1. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

RELAZIONE DI CALCOLO

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

A3-Relazione tecnica generale

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Zelo Buon Persico

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO BANCHINA PORTUALE PORTO PESCHERECCIO DI PILA-BARBAMARCO INDICE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

LE STRUTTURE IN MURATURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

Comune di Olbia Provincia di Sassari - Zona omogenea Olbia-Tempio

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Normativa di riferimento Pag. 1

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

MANUALE DI MANUTENZIONE

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

INDICE. Gruppo Ingegneria Torino S.r.l. Pag. 1 di 16. PROGETTO DEFINITIVO Ottobre 2015

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Lezione. Progetto di Strutture

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

RELAZIONE DI CALCOLO

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

Il metodo degli Stati Limite

Transcript:

INDICE 1. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE... 2 1.1 Breve descrizione delle opere... 2 1.2 Normative di riferimento... 2 1.3 Calcolo del sovraccarico q derivante dal muro- intervento A... 3 1.4 Calcole delle sollecitazioni sulle palancole... 5 1.5 Verifica (SLU)- Raggiungimento della resistenza della paratia... 7 1.6 Calcolo del sovraccarico q derivante dal muro- intervento B... 9 1.7 Calcole delle sollecitazioni sulle palancole... 9 1.8 Verifica (SLU)- Raggiungimento della resistenza della paratia... 11 2. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE... 12 2.1 Premessa... 12 2.2 Descrizione intervento strutturale... 12 2.3 Descrizione dell elemento strutturale: palancola... 12

1. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE 1.1 Breve descrizione delle opere Per conto dell Amministrazione del Comune di Stresa, si procede alla verifica strutturale di opere predisposte nel progetto di lavori di risanamento palancolatura e pavimentazione passeggiata lungolago-lotto antistante Bar Daniels e di lavori di risanamento palancolatura e pavimentazione passeggiata lungolago-lotto antistante Villa Catelli L intervento strutturale consiste nella realizzazione di un palancolato del tipo definitivo. Ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 l intervento risulta essere del tipo opera geotecnica definita al cap. 6 della N.T.C. e precisamente al par. 6.5.3.1.2 Innanzitutto, si è proceduto ad verifica delle sezione del muro a monte del palancolato con il programma di calcolo Max 10.0 Analisi e Calcolo Muri di sostegno della Aztec Informatica, applicando il metodo di Culmann. Le pressioni sul terreno esercitate dal muro, sottoposto a spinta del terreno ed in condizioni sismiche, costituiscono il sovraccarico sul terreno che spinge sulla palancola. Questa procedura caratterizza entrambi gli interventi. Le caratteristiche dimensionali degli elementi strutturali e i particolari esecutivi di cantiere sono riportati negli elaborati grafici allegati al progetto. 1.2 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilitàdei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - D.M. 16 Gennaio 1996 2

Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche - Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 - Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio 1996 - Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) 1.3 Calcolo del sovraccarico q derivante dal muro- intervento A Come si evince dagli elaborati grafici, progetto esecutivo per lavori di risanamento palancolatura e pavimentazione passeggiata lungolago- lotto antistante bar Daniels, a firma del progettista Geom. Marina Rizzato, a monte della palancolata esiste un muro di sostegno della passeggiata lungo il lago. Come precedentemente detto, si è, innanzitutto, calcolato le pressioni che tale manufatto esercita sul terreno a ridosso della paratia costituendone il sovraccarico. I dati per il calcolo del muro e le condizioni di carico sono le seguenti: Caratteristiche del terreno Si adottano le seguenti stratigrafie con i seguenti parametri: h=1,2m h=1,5m φ 38 γ 1800 kg/m 3 γ sat 2120 kg/m 3 φ 36 γ 1800 kg/m 3 γ sat 2120 kg/m 3 Analisi carichi agenti sul muro le opere previste in progetto per la sistemazione del camminamento comportano un carico permanente di 775 kg/m 2, mentre come carico variabile si considera 500 kg/m 2. Azione sismica La zona d intervento ha coordinate geografiche : 1. longitudine=8,534979 2. latitudine=45,88642 La vita nomminale dell opera strutturale, intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata, è quella prevista per opere ordinarie 50 anni. 3

