Programma di Scienze Naturali

Documenti analoghi
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - REGGIO CALABRIA Programma di Scienze Classe 2 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE V D

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

UNITA DIDATTICA P A1.01

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Programma svolto nell a.s

Classe prima. Classe seconda

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

Contenuti Unità Modulari

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Scienze,naturali geografia

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Chimica e laboratorio

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Indice generale. Prefazione XIII

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROF. Edoardo Soverini

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Transcript:

Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive. Unità di misura. Il Sistema Internazionale. Gli atomi e la loro struttura. Numero atomico e numero di massa, gli isotopi. Ioni, molecole, elementi e composti. La tavola periodica. I legami chimici: covalente e ionico. Sostanze pure, miscugli e soluzioni. Gli stati della materia ed i passaggi di stato. Proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche. L ambiente celeste Struttura, luminosità e magnitudine delle stelle. Le radiazioni elettromagnetiche. Le reazioni termonucleari. Le costellazioni. Evoluzione stellare, il diagramma H-R, le galassie. L origine dell Universo. Il sistema solare Formazione del sistema solare. Caratteristiche generale dei pianeti. I corpi minori del sistema solare. Struttura del Sole. Leggi di Keplero e legge di Newton. La Terra e la Luna Forma della Terra. Le coordinate geografiche: meridiani e paralleli, latitudine e longitudine. I moti della Terra: conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione. Le stagioni e le zone astronomiche. I moti millenari. Caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna. Le fasi lunari e le eclissi. L orientamento diurno e notturno. Il campo magnetico terrestre. La misura del tempo. I fusi orari. Caratteristiche delle carte geografiche. L atmosfera e i fenomeni meteorologici Caratteristiche, strati e origine dell atmosfera. Il riscaldamento terrestre. Inquinamento atmosferico e buco nell ozonosfera. Pressione atmosferica e venti. La circolazione generale dell aria. L umidità e le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. Caratteristiche generali dei climi. L idrosfera marina e continentale Caratteristiche delle acque marine. Oceani e mari. I movimenti del mare: onde, maree e correnti. L inquinamento delle acque marine. Il ciclo dell acqua. Falde idriche e sorgenti. Fiumi, laghi e ghiacciai. L inquinamento delle acque continentali. Il modellamento del rilievo: degradazione fisica e chimica delle rocce; il suolo e i movimenti franosi; l azione delle acque correnti, del mare, dei ghiacciai, del vento.

Classe 2 C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive. Unità di misura. Le caratteristiche della materia: sistemi omogenei e sistemi eterogenei, sostanze pure e miscugli. Gli stati della materia ed i passaggi di stato: curve di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio. Tensione di vapore, pressione e fusione. I principali metodi di separazione dei miscugli. Proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche. Le teorie della materia Leggi ponderali della chimica: Lavoisier, Proust e Dalton. La teoria atomica di Dalton. Elementi e atomi, composti e molecole, gli ioni. Le formule chimiche. Le particelle e l energia. La teoria cinetica ed i passaggi di stato. Sosta termica e calore latente. La quantità chimica Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro. Massa atomica e massa molecolare, la mole e la massa molare. La composizione percentuale di un composto, la determinazione della formula minima e molecolare di un composto. I gas Le proprietà dei gas, gas ideali e teoria cinetico-molecolare, la pressione dei gas. Leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac. Il volume molare. L equazione di stato dei gas. Le miscele gassose. L atomo Le particelle elementari. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. La tavola periodica e le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli I legami chimici La regola dell ottetto, legame covalente puro, polare e dativo, legame ionico, legame metallico. La chimica e la vita La struttura della molecola dell acqua. Conseguenze del legame a idrogeno. L acqua come solvente e la ionizzazione dell acqua. Acidi e basi, il ph. Il carbonio e le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici. La cellula e gli scambi energetici L origine della vita. Procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi. Le cellule procariote. Struttura delle cellule eucariote: nucleo, citoplasma ed organuli. La membrana plasmatica e le sue funzioni. Trasporto passivo e trasporto attivo. Comunicazioni tra cellule. Il metabolismo cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione. Struttura e funzioni degli enzimi. Darwin e la teoria evolutiva L evoluzione prima di Darwin, lo sviluppo della teoria darwiniana, prove a favore del processo evolutivo. La classificazione degli esseri viventi Definizione di specie, la nomenclatura binomia. La classificazione gerarchica. Strutture omologhe e analoghe. Regni e domini. Caratteristiche generali di: batteri, protisti, funghi. La classificazione delle piante. Caratteristiche generali degli animali.

