Università delle LiberEtà del FVG

Documenti analoghi
Università delle LiberEtà del FVG

Università delle LiberEtà del FVG PROGETTO

Università delle LiberEtà del FVG

CORSO BREVE IN REGALO.

Università delle LiberEtà del FVG

Università delle LiberEtà del FVG

Università delle LiberEtà del FVG

Centro Internazionale Di Educazione Permanente. In collaborazione con il Comune di Fagagna Museo della Vita Contadina Cjase Cocèl PROGETTO

Università delle LiberEtà

la tessera costa 22 e ha la decorrenza dell anno di studi (dall 01/06/2017 al 31/05/2018). Con la tessera si ha subito diritto ad un

CORSI NATI DOPO LA STAMPA DEL LIBRETTO CORSI BREVI ERRATA CORRIGE PRIMO INCONTRO UBIK

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

LA SCOPERTA DELLA VOLONTà A cura di Ivan Ordiner

Università delle LiberEtà del FVG

Università delle LiberEtà del FVG

E ma tanto, è tutto già iniziato

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Università delle LiberEtà del FVG

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

L ENERGIA PRENDE FORMA

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Università delle LiberEtà del FVG

Università delle LiberEtà del FVG

NATALE Vi invitiamo a festeggiare con noi Venerdì 23 dicembre 2016 Dalle Con panettone e bollicine Per un brindisi beneaugurale!

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

aula piccola interna Via Calatafimi, GRECO ANTICO ZANRÈ TERESA

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Università delle LiberEtà del FVG. Centro Internazionale Di Educazione Permanente

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COMPARONI Bagnolo in Piano R.E.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

CORSI NATI DOPO LA STAMPA DEL LIBRETTO 2015/2016

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

CORSI PER TUTTI 2016/2017

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Il linguaggio del corpo

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Unitre. Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere. Anno Accademico Corsi e Laboratori.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

La scuola si organizza. Il P.O.F

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Obiettivi: Obiettivi:

Academy. del M Giuseppe Milan

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Università delle LiberEtà del FVG. Tabella per rispondere alla domanda MA CHE CORSI AVETE?

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola primaria statale

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Laboratorio area antropologica

NUOVA PROGRAMMA DELLA SETTIMANA LUNEDÌ 11 MARTEDÌ luglio 2016 Hotel della Torre, Trevi (PG)

Il lavoro dello storico

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Il gioco del pittore

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Eventi continua ad essere ospitale questo luogo che ospitale è per tradizione

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Transcript:

Università delle LiberEtà del FVG Centro Internazionale Di Educazione Permanente Via Napoli 4, Udine 0432297909 libereta@libereta-fvg.it -www.libereta-fvg.it Facebook: Università delle LiberEtà Lifelonglearning Aggiornamento al libretto #12: GLI SPOSTATI (ovvero previsti in un periodo e rimandati ad un altro) INCONTRASI PER CONOSCERSI: i martedì culturali con gli insegnanti delle LiberEtà in Cattedra alla Libereria Ubik! Elenco corsi brevi Elenco dei corsi extra-libretto: i corsi che nel libretto non ci sono Errata corrige GLI SPOSTATI ovvero previsti in un periodo e rimandati ad un altro MATERIA Insegnante Giorno Ora Ora dal Lezioni_costo Approccio alla mindfulness vida luciana ven 17:30-18:30 14/10/2016 Astronomia: un viaggio tra stelle e pianeti corelli paolo mar 18:00-19:00 18/10/2016 15 lezioni_63 Bioarchitettura: il benessere dell abitare Micelli enrico Lun 18.30-20 31/10/2016 Brasiliano 0 principianti assoluti lino gislaine de lourdes ven 18:30-20:00 14/10/2016 15 lezioni_63 Chitarra 4 avanzato livello 1 pietrini luca mar 19:00-20:00 25/10/2016 15 lezioni_63 Cinese 0 princpianti assoluti strelets victoria lun 20:00-21:30 10/10/2016 15 lezioni_63 Coro - officina corale petri eleonora mer 17:30-19:00 02/11/2016 8 lezioni_32 Creando creando il natale bimestrale Aristei Sandra gio 15:00-19:00 27/10/2016 8 lezioni_32 Croato 0 principianti assoluti bucic monika mar 19:00-20:30 11/10/2016 15 lezioni_63 Croato 1+ preintermedio bucic monika mar 20:30-22:00 11/10/2016 15 lezioni_63 Dieta emozionale Virgili claudio Gio 18.00-19.00 27/10/2016 8 lezioni_32 Diventa leader di te stesso Bo giacomo Mer 17.00-18.30 26/102016 8 lezioni_32 Eft tecniche di liberazione Virgili clauidio Gio 17.00-18.00 27/10/2016 8 lezioni_32 Flauto traverso 1 - principianti assoluti petri eleonora mer 16:30-17:30 02/11/2016 8 lezioni_32 Francese 0 principianti assoluti i tubetto francesca gio 19:30-21:00 13/10/2016 15 lezioni_63 Francese 0 principianti intensivo Quarrè chantal Sab 9.00-13.00 15/10/2016 10 lezioni_104 Ginnastica body sculpt avanzato feruglio lorella ven 18:30-19:30 14/10/2016 15 lezioni_63 I celti: cultura e religione senatore francesco ven 18:00-19:30 14/10/2016 Info: corso di videomontaggio pullini piero gio 10.30-12.30 20/10/2016 14 lezioni_72

