Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L economia del Lazio nel 2009

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

9. I consumi delle famiglie

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

I bandi di finanziamento H2020.

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Le esportazioni delle regioni italiane

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Per ulteriori informazioni:

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Statistiche in breve

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Crescita dell impresa, mobilità fondiaria e prezzo della terra in Italia

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

AGRICOLTURA. Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali. Prima raccolta dati su

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Infortuni sul lavoro Anni

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

Transcript:

Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni

Aziende agricole n aziende agr. SAU Piemonte 75.445 1.040.185 Valle d Aosta 3.860 67.878 Lombardia 57.493 995.323 Trentino Alto Adige 41.626 399.140 Veneto 144.604 820.201 Friuli Venezia Giulia 24.206 228.063 Liguria 20.684 49.408 Emilia Romagna 81.962 1.052.585 Toscana 78.903 806.428 Umbria 38.205 339.404 Marche 49.135 496.417 Lazio 102.580 674.011 Abruzzo 60.070 434.013 Molise 23.511 200.257 Campania 151.802 562.880 Puglia 245.374 1.197.380 Basilicata 57.282 542.256 Calabria 119.131 514.047 Sicilia 237.270 1.251.851 Sardegna 66.296 1.072.469 ITALIA 1.679.439 12.744.196 (Fonte INEA) 2

Le aziende agricole in Italia (fonte INEA) Secondo l l ISTAT nel 2007 le aziende agricole in Italia sono quasi 1,7 milioni di unità e coltivano 12,744 milioni di ettari. La SAU media aziendale = 7,6 ettari con un incremento di + 3,2%, dovuto alla contrazione del numero di aziende a fronte di una SAU stabile. L agricoltura italiana continua ad essere caratterizzata per lo più da aziende di piccole e medie dimensioni: il 49,5% delle imprese ha meno di 2 ettari. Il l 2,4% delle aziende con oltre 50 ettari concentra quasi il 40% della SAU totale. 3

Distribuzione % delle aziende e della SAU per classi di superficie, 2007 Aziende 5,0 2,4 7,3 26,0 12,1 Meno di 1ha 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50 ha ed oltre 23,7 23,5 1,8 4,3 9,8 39,4 13,3 11,0 Meno di 1ha 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50 ha ed oltre 20,4 4

Il mondo delle imprese agricole (ricerca Confagricoltura Nomisma) Fam Piccole imprese famiglia (ca 70 %) dimensioni medio piccole con una importanza economica marginale. PIS Piccole imprese specializzate (ca 20 %) anche se con dimensioni medio piccole presentano elevati livelli di specializzazione, con un efficienza economica per addetto superiore alla media. ITM Imprese integrate nel mercato (ca 1 %) dimensioni medio grandi con una organizzazione dei fattori produttivi complessa e capacità di investimento superiore alla media e con possibilità di integrazione con i canali commerciali. 5

Il mondo delle imprese agricole (ricerca Confagricoltura Nomisma) segue IIB Imprese integrate a basso impatto (ca 9 %) di medie e grandi dimensioni con produttività superiore alla media, ma inferiore ai massimi del campione. Le risorse provenienti dalla Comunità (PAC, ecc.) rappresentano un apporto sostanziale al loro reddito. Disponendo di capitale fondiario e zootecnico garantiscono una sostenibilità e una crescita economica. IP Imprese pesanti (ca 1 %) dimensioni elevate con alti volumi produttivi, ma con un forte utilizzo di fattori produttivi e manodopera. Il sostegno pubblico rimane determinante. Sono anche le imprese maggiormente esposte ai rischi di mercato ed istituzionali. 6

strutture IP IIB IIM Efficienza tecnico-economica PIS FAM 7

Tot. Imprese agricole intervistate = 461 SAU > 100 ha 50 100 ha 20 50 ha 14 % 16 % 22 % Fatturato x 1.000 > 501 251 500 9 % 9 % Settori Zoot.latte Zoot.carne Vite/olivo 12 % 8,3% 24,5% 10 20 ha 20 % 101 250 16 % Ortofrutta 16,3% 5 10 ha < 5 ha 16 % 12 % 51 100 < 50 22% 44 % Seminativi Altre colture 35,4% 3,5 % 8

