Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Documenti analoghi
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Equazioni differenziali. a) Scrivere l'integrale generale dell'equazione

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica e Geometria 1

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 2010/2011. Prof. M.

Ingegneria civile - ambientale - edile

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

INTEGRALI Test di autovalutazione

x log(x) + 3. f(x) =

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Lezione 3 (2/10/2014)

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Argomenti delle lezioni.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Derivata di una funzione

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Transcript:

Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pulicare nel sito we del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (arrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algerica o esponenziale e dicendo esplicitamente quante sono: &D Š 3 È D!Þ 2. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite, giustificando il procedimento seguito: ( & % ) lim š log Š / log a/ log logœ ( Þ Ä_ 3. Derivata della funzione inversa. Sia 0a / sin cos Š. Sia! a!ß tale che 0a!!. Dopo aver dimostrato che 0 è invertiile in un intorno di!, detta l'inversa di 0 in tale intervallo, calcolare w a! e scrivere l'equazione della retta tangente al grafico di a nel punto!.

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Tema n 4. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivailità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda; ricavare in altro modo le informazioni sulla presenza di punti di flesso. 0a È. 5. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in ase ai criteri studiati. _ 8 8Œ 8 8 Þ 8 Nella serie compare anche il simolo di coefficiente inomiale. Ricordiamo che: 8 8a8 a8 á a85 Š 5 5x 6. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( È.Þ È 7. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( /.! % 8. Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione integrale, giustificando le proprie conclusioni: a> / Ja ( / >.>Þ &Î asina> 2

Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Tema n 2 Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pulicare nel sito we del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (arrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algerica e dicendo esplicitamente quante sono: D 3D & ReD!Þ 2. Stime asintotiche e grafici locali. Dare una stima asintotica della funzione 0a per Ä!, e tracciare, di conseguenza, il grafico qualitativo di 0a in un intorno di!. Classificare questo punto (cioè dire se si tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di flesso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminaile, asintoto verticale á ). Nota: l'esercizio chiede di tracciare il grafico locale e classificare il punto in ase alla sola stima asintotica. Î / logach 0a à!þ Î ˆ ˆ! Sh log Cha 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): È È Î / lim Ä! sin cos tan cos a ˆ ˆ

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Tema n 2 4. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivailità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda; ricavare in altro modo le informazioni sulla presenza di punti di flesso. 0a /. 5. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in ase ai criteri studiati. _ Î log 88 Î sinœ Î 88 8 8 8 6. Calcolare il seguente integrale indefinito e semplificare l'espressione ottenuta: ( ˆ log arctan. 7. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( Œ % *. 8. Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione integrale, giustificando le proprie conclusioni: Ja (! È >.>Þ a> Î 2

Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Svolgimento del Tema n. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algerica o esponenziale e dicendo esplicitamente quante sono: &D Š 3 È D!Þ 3* È 3 % Poniamo D 3/ àš 3 / &D Š 3 È D 3 * 3* 3 % & 3 / / 3/ & 3 3 % * * 5 ā 3!ß 3 * 5 É & Le soluzioni in tutto sono &: D!àD Ê & / 3ˆ 5 ß5!ßßßÞ È È D!àDß Ê 3 à D%ß& 3 & Ê & 2. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite, giustificando il procedimento seguito: ( & % ) lim š log Š / log a/ log logœ ( Þ Ä_ Esaminiamo i vari termini in parentesi. & Ä _à log ˆ / ' logˆ / µ logˆ / c d Ä _ (aiamo usato il fatto che se 0a µ a Ä _ allora log0a µ loga); % % log a/ Ä log a ; log ) Ä _.