Info: smartphone android livello 1 Info: smartphone android livello 2 Inglese 2 elementary bisettimanale La filosofia e i suoi insegnamenti trifiletti giuseppina trifiletti giuseppina bucic monika senatore francesco mer 08:30-10:30 12/10/2016 7 lezioni_37 mer 08:30-10:30 30/11/2016 7 lezioni_37 lun e gio 20:30-22:00 10/10/2016 28 lezioni_125 lun 10:30-12:00 31/10/2016 8 lezioni_32 La poesia religiosa Saccardo alfredo Ven 16.00-17.00 04/11/2016 Lettura del romanzo isola di mesha selinovic libanetti adriana gio 18:00-19:30 13/10/2016 Libera-mente - un workshop esperienziale Macramè livello 1 caisutti maura, suerz daniela fornasiero daniela lun 15:00-17:00 07/11/2016 lun 17:00-19:00 31/10/2016 8 lezioni_32 Pittura ad olio: principianti assoluti livello 1 zanin raffaele ven 18:30-20:00 21/10/2016 15 lezioni_63 Portoghese principianti intensivo Lupieri marcella Sab 09.00-13.00 22/102016 10 lezioni_125 Rudimenti musicali petri eleonora mer 15:30-16:30 02/11/2016 8 lezioni_32 Russo principianti intensivo Lupieri marcella Sab 09.00-13.00 22/102016 Storia dell arte: futurismo e futurismi buonocore vincenzo ven 17:30-18:30 14/10/2016 10 lezioni_125 Storia della musica: i grandi compositori bartoccini marius ven 18:00-19:00 14/10/2016 8 lezioni_32 Taglio e cucito per principianti seguendo il metodo sitam chiccaro orietta ven 09:00-11:00 14/10/2016 15 lezioni_63 Taoismo: la via del vuoto nella cultura cinese Tiessi - tradizione e creatività laboratorio di tessitura e textile design Tiessi - tradizione e creatività laboratorio di tessitura e textile Vita e saperi: tiessi - riciclando! Tessere e arazzi con gli stracci senatore francesco lun 16:00-17:30 31/10/2016 8 lezioni_32 romeo carmen gio 09:00-12:00 20/10/2016 romeo carmen mar 09:00-12:00 18/10/2016 15 lezioni_104 15 lezioni_104 romeo carmen mer 16:00-19:00 19/10/2016 8 lezioni_32