Risultati del sondaggio (CONFAGRICOLTURA NOMISMA) Negli ultimi tre anni il 36,5 % delle aziende intervistate ha registrato un incremento di fatturato, a fronte di un 28 % che ha evidenziato risultati in calo. Delle aziende con risultati in crescita: il 46,3 % vende con un proprio marchio il 44 % ha produzioni certificate il 53 % esporta direttamente o ha attivato contatti con la GDO 9

Risultati del sondaggio (CONFAGRICOLTURA NOMISMA) segue Dal sondaggio è risultato che per il 60% delle imprese intervistate gli elementi che maggiormente hanno inciso nella loro fase di crescita e consolidamento sono stati essenzialmente due: razionalizzazione dei costi, che si inserisce in un ottimizzazione della struttura organizzativa; nuovo approccio al mercato attraverso anche una maggiore focalizzazione sulle politiche e tecniche distributive e commerciali il 17% ha indicato come fattore di crescita l andamento del comparto il 15% alla disponibilità di nuove tecniche e/o tecnologie applicate 10

si èchiesto quali sono i fattori della loro competitività ed in che misura abbiano inciso dimensione fisica/economica età e formazione conduttore localizzazione azienda disponibilità manodopera e costo mezzi di produzione canali di vendita burocrazia credito assicurazioni 11

Negli ultimi 10 anni le problematiche per le aziende hanno riguardato e si sono evolute ( peggioramento, miglioramento) : Vendita = Burocrazia = Manodopera = Accesso al credito = Assicurazioni = Agrofarmaci = Fertilizzanti = 12

I primi 3 fattori con maggiori criticità : 63 % vendita e mercato 61 % burocrazia 47 % manodopera I primi 3 fattori con modesta criticità : 55 % fertilizzanti 41 % assicurazioni 40 % agrofarmaci 13

L accesso al credito Il 60% delle aziende intervistate ha fatto ricorso al credito bancario negli ultimi 5 anni Per i più giovani (sotto i 40) la richiesta di credito ha avuto e avrà come obiettivo il miglioramento della commercializzazione dei prodotti e la diversificazione aziendale, mentre gli over 65 lo hanno richiesto e lo richiederanno prevalentemente per il credito di conduzione. 14

L accesso al credito segue Il 70 % delle imprese intervistate considera soddisfacente il proprio rapporto con la banca anche se circa il 48 % delle aziende intervistate considera il credito come un fattore critico, di queste il 21 % ha dichiarato una forte criticità 15

L accesso al credito segue E da considerare che le imprese soddisfatte del loro rapporto con le banche hanno dichiarato quasi il 90 % di esserlo per il fatto che dispongono di solide garanzie patrimoniali e non perché hanno potuto usufruire in caso di necessità di un trattamento aperto e di favore 16

L accesso al credito segue Le imprese insoddisfatte hanno dichiarato che lo sono per : A. la non conoscenza delle banche del settore agricolo B. i costi elevati e richiesta eccessiva di garanzie C. la mancanza di strumenti adeguati ma il 90% degli imprenditori hanno evidenziato come criticità il punto A, e cioè le banche comprendono poco le dinamiche 17 aziendali di chi opera in agricoltura

di certo sono poche le Banche che danno una rilevanza strategica al settore primario ed investono in esso per rischio oggettivo per rischio valutativo improbabile possibile (peculiarità del settore dove speciali sono i settori di attività e i processi produttivi, ma anche per etereogenee le situazioni, assenza di informativa certa dalle imprese agricole, ecc.) 18

Quello che vogliono le imprese agricole è una offerta di prodotti creditizi: maggiormente specializzata, più rispondente alle loro richieste, che utilizzi strumenti più innovativi in un giusto rapporto costi/benefici In pratica chiedono finanziamenti per le innovazioni, con particolare riferimento a quelle di base e per l assunzione di strategie innovative più sofisticate 19

migliorare il rapporto banche e imprese agricole non significa solo rendere più agevole l accesso al credito, ma anche favorire le relazioni fra imprenditoria agricola e banca, garantire alla clientela un maggiore livello di trasparenza dei propri servizi e prodotti creditizi, offrirli in maniera puntuale alle imprese 20

All imprenditore agricolo poco interessa la scelta organizzativa della banca, vuole avere dalla banca un riferimento in grado di comprendere le sue esigenze e di tradurle, laddove possibile, in un servizio finanziario, ovvero di avere risposte, anche se queste sono negative. 21

Grazie mille per il paziente ascolto 22