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n Per la gerarchia degli infiniti (potenza di prevale su potenza di log) possiamo concludere che e & % ) ' š log Š / log a/ log µ Þ Ora, poiché Š ( Ä ß ( logœ ( ( µ µ ( ( ( ' 3. Derivata della funzione inversa. Sia 0a µ ' 'Þ ' 0a / sin cos Š. Sia! a!ß tale che 0a!!. Dopo aver dimostrato che 0 è invertiile in un intorno di!, detta l'inversa di 0 in tale intervallo, calcolare w a! e scrivere l'equazione della retta tangente al grafico di a nel punto!. quindi! Þ / sin cosš! per cosš!ß 5ß 5ß 0 w sin a / Œ a coscosš sinš à 0 w a /!Þ Poiché 0 w a è continua, per il teorema di permanenza del segno sarà negativa in un intorno di. In tale intorno 0 è strettamente decrescente, quindi invertiile. Sia la sua inversa in tale intorno. Si ha: La retta tangente è: w a! / Þ 0wa C a! a! C / 4. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivailità. Non è richiesto il calcolo della w 2

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n derivata seconda; ricavare in altro modo le informazioni sulla presenza di punti di flesso. 0a È. Definita per ogni. Per Ä _ß0a µ Ä _ con crescita lineare. Cerco eventuale asintoto oliquo: Quindi C Poiché 0a Ê Œ 9Œ 9 a Þ è asintoto oliquo per Ä _Þ 0a È a È a a ci aspettiamo punti di non derivailità (precisamente, flessi a tangente verticale) nei punti!ß ß Þ Per diverso da questi valori, calcoliamo per! cioè: w 0 a! Î ca a d Ÿ È( È( à in questi intervalli la 0 è crescente, perciò È ( punto di massimo relativo, È ( punto di minimo relativo. Per Ä ß 0 w a Ä _, punto di flesso a tangente verticale, ascendente Per Ä!ß 0 w a Ä _,! punto di flesso a tangente verticale, discendente Per Ä ß 0 w a Ä _, punto di flesso a tangente verticale, ascendente La funzione non dovree avere altri punti di flesso. 3

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n Grafico: 5. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in ase ai criteri studiati. _ 8 8 Œ 8 8 Þ 8 Nella serie compare anche il simolo di coefficiente inomiale. Ricordiamo che: 8 8a8 a8 á a85 Š 5 5x Serie a termini positivi, applico il criterio del rapporto. Riscriviamo prima: 8 8 a8 a8 ÞÞÞÞ a88 8 a8 a8 ÞÞÞÞa8 Œ à 8 8x 8x 8 + 8 a8 a8 ÞÞÞÞa8 8 8x + 8 8 a8 a8 x 8 a8 a8 ÞÞÞÞa8 8 8 a8 a8 8 a8 a8 8 8 a8 a8 a8 8 a8 a8 a8 a8 %8 % a8 µ Ä!Þ ˆ 8 8 / 8/ Per il criterio del rapporto, la serie converge. 8 4

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 6. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( È.Þ È ( È È Sh. Ch>à. >.> È È SettChÈ SettChÈ >.> > >> ( Sh> Sh È È Sh Ch! È Š È È È SettChÈ SettCh È È! È logš È È È 7. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( /.! % % % M ( /. ( / ˆ.( / ˆ.Þ!! ( / ˆ. / ˆ ( / a. / ˆ / ( /./ / ˆ - / ˆ -Þ %! M / ˆ / ˆ % &/ / &/ %!/ / Þ 5

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 8. Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione integrale, giustificando le proprie conclusioni: a> / Ja ( / >.>Þ &Î asina> / 0 a> / > è definita per > Á 5. asina> &Î a> Esaminiamo il comportamento negli interi, dai più vicini a. Per > Ä! ß! (per gerarchia degli infiniti) 0 a> µ / / > Ä a> &Î _ esponenzialmente Quindi J non è definita per!, mentre lo è per! Ÿ ÞÞÞ (ora studieremo). Per > Ä ß 0 a> µ / a> asina> Ora linearizzanto la funzione sina> si ha sina> µ a>, quindi &Î a> 0 a> µ / / &Î &Î c a> d c d a> integraile (Î ). Per > Ä, ancora linearizzando sina> si ha sina> µ a>, quindi 0 a> µ / /2 / ca> d &Î, Î, non integraile (infinito di ordine J è definita per ā ). Quindi:! Ÿ Þ 6

Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Svolgimento del Tema n 2. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algerica e dicendo esplicitamente quante sono: Poniamo D 3CßßC. D 3D & ReD!Þ ˆ C 3C3a3C&! C C&! C! C! Ê a! o C à! Ê C C! Ê ac o C à C Ê &! Ê &! Ê a! o &. Le soluzioni sono 3: D 3àD 3àD &3Þ 2. Stime asintotiche e grafici locali. Dare una stima asintotica della funzione 0a per Ä!, e tracciare, di conseguenza, il grafico qualitativo di 0a in un intorno di!. Classificare questo punto (cioè dire se si tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di flesso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminaile, asintoto verticale á ). Nota: l'esercizio chiede di tracciare il grafico locale e classificare il punto in ase alla sola stima asintotica.

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 2 Î / logach 0a à!þ Î ˆ ˆ! Sh log Cha 0a µ logach ˆ ˆ µ Ch ˆ ˆ µ Sh Î log Î log ˆ Î &Î Þ Î Î ˆ µ a È! punto di (discontinuità eliminaile e di) flesso a tangente orizzontale, discendente. 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): È È Î / lim Ä! sin cos tan cos a ˆ ˆ Num. È Î Ê / È Œ Œ 9ˆ Œ 9ˆ Š 2

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 2 * È È È Œ Œ Œ 9ˆ 9ˆ µ Þ * % % ) ) Den. 9 ˆ ˆ ŒŠ 9ˆ 9ˆ µ % % È È ) 0a µ Þ % 4. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivailità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda; ricavare in altro modo le informazioni sulla presenza di punti di flesso. 0a /. Definita per Á ß Á Þ / %Î& Per Ä ß0a µ Ä _ß asintoto verticale. ' con velocità esponenziale (tangente orizzontale) Per Ä ß0 µ Ä! / a & _ asintoto verticale da sinistra. / Per Ä _ß0a µ Ä! C! asintoto orizzontale. Nell'insieme di definizione di 0 la funzione è anche derivaile e si ha: a 0 w a a / a / ' a a a a a /! a a per ( Á ß Á e) ' È * punto di minimo relativo; ' È * punto di massimo relativo. Ÿ! ' È* Ÿ ß Ÿ ' È* 3

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 2 La funzione deve presentare almeno due flessi negli intervalli Š ' È*ß_. Grafico: Š ß' È* e 5. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in ase ai criteri studiati. _ Î log 88 Î sinœ Î 88 8 8 8 Serie a termini positivi. Applico il criterio del confronto asintotico. Î 88 88 Poiché Š Î Ä, Î Î 88 88 log 88 µ Î 88Î Î 88 ˆ Î 88 Î Î Î 8 8 8 µ 88 88 8 8 Î Î Î sinœ µ Œ µ à 8 8Î 8 8Î 8Î à 4

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 2 Perciò + 8 µ 8 Î e per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata di esponente diverge.! la serie 6. Calcolare il seguente integrale indefinito e semplificare l'espressione ottenuta: ( ˆ log arctan. ( ˆ. ˆ ( Œ log log arctan log arctan. ˆ log arctan ( Œlog. a ˆ log arctan Œ log( ( Œ. ˆ log arctan log a arctan-þ % 7. Calcolare il seguente integrale definito e semplificare l'espressione ottenuta: ( Œ % *. % (. (. % * % a % > (. >à à..> a > & & %.> '>& ( (.> > Œ )> 5

2 appello di Analisi Matematica. A.A. 203/4. Prof. M. ramanti. Svolgimento Tema n 2 & & ( Œ.> log> %> )> % )> & & log& log& % ) ) % 8. Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione integrale, giustificando le proprie conclusioni: È > a> Î Ja ( 0 a> è definita per > Á ;! È >.>Þ a> Î Î w w > Î Per > Ä ß posto a> > si ha a> ß a ß a> µ a> ß È > 0 a> µ a> a> integraile perché Î Þ Per > Ä ß poiché w a ß a> µ a> ß non integraile. Quindi J è definita per ā Þ Î È È 0 a> µ a> a> & 6