INCONTRO #2 TEATRO : LA MASCHERA, LA PERSONA E LA PERSONALITÀ A cura di Paola Ferraro mar 25/10/2016 orario 18.00-19.00 La maschera è un oggetto magico presente in ogni civiltà, simbolo di trasformazione nel rito, nella festa, in teatro, essa è un elaborazione dell essere umano che risponde da sempre alla sua necessità di rappresentare altri aspetti di sé, facendo emergere anche parti d ombra senza il peso del giudizio. Il lavoro dell attore su se stesso diventa quindi non solo un mezzo d espressione artistica ma anche una via di auto-conoscenza e di evoluzione. Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde). TUTTO IL CALENDARIO: I TAROCCHI E IL DESTINO A cura di Adriano Pittin mar 15/11/2016 - orario 18.00-19.00 La dimensione spirituale, una componente essenziale del benessere e della salute. La divinazione come via per l autorealizzazione, i tarocchi e la psicogenealogia, le rune e la Via del Wyrd. Miti, Dei ed archetipi per curarel anima e illuminare l esistenza. Psicomagia, sincronicità, la Profezia dicelestino. I riti che guariscono dei mistici delle Ande,i mantra e i mandala dei lama tibetani, il pensiero positivo degli sciamani hawaiani. PSICOSINTESI A cura di Ivan Ordiner mar 06/12/2016 orario 18.00-19.00 La psicosintesi è una concezione dell uomo quale essere bio-psico-spirituale, una mappa preziosa per orientarsi nel cammino dicrescita personale e una serie di strumenti per percorrere questo affascinante viaggio di conoscenza e trasformazione di se stessi. L ADVAITA VEDANTA: UNA VIA INIZIATICA DAL TRASCENDENTE A cura di Maria Giustina Pigani mar 17/01/2017 orario 18.00-19.00

L Advaita Vedanta è una delle più alte espressioni filosofiche della spiritualità indiana. Una Via iniziatica al Trascendente. La conferenza comprenderà anche una meditazione con campane tibetane su aforismi di Sankara. LA FILOSOFIA TRA FEDE E RAGIONE A cura di Stefano Stefanel mar 07/02/2017-18.00-19.00 La filosofia si è sempre trovata a mediare tra la fede e la ragione. Il Dio della filosofia, il Dio della religione, il Dio degli atei. Tolleranza religiosa, tolleranza culturale, tolleranza umana. Scienza e fede, scienza e ragione. ORAZIO TRA SAGGEZZA STOICAE CARPE DIEM A cura di Denis Dri mar 07/03/2017-18.00-19.00 Partendo dal pensiero di Orazio, celebre poeta del 1 secolo a.c., cercheremo di riflettere sull importanza di praticare un ideale di saggezza che ci possa aiutare ogni giorno. TAOISMO: LA VIA DEL VUOTO NELLA CULTURA CINESE A cura di Francesco Senatore mar 04/04/2017-18.00-19.00 Un percorso per avvicinare in maniera diretta e immediata la più antica filosofia cinese, capace di dare vita, dall incontro con il Buddhismo, allo Zen. Una filosofia volta alla pratica, prima che alla teoria, e i cui elementi consentono di avvicinare il mondo orientale e la culturacinese, con le sue mille sfaccettature. COLETTE E I SUOI TA BLEAUX A cura di Danielle Millasson mar 18/04/2017-18.00-19.00 Colette ci ha lasciato per quanto riguarda il 900 divertenti tableaux de moeurs.verranno letti ed analizzati alcuni brani che vi daranno una visione di questo periodo importante della letteratura francese.

