Modulo di presentazione del progetto e budget

Documenti analoghi
Oggetto: Art. 28 DM 663/2016 e DD 1042/2016: progetti tipologia b), il CPIA quale Centro di ricerca,

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

e la formazione delle nuove figure professionali

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Prot Data: 14/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL PERSONALE ATA

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

PROGETTO ORIENTAMENTO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Adozione e sostegno alle famiglie

CPIA : i primi passi per l avviamento. A cura di Maria Cristina De Nicola DT USR Abruzzo

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0

BANDO INTERNO PER LA RICERCA DELLE FIGURE DI SISTEMA del PON

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Progetto

L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI

Sviluppo piattaforma gestionale integrata per utenti e corsi CPIAGest. in rete con i CPIA di Crotone e Vibo Valentia

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

IL MODELLO DI CONVENZIONE MIUR

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Indagine sul personale dipendente 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Descrittori sotto ambito a1

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il Dirigente Scolastico

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

FORMULARIO DI PROGETTO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

IL CENTRO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

CONVENZIONE. Tra. L Università degli Studi Roma Tre. La Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili. Per. La realizzazione di un master universitario

Transcript:

Modulo di presentazione del progetto e budget ALLEGATO B Al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione dgosv@postacert.istruzione.it OGGETTO: Domanda di partecipazione alla Procedura di selezione per l attivazione in ciascuna regione di un centro regionale di ricerca, di sperimentazione e sviluppo (art 28, c 2, lettera b del DM 663/2016) La sottoscritta _FRANCESCA SCIAMANNA nata a ROMA (RM) il _02/10/1958 residente a _VITERBO (VT) in via VICENZA_ n. _1_ in qualità di rappresentante legale con poteri di sottoscrizione degli atti di gara, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dal D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, CHIEDE di essere ammesso alla partecipazione alla selezione in oggetto. A tal fine Dati del CPIA richiedente (capofila di rete) DICHIARA Denominazione CPIA 5 interprovinciale Viterbo Roma - codice meccanografico VTMM047008 via del Paradiso n. 4 Comune Viterbo Provincia Viterbo tel. 0761098744 e.mail vtmm047008@istruzione.it pec vtmm047008@pec.istruzione.it Nome e Cognome del Dirigente scolastico: Francesca Sciamanna Nome e Cognome del Referente del Progetto: prof. Alessandro Bellatreccia Tel. 3491278612 e.mail: alessandro.bellatreccia@gmail.com Che non sono state rilevate irregolarità amministrativo contabili Che negli ultimi 2 anni il bilancio consuntivo è stato approvato

DESCRIZIONE ATTIVITA' PROGETTUALE Dimensione e composizione territoriale della rete dei CPIA Composizione del comitato tecnico-scientifico Descrizione del piano di attività di RS&S articolato in fasi, attività, tempi, modalità e strumenti, in cui vengono indicati, tra l altro, le modalità di validazione e di diffusione a livello regionale Dimensione regionale della rete dei CPIA: fanno parte della rete tutti i 10 CPIA del Lazio, con il CPIA 5 come scuola capofila. Il comitato tecnico è formato dai seguenti componenti: Dirigenti Scolastici dei 10 CPIA: Capofila CPIA 5 Viterbo: D.S. Francesca Sciamanna CPIA 1 Roma: D.S. Maria Vittoria Serru CPIA 2 Roma: D.S. Stefano Vitale CPIA 3 Roma: D.S. Ada Maurizio CPIA 4 Roma: D.S. Gianna Renzini CPIA 6 Rieti: D.S. Angelo Pitorri - regg. Daniela Mariantoni CPIA 7 Pomezia RM: regg. D.S. Maria Vittoria Serru CPIA 8 FrosinoneD.S. Maria Incoronato CPIA 9 Latina D.S. Giuseppina Di Ture CPIA 10 Formia LA: D.S. Daniela Caianiello Referente designato per Regione Lazio: Dirigente Area Programmazione Organizzazione e Attuazione dell offerta formativa di istruzione, dirito allo studio scolastico e universitario, dott.ssa Agnese D alessio Referenti designati per Università della Tuscia Viterbo: proff.ri Felice Grandinetti e Patrizia Sibi Referente designato per Dipartimento della Formazione Università RomaTre : prof. Paolo Di Rienzo Il Centro regionale dovrà svolgere attività di ricerca sperimentazione e sviluppo in riferimento ai seguenti temi afferenti agli ambiti indicati nella tabella Prodotti dalle Indicazioni Operative, diffuse con nota della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione prot. n. 4541 del 27/4/2016: Ambito 4.B.2 lett g) la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico Ambito 5.B.3 lett d) accoglienza e orientamento lettura dei fabbisogni formativi del territorio FASI Fase 1: Modalita di lavoro - attivazione del comitato tecnico scientifico : obiettivo Elaborazione di un modello operativo di servizi integrati per la presa in carico dei cittadini adulti per innalzarne i livelli di istruzione e potenziarne le competenze di base, ai fini dell esercizio attivo del diritto all apprendimento permanente.

