OBIETTIVI GENERALI RELATIVI A CONOSCENZE E COMPETENZE

Documenti analoghi
Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA E I MODELLI DI PROIEZIONE CARTOGRAFICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA. Classe prima scuola secondaria di primo grado

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Geografia al termine della classe prima

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Geografia - Triennio Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA- DE BONIS DI SAN GIOVANNI ROTONDO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI GEOGRAFIA CLASSE II SEDE DE BONIS PROF.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe: Prima Media

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

3.4 Geografia Scuola Primaria

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA DESCRITTORI DI VALUTAZIONE NUCLEI FONDANTI E TRAGUARDI DI COMPETENZA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Curricolo Geografia - Classe II

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione annuale docente classi 2^

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Traguardi per lo sviluppo della competenza

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Curricolo Geografia - Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Transcript:

Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Scuola SPG «LEVICO TERME» Via della Pace 5-38056 LEVICO TERME (TN) C.F. 81002890226 Tel. 0461/706146 Fax 0461/706099 e-mail : segr.ic.levico@scuole.provincia.tn.it http://www.iclevico.eu Scuola Primaria di Levico Scuola SdPG di Levico Scuola Primaria di Caldonazzo Scuola Primaria di Calceranica Scuola Primaria di Tenna Piano di lavoro Scuola secondaria di primo grado G.B. de Gasparis Anno Scolastico 2015-2016 Classe III G Disciplina di insegnamento: Geografia Docente: Lisa Folcato OBIETTIVI GENERALI RELATIVI A CONOSCENZE E COMPETENZE - Conoscere i principali fenomeni relativi alla geografia fisica, antropica, sociale e politica del pianeta Terra, dei continenti e di alcuni stati. - Collocare i fenomeni nello spazio. - Consultare il libro di testo, l Atlante delle risorse e il materiale fornito dall insegnante per individuare concetti e/o ricavare informazioni. - Utilizzare diverse fonti di informazione: carte, atlanti, immagini, grafici. - Cogliere relazioni tra fenomeni geografici. - Ampliare e consolidare il lessico specifico. - Memorizzare, esporre, rielaborare i contenuti affrontati. - Presentare un tema o un problema del mondo di oggi, schemi di sintesi, carte di vario tipo, immagini. COMPETENZE 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti, i principi della geografia; interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione 2. Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione di uomo e ambiente; riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) 4. Acquisire coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione umana sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile. LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante inquadrerà gli argomenti negli aspetti generali attraverso lezioni frontali; largo spazio sarà poi riservato alle lezioni dialogate in modo che l alunno, sollecitato da domande e invitato all osservazione di immagini, carte e grafici, partecipi con osservazioni, formuli ipotesi e stabilisca confronti e collegamenti sulla base delle conoscenze pregresse. Dopo l individuazione dei concetti chiave, gli alunni verranno talvolta guidati all elaborazione di tabelle riassuntive, in modo da facilitare l apprendimento e di favorire ed esercitare l acquisizione di una metodologia di studio. 1