(4 lezioni-15 ) Ogni tesserato ha un corso breve in regalo: hai già scelto il tuo? MATERIA insegnante Giorno DA DEFINIRE Orario Dal per 4 lezioni ORTOFRUTTICULTURA BIOLOGICA costantini enos ven 18-20 Data da definire VELA - CARTEGGIO NAUTICO cassutti galdino mar 20:30-22 Data da definire DISEGNARE FACILE: LINEE, FORME, SIGNIFICATO grillo mirella m. p. mer 20:30-22:30 Data da definire L INTENZIONE E IL SUO ATTO DI VOLONTÀ LEOPARDI: INFINITO POETA, LETTERATO, FILOSOFO SORPRENDENTEMENTE ATTUALE OTTOBRE 2016 bombara nicola, campisi nicoletta lun 20:30-22 10/10/16 tonello gabriella mer 17-18 12/10/16 LETTURA DEL ROMANZO ISOLA DI MESHA SELINOVIC libanetti adriana gio 18-19:30 13/10/16 I CELTI: CULTURA E RELIGIONE senatore francesco ven 18-19:30 14/10/16 LA POESIA RELIGIOSA saccardo alfredo ven 16-17 04/11/16 STORIA DELL ARTE: FUTURISMO E FUTURISMI buonocore vincenzo ven 17:30-18:30 14/10/16 APPROCCIO ALLA MINDFULNESS IL VENERDÌ A OTTOBRE vida luciana ven 17:30-18:30 14/10/16 FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: OMEOPATIA CLASSICA de mezzo daniela, zardo marco ven 20:30-21:30 14/10/16 OSTEOPATIA: COS'È? bavera elisabetta lun 19:30-20:30 10/10/16 CONVINZIONI CHE CREANO LA REALTÀ ordiner ivan lun 20:30-22:30 10/10/16 ESERCIZI PER STARE BENE beghi roberta aditi lun 17-18 10/10/16 CONOSCERE IL TABACCO iustulin giovanni mer 20:30-21:30 12/10/16 SCIAMANI SANTI E MISTICI: CONOSCENZE MILLENARIE PER GUARIRE pittin adriano mer 20:30-22 12/10/16 TEDESCO DEUTSCHE AUSSPRACHE MODULO 1 buri patrizia mar 18-19 18/10/16 I DIRITTI DEL CITTADINO CONSUMATORE de luca filippo ven 17:30-18:30 21/10/16 SPAGNOLO: VIAJE EN LA RIVIERA MAYA zarraga rodriguez silvia virginia NOVEMBRE/DICEMBRE 2016 ven 18:30-20 21/10/16 LINEA BIJOUX spalletta maria mer 15-17 02/11/16 OROLOGI SOLARI E NON SOLO battistutta federico gio 17-18:30 03/11/16 LIBERA-MENTE - UN WORKSHOP ESPERIENZIALE INGLESE: INTRODUCTION TO THE BIBLE - THE BOOK OF JONAH caisutti maura, suerz daniela wells kenneth stewart lun 15-17 07/11/16 gio 19-20:30 03/11/16 FARE MUSICA NEL DOMINIO DIGITALE di salvo michele gio 19-20 03/11/16 DIRITTO: CENNI SUL FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO CIVILE E PENALE agosto davide gio 18-19 03/11/16 IRLANDA: APPUNTI DI VIAGGIO NELL'ISOLA DI SMERALDO zuliani flavio ven 18-19 04/11/16

