L importanza del sonno

Documenti analoghi
LA MOBILITA ARTICOLARE

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

Appunti prof. Alessandro Cattich

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Indice delle aree muscolari

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ESERCIZI PER LO STRETCHING

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Allenamento per la rotazione del bacino

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax.

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

KINESIOLOGY TAPING THERAPY

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Additional details >>> HERE <<<

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

Traumatologia dello sport nel calcio

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

SISTEMA MUSCOLARE. Perimisio interno, lo divide in fasce0 contenen< vasi e nervi;

Il galleggiamento verticale

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

LA MOBILITA ARTICOLARE

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Valutazione della funzionalità muscolare

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Materia medica Popolare

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

Presentazione del Corso

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

MIRKO MENIN

More details >>> HERE <<<

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO. correndo.myblog.it. 1

I traumi nei lanci: come prevenirli

La rieducazione del ginocchio

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

ALLENAMENTO ALLA FORZA

EDIZIONI MINERVA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

Additional details >>> HERE <<<

Link interessan+ v=npeouywyhek. v=xj3gwmdtl3o. h-ps:// v=q32iqheulxa. v=cetqv1chlto

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Transcript:

L importanza del sonno Alcuni individui dormono poco di natura. Gli atle3 di solito dormono di più. Andare a dormire abbastanza presto può essere u3le perché in questo caso l organismo produce una maggiore quan3tà di GH, l ormone che potenzia gli effed dell allenamento. In giorno prima di un impegno, non è il caso di andare a dormire troppo presto.

CATENA PRINCIPALE STATICA POSTERIORE spinali pelvi- trocanterici grande gluteo (parte profonda) ischio- crurali popliteo tricipite surale muscoli plantari

CATENA PRINCIPALE STATICA ANTERIORE sterno- cleido mastoideo muscolo lungo del collo scaleni intercostali sistema muscolo fibroso medias3nico profondo che 3ene sospeso il diaframma e la massa viscerale pilastri del diaframma ileo- psoas e fascia iliaca addu\ori del pube 3biale anteriore

CATENA INSPIRATORIA diaframma e il suo sistema di sospensione sterno cleido mastoideo scaleni intercostali spinali dorsali piccolo pe\orale

CATENA SUPERIORE DELLA SPALLA trapezio superiore deltoide medio piccolo pe\orale

CATENA ANTERO INTERNA DELLA SPALLA addu\ori del braccio: coraco brachiale so\o scapolare fascio superiore del gran pe\orale

CATENA ANTERO INTERNA DEL BRACCIO coraco brachiale bicipite brachiale anteriore lungo supinatore muscoli anteriori dell avambraccio tenar e ipotenar

CATENA ANTERO INTERNA DELL ANCA ileo psoas fascia iliaca addu\ori del pube

CATENA LATERALE DELL ANCA piramidale grande gluteo (parte superficiale) tensore della fascia lata fascia lata

Classificazione degli infortuni spor7vi Sono qua\ro le categorie di infortuni; nelle prime tre le lesioni si verificano in una minima frazione di tempo ( acutamente ): lesioni da trauma dire9o: c è un impa\o fra il corpo dell atleta (o una sua parte) e un ogge\o che può essere la parte del corpo di un altro atleta, un a\rezzo (palla, mazza da hockey ) o una stru\ura presente sul campo (palo della porta ) Da Arcelli mod.

Classificazione degli infortuni spor7vi lesioni da trauma indire9o: in una parte del corpo del giocatore (anche senza un impa\o fra il corpo e un ogge\o) ci sono for3 sollecitazioni che per esempio in una certa ar3colazione provocano un movimento (una rotazione o una flessione) oltre i limi3 normali e fisiologici; le conseguenze più 3piche sono distorsioni a caviglie o a ginocchia; Da arcelli mod.

