REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Accreditamento degli Screening

Profilo complesso di assistenza

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Diagnosi precoce delle neoplasie

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

La continuità assistenziale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

F O R M A T O E U R O P E O

Titolo del progetto: Attivazione dello screening del cancro del colon-retto nella regione Marche. Relazione

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Screening di popolazione

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Piano di attività 2015 ex AUSL 6 - Livorno. Centro di Coordinamento Aziendale per la Salute e la Medicina di Genere

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Analisi organizzativa

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Le Cure Palliative erogate in Rete

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il Cancerizzato. Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

CURRICULUM per attività di Responsabile della Formazione

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Breast Unit Regionali

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Intervento delle Regioni

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

PREVENZIONE SECONDARIA

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

F O R M A T O E U R O P E O

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IL DIRETTORE GENERALE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

CONVENZIONE L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Misurare per decidere

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

FORUM P.A. SANITA' 2001

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Transcript:

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA L ASL, tenendo conto che: la Legge di riordino del servizio sanitario regionale le assegna il compito di garantire i livelli di assistenza definiti dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, principalmente attraverso l attivazione con i soggetti erogatori di specifici accordi, considerata la rilevanza del problema e le indicazioni del Piano Sanitario Nazionale e del Piano Oncologico Regionale, ha deciso di promuovere su tutto l ambito provinciale un programma di screening del tumore della mammella. La proposta è stata inserita nel Piano strategico triennale dell ASL approvato dalla Regione e nel Documento di budget 1999. SOGGETTI COINVOLTI E RISPETTIVI RUOLI - l ASL stessa a cui compete la promozione, il coordinamento operativo, il monitoraggio e la valutazione dell intero programma, la definizione di apposite convenzioni/contratti con le aziende erogatrici di prestazioni specialistiche, l organizzazione della campagna di screening per gli aspetti relativi alla pubblicizzazione e gestione degli appuntamenti per l esecuzione delle mammografie; - Medici di medicina generale ai quali competono, in quanto punto di riferimento per gli assistiti, il monitoraggio dello stato di salute dei soggetti coinvolti nello screening e il counseling in tutte le fasi del programma - l Azienda Ospedaliera cui compete, in quanto sede del Dipartimento Oncologico, la programmazione dello screening, la definizione delle caratteristiche tecniche necessarie per l effettuazione dei test e delle modalità di attuazione del follow-up - le aziende erogatrici accreditate che possono offrire la propria collaborazione allo screening sulla base di specifici accordi (convenzioni/ contratti) con l ASL - le associazioni di volontariato del settore di cui viene ricercata la collaborazione attiva, in considerazione delle attività e delle esperienze svolte a livello provinciale.

GLI ORGANISMI ATTIVATI E I RISPETTIVI RUOLI SVOLTI - un Gruppo operativo di progetto (ASL Azienda Ospedaliera) che ha provveduto a: - definire una proposta di linee guida locali - predisporre sulla base delle linee guida uno studio di fattibilità/piano operativo - predisporre un piano operativo di attuazione del progetto - assicurare il coordinamento operativo, il monitoraggio e la valutazione del progetto - un Comitato tecnico che ha provveduto a: - validare le linee guida assicurare al Gruppo operativo di progetto la collaborazione dei componenti il Comitato stesso per la predisposizione dello studio di fattibilità/ piano operativo PROBLEMA A CUI IL PROGETTO HA INTESO DARE SOLUZIONE Obiettivo del progetto è di incrementare la percentuale di effettuazione dii mammografia di controllo nelle donne target(50/69 anni) dal 30% attuale al 70%. Nel 1997, infatti, il numero di donne, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, residenti nel territorio dell ASL di Lecco, che si sono sottoposte ad esame mammografico e/o ecografia bilaterale è stato di 4143, pari ad una copertura della popolazione bersaglio del 32%. Le linee guida nazionali prevedono una copertura pari al 70% per potere considerare valido l intervento di screening mammografico. In considerazione di questi dati l ASL ha deciso di intervenire con un progetto dii miglioramento nella fase di accesso alla mammografia di controllo e tra le varie opportunità è stata scelta quella della pianificazione di un programma di screening a chiamata che prevedesse il coinvolgimento e l integrazione delle diverse strutture coinvolte nella diagnosii e cura del ca. mammario, nonché delle associazioni di volontariato del settore. STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO La realizzazione del progetto si è articolata in 4 fasi operative indirizzate al raggiungimento di specifici obiettivi: - Fase 1 : conclusione maggio 1999 Obiettivo: Definire e condividere tra tutti gli attori coinvolti le Linee Guida per effettuazione del programma di screening - Fase 2 : conclusione luglio 1999 Obiettivo: Definire uno studio di fattibilità/piano operativo che tenga conto della domanda, dell offerta, delle risorse disponibili e dei tempi necessari