STORIE, PERSONAGGI E LEGGENDE DEL FVG baldo lorenzo ven 17-18:30 04/11/16 FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: BIOCHIMICA E STRESS OSSIDATIVO; LA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER MANTENERSI IN FORMA PARLARE IN PUBBLICO - IL PIACERE DI PARLARE DURANTE UNA RIUNIONE di rito ius mario ven 20-21:30 04/11/16 Molari mario Ven 17-18.30 4/11/16 LA VOCE SOTTILE DEI LIBRI Sfilli claudia Gio 10.00-11.00 17/11/16 MASSAGGI CON LE MANI E CON IL CUORE beghi roberta aditi lun 17-18 07/11/16 BIOMUSICA Olivo nicoletta Mer 10-11 9/11/16 STORIA DEL GIOCO D AZZARDO E LE SUE DINAMICHE iustulin giovanni mer 20:30-21:30 09/11/16 ARTINCARTO grillo mirella m. p. mer 20:30-22:30 09/11/16 LA CANZONE D AUTORE NELL ITALIA DEL 900: DA MODUGNO A BATTISTI A DALLA cappelli claudio mer 20:30-22 09/11/16 VITA E SAPERI: CREANDO, CREANDO I VECCHI GIOCATTOLI aristei sandra gio 17-19 10/11/16 STORIA DELL ARTE: GIÒ PONTI, L ART DECÒ E LA CERAMICA buonocore vincenzo ven 17:30-18:30 11/11/16 SICUREZZA ALIMENTARE IN CUCINA: PRODUZIONE E CONSERVAZIONE SPAGNOLO: ANGELES MASTRETTA ESCRITORA MEXICANA GIUSEPPE UNGARETTI POESIE DAL FRONTE: IL PORTO SEPOLTO di maria michela mer 15-16 16/11/16 zarraga rodriguez silvia virginia mastromonaco pietro ven 18:30-20 18/11/16 lun 17:30-19 21/11/16 LOGICA-MENTE piccin mirella mar 16-17:30 22/11/16 TEDESCO: FESTE UND TRADITIONEN buri patrizia mar 18-19 22/11/16 I TAROCCHI E IL DESTINO: LA DANZA DELLA REALTÀ pittin adriano mer 20:30-22 23/11/16 IMMIGRAZIONE E RIFUGIATI POLITICI: RACCOGLIAMO GLI ELEMENTI PER CAPIRE IL PROBLEMA cascino azzurra ven 18-19 25/11/16 UNCINETTO DECORIAMO IL NATALE massafra anna rita lun 15-17 28/11/16 PIANETA COPPIA graziutti claudia mer 18-19:30 30/11/16 DIRITTO: CENNI DI DIRITTO QUOTIDIANO agosto davide gio 18-19 01/12/16 IDEOLOGIA E STILE IN 2 OPERE DI ITALO CALVINO libanetti adriana gio 18-19:30 15/12/16 GENNAIO/FEBBRAIO 2017 L ETERNA RICERCA DELL UOMO de prophetis sergio mar 10:30-12 10/01/17 VOLARE CON SERENITÀ iustulin giovanni mer 20:30-21:30 10/01/17 TEDESCO DEUTSCHE AUSSPRACHE MODULO 2 buri patrizia mar 18-19 10/01/17 FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: FITOTERAPIA E NON SOLO beltrame gabriele, favero michele ven 20-21:30 13/01/17 LE VICENDE STORICHE LETTE ATTRAVERSO I FRANCOBOLLI bulfone guido lun 19-20 16/01/17 LA PSICOSINTESI ordiner ivan lun 20:30-21:30 16/01/17 I SEGRETI PER STAR BENE beghi roberta aditi mer 17-18 16/01/17 STORIA DELL ARTE: ARTE E DESIGN - DESIGN INDUSTRIALE E POST BELLICO buonocore vincenzo ven 17:30-18:30 20/01/17 AVVICINAMENTO ALL VINO 1 scalettaris francesco ven 18:30-20 20/01/17 LA VIA DEL BUDDHA: UN PERCORSO VERSO LA LIBERAZIONE senatore francesco lun 10:30-12 23/01/17 SAPER COMUNICARE PER VIVERE BENE pittin adriano mer 20:30-22:30 25/01/17 LA TRADIZIONE FILOSOFICA DELL ADVAITA VEDANTA pigani maria giustina mer 15-16:30 01/02/17 STORIA CONTEMPORANEA: LA GRANDE GUERRA astorina enrico ven 18-19 03/02/17 LA MOTIVAZIONE Molari mario Ven 17-18 3/2/17 SPAGNOLO: ESPAÑOL COMERCIAL zarraga rodriguez silvia virginia ven 18:30-20 03/02/17 LOGICA-MENTE piccin mirella mar 16-17:30 07/02/17