Classificazione degli infortuni spor7vi lesioni senza trauma esterno: la lesione interessa le par3 molli, specie i muscoli che subiscono quelli che, in gergo, sono ded strappi muscolari, s3ramen3 o contra\ure (sarebbe più corre\o definirli distrazioni muscolari o elongazioni).

Classificazione degli infortuni spor7vi Ci sono, infine, lesioni che non avvengono in pochi admi, ma in tempi lunghi, dopo sollecitazioni ripetute: lesioni da microtraumi ripetu7 o da sovraccarico: in mol3 sport c è la con3nua ripe3zione dello stesso gesto, con l intervento degli stessi muscoli, tendini, legamen3; ci può essere il trauma quando le ripe3zioni sono anomale o agiscono su stru\ure deboli.

Fa9ori che predispongono agli infortuni FATTORI CLIMATICI: freddo, umidità e vento, specie se combina3, possono rendere più probabili gli infortuni, forse perché determinano una minore estensibilità muscolare; per ridurre il rischio: indumen3 adad e riscaldamento; caldo: può determinare una perdita abbondante di sudore, crampi, disidratazione, riduzione dei riflessi e aumento di cer3 traumi.

Fa9ori che predispongono agli infortuni TERRENI DI ALLENAMENTO O DI GARA: irregolarità della superficie per fango o ghiaccio (campi all aperto); scivolosità nei campi all aperto (per pioggia o fango, specie se le calzature non danno il migliore a\rito) e nei campi al coperto (per la superficie bagnata dal sudore); mancata ammor7zzazione (campi duri).

Fa9ori che predispongono agli infortuni ABBIGLIAMENTO: si devono usare le protezioni adeguate (caschi, paraden3, guan3 ); le scarpe devono garan3re un buon a\rito con il suolo, una buona ammor3zzazione eccetera; ALIMENTAZIONE: le perdite con il sudore vanno rimpiazzate, non si devono mangiare cibi erra3 o eccessivi in prossimità della gara (i tempi di riflesso aumenterebbero).

Fa9ori che predispongono agli infortuni RISCALDAMENTO SCARSO O NULLO: deve comprendere corsa (nuoto nella pallanuoto, padnata nell hockey ) a varie velocità, dapprima lenta poi più veloce; importan3ssima la ginnas3ca di stretching (ma anche la propriocedva); vanno ripetu3 i ges7 più 7pici della disciplina pra3cata (vengono affina3).

Fa9ori che predispongono agli infortuni SBILANCIAMENTI MUSCOLARI: per forza e/o estensibilità fra un gruppo muscolare e l antagonista, specie nella coscia fra flessori ed estensori; ma anche nel polpaccio (tricipite e 3biali anteriori); o fra un gruppo muscolare e il controlaterale; SBILANCIAMENTI SCHELETRICI: dismetrie degli ar3 inferiori, con slivellamen3 del bacino e talvolta problemi alla colonna;

Fa9ori che predispongono agli infortuni SBILANCIAMENTI TECNICI: movimen3 in maniera asimmetrica con base anatomica o per schema motorio errato. VITA NON SANA: una volta si indicavano con allenamento nascosto quei fa\ori, al di là dell allenamento, che sono importan3 per l efficienza: riposo (sonno),non esposizione a stress eccessivi

La disfunzione ar3colare- muscolare.. Una disfunzione ar7colare o muscolare cronica alimenta un circuito di anomale afferenze nociceqve, facendo persistere nel tempo il tono muscolare alterato. Prima lo si interrompe meglio è, altrimen7 alla fine I muscoli rigidi si irrigidiscono ulteriormente I muscoli deboli si indeboliscono ulteriormente corso di formazione per P.F. 2 2012.Prof. Roberto Benis

Grazie per l a\enzione Prof. Laureato in scienze motorie Bechelor in osteopatic science Strenght and conditioning coach (N.S.C.A) Corrective exercise specialist (N.A.S.M.) roberto.benis@yahoo.it