1 Pca death NNT treat is 48 to prevent 1 Pca death

13 overdiagnosis (%) stime di sovradiagnosi studio ERSPC Draisma et al.. JNCI 2003; 95: Age (yr)

14 A modelofthe natural history of screendetectedprostate cancer, and the effect ofradicaltreatment on overall survival. Parker etal, BJ Cancer 2006; 94(10):1361 1% of 15-yr mortality from low grade sceen-detected PCa yrs old who elect conservative management <1% absolute 15-yr survival benefit of curative treatment

15 -La mortalità nei casi di caprostata in basso grado riscontrato in seguito a screening in uomini di 55/74 anni che hanno scelto di essere trattati conservativamente é nel modello pari all1% a15 anni. -Per lo stesso periodo il vantaggio relativo alla sopravvivenza per chi ha scelto di essere sottoposto a prostatectomia radicale e cure, è pari a poco meno dell'1%. -Il vantaggio maggiore si ha per uomini affetti di un cadi alto grado. -Fino a quando i risultati dello studio PIVOT è protect-tnon saranno rilevati si riterrà che i maggiori risultati con un trattamento diagnostico aggressivo si hanno con tumori di grado più elevato

16 767 pts (55-74 yrs old) recruited btw Jama, 2005 May 4;293(17):

17 Ogni anno vengono effettuate agobiopsie e vengono esaminati oltre frustoli agobioptici Solo (18%) saranno positive Jemal et Al., CA Cancer J Clinical 2008

18 Of the 927 patients, 58 patients (6.3%) were admitted to the emergency department due to post-trus-pb complications within 30 days post-biopsy. The most common infectious complications were sepsis in 21 patients (2.2%), followed by urinary tract infection (UTI) in 9 (0.9%), and prostatitis in 4 (0.4%). We found that 83% of the septic episodes and 66.6% of the UTIs were attributed to ciprofloxacin resistant Escherichia coli(e. coli). Can Urol Assoc J May-Jun; 8(5-6): E301 E305

19 RCT :REGISTERED CONTROLLED TRIALS Non ci sono vantaggi relativi alla sopravvivenza né per la popolazione generale né per quella affetta da carcinoma prostatico!!!

20 Soltanto gli uomini che desiderano essere scrinati dovrebbero dosare il psa Strategie alternative: -screening biennale -Margini di tolleranza più elevati per il psa -terapia conservativa per gli uomini che ricevono una nuova diagnosi di carcinoma prostatico

21

22

23

24 Linee guida 2014

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37 Cooperberg et al, J Urol, 2003

38

39

40

41 Lancet Oncol 2014; 15:

42 11/1994-1/2002, 731con k prostata localizzato randomizzati we fra PR e osservazione (età media 67 anni; PSA mediano 7,8 /ml)

43 Radicalprostatectomyversus watchfulwaitingin earlyprostate cancer. Bills-AxelsonetAl, N EnglJ Med May 5;364(18): doi: /NEJMoa r

44 Strategy to decrease overtreatment Identify indolent disease Consider aggressive and treat non-indolent cases Apply active surveillance to indolent cases F. Schroeder EAU Lecture XIV National Congress AURO.it -2007

45 Prostate cancer Research International Active Surveillance Definition Active Surveillance manages selected men with prostate cancer expectantly with curative intent. This means men are carefully selected and subsequently actively observed in order to have the possibility to offer them curative treatment once the tumor seems to progress. Goal To validate Active Surveillance in men withlocalized, well differentiated prostate cancer, in order to limit the amount of overtreatment Hypothesis Less than 5% of men managed by Active Surveillance will develop clinical progression (evidenced by a positive bone-scan) during their lifetimes. Endpoint The primary endpoint of this study is continuation on active surveillance. Secondary endpoints will be clinical progression, evidenced by metastasis (M1) on a bone scan, the number of men changing therapy, the behavior of PSA over time and the prostate cancer mortality.

46 Prostate cancer Research International Active Surveillance Centro coordinatore internazionale: Erasmus Medical Center, Rotterdam, Olanda Ricercatore responsabile: Prof. C. Bangma, Dip. Urology, Erasmus Medical Center, Rotterdam, Olanda Numerose nazioni: Australia, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Spagna Pazienti inclusi in PRIAS dal 2006 : oltre 3800