POTREMMO FARE A MENO DELLA STORIA? dri denis mar 18-19 07/02/17 DIRITTO: COME SI SVOLGE UN PROCESSO PENALE - TEORIA E PRATICA INGLESE: INTRODUCTION TO THE BIBLE - PANORAMA FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: MEDICINE DALL ORIENTE como francesco gio 18-19 09/02/17 wells kenneth stewart palci sabrina, zappetti elvy gio 20:30-22 09/02/17 ven 20-21:30 10/02/17 ACUTEZZA SENSORIALE iustulin giovanni mar 20:30-21:30 14/02/17 I DIRITTI DEL CITTADINO CONSUMATORE de luca filippo ven 17:30-18:30 17/02/17 MARZO/APRILE/MAGGIO 2017 STORIA DELL ARTE: ARTE E DESIGN - SPACE AGE buonocore vincenzo ven 17:30-18:30 03/03/17 STORIE, PERSONAGGI E LEGGENDE DEL FVG baldo lorenzo ven 17-18:30 03/03/17 SPAGNOLO: LA REVOLUCION MEXICANA Y EL PORFIRIATO zarraga rodriguez silvia virginia ven 18:30-20 03/03/17 CODICE DELLA STRADA: NOVITÀ E AGGIORNAMENTI ricci nicola mer 16-17:30 08/03/17 TRAINING AUTOGENO - LIVELLO AVANZATO iustulin giovanni mer 20:30-21:30 08/03/17 DIRITTO: LA TUTELA DEI DIRITTI NEL PROCESSO PENALE - CASI PRATICI INGLESE: INTRODUCTION TO THE BIBLE - THE PARABLES OF JESUS como francesco gio 18-19 09/03/17 wells kenneth stewart gio 20:30-22 09/03/17 OLANDA: ARTE, LINGUA, STORIA E CULTURA colacicchi mirella gio 18-19 09/03/17 FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: L ALIMENTAZIONE DEL III MILLENNIO - MIGLIORARE IL BENESSERE PSICOFISICO CON UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ED UN ADEGUATA INTEGRAZIONE NUTRIZIONALE zappetti marzia ven 20-21:30 10/03/17 UNCINETTO DECORIAMO LA PASQUA massafra anna rita lun 15-17 13/03/17 FLUSSI MIGRATORI IN EUROPA: ANALOGIE TRA MEDIOEVO E ANNI 2000 dri denis mar 18-19 14/03/17 PARTECIPARE ALLA PROPRIA SALUTE iustulin giovanni mar 20:30-21:30 14/03/17 COLETTE E I SUOI TABLEAUX millasson danielle gio 17-18 23/03/17 APPROCCIO ALLA MINDFULNESS IL GIOVEDÌ vida luciana gio 11-12 30/03/17 ANTROPOLOGIA, LO ZEN E L'ARTE DI VIVIERE pittin adriano mer 20:30-22 05/04/17 LINEA BIJOUX spalletta maria mer 15-17 05/04/17 GIACOMO LEOPARDI saccardo alfredo ven 16-17 07/04/17 FITOTERAPIA E MEDICINE NON CONVENZIONALI: CORSO INTRODUTTIVO SULLE 5 LEGGI BIOLOGICHE SCOPERTE DAL DOTT. RYKE GEERD HAMER furlan marco ven 20-21:30 07/04/17 TUTELA DEL CONSUMATORE: COME FARE CON LE BOLLETTE gasparini giulia ven 17-18:30 21/04/17 ORAZIO, TRA SAGGEZZA STOICA E CARPE DIEM dri denis mar 18-19 02/05/17 INDUISMO: CIVILTÀ E CULTURA - COMPRENDERE E CONOSCERE LA VIA DEI MILLE DEI senatore francesco lun 10:30-12 08/05/17 LA SOCIETÀ POST MODERNA E IL PENSIERO DEBOLE amato gianfranco lun 18-19:30 08/05/17