Verrà favorita, per quanto possibile l operatività; ad esempio, in occasione dello studio dei continenti e degli Stati, verrà proposto agli alunni di elaborare carte fisiche e politiche per aiutarli a localizzare i fenomeni nello spazio. Lo studio degli argomenti sarà seguito da momenti di ripasso, durante i quali gli alunni esporranno quanto studiato, dimostrando di sapersi orientare nell ambito delle informazioni e dei concetti appresi, di possedere una conoscenza completa e precisa e di sapersi esprimere in forma chiara, utilizzando il lessico specifico adeguato. Attraverso la trattazione degli argomenti si cercherà di favorire una maturazione complessiva, che consenta all alunno di conoscere il mondo in cui vive, di acquisire senso critico nei confronti delle problematiche attuali e di sviluppare comportamenti responsabili. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche scritte, circa due per quadrimestre, consisteranno sia in quesiti a risposta chiusa, sia a risposta aperta, lettura ed elaborazione di dati, localizzazione di elementi su carte mute fisiche, politiche e tematiche, definizione di termini, esposizione di contenuti con e senza la guida di una scaletta. Le verifiche saranno predisposte completamente dall insegnante sui contenuti affrontati e le abilità esercitate. La valutazione delle prove sarà effettuata tenendo conto dei seguenti criteri: - pertinenza del contenuto rispetto alla determinazione dell argomento richiesto; - esattezza, organicità e completezza dei contenuti; - coerenza tra le parti ed evidenziazione delle relazioni tra gli elementi; - uso della terminologia specifica; - uso di altri elementi quali carte, grafici, tabelle; - chiarezza e scorrevolezza del testo. In preparazione all esame di licenza saranno privilegiate le interrogazioni che saranno valutate in base agli stessi criteri delle verifiche scritte Nella valutazione complessiva di fine quadrimestre si terrà inoltre conto : - delle eventuali difficoltà dell alunno nell uso della lingua in generale (comprensione del testo, uso del linguaggio specifico delle discipline, esposizione orale e scritta); - dei progressi dell alunno nell acquisizione del metodo di studio; - dei progressi o dei regressi rispetto al livello di partenza; - dell interesse dell alunno per la materia; - della partecipazione più o meno attiva e dell impegno dell alunno nel lavoro a casa e a scuola. CRITERI DI VALUTAZIONE Comp. 1 - Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti, i principi della geografia; interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione NON Conosce pochi strumenti della disciplina e, se guidato, li utilizza per comunicare semplici informazioni relative allo spazio. Conosce alcuni strumenti della disciplina e li utilizza per comunicare semplici informazioni relative allo spazio. Conosce i principali strumenti della disciplina e li utilizza per comunicare informazioni relative allo spazio. Conosce gli strumenti propri della disciplina e li utilizza per comunicare informazioni spaziali. Conosce gli strumenti propri della disciplina e li utilizza per comunicare efficacemente informazioni relative allo spazio. OTTIMO Conosce approfonditamente gli strumenti propri della disciplina e li utilizza per comunicare efficacemente informazioni relative allo spazio. Comp. 2 - Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione di uomo e ambiente; riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio. NON Ha bisogno di essere guidato per riconoscere e spiegare gli elementi e le relazioni di alcuni fenomeni geografici. Riconosce e spiega gli elementi essenziali dei fenomeni geografici e le loro principali relazioni. Riconosce e spiega in modo soddisfacente gli elementi dei fenomeni geografici e le loro relazioni. Riconosce e spiega gli elementi dei fenomeni e le loro relazioni. Riconosce e spiega con precisione gli elementi dei fenomeni geografici e le loro relazioni. 2

OTTIMO Riconosce e spiega con sicurezza e precisione gli elementi dei fenomeni geografici e le loro relazioni. Comp. 3 - Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). NON Conosce in modo frammentario le caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo; fatica a individuarle nella realtà territoriale vicina e lontana. Conosce le principali caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo, individuandole nella realtà territoriale vicina e lontana. Conosce in modo soddisfacente le caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo, individuandole nella realtà territoriale vicina e lontana. Conosce le caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo, individuandole nella realtà territoriale vicina e lontana. Conosce in modo completo le caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo, individuandole nella realtà territoriale vicina e lontana. Conosce pienamente ed approfonditamente le caratteristiche geografiche di un ambiente e della sua OTTIMO modificazione ed organizzazione da parte dell'uomo, individuandole con sicurezza nella realtà territoriale vicina e lontana. Comp. 4 - Acquisire coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione umana sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile. NON Non è consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale e non sa adotta autonomamente comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali. Non sempre è consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale e deve essere guidato al rispetto e risparmio delle risorse naturali. E consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale ed è abbastanza autonomo nell adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali. E consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale e riconosce la necessità di adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali. E consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale e adotta comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali. OTTIMO E consapevole dell importanza del patrimonio naturale e culturale e adotta autonomamente comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: CONOSCERE IL MONDO COMPET ENZA CONOSCENZE ABILITA METODI E CONTENUTI TEMPI 1, 2, 3, 4 L alunno conosce: le principali forme di rappresentazione cartografica; le caratteristiche delle principali regioni climatico -ambientali della Terra; le tappe fondamentali dell insediamento umano sulla Terra; le cause dell odierna distribuzione demografica; la diffusione sulla Terra dei principali elementi culturali umani (lingua e religione); i seguenti termini specifici: piattaforma continentale, ambiente polare, sub-polare, temperato, tropicale, equatoriale, desertificazione, lingua madre, lingua ufficiale., esplosione demografica. Educazione civica/ambientale L alunno comprende: le conseguenze dei mutamenti climatici attuali sulle risorse idriche; l importanza di una corretta amministrazione delle risorse del pianeta per il benessere dei suoi abitanti e la salvaguardia dell ambiente. L alunno sa: completare e interpretare carte climaticoambientali leggere e riflettere su immagini (riconoscere nelle fotografie di paesaggi, gli elementi climaticoambientali caratteristici); leggere, comprendere e confrontare carte e grafici relativi alla popolazione e alla diffusione di lingue e religioni; utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. ITINERARIO 1 La conquista del mondo e dello spazio testo alle pp. 10-11, con particolare attenzione al paragrafo l uomo conquista gli oceani; lettura delle pp. 12 e 13; Disegnare il mondo le pp. 14 e 15 con particolare attenzione al paragrafo L Europa al centro del mondo e osservazione delle carte a pag. 15; Nuovi strumenti geografici testo alle pp.16-17 e osservazione delle carte; ITINERARIO 2 Gli ambienti naturali testo da pag. 20 a pag.38; sintesi delle principali caratteristiche degli ambienti naturali in una tabella; osservazione di carte e immagini; ITINERARIO 3 Popoli e culture testo da pag. 42 a pag. 50; analisi delle tabelle, dei grafici e delle carte; completamento di carte; schematizzazioni; Settembre - Ottobre 4

