LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale

Documenti analoghi
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Programma del corso di Pedagogia generale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Liceo G. Galilei Trento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Syllabus Descrizione del Modulo

Università degli Studi di Torino

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

26 Laurea in Lettere Lettere

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

DIRITTO ROMANO I A-L

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Prof. Roberto Melchiori

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

European Center of Education

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Il Presidente della Repubblica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

BENI CULTURALI (classe L01)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Transcript:

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale (L-19); Scienze della Formazione primaria (LM 85bis) - II anno a.a. 2015-2016 Filosofia dell educazione - M-PED/01 I-II Semestre - 60 ore - 6, 8 cfu Prof. Costa Cosimo PROGRAMMA Obiettivi Sensibilizzare alla comprensione dell agire educativo e alle sue leggi specifiche. Avviare e sostenere con rigore metodologico il dialogo con gli autori dell'umano sui temi vitali dell'educativo. Imparare a comprendere il costruirsi dell umano nell uomo. Acquisire una sensibilità paideutica per iniziare al senso appropriato di educabilità umana. Contenuti Analisi dei dinamismi di sviluppo della soggettività, delle dinamiche dell agire libero e delle particolari esigenze educative relative alle differenti potenzialità umane. Introduzione alla lettura di pagine significative di grandi autori del mondo classico e del mondo contemporaneo per cogliere le dinamiche efficaci o pericolosamente distruttive del soggetto, specificamente quelle pertinenti il potenziale umano in quanto oggetto dell'educazione. Il mistero dell educabilità attraverso i miti platonici. Testi C. Costa, (a cura di), Per una filosofia dell educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti, Anicia, Roma 2014 (il testo dovrà essere studiato in ogni sua parte sia dagli studenti della LM85bis sia dagli studenti della L19); E. Ducci, Paideia e metexis, in Rassegna di Scienze Filosofiche, 1967. n. 4, pp. 3-31 (il saggio è disponibile sulla pagina web del docente, dovrà essere studiato in ogni sua parte sia dagli studenti della LM85 bis sia dagli studenti della L19); Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (oppure altra edizione completa). Le parti scelte per lo studio del testo sono state organizzate secondo due tematiche. Di seguito la tematica con relativo testo da studiare: 1) La figura dell educatore o Apologia di Socrate (tutta); o Repubblica VI 484 a fino alla fine; o Menone 80a 80d; o Fedro 229d-230d; 235a; 258d-264c; 274c-279c; o Gorgia 458 a; o VII Lettera (tutta); o Simposio 178a -199b; 199b-212c; 199b-201c; 212c-223a (facoltativo per gli studenti della L19-6 CFU).

2) I compiti dell educatore o Apologia di Socrate (tutta); o Repubblica VI 484 a fino alla fine; o Repubblica VII 514 a fino alla fine del libro; o Protagora 310 a 314 c; o Fedro 229 d 230 d. 235a. 258 d 264 c. 274c 279c; o Gorgia 464 a 465 c; 523 a 527 e; o Teeteto 143 c 144 b; 148 e 151 d; 155 c d; 169 c. Non sono previsti testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti Prerequisiti: Aver sostenuto l esame di Pedagogia generale Valutazione: Esame finale orale Attenzione: A disposizione degli studenti interessati c è un CD con tutte le lezioni registrate. Per informazioni e relativi accordi, contattare direttamente la libreria caffè Barumba: p.zza delle Vaschette 15 00193 Roma; Tel. 06/45497439 Email: libreriabarumba@fastwebnet.it. 2

GUIDA METODOLOGIA PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA I punti che verranno elencati e su cui soffermarsi per lo studio della disciplina non dispensano lo studente dalla lettura del testo, indispensabile per una sua corretta comprensione. Edda Ducci (Per una filosofia dell educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti, Anicia, Roma 2014) Di seguito i punti da cui farsi guidare nello studio dei saggi di E. Ducci: v E. Ducci, Diversità, omologazione, identità: problemi inquietanti la filosofia dell educativo. Definizione di educativo Il senso di perfettibilità umana per uscire dal generico modo di considerare il soggetto La perfettibilità La filosofia non per la teoresi ma per la prassi Riappropriazione del senso per l educativo Problemi eterni L omologazione e i problemi diversità e identità Riferimenti a Socrate e Platone Riferimento a Kierkegaard e a Pasolini Il consumismo e il tecnicismo L omologazione è un contagio Il nucleo della libertà L educativo è una forza debole Bisogna però essere iniziati a tale forza v E. Ducci, Il rapporto tra la filosofia e la pedagogia La necessità di una scelta Il rapporto di fondamento L autonomia pedagogica I due momenti essenziali Per l esistenziale la persona, la libertà, la comunicazione Il momento valorizzante Il momento di realizzazione pratica v E. Ducci, Filosofia dell educazione e Filosofia morale Il problema educativo tramite due atteggiamenti: ufficialmente e realmente Che cosa è la morale? Perché agire? Filosofia morale come riflessione, speculazione sull agire Un primo punto comune delle due filosofie: paideia Un secondo punto comune: anthropine sophia Tre accezioni al sapere socratico: dire l umano, misura umana, esperire interiore 3