Università delle LiberEtà del FVG Centro Internazionale Di Educazione Permanente Via Napoli 4, Udine 0432297909 libereta@libereta-fvg.it -www.libereta-fvg.it Facebook: Università delle LiberEtà Lifelonglearning ne creiamo sempre di nuovi MATERIA INSEGNANT LEZIONI GIORNO ORA INIZIO E COSTO AVVICINAMENTO ALLA SCRITTURA CREATIVA Parri Carlo ven 16:00-17:00 07/10/2016 4 Quattro step per capire e per scoprire i sentieri della scrittura creativa: la letteratura e i suoi generi; saper leggere per saper scrivere; il giallo, il noir, il thriller; saper scegliere i nostri autori. 4 BIOMUSICA Olivo Nicoletta Mer 10-11 9/11/16 La Biomusica è un nuovo ramo della Musicoterapia che utilizza antiche conoscenze sull'influenza del suono sull essere umano. Concepisce il suono come un elemento che influisce direttamente sul triangolo Corpo - Emozione Energia. GIOCO, SUONO, ESERCIZI ENERGETICI, RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE, MOVIMENTO. Praticare Biomusica rinforza il sistema immunitario, riduce la stanchezza, migliora il tono e l elasticità muscolare, agisce positivamente sull aspetto emozionale. La Biomusica è uno strumento valido, preventivo e terapeutico, adatto a tutte le età. Migliora la qualità della vita e favorisce lo sviluppo personale. 8 lezioni/32 CORO OFFICINA CORALE Petri Eleonora Mer 17.30-19.00 02/11/2016 Le lezioni verranno divise in due parti: una fase dedicata al riscaldamento vocale e alla preparazione fisica e mentale per il canto; la seconda parte sarà dedicata allo studio del repertorio che verrà scelto in base al numero dei coristi. GINNASTICA FUSION WORKOUT Feruglio Lorella Ven 19.30-20.30 4/11/16 8 lezioni/32 Il fusion workout vi permette di mixare in modo innovativo movimenti tipici di diverse discipline, impegnando i muscoli in modi diversi alternando fasi più attive ad altre più lente: Soluzione efficace per bilanciare l'esercizio e rendere l'allenamento più completo. FARE MUSICA NEL DOMINIO DIGITALE Di Salvo Michele Gio 19.00-20.00 03/11/2016 4 IL PROGETTO MUSICALE: individuare le proprie potenzialità e gli elementi identificativi del progetto musicale (stile; genere), considerando le risorse in possesso, le competenze di partenza e tutte le possibilità per ampliarle e svilupparle; PORSI UN OBIETTIVO E SVILUPPARE UN PIANO DI AZIONE: Stabilire il proprio obbiettivo e studiare un piano d azione per ottenere il risultato desiderato; individuare le attrezzature necessarie per potere realizzare la registrazione musicale; COMPORRE: assimilare le basi per poter comporre, arrangiare, mixare la propria musica e settare il proprio studio di registrazione; FINALIZZAZIONE: una volta composta la musica, si apprenderanno le tecniche di masterizzazione e finalizzazione delle

registrazioni, fino ad ottenere un prodotto finale che rispecchi il proprio stile e risponda al progetto musicale che ci si era prefissati. LA VOCE SOTTILE DEI LIBRI Sfilli claudia Gio 10-11 17/11/2016 4 Verranno proposti alla classe brani di autori famosi per conoscerli, analizzarli e vivere insieme il piacere della lettura. FLAUTO TRAVERSO 1 PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI Petri Eleonora Mer 16.30-17.30 02/11/2016 8 lezioni/32 Il corso è dedicato a tutti coloro che vogliano conoscere questo strumento e apprendere le basi tecniche. Se possiedi lo strumento, portalo pure a lezione. In caso contrario, l'insegnante saprò consigliarti alla prima lezione. GINNASTICA ANTALGICA E POSTURALE IL VENERDì H12 Degano Emanuela Ven 12.00-13.00 03/02/2017 15 lezioni/63 Prevenire e/o migliorare i dolori articolari. Gli esercizi mireranno a correggere posture errate, riportare il corpo ad assumere atteggiamenti corretti e ad aiutare la muscolatura a distendersi. IDEOLOGIA E STILE IN 2 OPERE DI ITALO CALVINO Adriana Libanetti Gio 18.00-19.30 15/12/2016 4 Analisi del rapporto fra ideologia e stile di Italo Calvino nel suo primo romanzo: " Il sentiero dei nidi di ragno" e in alcuni capitoli de: "Le città invisibili". I moduli stilistici scelti dallo scrittore verranno evidenziati e discussi attraverso alcune sue osservazioni inserite ne: "Le lezioni americane". INFO: SMARTPHONE ANDROID LIVELLO 2 Trifiletti Giuseppina Mer 08.30-10.30 23/11/2016 7 lezioni/37 È ormai urgente un confronto delle prestazioni dello SMARTPHONE con quelle di un PC utilizzando PowerPoint-Gimp-Nero. IRLANDA: APPUNTI DI VIAGGIO NELL'ISOLA DI SMERALDO Zuliani Flavio ven 18:00-19:00 04/11/2016 4 Una terra antica e magica diventata oggetto di sogno e desiderio per tutti coloro che hanno ascoltato la sua musica tipica, letto i suoi miti, conosciuto le sue vicende storiche o l hanno visitata e vi hanno riconosciuto una patria dell anima. LIBERA-MENTE - UN WORKSHOP ESPERIENZIALE Maura caisutti e Daniela Suerz Lun 15.00-17 07/11/2016 / 4 Uno spazio tutto per te, dove liberare la mente attraverso tecniche ludico pratiche. Quatto incontri per migliorare il confronto con sé e con gli altri, la conoscenza di se stessi, favorire l esplorazione dei propri vissuti, sviluppare fantasia e creatività ed esprimersi libera-mente a livello emotivo. LA MOTIVAZIONE Mario Molari Ven 17-18 3/2/17 4 La motivazione degli amici, parenti, colleghi, collaboratori. Cercare quello che vogliamo insieme di attraente e gratificante per tutti... OROLOGI SOLARI E NON SOLO Battistutta Federico ai nostri interlocutori, qualcosa gio 17:00-18:30 03/11/2016 4 Conoscere e comprendere la funzione e l uso di antichi strumenti di misura del tempo basati sul moto del sole e delle stelle, come il plinto tolemaico, il cerchio indù, la meridiana, il cerchio di Ipparco, l horinomo, l orologio solare orizzontale e verticale, il notturlabio. Eventuale progettazione e costruzione di un semplice orologio solare. STORIA CONTEMPORANEA: LA GRANDE GUERRA Astorina Enrico ven 18:00-19:00 03/02/2017 4