La classe d uso, a cui si fa riferimento per le conseguenze di una interruzione di operatività o di eventuale collasso, relativa all opera in questione è classe II: costruzioni in cui si preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in classe d uso III o in classe d uso IV. Ne deriva cheil periodo di riferimento, per un coefficiente d uso, definito dalla classe d uso, è pari a 50 anni. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di ampo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale di categoria A, nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corripsondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza. I paramentri sismici per il sito in questione, considerato una categoria di sottosuolo C (depositi di terreni a grana grossa mediamente addenasti o terreni a grana fine mediamente consistenti con spessori superiori a 30m..) ed una categoria topografica T1, (superficie pianeggiante): ag/g =0,0431 F0=2,66 TC=0,28 sec Dall analisi effettuata con il metodo di Culmann e di programma di calcolo MAX 10.0 della Aztec Informatica, ne deriva che le pressioni massime al piede del muro sono pari a 1,478 kg/cm 2, che per un metro di paratia analizzata, costituisce q= 14780 kg/m. 4

1.4 Calcole delle sollecitazioni sulle palancole Il caso in esame è analizzabile come paratia incastrata al piede ed ancorata in sommità : la profondità d infissione è tale da sviluppare la controspinta C, in grado di equilibrare la spinta passiva e la spinta attiva. Il diagramma delle pressioni è quello indicato nella figura seguente: Figura 1 diagramma pressioni Con riferimento ai parametri indicati nell immagine si definiscono i seguenti dati: parametri del terreno: γ1=1670 kg/m 3 ; γ1 =2070 kg/m 3 ; φ1=27 γ2=1800 kg/m 3 ; γ2 =2130 kg/m 3 ; φ2=31 dati: q=13920 kg/m h =0,20 m h=1,2 m H=1,4 m D=3,6 m L=5 m Il primo passo, per la determinazione delle sollecitazioni agenti sulla palancola, è calcolare le pressioni,al di sopra del livello di fondo, nei punti individuati nel diagramma sopra, attraverso i coefficienti di spinta. 5

Definiti i coefficienti di spinta con la teoria di Rankine: - coefficiente di spinta attiva per lo strato 1 ka1=0,26 - coefficiente di spinta attiva per lo strato 2 ka2=0,37 - coefficiente di spinta passiva kp=3,12 si determinano i punti del diagramma delle pressioni: p1 ka1q+γ1ka1h ' 3916,12 kg/m 2 p2 ka2q+γ2ka2h ' 5675,29 kg/m 2 p0 p2+γ2ka2h 6606,43 kg/m 2 Una volta calcolato le pressioni al di sopra del livello di fondo, si ricerca il punto di nullo delle pressioni: -t= p0 /( γ 2(k p2- k a2))=1,44 m Determinata la distanza a, del punto di applicazione della spinta attiva dal fondo alveo, pari a 0,70 m, si determinano il valore del taglio V nella sezione a livello 0 della paratia ed il valore C della controspinta. Dati i valori di spinta seguenti: Sa 1 774,57 kg Sa 2 8516,91 kg Sa 3 4763,22 kg Si ottiene V= Sa 1 (h-a)/h=-4968,20 kg; si determinala spinta passiva Sp= γ 2(k p2- k a2)x 2 /2= 1777,56 kg in funzione di x=0,78 m e la controspinta C= Sp-(V+ Sa 2 )=1982,54 kg. Pertanto la lunghezza aggiuntiva y, necessaria per sviluppare la controspinta, risulta y= C/((k p2- k a2)σ(hγ))=0,05 m. La lunghezza complessiva infissa risulta dunque D=1,44 +0,78+0,05=2,27 m (verificata perché si predispongono 3,60 m). Il diagramma dei momenti presenta due punti di massimo: 6

Figura 2 diagramma momento Il primo, al di sopra del livello di fondo M1=780,97 kgm a distanza 0,3 m dal livello dell acqua e M2=15262 kgm a distanza 2 m dal livello del fondo. 1.5 Verifica (SLU)- Raggiungimento della resistenza della paratia L azione flettente di calcolo MEd, assunto pari a M2, deve essere inferiore alla resistenza a flessione retta di calcolo della sezione Mc,Rd : MEd Mc,Rd. La resistenza di calcolo a flessione retta della sezione Mc,Rd per le sezioni 1 e 2 è uguale al momento plastico di calcolo e vale Mpl,Rd= Wpl,Rd fyk / γm0. I dati della palancola che si vuole impiegare sono riportati nella sche da sottostante e corrispondono a quelli di una Larssen 602: 7

