ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Esercizi modello IS-LM

Keynes e il Modello IS LM

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Economia Politica e Istituzioni Economiche

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Il mercato monetario e la curva LM

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Il mercato monetario e la curva LM

Capitolo 4 Reddito e spesa

Il mercato dei beni e la curva IS

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

OFFERTA AGGREGATA, AS

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Capitolo 2 Esercizi svolti

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il Modello IS-LM chiuso

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA


(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Alessandro Scopelliti.

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Il mercato dei beni in economia aperta

Economia Politica e Istituzioni Economiche

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

L equilibrio generale nel modello AD-AS

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Il modello IS-LM in formule

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Offerta aggregata, AS

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n.

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI:

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Economia politica: MACRO vs. MICRO

La Politica Economica in Economia Aperta

Capitolo10: il modello IS-LM

Corso di. Economia Politica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Il modello reddito-spesa

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Transcript:

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione di gap recessivo e/o espansivo sapendo che il reddito di lungo periodo è: Y = 400 b) Se la banca centrale vuole fare una politica espansiva per cui riduce il tasso di interesse reale dello 0,2% come cambia l equilibrio sapendo che la funzione di reazione della banca centrale è: r = 0,06 + 0,3π Soluzione del punto a): L equilibrio tra AD e SRAS si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = 460 1000π Y = 270 + 500π inflazione ( ): 460 1000π = 270 + 500π Si portano da un lato i valori con e dall altro i valori senza e si ottiene: Si raccoglie per : 460 270 = 1000π + 500π 460 270 = (1000 + 500)π 190 = 1500π π = 190 1500 = 0,12667 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella AD ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 460 1000(0,12667) = 333,33

Graficamente: LRAS SRAS 0 (π e = π 0 ) 1 B 0 A AD 1 AD 0 333,33 335,55 400 Y Il gap è: Y Y = 400 333,33 = 66,667 È un gap recessivo. Soluzione del punto b): Se la BC riduce il tasso di interesse costantemente di 0,2% allora la nuova curva di reazione diventa: r = 0,06 + 0,3π 0,002 = 0,058 + 0,3π Prima di trovare la nuova AD dobbiamo calcolarci la IS sottostante alla vecchia funzione di reazione. In questo modo ci possiamo sostituire la nuova funzione di reazione e trovare finalmente la nuova AD. La vecchia funzione di reazione viene esplicitata per il tasso di inflazione: r = 0,06 + 0,3π Da cui portando da un lato i termini con e dall altro i termini senza otteniamo: Dividendo ambo i membri per 0,3 si ottiene: r 0,06 = 0,3π π = 1 0,06 r = 3,33r 0,2 0,3 0,3

Si sostituisce questo valore nella AD e si ottiene la IS: Da cui Semplificando si ha: Da cui si ottiene la IS0: Y = 460 1000π Y = 460 1000(3,33r 0,2) Y = 460 3333,33r + 200 Y = 660 3333,33r A questo punto si sostituisce la nuova funzione di reazione: Semplificando si ha: Da cui si ottiene la nuova AD1: Y = 660 3333,33(0,058 + 0,3π) Y = 660 193,333 1000π Y = 466,66 1000π Per trovare il nuovo punto di equilibrio si deve risolvere il sistema seguente: Y = 466,66 1000π Y = 270 + 500π inflazione ( ): 466,66 1000π = 270 + 500π Si portano da un lato i valori con e dall altro i valori senza e si ottiene: Si raccoglie per : 466,66 270 = 1000π + 500π 466,66 270 = (1000 + 500)π 196,66 = 1500π π = 196,66 1500 = 0,1311 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella AD ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 270 + 500(0,1311) = 335,55