Classe 3 C L atomo: le particelle fondamentali dell atomo. La scoperta dell elettrone. L esperimento di Rutherford. Numero atomico, numero di massa ed isotopi. Le trasformazioni del nucleo. Il decadimento radioattivo ed il tempo di dimezzamento. Effetti e applicazioni delle radiazioni. L energia nucleare. Fissione e fusione nucleare. La doppia natura della luce. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e gli spettri atomici. Il modello atomico di Bohr. La doppia natura dell elettrone e il modello quantomeccanico, orbitali e numeri quantici, le configurazioni elettroniche, simboli di Lewis. Il sistema periodico e i legami chimici: la tavola periodica e le proprietà periodiche degli elementi. La regola dell ottetto, legame covalente puro, polare e dativo, legame ionico, legame metallico. La geometria delle molecole. La teoria VSEPR. Forze di attrazione intermolecolari: legame dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London. La classificazione dei solidi. Proprietà intensive dello stato liquido. I composti inorganici: valenza degli elementi, nomenclatura dei principali composti inorganici: idruri, ossidi basici e ossidi acidi, perossidi, idracidi, ossiacidi, idrossidi, sali. Reazioni di formazione di ossidi, acidi e sali e bilanciamento delle reazioni chimiche. Le soluzioni: caratteristiche delle soluzioni e vari metodi per la determinazione della concentrazione. Le proprietà colligative. La divisione cellulare: ciclo cellulare, mitosi e citodieresi. Meiosi e riproduzione sessuata; la meiosi nella specie umana; errori nel processo meiotico e malattie. Mendel e la genetica classica: gli esperimenti di Mendel, il testcross, malattie genetiche. La genetica classica: mutazioni, dominanza incompleta, codominanza e alleli multipli, interazioni tra alleli e geni, geni e ambiente. Geni e cromosomi: determinazione del sesso, geni portati dai cromosomi sessuali e malattie genetiche legate al sesso. Studi sulla localizzazione dei geni. Struttura e duplicazione del DNA. Struttura del cromosoma eucariote. Codice genetico e sintesi proteica: geni e proteine. Il codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni puntiformi. Regolazione dell espressione genica: regolazione genica nei procarioti. Il DNA del cromosoma eucariote e regolazione genica negli eucarioti. Maturazione dell mrna e proteomica. Genetica di virus e batteri: elementi genetici mobili, plasmidi, trasformazione e trasduzione; struttura dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno, virus come vettori. I trasposoni. DNA ricombinante e biotecnologie: enzimi di restrizione e clonazione del DNA. Il progetto genoma umano. Biotecnologie ed ingegneria genetica. Genetica di popolazioni: pool genico e variabilità genetica. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche. La selezione naturale. Speciazione e modelli evolutivi. Equilibri intermittenti. Ecologia: gli ecosistemi e i cicli biogeochimici, energia e materia negli ecosistemi, fattori biotici e abiotici. Le interazioni tra gli organismi.