UNITA di APPRENDIMENTO 2: LE GRANDI QUESTIONI DELL ATTUALITA COMPETE NZA CONOSCENZE ABILITA METODI E CONTENUTI 1, 2, 3, 4 L alunno conosce: il significato di globalizzazione e mondializzazione; le origini, i fattori e le diverse forme della globalizzazione; le conseguenze della globalizzazione; le cause e le direttrici dei flussi migratori; le principali organizzazioni internazionali e la loro funzione; gli indicatori dei livelli della qualità della vita; le cause e le conseguenze del sottosviluppo; le principali caratteristiche dell economia nel mondo; il significato e le caratteristiche dello sviluppo sostenibile; i seguenti termini specifici: globalizzazione, migrazione, organizzazioni internazionali, Nord e Sud del mondo, sottosviluppo, ISU, PIL, analfabetismo, scolarizzazione, localizzazione e delocalizzazione industriale, biodiversità,, impatto ambientale, sviluppo sostenibile. Educazione civica/ambientale L alunno comprende: l importanza di aprirsi al confronto con l altro, superando stereotipi e pregiudizi. L alunno è consapevole: della gravità dei problemi del mondo in cui viviamo. L alunno sa: individuare i principali fattori del processo di globalizzazione; trovare relazioni e collegamenti tra lo sviluppo di un Paese e la qualità della vita; individuare le principali cause storiche del sottosviluppo; leggere, comprendere, confrontare carte e grafici relativi ai livelli di sviluppo umano; riconoscere semplici legami di interdipendenza nell economia mondiale; utilizzare nell esposizione un lessico appropriato. ITINERARIO 1 Il mondo globalizzato testo da pag. 58 a pag. 63 con particolare riferimento alla globalizzazione economica e culturale; testo da pag. 66 a 73; esercizi proposti dal testo ITINERARIO 2 Sviluppo sottosviluppo testo da pag. 80 a pag. 84; analisi delle tabelle a pag 83 e 85 testo da pag. 86 a pag 88 lettura e commento della carta a pag. 91; testo da pag. 92 a pag. 98; ITINERARIO 3 L economia nel mondo testo da pag. 106 a pag. 130; sintesi in tabelle, schemi e carte tematiche; analisi delle carte tematiche; ITINERARIO 4 Lo sviluppo sostenibile testo da pag. 136 a pag. 145; TEMPI Novembre - Gennaio 5

UNITA di APPRENDIMENTO 3: I CONTINENTI COMPETEN ZA CONOSCENZE ABILITA METODI E CONTENUTI TEMPI 1, 2, 3, 4 L alunno conosce: I caratteri geomorfologici e i principali aspetti fisici e climatico -ambientali del continente trattato; le caratteristiche fisiche e le relazioni socio-economiche di almeno un Paese rappresentativo del continente; i maggiori problemi di carattere politico ed economico che interessano il continente; i seguenti termini specifici: faglia, megalopoli, pampas, amerindi, meticci, mulatti, favelas, bidonville, fondamentalismo islamico, islamizzazione, questione palestinese, Sahel, malattie endemiche, apartheid, sciiti, sunniti, atollo, monsoni, L alunno sa: leggere la carta fisica e politica di un territorio; stabilire correlazioni tra aspetti naturali e aspetti umani del territorio; utilizzare nell esposizione un lessico appropriato; leggere e interpretare fotografie relative a un Paese del continente trattato; interpretare, completare e confrontare carte tematiche e grafici sui principali elementi fisici, demografici, economici e culturali; utilizzare opportunamente le conoscenze geografiche apprese per comunicare in modo efficace informazioni sulla Regione studiata (continente o Stato). Lettura e comprensione delle pagine relative ai continenti delle Unità 3, 4, 5 e 6; lettura e comprensione delle pagine relative agli Stati scelti per l approfondimento collettivo e/o individuale (Unità 3, 4, 5 e 6); studio dei continenti con completamento di uno schema-guida per lo studio e l esposizione orale studio degli Stati con completamento di uno schema per la sintesi delle principali informazioni; osservazione e lettura di carte, fotografie, grafici; completamento degli esercizi proposti dal testo attraverso una lettura selettiva; completamento di cartine; osservazione e interpretazione di immagini. Febbraio - Giugno Levico, 31 ottobre 2015 Insegnante Lisa Folcato 6