SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

Documenti analoghi
Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

DIRITTO INTERNAZIONALE

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE

Il Trattato antartico

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

PIATTAFORMA CONTINENTALE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Version date: International Outer Space Law, Volume 1, Part 1 11/7/ :15:00 AM OPS-Alaska

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

STRUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

L istituzione del Registro nazionale degli oggetti lanciati nello Spazio. Elementi di novità e prospettive

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

VERIFICA PARTE SPECIALE

IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

ESPLORAZIONI SPAZIALI

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

Disegno. Art dicembre sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati.

Accordo. Testo originale

Il non belligerante presta aiuto ad una delle Parti senza entrare nel conflitto

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI ATECO

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Accordo provvisorio concernente le aviolinee tra la Svizzera e la Turchia

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

L UE e le fonti del diritto europeo

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

AEROCROCIERA IN ANTARTIDE - ANTARCTICA POLAR CIRCLE

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

(Tabelle Tabella A/1 )

Storia dell'arte medioevale

Città e comunicazioni

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 aprile 2011 (OR. en) 8202/11 Fascicolo interistituzionale: 2010/0392 (NLE) PECHE 84

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Roma, 15 febbraio 2005

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

L Italia e le attività spaziali: considerazioni sull opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani *

IMPRESA DI PESCA & SICUREZZA

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

AEROCROCIERA IN ANTARTIDE - CLASSIC ANTARCTICA AIR CRUISE

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Risoluzione del 01/08/2014 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

IL CONCETTO DI STATO

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Accordo provvisorio concernente le aviolinee tra la Svizzera e l Irlanda

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

Traduzione 1. (Stato 12 aprile 2005)

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

CODIFICAZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL REGIME INTERNAZIONALE DEL MARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Traduzione Trattato sull Antartide

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Le regioni polari. Artide. Antartide

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

I Servizi di Assistenza al Volo

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare

SHORT MASTER Safety e Security in mare a.a. 2016/2017 I MODULO

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

GLOSSARIO. Termini e definizioni

Circolare n. 02/2014

Profili di inquadramento normativo

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

Transcript:

GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI

Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO - 4 3 ZONE DI IDENTIFICAZIONE AEREA ---------------------------------------------------------------------------------- 5 4 NAVIGAZIONE NEGLI SPAZI COSMICI ------------------------------------------------------------------------------ 6 5 LE REGIONI POLARI. INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ANTARTIDE -------------------------------- 7 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO -------------------------------------------------------------------------------------------- 9 2 di 9

1 Gli spazi aerei Navigazione aerea: Le norme sulla navigazione aerea si sono andate modellando su quelle relative alla navigazione marittima; prima dedotte per analogia dal diritto del mare, poi consolidatesi per consuetudine. Due sono i principi generali che si sono affermati in materia di navigazione aerea: 1. La sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico sovrastante il territorio e il mare territoriale. (art.1 della Convenzione di Chicago del 1944 istitutiva dell ICAO International Civil Aviation Organization); 2. Lo spazio che non sovrasta il territorio e il mare territoriale dello Stato può essere utilizzato da tutti gli Stati, con la conseguenza che ciascuno stato esercita il proprio esclusivo potere di governo sugli aerei aventi la sua nazionalità (ossia in esso immatricolati) 3 di 9

2 Sovranità dello Stato sullo spazio atmosferico sovrastante il territorio Lo Stato ha la possibilità di regolare il sorvolo, quindi di stabilire quali sono le zone che non vanno sorvolate, di indicare le rotte che devono seguire gli aerei, di impedire il sorvolo del proprio territorio da parte degli aerei stranieri. Per il resto vale lo stesso principio che è applicabile alle navi nel mare territoriale e dunque, quando l aereo sorvola il territorio dello stato o le sue acque territoriali, tutto ciò che non implica contato con la comunità dello stato territoriale in altre parole tutto ciò che svolge all interno del velivolo sfugge al controllo dello stato territoriale. 4 di 9

3 Zone di identificazione aerea Si tratta di zone che si estendono anche per centinaia di miglia nello spazio sovrastante l alto mare intorno alle coste. Gli Stati costieri impongono agli aerei stranieri che entrano in dette zone e che sono diretti verso le coste l obbligo di sottoporsi all identificazione, alla localizzazione e ad altre misure di controllo esercitate da terra. Gli aerei che tentino di sottrarsi a tali obblighi sono soggetti a sanzioni, come l essere intercettati in volo e l essere costretti ad atterrare, o l essere abbattuti. 5 di 9

4 Navigazione negli spazi cosmici Trova applicazione il principio della libertà di sorvolo degli spazi nullius. Lo Stato che lancia il satellite o la nave spaziale ha diritto al governo esclusivo di questi ultimi, nessuno Stato potendo interferire. Il regime degli spazi cosmici ha formato oggetto di alcune convenzioni multilaterali promosse ed elaborate nell ambito delle NU. Uno di questi è il Trattato del 1967 sui principi relativi alle attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzazione dello spazio extra-atmosferico, inclusi la luna ed altri corpi celesti. Si tratta dell utilizzo dello spazio ai fini di radio e telecomunicazione, ed in particolare alle frequenze d onda e alle orbite utilizzate dai satelliti per tali fini. Il principio applicabile è quello della libertà di utilizzazione da parte di qualunque Stato. La libertà di utilizzo dello spazio cosmico incontra il limite del rispetto delle pari libertà altrui. 6 di 9

5 Le regioni polari. Internazionalizzazione dell Antartide Le regioni polari sono spazi non soggetti alla sovranità di alcuno Stato. Il continente antartico è territorio internazionalizzato, nel senso che rispetto ad esso non vige soltanto un regime di libertà ma anche un complesso di norme che ne disciplinano l utilizzo. Ciascuno Stato esercita il proprio potere sulle comunità che ad esso fanno capo. Nel caso di spedizioni scientifiche o di basi su terraferma, si ritiene che lo Stato che le organizza eserciti il proprio potere. L Antartide è stato internazionalizzato con il Trattato di Washington del 1.12.1959, di cui sono Parti contraenti una quarantina di Paesi. L Italia vi partecipa dal 1981. Caratteristiche dell internazionalizzazione: Interdizione di ogni attività di carattere militare, in particolare degli esperimenti nucleari; Libertà di ricerca scientifica, salvo l obbligo per lo Stato che intenda praticarla di notificare agli altri Stati contraenti l invio di spedizioni o l istituzione di basi; La cooperazione nell attività di ricerca scientifica, con scambi di informazioni, di personale scientifico Parti consultive Il Trattato distingue tra due categorie di Stati contraenti: - Le Parti consultive, aventi uno status privilegiato, sono i firmatari originari del Trattato nonché quelli che dimostrino un interesse per l Antartide conducendovi ricerca scientifica; hanno diritto di decidere su tutte le questioni rientranti nell oggetto del Trattato; - Le Parti non consultive. 7 di 9

Contraenti. Il regime internazionale dell Antartide, essendo previsto da un Trattato, vincola solo i In quanto agli Stati terzi si applica il principio della libertà. 8 di 9

Bibliografia di riferimento B. CONFORTI, Diritto internazionale, ES, Napoli, 2010. T. TREVES, Diritto internazionale - Problemi fondamentali, Milano, ult. edizione N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, 2007. 9 di 9