v E. Ducci, La filosofia poietica Educazione e coinvolgimento personale Il pericolo L attenzione sull uomo nella teoresi pedagogica Il problema dell umanarsi dell uomo come momento che fonda Una filosofia che non si disgiunge da un particolare tipo di esperienza filosofia poietica: pensare attento sull uomo per riconoscere e indicare il cammino del suo umanarsi, servendosi di una vera esperienza umana. v E. Ducci, Un risvolto poco noto di filosofia dell educazione Che cosa è l Anthropine sophia? Kierkegaard e l edificante L educabilità umana oggetto di tale sapere Il giusto compito della filosofia dell educazione v E. Ducci, La comunicazione da anima ad anima Comunicazione da anima ad anima Sapere - comunicare Episteme e sophia Sapere A e sapere B Sapere B e la comunicazione Sapere B e il comunicante Potere della parola v E. Ducci, Educabilità umana e formazione; La dimensione educabile dell uomo; L educabilità umana Potenziale del singolo La forza del potenziale Poteri individuali e natura relazionale. La sinergia Natura complessa dell educabilità L educabilità è un fascio di energie: la parola, l amore, la libertà v E. Ducci, Il «se» dell educazione; Il se del docere; Il peso del Se Il segreto perché la realtà dell educativo non sia sommersa o tutta sfigurata Il «se» e la realtà dell educativo La pagina del Mito della caverna Il se nel rapporto interpersonale e nella comunicazione v E. Ducci, Auctores Arano profondo nel terreno dell umano. Sono primitivi e inattuali. Escono e fanno uscire dal quotidiano. Non fermano quando li si incontra, né inducono a fare la loro strada, ma invogliano a cercare liberamente ognuno la sua e a percorrerla. v E. Ducci, Gli strumenti; La strumentazione soggettiva Una sensibilità particolarmente sviluppata per la realtà di cui si occupa Due esempi di strumentazione soggettiva da Platone 4

v E. Ducci, Il comunicare Comunicazione educazione il comunicante che cosa approcci Istruzione/educazione linguaggi / tecnologie comunicazione di sapere e di potere Edda Ducci (Paideia e metexis, in Rassegna di Scienze Filosofiche, 1967. n. 4, pp. 3-31) Di seguito i punti da cui farsi guidare nello studio del saggio di E. Ducci: v Il concetto di Teoresi pedagogica Mutazioni storiche e pedagogia Ipotesi monistica o ipotesi dualistica Paideia nell orizzonte dualistico v Le implicanze per la paideia del concetto di Metexis Paideia - metexis = partecipazione e loro implicanze v L Analisi del binomio paideia-metexis dimensione teorica Tre punti: esigenze e possibilità profonde della psiche; attributi originari dell essere-valore nella sua relazione alla psiche umana; alcune leggi e regole implicate nel binomio dimensione storica: presentazione del mito v Lettura pedagogica del Mito della Caverna Dialettica educativa nel mito Stato iniziale (pre-educativo) Forza esterna Disagio interiore Indurre il singolo in una condizione opposta allo stato iniziale La possibilità di operare il voltarsi dell animo Lo sguardo sinottico Paideia e partecipazione nel mito riflessioni critiche Dimensioni peculiari della paideia fondata sulla metexis I verbi: costringere; alzarsi; girare la testa; camminare; alzare lo sguardo 5

Platone (Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 - oppure altra edizione completa) Di seguito i punti da cui farsi guidare nello studio dei dialoghi di Platone: v Protagora (310 a 314 c) Saper interrogare Far prendere coscienza provocare vergogna Di cosa si nutrire l anima Il rischio degli insegnamenti L anima non ha tempi morti v Fedro (229 d 230 d. 235a. 258 d 264 c. 274c 279c) La conoscenza di se stessi Bramare la verità Essere filologo Avere la scienza del giusto, del bene e del bello in sé Saper scegliere Saper scrivere nell anima v Repubblica VI (484a ss.) La capacità di cogliere l immutabile Guardare alla verità ideale e fare costante riferimento ad essa L incapacità di mentire Chi ama deve tendere alla verità Il servilismo e la meschinità La morte non è un male L inclinazione ad imparare La dismisura v Repubblica VII (514a ss.) Costringere ad alzarsi, girare la testa, camminare, alzare lo sguardo. La paura, il timore, i turbamenti La persuasione al rientro La contemplazione della Verità La conoscenza del bene per agire correttamente Sostenere lo schiavo liberato La dunamis e l organon La natura del genio Mettere in comune ciò che ognuno è in grado di offrire v Gorgia (464 a 465 c; 523 a 527 e) I mali dell anima Capacità di distinguere fra i contrari Comprendere il ben-essere dell anima La capacità di porsi problemi 6

v VII Lettera (tutta) La strada del cambiare vita v Gorgia (458 a) L uomo dialogico v Teeteto (143 c 144 b; 148 e 151 d; 155 c d; 169 c) La natura disposta ad apprendere Esercitare la maieutica Le vertigini L amore per il dialogare v Apologia di Socrate (tutta) Il profilo del maieuta: cerca la verità sull uomo conosce la potenza della parola ma non ne abusa non teme la morte Non cura il possesso dell episteme, ma dell anthropine sophia Sta al posto assegnatogli Non si rapporta alla massa anonima, ma ad uno ad uno non prende soldi dallo svolgimento della missione Azioni: demolire/ costruire L esempio del tafano v Menone (80 a 80 d) La metafora della torpedine marina v Simposio (178a -199b; 199b-212c; 199b-201c; 212c-223a) Confronto Agatone-Socrate o L amore è un relativo o Socrate si sostituisce ad Agatone per non ferirlo troppo Il discorso di Diotima o Mito della nascita dell amore o L amore è fatto di contrasti o L amore è filosofo o L amore è energia cosmica L elogio di Alcibiade o Socrate è il mistero dell amore o Socrate come Amore ha una natura che è sintesi di opposti o Per Socrate è essenziale la povertà o In Socrate c è la voglia di nuove cose o Socrate come Amore è filosofo o Socrate come Amore è mediatore e iniziatore o Il morso della vipera o Amato e amante 7