Figura 3 caratteristiche dimensionali palancola Ne deriva che Mc,Rd = 32592,4 kgm che risulta maggiore del momento massimo di calcolo. L azione di taglio di calcolo VEd deve essere inferiore alla resistenza a taglio di calcolo della sezione Vc,Rd: VEd 0,5 Vc,Rd. La resistenza di calcolo a taglio della sezione Vc,Rd vale Vc,Rd= Av fyk/ ( 3 γm0). L area resistente al taglio della palancola, pari all area delle ali oblique per metro lineare proiettata in direzione dello sforzo di taglio ed è pari a 4697 mm 2. Ne deriva che la resistenza di taglio di calcolo è Vc,Rd= 91696 N > VEd =49682 N. In testa alla palancola si realizzerà un cordolo in c.a. con finalità di irrigidimento ed armatura 6+6 correnti Ø 16 e staffatura Ø12/15 cm. A questo appoggio rigido si fisseranno le chiodature Ø32/120 cm. 8

1.6 Calcolo del sovraccarico q derivante dal muro- intervento B Un ulteriore tratto d intervento è il tratto antistante Villa Castelli. Anche in questo caso si è, innanzitutto, calcolato le pressioni che tale manufatto esercita sul terreno a ridosso della paratia costituendone il sovraccarico. Le condizioni di carico sono ipotizzate come nel caso precedente, ed anche i parametrici sismici, non variano sensibilmente, quindi si adottono gli stessi del caso precedente. Dall analisi effettuata con il metodo di Culmann e di programma di calcolo MAX 10.0 della Aztec Informatica, ne deriva che le pressioni massime al piede del muro sono pari a 2,963 kg/cm 2, che, per metro lineare di muro utilizzato, costituiscono il soraccarico q=29630 kg/m per la paratia. 1.7 Calcole delle sollecitazioni sulle palancole Come nel caso precedente, si analizza la paratia incastrata al piede ed ancorata in sommità : la profondità d infissione è tale da sviluppare la controspinta C, in grado di equilibrare la spinta passiva e la spinta attiva. Il diagramma delle pressioni è quello indicato nella figura seguente: Figura 4 diagramma pressioni 9

Con riferimento ai parametri indicati nell immagine si definiscono i seguenti dati: parametri del terreno: γ1=1670 kg/m 3 ; γ1 =2070 kg/m 3 ; φ1=27 γ2=1800 kg/m 3 ; γ2 =2130 kg/m 3 ; φ2=31 dati: q=29630 kg/m h =0,00 m h=1,2 m H=1,2 m D=3,6 m L=5 m Il primo passo, per la determinazione delle sollecitazioni agenti sulla palancola, è calcolare le pressioni,al di sopra del livello di fondo, nei punti individuati nel diagramma sopra, attraverso i coefficienti di spinta. Definiti i coefficienti di spinta con la teoria di Rankine: - coefficiente di spinta attiva per lo strato 1 ka1=0,26 - coefficiente di spinta attiva per lo strato 2 ka2=0,37 - coefficiente di spinta passiva kp=3,12 si determinano i punti del diagramma delle pressioni: p1 ka1q+γ1ka1h ' 10001,47 kg/m 2 p0 p2+γ2ka2h 10946,10 kg/m 2 Una volta calcolato le pressioni al di sopra del livello di fondo, si ricerca il punto di nullo delle pressioni: -t= p0 /( γ 2(k p2- k a2))=1,93 m Determinata la distanza a, del punto di applicazione della spinta attiva dal fondo alveo, pari a 0,58 m, si determinano il valore del taglio V nella sezione a livello 0 della paratia ed il valore C della controspinta. Dati i valori di spinta seguenti: Sa 2 20918,35 kg Sa 3 10549,51 kg Si ottiene V= Sa 2 (h-a)/h=-12202,37 kg; si determinala spinta passiva Sp= γ 2(k p2- k a2)x 2 /2= 2636,84 kg in funzione di x=1,13 m e la controspinta C= Sp-(V+ Sa 2 )=5383,59 kg. Pertanto la lunghezza aggiuntiva y, necessaria per sviluppare la controspinta, risulta y= C/((k p2- k a2)σ(hγ))=0,14 m. La lunghezza complessiva infissa risulta dunque D=0,14+1,13+1,93=3,20 m (verificata perché si predispongono 3,60 m). Il diagramma dei momenti presenta un punto di massimo sotto M2=15553 kgm a 0,7 m sotto il livello del fondo. 10