Classe 4 C L energia, le reazioni e l equilibrio Trasformazioni ed energia, il calore e le unità di misura; calore di reazione, entalpia, entropia ed energia libera. Velocità delle reazioni chimiche. La teoria delle collisioni, l energia di attivazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione. L equilibrio chimico, la costante di equilibrio, il principio di Le Chatelier, l equilibrio di solubilità. Gli acidi e le basi Le proprietà degli acidi e delle basi, teorie di Arrhenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis. Ionizzazione e prodotto ionico dell acqua, ph e poh. Coppie coniugate acido-base, la forza degli acidi e delle basi, la costante di dissociazione degli acidi e delle basi. Neutralizzazione, titolazione acido-base, idrolisi, soluzioni tampone. Elettrochimica Numeri di ossidazione e reazioni redox, ossidanti e riducenti, la pila, la forza elettromotrice, la serie dei potenziali, l elettrolisi e le leggi di Faraday. Chimica organica Classificazione, nomenclatura, principali proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici. I gruppi funzionali. Alcoli, fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici, esteri, ammidi, ammine. I polimeri. Anatomia e fisiologia umana Protezione, sostegno e movimento I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso; sistema scheletrico: caratteristiche, struttura e sviluppo delle ossa; sistema muscolare: i muscoli e il meccanismo della contrazione. Rifornimento e trasporto di materiali e di energia L apparato digerente, la digestione, l assorbimento, il fabbisogno nutritivo dell uomo; l apparato respiratorio e la respirazione, trasporto e scambio dei gas; il sistema circolatorio e la circolazione, il sangue, il sistema linfatico. Il sistema escretore, la funzione dei reni, il nefrone. La comunicazione e il controllo Il sistema immunitario: meccanismi di difesa aspecifici e specifici, linfociti B e linfociti T, malattie da immunodeficienza; sensibilità e reazione agli stimoli, struttura della cellula nervosa e trasmissione degli impulsi, le sinapsi ed i neurotrasmettitori, il sistema nervoso centrale e periferico, gli organi di senso; il sistema endocrino, il meccanismo d azione degli ormoni, ipotalamo, ipofisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, ghiandola pineale. Riproduzione e sviluppo Gli apparati riproduttori femminile e maschile, la fecondazione, lo sviluppo embrionale e fetale.

Classe 3 D L atomo: le particelle fondamentali dell atomo. La scoperta dell elettrone. L esperimento di Rutherford. Numero atomico, numero di massa ed isotopi. Le trasformazioni del nucleo. Il decadimento radioattivo ed il tempo di dimezzamento. Effetti e applicazioni delle radiazioni. L energia nucleare. Fissione e fusione nucleare. La doppia natura della luce. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e gli spettri atomici. Il modello atomico di Bohr. La doppia natura dell elettrone e il modello quantomeccanico, orbitali e numeri quantici, le configurazioni elettroniche, simboli di Lewis. Il sistema periodico e i legami chimici: la tavola periodica e le proprietà periodiche degli elementi. La regola dell ottetto, legame covalente puro, polare e dativo, legame ionico, legame metallico. La geometria delle molecole. La teoria VSEPR. Forze di attrazione intermolecolari: legame dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London. La classificazione dei solidi. Proprietà intensive dello stato liquido. I composti inorganici: valenza degli elementi, nomenclatura dei principali composti inorganici: idruri, ossidi basici e ossidi acidi, perossidi, idracidi, ossiacidi, idrossidi, sali. Reazioni di formazione di ossidi, acidi e sali e bilanciamento delle reazioni chimiche. Le soluzioni: caratteristiche delle soluzioni e vari metodi per la determinazione della concentrazione. Le proprietà colligative. La divisione cellulare: ciclo cellulare, mitosi e citodieresi. Meiosi e riproduzione sessuata; la meiosi nella specie umana; errori nel processo meiotico e malattie. Mendel e la genetica classica: gli esperimenti di Mendel, il testcross, malattie genetiche. La genetica classica: mutazioni, dominanza incompleta, codominanza e alleli multipli, interazioni tra alleli e geni, geni e ambiente. Geni e cromosomi: determinazione del sesso, geni portati dai cromosomi sessuali e malattie genetiche legate al sesso. Studi sulla localizzazione dei geni. Struttura e duplicazione del DNA. Struttura del cromosoma eucariote. Codice genetico e sintesi proteica: geni e proteine. Il codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni puntiformi. Regolazione dell espressione genica: regolazione genica nei procarioti. Il DNA del cromosoma eucariote e regolazione genica negli eucarioti. Maturazione dell mrna e proteomica. Genetica di virus e batteri: elementi genetici mobili, plasmidi, trasformazione e trasduzione; struttura dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno, virus come vettori. I trasposoni. DNA ricombinante e biotecnologie: enzimi di restrizione e clonazione del DNA. Il progetto genoma umano. Biotecnologie ed ingegneria genetica. Genetica di popolazioni: pool genico e variabilità genetica. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche. La selezione naturale. Speciazione e modelli evolutivi. Equilibri intermittenti. Ecologia: gli ecosistemi e i cicli biogeochimici, energia e materia negli ecosistemi, fattori biotici e abiotici. Le interazioni tra gli organismi.