Il superorganismo ape, i suoi meccanismi di difesa contro le malattie ed alcuni suoi comportamenti

Documenti analoghi
Nosema Apis e Nosema ceranae

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

UN ISOMERIA DI POSIZIONE NELLE API. lascienzainfusa.wordpress.com

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Immunologia: Testi consigliati

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Programma corso di Apicoltura

La nuova biologia.blu

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

L alimentazione come fattore di stress

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Il superorganismo ape - alveare

Proprietà Esotossine Endotossine

La circolazione sanguigna

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Etologia (ecologia del comportamento)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Riconoscimento dell antigene

Behav Ecol Sociobiol (2011) 65: DOI /s Olfactory discrimination of age-specific hydrocarbons generates behavioral

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

I principali mediatori chimici dell infiammazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Il SISTEMA IMMUNITARIO

LA SOCIETÀ DELLE API

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

IL REGNO ANIMALE.

caratteristiche dei viventi

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Membri dell universo microbico

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

FUNZIONAMENTO LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO. Che cosa è la fisiologia?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Programma Corso Base Di Apicoltura

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

PROTEINE RICOMBINANTI

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

La riproduzione delle api

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Mantenimento dell omeostasi

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Mantenimento dell omeostasi

Classe prima. Classe seconda

I PROTIDI ASPETTI GENERALI


Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Transcript:

Il superorganismo ape, i suoi meccanismi di difesa contro le malattie ed alcuni suoi comportamenti

Premio nobel per la medicina Tre etologi!!!! 1973 Karl von Frisch 1886 1982 Konrad Lorenz 1903 1989 Nikolaas Tinbergen 1907 1988

Analogia ed omologia

Criterio essenziale nella classificazione dei viventi è la distinzione tra analogie e omologie nella struttura. Si definisce omologia una somiglianza strutturale di base tra organi di specie animali differenti dovuta ad una stessa derivazione filogenetica: organi omologhi condividono un piano di sviluppo comune, anche se possono sembrare molto diversi (pinna di cetaceo, ala di uccello) Si definisce analogia una somiglianza strutturale di caratteri che non hanno una stessa derivazione filogenetica: strutture analoghe svolgono funzioni simili e spesso hanno lo stesso aspetto in animali molto diversi (occhio in insetto e in vertebrato)

Il sistema immunitario Ed il concetto di immunità

Con il termine di immunità SPESSO ci si riferisce alla capacità di un organismo Di produrre in modo amplificato anticorpi in funzione della presenza di un antigene Ciò permette di riconoscere e ricordare e si dice ADATTATIVA perché il sistema immunitario prepara se stesso per le sfide future. Di fatto crea una MEMORIA immunologica!! BENE.. TUTTO CIO NEGLI INSETTI NON C E TANTO MENO NELL APE!!!

PROVIAMO A METTERE ORDINE Tutti gli organismi piante ed animali hanno ciò che si chiama il sistema immunitario INNATO Questo comprende cellule e cascate biochimiche che difendono dal patogeno in modo generalizzato. Le cascate biochimiche del sistema immunitario INNATO rientrano nel termine complement system. Le proprietà intrinseche del Complement system determinano la immunocompetenza (IC) definita come la capacità di un organismo di montare una risposta immunitaria. La risposta immunitaria se è di tipo adattativo allora è presente solo nei vertebrati se invece è di tipo generalizzato e senza memoria allora si può trovare in tutti gli organismi!!.

Negli insetti la immunocompetenza Può essere Individuale e/o sociale

I meccanismi di difesa nell ape mellifica (a livello di individuo)

Nonostante gli insetti non abbiano un sistema immunitario basato sui linfociti; essi possono eliminare con successo alcuni batteri, suggerendo l esistenza di potenti antimicrobici prodotti dagli insetti stessi. Infatti nell emolinfa delle api sono stati identificati alcuni polipeptidi antimicrobici che sono risultati inducibili da alcuni batteri. Questi peptidi sono appartenenti a tre famiglie proteiche chiamate apidaecine, abaecine e hymenoptaecine. Queste piccole molecole mostrano attività contro i batteri sia gram+ che gram-.

Questo è un sistema di difesa intraorganismo (individuale)!!!

Cosa succede a livello di super organismo ape?

Il superorganismo ape

INSECTA EUENTOMATA PTERYGOTA HYMENOPTERA APOCRITA ACULEATA APOIDEA APIDAE APINAE APINI Apis Apis mellifera L.