Azioni specifiche definite in successione per il raggiungimento dell obiettivo: Individuare un territorio provinciale di riferimento per la sperimentazione del modello elaborato dal Comitato tecnico scientifico Definire dei criteri per l individuazione e il coinvolgimento degli attori di sistema Individuare modalità di analisi dei fabbisogni della popolazione adulta per avere un quadro di contesto sociale ed economico del territorio coinvolto nell'indagine Definire linee strutturali di un modello operativo funzionale Costituire due gruppi di lavoro: un gruppo di ricerca e un gruppo di monitoraggio, per realizzare un modello definito, in cui possano operare gli stakeholders coinvolti Fase 2: Modalita operative - azioni dei gruppi di lavoro Gruppo di ricerca - compito: Attivazione del modello operativo individuato dal Comitato T/S adeguato alla specificità dell utenza distribuita sul territorio regionale ristretto individuato (una provincia) Azioni di accompagnamento: - stabilire relazioni operative tra i diversi servizi - realizzare ipotesi formative degli operatori dei servizi in prospettiva integrata, funzionali agli obiettivi proposti Gruppo di monitoraggio - compiti: - individuare di punti di forza e debolezza in funzione della rielaborazione del modello operativo - valutare in itinere con elaborazione di suggerimenti per il miglioramento dei risultati Fase 3: Validazione del modello da parte del Comitato: - Verifica e validazione del modello al fine di diffonderne i risultati, in una prospettiva di riproducibilità a livello territoriale regionale ATTIVITA : Descrizione Elaborazione di un modello di servizi integrati per la presa in carico degli adulti, ai fini dell esercizio del diritto all apprendimento permanente, in riferimento agli ambiti di apprendimento formali, informali e non formali, con particolare attenzione alle fasce della popolazione svantaggiata per condizioni economico-socio-culturali. A partire dai CPIA, che svolgono già una funzione istituzionale di reti territoriali di servizio, con la collaborazione estesa agli esperti individuati dalle Università e ai rappresentanti della Regione, con la costituzione successiva di gruppi di ricerca e monitoraggio in cui

siano presenti gli stakeholders (docenti CPIA e sc. Superiori con serali, rappresentanti della Formazione Professionale, delle Camere di Commercio, dei Centri per l Impiego, rappresentanti degli EELL, del Privato Sociale, delle Organizzazioni no-profit, delle Parti Sociali) si struttura una rete integrata di servizi ai cittadini per: la lettura dei fabbisogni formativi del territorio l informazione sulle opportunità del servizio pubblico per l apprendimento permanente la divulgazione delle caratteristiche dell offerta formativa sui territori la mappatura delle interrelazioni tra i diversi servizi l'orientamento nella scelta del percorso formativo e lavorativo Risultati attesi: Individuazione e coinvolgimento dei servizi integrati, intesi come soggetti, istituzionali e non, che operano come sedi di aggregazione riconoscibili e credibili per raggiungere i potenziali utenti nascosti o resistenti Identificazione delle sedi adeguate per la diffusione delle informazioni utili Analisi dei fabbisogni formativi del territorio ai fini dell intercettazione dell utenza potenziale Ricerca delle modalità per rendere le informazioni accessibili e fruibili da parte della popolazione attiva che ha bisogni inespressi e spesso inconsapevoli, con previsione di percorsi formativi degli operatori dei servizi Definizione di Linee guida operative a sostegno del modello di rete territoriale di servizi integrati per l'apprendimento permanente Eventuali raccordi con altri territori regionali TEMPI PREVISTI : Intera annualità (solare) a partire dal momento della costituzione del Comitato T/S Prima fase: primi 3 mesi Seconda fase: successivi 7 mesi Terza fase: ultimi 2 mesi STRUMENTI Significative realizzazioni comunicative potranno essere messe in atto mediante: Creazione di una piattaforma on-line dedicata ai servizi integrati Organizzazione di Eventi pubblici, Workshop, Conferenze e Convegni sui territori, utilizzando le varie sedi messe a