DOMANDA 2: Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 40 + 0,8Y I = 50 450r G = 70 t = 0,25 questo implica che le tasse sono proporzionali al reddito (T = ty) NX = 40 0,1Y 350r M = 0,5Y 400r M = 50 a) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio b) Si supponga che la spesa pubblica passi da 70 a 100 quale è il nuovo punto di equilibrio c) Calcolare il moltiplicatore della spesa pubblica Soluzione del punto a): Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi, degli investimenti e delle esportazioni nette si ottiene: Y = 40 + 0,8(Y 0,25Y) + 50 450r + 70 + 40 0,1Y 350r Mettendo in evidenza i termini con r ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 200 + 0,8Y 0,2Y (450 + 350)r 0,1Y Y = 200 + 0,5Y 800r Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 0,5)Y = 200 800r Da cui si deriva la curva IS:

Y = 200 1 0,5 800 r = 400 1600r 1 0,5 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M = M Da cui si ha: 0,5Y 400r = 50 Da cui 0,5Y = 50 + 400r Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 50 0,5 + 400 r = 100 + 800r 0,5 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = 400 1600r Y = 100 + 800r interesse (i): 400 1600r = 100 + 800r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: 400 100 = 1600r + 800r 400 100 = (1600 + 800)r 300 = 2400r r = 300 2400 = 0,125 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 400 1600(0,125) = 200

Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta la spesa pubblica: r LM 0 0,15 E 1 0,125 E 0 G>0 IS 1 IS 0 200 220 Y La variazione della spesa pubblica è pari a 30: G = 30 La curva IS diventa la IS1: Y = 400 + 30 1600r = 460 1600r 0,5 Il nuovo punto di equilibrio si trova calcolando di nuovo il sistema con la IS1 e la LM Y = 460 1600r Y = 100 + 800r interesse (i): 460 1600r = 100 + 800r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: 460 100 = 1600r + 800r 460 100 = (1600 + 800)r

360 = 2400r r = 360 2400 = 0,15 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 460 1600(0,15) = 220 Soluzione del punto c): il moltiplicatore della spesa pubblica è: 1 1 c(1 t) + m = 1 1 0,8(1 0,25) + 0,1 = 1 0,5 = 2 DOMANDA 3: Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 100 + 0,9(1 t)y I = 50 500r G = T = ty t = 0,2 M = 0,8Y 2000r M = 800 a) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio b) Si supponga che il Governo vuole aumentare le tasse attraverso l incremento dell aliquota fiscale. Per questo fissa t = 0,5 quale è il nuovo punto di equilibrio Soluzione del punto a): Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi e degli investimenti si ottiene: Y = 100 + 0,9(1 0,2)Y + 50 500r + 0,2Y

Semplificando ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 150 + 0,72Y 500r + 0,2Y Y = 150 + 0,92Y 500r Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: Da cui si deriva la curva IS: (1 0,92)Y = 150 500r Y = 150 0,08 500 r = 1875 6250r 0,08 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M = M Da cui si ha: 0,8Y 2000r = 800 Da cui 0,8Y = 800 + 2000r Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 800 0,8 + 2000 r = 1000 + 2500r 0,8 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = 1875 6250r Y = 1000 + 2500r interesse (i): 1875 6250r = 1000 + 2500r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: 1875 1000 = 6250r + 2500r Si raccoglie per r: 1875 1000 = (6250 + 2500)r

875 = 8750r r = 875 8750 = 0,1 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella LM ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 1000 + 2500(0,1) = 1250 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta la spesa pubblica: r LM 0 0,16 0,10 E 0 E 1 IS 1 t>0 IS 0 1250 1400 Y La variazione della spesa pubblica è pari a 30: G = 30 Per calcolare la nuova curva IS1 si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi e degli investimenti si ottiene: Y = 100 + 0,9(1 0,5)Y + 50 500r + 0,5Y Sommando i termini con la Y ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 150 + 0,95Y 500r

Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: Da cui si deriva la curva IS1: (1 0,95)Y = 150 500r Y = 150 0,05 500 r = 3000 10000r 0,05 Il nuovo punto di equilibrio si trova calcolando di nuovo il sistema con la IS1 e la LM Y = 3000 10000r Y = 1000 + 2500r interesse (i): 3000 10000r = 1000 + 2500r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: 3000 1000 = 10000r + 2500r 2000 = 12500r r = 2000 12500 = 0,16 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella LM ci permette di ottenere il valore di Y: Y = 1000 + 2500(0,16) = 1400