- Fase 3 : conclusione ottobre 1999 Obiettivo: Attivare le risorse e le azioni necessarie per avviare la campagna di screening, assicurandone il coordinamento operativo, il monitoraggio e la valutazione Definizione e firma dell accordo d intesa tra i diversi organismi coinvolti e stipula delle opportune convenzioni L assetto organizzativo del programma è così schematizzato: - Centro chiamata di competenza dell ASL con funzioni di gestione degli appuntamenti e dei richiami tramite collegamento informatico con i centri di effettuazione e refertazione delle mammografie - Nucleo di coordinamento: funzioni di gestione operativa dell intero programma raccolta ed elaborazione dei dati relativi al programma; la responsabilità è attribuita ad un medico della Direzione Sanitaria dell ASL e ne fanno parte i Dirigenti responsabili delle strutture coinvolte; - Centri di esecuzione dei radiogrammi: Presidio Ospedaliero di Lecco Presidio Ospedaliero di Merate Presidio Ospedaliero di Bellano Casa di Cura Mangioni;

- Centro di lettura e la refertazione dei radiogrammi: radiologia del Presidio Ospedaliero di Lecco; la lettura avviene ad opera di un pool di radiologi che operano sotto il coordinamento del Primario radiologo di detta Azienda e di cui fa parte un medico radiologo che svolge attività professionale presso la Casa di Cura Mangioni; - Coordinamento tecnico scientifico verifica e implementazione di un sistema di valutazione della qualità del programma, affidato al Responsabile del Dipartimento Oncologico dell Azienda Ospedaliera di Lecco - Fase 4 : conclusione novembre 1999 Obiettivo: avvio del programma Il programma di screening avviato può essere così schematizzato - La popolazione bersaglio è costituita dalle donne residenti nell ASL di lecco di età compresa tra i 50 e i 69 anni - Il test di screening è la mammografia in due proiezioni eseguita con cadenza biennale presso 4 sedi territoriali - L invito con appuntamento prefissato viene recapitato per posta alle donne - Il MMG svolge attività di counseling in tutte le fasi del programma e di monitoraggio dello stato di salute delle pazienti - La refertazione e gli eventuali approfondimenti avvengono presso un unica sede - Gli esiti negativi vengono inviati per posta mentre le donne con esito dubbio vengono richiamate telefonicamente per i successivi approfondimenti Dati riassuntivi della campagna di screening al 3/3/2000 Sedi di effettuazione test attivate: 4 su 4 previste Sede di refertazione/approfondimenti: attivata Numero inviti spediti: 4631 (su 40.000 circa pari all 11% della popolazione bersaglio) Numero segnalazioni di donne già sotto controllo mammografico: 511 (12%) Numero mammografie previste al 3/3/2000: 2109 Numero mammografie eseguite: 1253 (59%) Numero richiami per approfondimenti: 64 (5%) Numero invii al chirurgo: 20

