Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

INDICE LA RACCOLTA DEL RISPARMIO COLLETTIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE SOCIETA Á COMMERCIALI. pag. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio Deliberazione del 30 Dicembre 2009

Diritto delle banche

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE PER LO STUDIO DEL DffilTTO DELL'IMPRESA RAPPORTO SULLA SOCIETA APERTA

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

La Consob. Cosa fa la consob

Testo Unico della Finanza

Premessa... pag. 5. Parte I

Art. 2. Disposizioni fi nali

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

TESTO UNICO DELLA FINANZA

Testo Unico della Finanza

Indice sommario. Parte I

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERA : /1994, ). (16A00592)

Testo Unico della Finanza

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Testo Unico della Finanza

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Testo Unico della Finanza

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

LA GESTIONE "FINANZIARIA" DEL PATRIMONIO DEIFONDI PENSIONE CHIUSI

Testo Unico della Finanza

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

TESTO UNICO DELLA FINANZA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

Testo Unico della Finanza

Testo Unico della Finanza

TESTO UNICO DELLA FINANZA

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Cambiali finanziarie

LEGENDA. TUF Decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - TUF

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Regolamento emittenti

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXVIII, N. 2

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

Introduzione con una guida alla lettura 1

a cura di VANESSA PESENTI

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Le BANCHE. A cura di ENEA FRANZA DEFINIZIONE DI BANCA

Le Obbligazioni (aspetti legali)

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

11 novembre I mercati finanziari Andrea Rotti

Le funzioni del sistema finanziario

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I IL MERCATO DEL CONTROLLO SOCIETARIO

MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 INDICE

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO Preventivo finanziario annuale: Parte I^ - Entrata

Intermediari finanziari del canale indiretto

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1

NORMATIVA CONSOB INDICE

L'ordinamento bancario. Terza edizione

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

introduzione...xvii L imprenditore

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

REATI E ILLECITI DEL DIRITTO BANCARIO

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance pag. 1 INDICE

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

A CURA DELLA DIVISIONE RELAZIONI ESTERNE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Corporate Governance. Mercato controllo societario: LIUC - a.a. 2011/ Stefano Balzola

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche. Circolare n. 229 del 21 aprile Aggiornamento del 9 aprile 2004

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati

Gazzetta Ufficiale N. 153 del 04 Luglio 2003

Lezione I servizi di investimento

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Transcript:

Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo strumento finanziario 7 5. Prodotti e strumenti finanziari, valori mobiliari e titoli 8 Capitolo II Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare 1. Mercato mobiliare e intermediari finanziari 15 2. Mercato mobiliare e Borsa Valori 16 3. Il modello francese di Borsa Valori e il Codice di Commercio del 1865 17 4. Il modello anglosassone di Borsa Valori e il Codice di Commercio del 1882 18 5. La riforma del 1913 19 6. La pubblicizzazione della Borsa negli anni Venti e Trenta 20 7. La legge n. 216 del 1974: l'istituzione della Consob e la disciplina delle società quotate 21 8. L'istituzione del Mercato ristretto 23 9. La legge n. 77 del 1983 e la disciplina generale del mercato mobiliare 24 10. Le riforme degli anni Ottanta 26 11. Il Mercato secondario dei titoli pubblici (MTS). La Monte titoli 27 12. Le riforme dei primi anni Novanta 29

VI Indice 13. Le direttive Eurosim 33 14. Il Testo Unico dell'intermediazione finanziaria del 1998 34 15. Dopo il Testo Unico della finanza 37 Capitolo III L'appello al pubblico risparmio 1. Note introduttive 45 1.1. Ragioni e contenuto della disciplina speciale 45 1.2. I tipi di appello al pubblico risparmio 48 1.3. La nozione di appello al pubblico risparmio 49 1.4. I soggetti coinvolti dall'appello al pubblico risparmio 52 1.5. Appello al pubblico risparmio e forma dei contratti 52 2. L'offerta al pubblico di prodotti finanziari 53 2.1. Comunicazione e prospetto informativo 53 2.2. Il controllo sul prospetto informativo 54 2.3. La pubblicazione del prospetto 56 2.4. Le ipotesi di inapplicabilità totale o parziale della disciplina speciale 56 2.5. Il prospetto di quotazione (rinvio) 61 2.6. Il mutuo riconoscimento dei prospetti 61 2.7. Svolgimento dell'offerta e regole di correttezza 62 2.8. Gli annunci pubblicitari 63 2.9. Circolazione dei prodotti finanziari «riservati» agli investitori qualificati 65 2.10. I poteri ispettivi e interdittivi della Consob 66 2.11. Le sanzioni penali e amministrative 67 3. Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio 69 3.1. Comunicazione e documento di offerta 69 3.2. Contenuto e svolgimento dell'offerta. Le offerte concorrenti 74 3.3. Il comunicato dell'emittente 77 3.4. Regole di correttezza per i «soggetti interessati» 79 3.5. La passivity rule 80 3.6. La regola di neutralizzazione 86 3.7. La clausola di reciprocità 88 4. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie 89 4.1. L'offerta pubblica di acquisto totalitaria 90 4.1.1. L'acquisto indiretto 95 4.1.2. L'acquisto di concerto 96