47 Prostate cancer Research International Active Surveillance Criteria for inclusion: 1. Histologically proven adenocarcinoma of the prostate 2. Men should be fit for curative treatment 3. PSA-level at diagnosis 10 ng/ml 4. PSA density (PSA D) less than 0,2 5. Clinical stage T1C or T2 6. Adequate biopsy sampling 7. Gleason score 3+3=6 (OK GS 3+4 if patient older than 69 and if core positive for less than 10%) 8. One or 2 biopsy cores invaded with prostate cancer (in case of saturation biopsy OK positive cores up to 10%) 9. Participants must be willing to attend the follow-up visits Exclusion-criteria: 1. Men who can not or do not want to be irradiated or operated 2. A former therapy for prostate cancer

48 Prostate cancer Research International Active Surveillance Pazienti in PRIAS (al ) Frequency Percent Valid Percent Cumulative Percent Valid Netherlands ,6 42,7 42,7 Finland 353 9,2 9,2 52,0 Canada 99 2,6 2,6 54,6 Italy ,6 14,6 69,2 Germany 239 6,2 6,3 75,4 Austria 11,3,3 75,7 Spain 121 3,2 3,2 78,9 Belgium 1,0,0 78,9 Norway 29,8,8 79,7 France 125 3,3 3,3 83,0 Sweden 91 2,4 2,4 85,3 Switzerland 2,1,1 85,4 Australia 125 3,3 3,3 88,7 Japan ,3 10,3 99,0 Turkey 8,2,2 99,2 Czech 12,3,3 99,5 New Zealand 20,5,5 100,0 Total ,8 100,0 Missing System 7,2 Total ,0

49 SIUrO PRIAS ITA Declinazione italiana di PRIAS sotto l egida SIUrO finalizzata a: partecipare a PRIAS in modo coordinato e in sinergia con diverse figure professionali - uropatologi per la revisione centralizzata -trial coordinator per l organizzazione, la gestione dello studio e i rapporti con il centro coordinatore internazionale - data manager per l inserimento dati, la pianificazione dei controlli, la verifica del follow up ampliare la raccolta dati prevista da PRIAS per analisi ad hoc Centro coordinatore in Italia: Programma Prostata, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Coordinatore: Riccardo Valdagni, Programma Prostata e Radioterapia Oncologica 1, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Co-Coordinatore: Giario Conti, Dip. Chirurgia, Ospedale Sant Anna, Como Trial Coordinator: Tiziana Magnani, Programma Prostata, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

50 SIUrO PRIAS ITA CENTRI CHE HANNO INIZIATO L ARRUOLAMENTO Bari Policlinico Pasquale Ditonno Bologna Policlinico Sant Orsola Malpighi Giuseppe Martorana Davide Diazzi Cesena Ospedale M. Bufalini Andrea Turci Giacomo Cicchetti Como Ospedale Sant Anna Giario Conti Desenzano Ospedale Civile Marco Tanello Enzo Fregio Milano Istituto Nazionale dei Tumori Riccardo Valdagni Massimo Maffezzini Cristina Marenghi Nicola Nicolai Sergio Villa Nocera I. Ospedale Umberto I Roberto Sanseverino Giorgio Napodano Roma Istituto Regina Elena Michele Gallucci Rocco Papalia Rozzano Istituto Clinico Humanitas Pierpaolo Graziotti Gianluigi Taverna Silvia Proietti

51 SIUrO PRIAS ITA - UROPATOLOGI Ancona Ospedale Le Torrette Rodolfo Montironi Bologna Policlinico Sant Orsola Malpighi Michelangelo Fiorentino Como Ospedale Sant Anna Carlo Patriarca Firenze Ospedale Careggi Maria Rosa Raspollini Milano Istituto Nazionale dei Tumori Maurizio Colecchia Orbassano Ospedale San Luigi Gonzaga Enrico Bollito Roma Istituto Regina Elena Steno Sentinelli Revisione centralizzata delle biopsie diagnostiche Conferma grading e sizing della biopsia iniziale Revisione centralizzata delle rebiopsie di follow up eseguite nei centri dove non è presente l uropatologo

52 SIUrO PRIAS ITA CRITERI Inclusione come da protocollo PRIAS 1. Diagnosi istologica di adenocarcinoma della prostata 2. Pazienti idonei ai trattamenti radicali 3. PSA alla diagnosi 10 ng/ml 4. PSA density (PSA D=iPSA/volume prostatico) < 0,2 5. Stadio Clinico T1c o T2 6. Adeguato campionamento bioptico in base al volume prostatico Vol <40 cc 8 core Vol cc 10 core Vol >60 cc 12 core In caso di biopsia non adeguata al volume, è possibile ripeterla dopo 3 mesi da quella diagnostica (confirmation biopsy) 7. Gleason score 3+3=6 (in pazienti ultrasettantenni è ammesso Gleason 3+4 se ciascun campione con Gleason 3+4 è interessato per meno del 10%) 8. Massimo 2 core bioptici positivi, confermato alla revisione istologica (in caso di saturation biopsy è ammesso fino al 10% dei campioni positivi) 9. Partecipanti disposti a seguire il follow-up Esclusione come da protocollo PRIAS 1. Pazienti non idonei a trattamento radicale 2. Precedenti terapie per carcinoma della prostata