RISORSE FINANZIARIE E DI PERSONALE ASSEGNATE AL PROGETTO spesa per avvio (milioni) spesa per anno(milioni) Software 60 5 Hardware 15 Esecuzi 720 one e lettura mammo grafie Coordinamento scientifico 10 Spese ricorrent i(tel.spe diz.vari e) Supervisione scientifica 4 Campagna informativa 100 100 Formazione del personale 10 Arredi centro chiamata 2 Attivazione Postel 1 35 188 874 gruppo operativo: - Prof. E. Cristofori Resp. Dip. Oncologico Az.Osped. di Lecco - Dr.G. Taddei Primario Radiologo Az. Osped.di Lecco - Dr. S. Lopiccoli Resp. Uff. Ricerca e Sviluppo Az. ASL - Dr. G. Terzaghi Medico Uff. Ricerca e Sviluppo Az. ASL

Comitato Tecnico: - Dr. P.Peduzzi Direttore Sanitario ASL (coordinatore) - Componenti del gruppo operativo - Dr. S. Sforzini Direttore Sanitario Az. Ospedale di Lecco - Dr. A. Recalcati Chirurgo Az. Ospedale di Lecco - Dr. G. Ucci Oncologo Az.Ospedale di Lecco - Dr. G. Strada Fisiatra Az.Ospedale di Lecco - Dr. G. Colombaro Radiologo Casa di Cura Mangioni - Dr. G. Paganoni Oncologo Casa di Cura mangioni - Dr. T. Rusconi Radiologo Casa di Cura Lecco - Dr. G. Carrera Chirurgo Casa di Cura Lecco - Dr. C. Spreafico Radiologo Centro diagnostico S.Nicolò - Dr. M. Lafranconi Medico di medicina generale - Dr. S. Pallavicini Medico di medicina generale - Dr. G. Maggioni Presidente lega Tumori Lecco - Dr. Gandini Sesana Presidente ANDOS Lecco - Avv. G. Ambrogio Presidente Ass.Lecchese lotta ai tumori STRUMENTI PREVISTI PER LA VALUTAZIONE OGGETTIVA DEL PROGETTO Validazione del progetto e del programma: - Consulente supervisore dell intero programma di screening: Dr. Nereo Segnan (Centro Prevenzione Oncologica Regione Piemonte Unità di epidemiologia Dip. di Oncologia Azienda USL Torino) - Conferenza Provinciale di coordinamento delle strutture erogatrici di prestazioni: esame dello studio di fattibilità e del piano di attuazione sulla cui base definire appositi contratti tra l ASL e le aziende erogatrici coinvolte Monitoraggio andamento del programma - produzione degli indicatori per la valutazione di tutte le fasi del programma nonché statistiche ad hoc (valutazione della partecipazione al programma, del processo diagnostico, dei casi identificati allo screening, dei casi identificati secondo percorsoi diversi dallo screening) - diffusione periodica dei dati di verifica della campagna;

SOGGETTI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO ASL Lecco Dipartimento Oncologico Provincia di Lecco Az. Ospedale di Lecco presidi di Lecco Bellano - Merate Casa di Cura Mangioni Casa di Cura Lecco Centro diagnostico S.Nicolò Lecco Medici di Medicina Generale Presidente Lega Tumori Lecco Presidente ANDOS Lecco Presidente Ass. Lecchese lotta ai tumori INDICAZIONE DEI RESPONSABILI E LORO RIFERIMENTI Dr. Pasquale Cannatelli Direttore Generale Asl di Lecco Dr. Paolo Peduzzi Direttore Sanitario Asl di lecco Dr.ssa Silvia Lopiccoli Direttore Operativo del Programma di Screening Responsabile Servizio Medicina Preventiva di Comunita dell Asl Di Lecco Prof. Enrico Cristofori Coordinatore Tecnico Scientifico del Programma di Screening Dirigente Responsabile Dipartimento Oncologico Ospedale di Lecco / Referente ASL per FORUM P.A. Responsabile Ufficio Comunicazione, URP Patrizia Langhi e-mail: langhi@asl.lecco.it INDIRIZZO INTERNET http://www.asl.lecco.it/