Il superorganismo Caratteristiche secondo Wilson e Sober (1989) Elevato numero di individui Sessilità Cripticità e/o capacità di difesa Compartimentalizzazione Omeostasi intraorganismica Riproduzione per gemmazione Selezione naturale sull intera colonia

CONCETTO DI SUPERORGANISMO (1) Ogni ape può essere assimilata ad una singola cellula del corpo di un organismo superiore: la regina eifuchi rappresentano le gonadi; le api ventilatrici e quelle acquaiole sono le responsabili della termoregolazione (all'interno dell'alveare la temperatura è costante, sui 35-37C circa, sia in estate che in inverno); leapibottinatrici sottintendono alla nutrizione; lenutrici alla secrezione; lespazzine elenecrofore alla escrezione;

CONCETTO DI SUPERORGANISMO (2) la funzione scheletrica (costruzione dei favi), viene invece garantita dalle api ceraiole; la moltiplicazione cellulare è garantita dalla covata; la riproduzione dell'intero organismo è affidata alla sciamatura; il sistema immunitario è presente con le api guardiane che difendono l'alveare dai pericoli esterni. Questa funzione è esplicata anche dalle api raccoglitrici di propoli grazie alle proprietà antibatteriche e antimicotiche di questa sostanza; infine l'alveare risulta in stretta relazione con il mondo che lo circonda grazie al meraviglioso sistema di comunicazione (danze), fatto di segni e non dei più comuni segnali, di cui le api, e solo le api, sono in possesso.

Gli altri superorganismi:

Cosa succede a livello di super organismo ape?

NELL ALVEARE C E UN GRAN CASINO!!!!!!!

I meccanismi di difesa del superorganismo ape

Nella gelatina reale sono state individuate e descritte cinque tipologie di proteine: 1) La Royalisina: due piccoli peptidi con bassa massa molecolare (5523 Da) e soli 52 a.a.. La royalisina ha attività antibatterica (Gram+) ed anti fungina. La sua attività biologicaè imputata alla capacità di intergire con le membrane biologiche. 2 and 3) Apismina: peptide con massa molecolaredi 5540 Da e 54 a.a. e l apisina (3500 Da) sono un peptide ed una glycoproteina molto espresse nella gelatina reale. Queste non mostrano attività antimicrobica ma interagiscono con le apalbumine. Bilikova, K. et al., Apidologie 32 (2001) 275-283 Simuth, J. Apidologie 32 (2001) 69-80

4) Le Jelleines: queste sono quattro peptidi antimicrobici di circa (1000 Da). Le Jelleine I-III mostrano attività antimicrobica solo verso alcuni lieviti e batteri sia Gram+ che Gram-. JelleineIV non mostra attività. I meccanismi d azione delle Jelleine è attualmente sconosciuto. Le Jelleine potrebbero essere il risultato della digestione delle apalbumine da parte di proteasi specifiche. 5) Le Major Royal Jelly Protein (MRJP ora chiamate apalbumine): ad oggi sono stati individuati e descritti 9 membri della famiglia delle apalbumine con masse molecolari che vanno da 49 a 87 kda. In particolare la apalbumina 1 mostra particolari proprietà quali la flessibilità e l autoassemblamento e sembra giocare un ruolo nella manipolazione dei prodotti apistici da parte delle api operaie.

Le Royalisine e le Jelleine hanno un ruolo importante nel contenimento della peste americana (Paenobacillus larvae).

Alcune componenti delle frazioni di gelatina reale contenenti acidi grassi sembrano giocare un ruolo contro la varroasi.

Le proteine secrete e alcuni acidi grassi della gelatina reale possono essere parte del sistema di difesa del super-organismo ape. (L ANALOGO del sistema immunitario dei vertebrati) Very nice to hear from you, Antonio..I wrote just out of curiousity after reading your nice paper. It is interesting because much of the evidence from the bee genome supports the idea that royal jelly, and other foods and physical parts of the colony indeed play a strong role in preventing disease. This is still inferential evidence, based on the fact that the bee immune system actually seems reduced relative to fruit flies and mosquitoes. Jay Evans

Le quattro specie

Alcuni tratti della Biologia dell ape

La società delle api Omogenea Monoginica Matriarcale Persistente

Il comportamento

ETOLOGIA 1973 Karl von Frisch 1886 1982 Konrad Lorenz 1903 1989 Nikolaas Tinbergen 1907 1988

La comunicazione audio-visiva

Per florea è visiva Per mellifera è audio!!!

Come si orienta

Come si difende..

"L'ambizione, o l'ardire, di porre un insetto al centro della nostra vita, nasconde la presunzione di far lentamente passare un messaggio di rispetto per ciò che è diverso da noi. L'ape diventa così un soggetto politico, una specie di Spartacus, un simbolo di resistenza e di affrancamento dalle prevaricazioni. Rispettare le api vuol dire rispettare l'ambiente, quindi tutti gli insetti, le altre forme di vita animali e vegetali, i sassi, il mare. Ma anche il collega, l'extra-comunitario, il vicino di casa, l'handicappato o l'avversario politico"

La termoregolazione

La comunicazione olfattiva