1.8 Verifica (SLU)- Raggiungimento della resistenza della paratia L azione flettente di calcolo MEd, assunto pari a M1, deve essere inferiore alla resistenza a flessione retta di calcolo della sezione Mc,Rd : MEd Mc,Rd. La resistenza di calcolo a flessione retta della sezione Mc,Rd per le sezioni 1 e 2 è uguale al momento plastico di calcolo e vale Mpl,Rd= Wpl,Rd fyk / γm0. I dati della palancola che si vuole impiegare sono riportati nella sche da sottostante e corrispondono a quelli di una Larssen 602 i cui dati sono riportati nella figura 3. Ne deriva che Mc,Rd = 32592,4 kgm che risulta maggiore del momento massimo di calcolo. L azione di taglio di calcolo VEd deve essere inferiore alla resistenza a taglio di calcolo della sezione Vc,Rd: VEd 0,5 Vc,Rd. La resistenza di calcolo a taglio della sezione Vc,Rd vale Vc,Rd= Av fyk/ ( 3 γm0). L area resistente al taglio della palancola, pari all area delle ali oblique per metro lineare proiettata in direzione dello sforzo di taglio ed è pari a 4697 mm 2. Ne deriva che la resistenza di taglio di calcolo è Vc,Rd= 91696 N > VEd =12202,37 N. In testa alla palancola si realizzerà un cordolo in c.a. con finalità di irrigidimento ed armatura 6+6 correnti Ø 16 e staffatura Ø12/15 cm. A questo appoggio rigido si fisseranno le chiodature Ø32/120 cm. 11

2. RELAZIONE TECNICO-STRUTTURALE 2.1 Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo ai lavori di lavori di risanamento palancolatura e pavimentazione passeggiata lungolago-lotto antistante Bar Daniels e di lavori di risanamento palancolatura e pavimentazione passeggiata lungolago-lotto antistante Villa Castelli in Stresa. E da considerarsi come elemento complementare al progetto strutturale che ne prevede, pianifica e programma l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Tale piano di manutenzione delle strutture, coordinato con quello generale della costruzione, costituisce parte essenziale della progettazione strutturale. Viene corredato del manuale d uso, del manuale di manutenzione e del programma di manutenzione delle strutture. 2.2 Descrizione intervento strutturale L intervento in oggetto, prevede il consolidamento delle fondazioni di un tratto di muro a lago tramite l infissione di palancole e realizzazione di un cordolo di irrigidimento. Devono inoltre essere rispettate tutte le prescrizioni indicate nel D.M. 14.01.08 2.3 Descrizione dell elemento strutturale: palancola Elementi del sistema costruttivo aventi il compito di contrastare azioni orizzontali esercitate dai terreni e dall acqua. Livello minimo delle prestazioni Resistenza ai carichi e alle sollecitazioni previste in fase di progettazione Rigidezza Impermeabilità CARATTERISTICHE MINIME DEI MATERIALI Palancole di tipo LARSSEN 602 o similare Calcestruzzo tipo XC4 C28/35 Acciaio da armatura B450C Modalità di controllo Controllo visivo atto a riscontrare possibili anomalie che precedano fenomeni di cedimenti strutturali Periodicità Annuale. Problemi riscontrabili Formazione di fessurazioni o crepe Corrosione delle armature 12

Movimenti relativi fra i giunti Distacco delle chiodature Possibili cause Alternanza di penetrazione e di ritiro dell acqua Urti Tipo di intervento (in ogni caso consultare preventivamente un tecnico strutturale) Riparazioni localizzate delle parti strutturali Ripristino di parti strutturali in calcestruzzo armato Protezione dei calcestruzzi da azioni disgreganti Protezione delle armature da azioni disgreganti Fissaggio delle chiodature Strumenti atti a migliorare la conservazione dell opera Vernici, malte e trattamenti speciali Prodotti contenenti resine idrofuganti e altri additivi specifici 13