Indice VII 4.2. L'acquisto incrementale 98 4.3. Le esenzioni dall'obbligo di offerta totalitaria 99 4.4. L'obbligo di acquisto 103 4.5. Il diritto di acquisto 104 4.6. Le sanzioni per la violazione dell'obbligo di offerta pubblica 105 5. La responsabilità da prospetto 107 6. Le offerte fuori sede 108 7. Il collocamento a distanza 113 8. Il controllo della Banca d'italia sulla emissione di valori mobiliari 114 Capitolo IV I servizi e le imprese di investimento 1. Dall'intermediazione mobiliare ai servizi di investimento 119 2. I servizi di investimento 121 3. I servizi accessori 125 4. L'esercizio professionale dei servizi di investimento 127 5. L'accesso all'esercizio dei servizi di investimento 130 5.1. L'autorizzazione delle Sim 130 5.2. L'autorizzazione delle banche 132 5.3. Le imprese di investimento e le banche comunitarie ed extracomunitarie 133 5.4. L'attività transfrontaliera delle imprese di investimento italiane 136 6. La prestazione dei servizi 137 6.1. «Criteri generali» 138 6.2: Forma e contenuto dei contratti di investimento 146 6.3. La responsabilità da prestazione di servizi 149 6.4. La separazione patrimoniale 151 6.5. La gestione di portafogli 153 6.6. La negoziazione sui mercati regolamentati 156 6.7. L'offerta «fuori sede» e «a distanza» 159 6.8. Sottoscrizione e collocamento di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione 160 7. La vigilanza sull'esercizio dei servizi di investimento 162 8. La vigilanza prudenziale sulle Sim 168 9. La disciplina della crisi delle imprese di investimento 174

Vili Indice Pag- Capitolo V Gli investitori istituzionali 1. Investitori istituzionali e organismi di investimento collettivo del risparmio 179 2. La società di gestione del risparmio 182 3. I fondi comuni di investimento 187 3.1. Premesse 187 3.2. L'istituzione del fondo comune 190 3.3. La gestione del fondo 191 3.4. La banca depositaria 193 3.5. Contabilità e pubblicità del fondo 195 3.6. I diritti dei partecipanti 195 3.7. La qualificazione giuridica del fondo 197 3.8. Tipologia dei fondi 199 4. Le società di investimento a capitale variabile (SICAV) 205 4.1. Costituzione e statuto 206 4.2. Capitale, patrimonio e azioni 208 4.3. L'assemblea dei soci 211 4.4. La gestione del patrimonio 212 4.5. Fusione, scissione ed estinzione 213 5. L'attività transfrontaliera delle Società di gestione e delle SICAV 214 6. Le strutture master-feeder 216 7. I fondi pensione. Fondi chiusi e fondi aperti 217 7.1. I fondi pensione chiusi 219 7.1.1. La gestione delle risorse 220 7.1.2. La vigilanza sui fondi e sui gestori 223 7.2. I fondi aperti 224 Capitolo VI La disciplina dei mercati 1. I mercati «organizzati» 225 2. L'autorizzazione all'organizzazione e alla gestione di mercati regolamentati 228 3. La società di gestione del mercato 235 3.1. La struttura della società 235 3.2. Le attività 237 4. Il prospetto di quotazione 238

Indice IX 5. La vigilanza sul mercato e sulla società di gestione 240 6. Gli organismi di compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni 242 7. La gestione accentrata degli strumenti finanziari 249 8. I sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati 254 8.1. Sistemi multilaterali di negoziazione 255 8.2. Gli internalizzatori sistematici 257 8.3. I sistemi multilaterali di scambio di depositi 259 9. I mercati regolamentati italiani 260 9.1. La «trasformazione» dei mercati regolamentati italiani 261 9.2. Le società di gestione dei mercati regolamentati italiani 265 9.3. I mercati gestiti da Borsa italiana S.p.A. 267 9.3.1. Le regole comuni per la Borsa e l'idem 267 9.3.2. Il Mercato ufficiale di Borsa 272 9.3.3. Il mercato degli strumenti derivati (IDEM) 273 9.4. Il Mercato all'ingrosso dei titoli di Stato (MTS) 274 9.5. Il Mercato Bondvision 275 9.6. Il Mercato all'ingrosso delle obbligazioni non governative 275 9.7. Gli organismi di compensazione, liquidazione e garanzia 276 10. Informazione societaria, insider trading e manipolazione nei mercati regolamentati 280 Capitolo VII La disciplina delle società con azioni quotate 1. Le linee di politica legislativa 289 2. La trasparenza degli assetti proprietari 301 3. La disciplina delle partecipazioni reciproche 305 4. I patti parasociali 309 4.1. La fattispecie 309 4.2. La disciplina 314 5. La struttura finanziaria: azioni, azioni di risparmio, obbligazioni 318 5.1. Le azioni 320 5.2. Le azioni di risparmio 322 5.3. Le obbligazioni 328 6. Il governo delle società quotate 329 6.1. Introduzione 329 6.2. L'assemblea 332

X Indice 6.2.1. Il voto per corrispondenza 343 6.2.2. Le deleghe di voto 346 6.3. Amministrazione e controllo interno 354 6.3.1. Il modello tradizionale : l'amministrazione 355 6.3.1.1. Il collegio sindacale 364 6.3.2. I modelli alternativi 372 6.4. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili 375 6.5. Il controllo giudiziario 378 6.6. La revisione legale dei conti 380 6.6.1. Le regole generali 380 6.6.2. Le disposizioni speciali per le società quotate 385 6.7. Le «relazioni finanziarie» 391 6.8. Il controllo della Consob 394 7. Il delisting 397 8. Gli emittenti di strumenti finanziari diffusi ma non quotati 400 9. Le società cooperative emittenti di strumenti finanziari quotati o diffusi 403 Capitolo VIII I controlli sul mercato mobiliare 1. Organizzazione e scopi dei controlli pubblici 407 2. La Commissione nazionale per le società e la Borsa. L'organizzazione e il finanziamento 414 2.1. L'autonomia funzionale 417 2.2. Le funzioni 418