53 Nuovi protocolli: quali risposte? Nuova concezione dei parametri di ingresso Individuazione dei pazienti con patologia sfavorevole Nuovi biomarkers di istologia sfavorevole Ruolo della MRI nella diagnosi e nell integrazione con la bx

54

55 Prolaris[CCP (cell cycle progression)-score] (Myriad Genetics, Zurich) è un test molecolare di espressione genica (RNA) prognostico per il carcinoma della prostata. Il test viene eseguito su campioni paraffinati di agobiopsiao post-prostatectomia radicale. Il test consiste nella determinazione e elaborazione della espressione di 46 geni nel tessuto tumorale. Il risultato è uno score riassuntivo (da-2 a + 4) che cresce con l'aggressività del tumore. Il potere prognostico di Prolarisè significativamente maggiore delle variabili clinico-patologiche comunemente impiegate (quali PSA e Gleason).

56 Decipher (GenomeDx, Vancouver) is a transformative genomic test that offers clarity about the prognosis of prostate cancer radical protatectomy. Decipher measures and analyzes the activity of 22 genetic markersexpressed in the prostate cancer to measure the tumor s biological potential for metastasis after surgery. These 22 markers associated with aggressive disease were discovered from genome-wide search algorithms of more than a million markers and have been extensively validated in collaboration with leading academic medical institutions. The Decipher test provides physicians with additional information and helps them make timely and confident decisions for optimal treatment and management of prostate cancer.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA -Salvatore Privitera- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. Urologia Direttore Prof. Giuseppe Morgia Cure might not be possible

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte 1 Caratteristiche dei tumori della prostata Il tumore della prostata NON è una

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico

La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico Dr. Emilio Recanatini Dr Vito Lacetera Ospedali Riuniti Marche Nord Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico 1. Cos è la Sorveglianza Attiva e perché è necessario

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Il Diritto all Informazione

Il Diritto all Informazione Il Cancro della Prostata Il Diritto all Informazione R. Valdagni Direttore Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Rispetto ad altri tumori il cancro della prostata è significativamente

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale Dr. Giuseppe Ruoppo Urologia ASMN RE Reggio Emilia 15/10/2014 ARGOMENTI PARTE I Epidemiologia e Screening Diagnosi e stadiazione

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP CSS Tumori cerebrali AIEOP Aprile 2010 RISULTATI PNET IV (2001-2006) HIT-SIOP

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Screening del carcinoma della prostata: perché ancora NO. Stefano Ciatto

Screening del carcinoma della prostata: perché ancora NO. Stefano Ciatto Screening del carcinoma della prostata: perché ancora NO Stefano Ciatto Ca. prostatico: rapporto mortalità/incidenza = letalità Dati toscani. anni 80 Dati AIRT. 2002 vescica laringe retto colon prostata

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE Versione 2 15.01.13 PROTOCOLLO DI STUDIO IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE COORDINATORE PROGETTO DI RICERCA REGIONE-UNIVERSITA REGIONE EMILIA

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI PROTOCOLLO DI STUDIO Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI Lo studio è inserito come sottoprogetto nell

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA Marco Zappa Epidemiologia clinica SEER 9 Incidence & U.S. Mortality 1975-2011, All Races, Males. Rates are Age- Adjusted. +150% Incidenza per Periodo

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

Il punto di vista dei trasporti

Il punto di vista dei trasporti Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO S.C Oncologia Medica DIPO XVI - Lecco Appropriatezza Appropriato:

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? Vincenzo Scattoni Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? 1. Valutazione del paziente con BPH 2.

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Screening per il tumore della prostata

Screening per il tumore della prostata Screening per il tumore della prostata Screening Un programma di screening oncologico ha per obiettivo diminuire la mortalità e/o l incidenza di una neoplasia attraverso l identificazione di tumori non

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva

Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva Dr. NICOLA NICOLAI S.C Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano effettuare una terapia è un bilancio tra: le

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre 2007 Poli Oncologici Caratteristiche

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

Trattamento chirurgico. Oggi

Trattamento chirurgico. Oggi Trattamento chirurgico dei Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Oggi giancarlo pansini simona bonazza di maestro in maestro una introduzione The Neuroendocrine System and Its Tumors An Overview

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando? Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando? C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Firenze 9 Febbraio 2008 Introduzione Terapia adiuvante Scopo:

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli