Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 luglio 2016

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 3 FEBBRAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato dei nuovi occupati Usa

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 gennaio 2017

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

La congiuntura. internazionale

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

La congiuntura. internazionale

Morning Call 12 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Europa: oggi la bilancia commerciale e delle partite correnti della Germania. Stati Uniti: oggi le vendite e le scorte all ingrosso.

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 2 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: i Pmi della manifattura confermano il rallentamento per Area euro e Regno Unito

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 gennaio 2013

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Morning Call 12 SETTEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Dopo il nulla di fatto della Bce di giovedì scorso, l attenzione si sposta sulla Fed

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

La congiuntura. internazionale

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 febbraio 2017

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Morning Call 1 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Morning Call 9 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: avanzo commerciale record a luglio per la Germania, +23,4 miliardi di euro

Morning Call 16 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato del Pil del primo trimestre in Italia e Area euro

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 30 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi i prezzi al consumo in Italia e la produzione industriale nell Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi il dato finale dei prezzi al consumo in Italia e in Francia. Stati Uniti: oggi le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il deflatore Pce e le vendite in corso delle abitazioni.

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Morning Call 24 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: delude l Ifo tedesco, poco variato a febbraio a 106,8 punti

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 25 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. L Europa dà il via libera al piano della Grecia, aiuti prorogati di quattro mesi

Morning Call 1 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

Premessa. Entrate tributarie

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 22 AGOSTO I temi della settimana. Usa e Regno Unito da un lato, Area euro dall altro. Le differenze su crescita e inflazione

Europa: oggi la riunione della Bce e le decisioni su tassi e acquisti di titoli del qe. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Entrate Tributarie Internazionali

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 14 marzo 2014 - Variazioni dal 7 marzo 2014 al 14 marzo 2014) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 20.346,57 9.056,41 3.004,64 192,40 324,06 Var % sett -1,39% -3,15% -2,93% -4,34% -2,08% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225 Valore 286,22 295,78 3.627,87 1.841,13 14.327,66 Var % sett -3,73% -0,29% -2,04% -1,97% -6,20% IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Le preoccupazioni relative all evoluzione della situazione Ucraa, con gli Stati Uniti ormai pronti a commare sanzioni contro la Russia per il suo sediamento militare nella Penisola della Crimea e l debolimento di alcuni dati macroeconomici cesi che alimentano qualche dubbio sulle prospettive di crescita della prcipale economia asiatica hanno portato i prcipali dici azionari americani ad archiviare la settimana appena trascorsa con performance negative. Sul fronte macroeconomico tuttavia, i dati resi noti settimana scorsa sono stati complessivamente coraggianti con le vendite retail per il mese di febbraio che hanno evidenziato per la componente core un aumento dello 0,3% m/m dal precedente calo dello 0,6% e meglio delle attese pari al +0,2% e con le richieste iziali di sussidi per la disoccupazione che hanno registrato i mimi degli ultimi tre mesi attestandosi a 315k dalle precedenti 324k e contro attese pari ad lieve aumento a 330k. In attesa dell esito del nuovo meetg della Federal Reserve che si concluderà mercoledì sera, il Dow Jones ha così archiviato la settimana ribasso del -2,4%, S&P500-2% e Nasdaq Comp -2,1%. Le certezze relative all evoluzione della situazione Ucraa attesa del referendum per l annessione della Crimea alla Russia sieme all debolimento dei dati macroeconomici cesi hanno portato anche i prcipali dici azionari europei ad archiviare la settimana scorsa con performance complessivamente negative. Lo Stoxx 600 ha così registrato nella settimana un calo del -3,25%, EuroStoxx -3,1% e EuroStoxx50-2,9%. Tra i sgoli paesi il Dax ha archiviato la settimana con una flessione del -3,2%, Ftse100-2,75%, Cac - 3,4%, Smi -3,2%. Ibex spagnolo flessione del -3,5% con il rendimento del Bonos a 10y calo e con lo spread rispetto al bund di pari durata a aumento. Per quanto riguarda gli altri paesi periferici performance negativa per Portogallo -2,1%, Atene -1,7% e Irlanda -3,5%. Il FtseMib ha contenuto le perdite al -1,4% con il rendimento del Btp calo di -1,7bps al 3,41% dal 3,42% della settimana precedente con lo spread rispetto al bund di pari durata aumento di 9bps a 186bps dai 176,9bps della settimana precedente dopo che il nuovo Governo Renzi ha presentato il nuovo pacchetto di provvedimenti per stimolare l economia.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 14 marzo 2014 - Variazioni dal 7 marzo 2014 al 14 marzo 2014) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3914 1,2137 0,8357 141,03 10,8053 Var % sett 0,28% -0,37% 0,67% -1,60% 0,34% Settimana scorsa il dollaro è rimasto volatile e piuttosto debole, prcipalmente traato dai dati provenienti dagli antipodi (dati più forti delle attese per il mercato del lavoro australiano e Nuova Zelanda dalla decisione della RBNZ di alzare i tassi ufficiali di 25 bp a 2,75%, con l dicazione di nuovi possibili rialzi futuro). Queste notizie hanno fatti sostenuto AUD e NZD f sopra quota 0,9050 e 0,8550 rispettivamente ed hanno pesato anche sul cambio dell USD vs le altre prcipali valute mondiali. In particolare, l euro è stato un chiaro beneficiario dell ondata di vendite generalizzate del dollaro, rafforzandosi fo a superare il precedente picco di 1,3915 toccato dopo la pubblicazione dell Employment Report il 7 marzo e registrando un massimo traday di 1,3967 giovedì matta, per poi correggere rapidamente fo sotto quota 1,3850 sull onda delle parole del Presidente della BCE Draghi a Vienna secondo cui l apprezzamento dell euro è sempre più importante per la stabilità dei prezzi. Il dollaro si è deprezzato anche vs JPY, mentre la forza dell euro vs USD ha limitato l ascesa dello yen vs euro che è così rimasto sopra quota 140. Inoltre, le preoccupazioni geopolitiche generate dalla situazione Ucraa ed i timori di rallentamento cese più consistente delle attese hanno contribuito alla forza dello yen. In Ca la PBoC ha annunciato sabato l ampliamento della banda di oscillazione dell RMB vs USD a +/-2% dall attuale +/-1% a partire da oggi. Questa mossa dovrebbe generare maggiore flessibilità nel cambio, che è stata ampiamente pubblicizzata come una delle prcipali priorità di riforma per la PBoC. Tuttavia, la decisione è arrivata prima delle aspettative. Dopo questa decisione, stamani lo yuan ha perso lo 0,3% vs USD chiudendo la seduta asiatica a 6,1696. Da izio anno risulta calo del 2,8% vs USD. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -2,0% -1,5% -1,0% -0,5% 0,0% 0,5%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 14 marzo 2014 - Variazioni dal 7 marzo 2014 al 14 marzo 2014) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 0,90 2 2,10-1 3,41-2 4,40 1 Bund 0,15-3 0,60-9 1,55-11 2,47-6 T-Bond 0,34-3 1,53-10 2,65-13 3,60-12 Gilt 0,61-4 1,88-9 2,66-13 3,45-10 JGB 0,09 2 0,19 1 0,63 0 1,71 3 La settimana sul primario è stata caratterizzata dalle aste italiane che hanno visto un forte teresse degli vestitori e tassi ai mimi storici. Sul secondario la settimana è stata caratterizzata da una rnovata avversione al rischio degli vestitori che temono per gli sviluppi Ucraa. Il decennale tedesco ha così chiuso a 1,55%, ribasso del 10,7% rispetto a izio settimana, con ribassi su tutta la curva. Il 2y ha fatti chiuso a 0,15%, calo del 2,9% e il 5y a 0,60% calo dell 8,8%. In parallelo il decennale francese ha chiuso a 2,12% ribasso del 3,2% e quello britannico a 2,66% ribasso del 13% sulla settimana. Più contenute le variazioni sulla periferia, con il decennale italiano ribasso del 1,7% a 3,41% e quello spagnolo del 2,45% a 3,34%. Per il decennale italiano il mimo di settimana è stato toccato lunedì traday a 3,36%, mentre il massimo venerdì a 3,44%. Per il decennale spagnolo l andamento è stato analogo, con il mimo toccato lunedì a 3,30% e il massimo venerdì a 3,39%. Infe il decennale irlandese ha toccato giovedì scorso il mimo storico a 3,02%, beneficiando del buon esito sul primario. 10 anni 2 anni 10 anni 2 anni T-BOND BUND -15-10 -5 0