Origine cause e caratteri della 1a Guerra Mondiale; la scelta del Regno D Italia; il fronte italiano: Isonzo e Carso; Alpi Giulie e le prime quattro battaglie sull isonzo; 1916 battaglia degli altipiani e conquista di Gorizia; Dalla 5 alla 9 battaglia sull Isonzo; 1917 le offensive di primavera: Ortigara e la 10-11 battaglia sull isonzo; 12 battaglia caporetto; 1918- il Friuli occupato e la rivincita sul piave. STORIA DELLA MUSICA: TEATRO IN MUSICA Raneri Eugenio Gio 19-20.30 9/2/16 15 lezioni/63 Rassegna di opere musicali in relazione a testi poetici e teatrali: Peer Gynt di Ibsen, Musiche su testi di Goethe e Shakespeare, Musiche vocali mahleriane, Cavalleria rusticana di Mascagni, una sequenza medievale QI GONG Virgili Francesco Lun 11.30-12.30 06/02/2017 15 lezioni/63 Integrando il movimento, la respirazione, le sensazioni e l immaginazione, si può migliorare la circolazione dell energia vitale, rafforzare lo stato di salute e favorire la serenità interiore, diminuendo i livelli di stress psicofisico, nonché tensioni e dolori del corpo. PARLARE IN PUBBLICO IL PIACERE DI PARLARE DURANTE UNA RIUNIONE Molari mario Ven 17.00-18.30 4/11/2016 4! Cosa si aspettano da noi i nostri ascoltatori? Durante una festa di anniversario, un matrimonio, ma anche una riunione di condominio, ci sono varie tecniche per farsi ascoltare con piacere ed efficacia. RUDIMENTI MUSICALI Petri Eleonora Mer 15.30-16.30 02/11/2016 8 lezioni/32 Conoscere la musica partendo dalle basi: si tratterà di un corso volto ad approfondire gli aspetti più importanti della grammatica musicale e dell'armonia. Le lezioni saranno collettive. TECNICHE DI SCRITTURA CREATIVA Parri Carlo ven 16:00-18:00 04/11/2016 8 lezioni/32 Il narratore. La storia. L incipit. Il punto di vista.. La scelta delle parole. La frase. Il ritmo narrativo. (Laboratorio). Il corpo della storia. Il finale. La riscrittura. Costruzione di una storia condivisa e la sua elaborazione. Laboratorio). Come utilizzare la nostra storia. Romanzo e racconto. Gli esempi da seguire e da non seguire. Oltre il romanzo e il racconto. Sceneggiatura, poesia, canzone, fumetto, teatro, musica, arte figurativa, cinema. Variazioni sul tema. (Laboratorio). I nostri esempi. Gli esempi degli altri.