disposizione dai servizi integrati Diffusione delle informazioni a mezzo stampa (articoli, volantini, locandine in luoghi pubblici) e mass-media visivi (emittenti locali, network) Intervento di mediatori culturali presso le sedi dei servizi al fine di facilitare le comunicazioni per cittadini stranieri MODALITA VALIDAZIONE: Il Comitato T/S a seguito della sperimentazione del modello in un ambito provinciale, raccoglie il feedback dai gruppi di ricerca e monitoraggio; predispone un piano informativo intensivo (convegni, workshop, conferenze di servizio) di estensione del modello a livello regionale e ne sollecita l applicazione. MODALITA DIFFUSIONE: Azioni previste per progettare forme di comunicazione efficaci e condurre un azione vasta di informazione e sensibilizzazione: Individuare i possibili canali di diffusione canonica e alternativa su ogni territorio, considerando la variabilità delle situazioni Curare la linearità, coerenza e condivisione dei messaggi Configurare strumenti digitali e on-line integrati sui servizi Risorse logistiche, strumentali e professionali, ivi comprese quelle dell organico dell autonomia Logistiche: infrastrutture e relative attività, strumenti e mezzi, informazioni e dati (es.:sportello presso le sedi dei servizi territoriali, back office amministrativo e organizzativo presso i CPIA) tecniche di misurazione predefinite per valutare i gradi di efficacia e di efficienza del servizio Strumentali: piano di comunicazione, piano di monitoraggio, workplan, convenzioni, intese, accordi Risorse Professionali: 1. dirigenti e docenti dei CPIA e delle istituzioni di II grado con corsi serali in rete con i CPIA 2. esperti designati dalle Università 3. esperti esterni dei vari settori dei servizi pubblici e privati di istruzione, formazione e lavoro per la ricerca di sinergie interistituzionali 4. decisori politici provenienti dagli EELL 5. esperti della comunicazione

Modalità di monitoraggio Compiti specifici del gruppo di monitoraggio previsto nella seconda fase di progetto: Individuare punti di forza e debolezza in funzione della rielaborazione del modello operativo Valutare in itinere, con elaborazione di suggerimenti per il miglioramento dei risultati Verificare la coerenza cronologica tra le attività programmate e quelle realizzate Valutare gli esiti intermedi ai fini della successiva diffusione dei risultati del modello nella prospettiva di riproducibilità sul territorio regionale Per la realizzazione del Progetto si richiede un contributo di 49.208,89 Anagrafica in sintesi per eventuale accredito fondi CM: VTMM047008 CF: 90117940560 TU: CONTO 0319532 SEZIONE 344 BUDGET: descrizione sintetica di prodotti/attività/ risultati/costi Finalità dell intervento Elaborazione di un modello operativo di servizi integrati per la presa in carico dei cittadini adulti per innalzarne i livelli di istruzione e potenziarne le competenze di base, ai fini dell esercizio attivo del diritto all apprendimento permanente. Progettazione e sviluppo di modelli di lavoro e di intervento Costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico ristretto, che individua criteri e modalità di coinvolgimento degli stakeholders in due gruppi di lavoro: uno di ricerca e uno di monitoraggio, al fine di creare le necessarie sinergie interistituzionali per attuare una sperimentazione su un territorio regionale ristretto, successivamente riproducibile su vasta scala territoriale. Caratteristiche tecniche Produzione di materiali Formato Multimediale Cartaceo Eventuale sito web dedicato : si Creazione di un sito web; produzione di video e cd; editazione di una rivista online; creazione di app. Tali materiali saranno necessari per informare e orientare i cittadini all offerta formativa presente sul territorio Realizzazione di inserti allegati a pubblicazioni gratuite di larga diffusione; opuscoli informativi; manifesti e brochure; pubblicazione a stampa sull esperienza realizzata.

Sviluppo di processi di validazione e diffusione Al termine del processo di elaborazione e applicazione del modello il Comitato tecnico raccoglie, sistematizza le evidenze ed elabora la valutazione dei risultati. Struttura quindi, utilizzando le risorse logistiche, strumentali e professionali a disposizione e gli strumenti sopra definiti, percorsi di diffusione territoriale dell esperienza. Costi Costi personale 24.208,89 Costi di funzionamento 5.000,00 Costi di produzione 10.000,00 Acquisto di beni o servizi 8.000,00 Spese varie 2.000,00 Eventuale cofinanziamento //// Totale 49.208,89 L originale del documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo. Il D.S. si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredandolo del visto dei Revisori dei Conti. Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo contabile. Viterbo 14/11/2016 Il Dirigente Scolastico : Francesca Sciamanna