MACROECONOMIA Il dato fale dell flazione tedesca per febbraio ha registrato una variazione positiva dello 0,5% m/m, sui massimi da luglio dello scorso anno, dopo il calo di gennaio dello 0,6% m/m. Rispetto a febbraio dello scorso anno i prezzi sono saliti dell 1,2%, rallentamento per il secondo mese consecutivo da 1,3% a/a di gennaio. Considerando l dice dei prezzi al consumo calcolato con la metodologia armonizzata a livello europeo si è osservato a gennaio un rialzo dei prezzi dello 0,5% m/m, dopo la contrazione dello 0,7% m/m di gennaio, mentre il dato tendenziale si è attestato su una crescita dei prezzi dell 1,0%, rallentamento rispetto all 1,2% a/a registrato il mese precedente. Analizzando il dettaglio si nota che i prezzi alimentari sono scesi al contrario le vendite di abbigliamento a febbraio hanno più risentito dei saldi vernali, registrando un rialzo dei prezzi del 2,9% m/m. I rialzi nel prezzo del petrolio hanno fatto salire le tariffe dei trasporti, dopo i ribassi del mese precedente, con il prezzo del diesel rialzo dello 0,4%. Infe la voce relativa al tempo libero, ha segnato un rialzo del 2,4% m/m compensando solo parte il calo del 4,6% m/m di gennaio. Il dato fale di flazione italiano ha confermato una calo dei prezzi a febbraio dello 0,1% m/m dopo il rialzo registrato a gennaio dello 0,2% m/m (dice NIC). L dice, calcolato con la metodologia armonizzata a livello europeo, ha segnato per febbraio un calo dello 0,3% su base mensile, rialzo rispetto alle rilevazione più forte di gennaio (-2,1% m/m,) che aveva risentito dei saldi vernali. Rispetto a febbraio dello scorso anno i prezzi sono aumentati complessivamente dello 0,5%, rallentamento rispetto alle rilevazioni dei tre mesi precedenti (0,7%). Sempre ieri è stato diffuso anche il dato francese di flazione per febbraio, con l dice armonizzato crescita dello 0,6% mom, 1,1% yoy, accelerazione da 0,8% di gennaio. Il prcipale driver dei prezzi è stato un rimbalzo nei prezzi dei beni dustriali energetici, dopo che a gennaio vi era stato un taglio dei prezzi molto più aggressivo del solito. Inoltre, i prezzi dei servizi si sono mostrati resistenti, salendo leggermente. Il Deficit commerciale visibile del Regno Unito si è allargato a 9,8 miliardi GBP a gennaio da 7,7 miliardi di dicembre. Il deficit si è allargato a causa di un calo delle esportazioni ed un contemporaneo aumento delle importazioni. L'ampliamento della bilancia commerciale nel mese di gennaio rappresenta un passo sulla via del rientro verso la media degli ultimi due anni, mentre il dato di dicembre 2013 è stato un evento one-off e rappresenta vece l izio di un trend sostenibile. La situazione delle esportazioni UK verso paesi UE e UE mette evidenza le difficoltà dell'economia del Regno Unito a riequilibrarsi verso una crescita maggiormente traata dalle esportazioni. Contemporaneamente, i prezzi all'importazione sono dimuiti a gennaio del 2,1% yoy, di cui 1,7% yoy rappresentato dall impatto di petrolio ed altri beni volatili. Il calo dei prezzi all import contua a trasmettersi sui prezzi degli put, con conseguenti pressioni al ribasso per i produttori e lasciandoci pensare che l'flazione potrebbe restare al di sotto del target del 2% della BoE nel 2014, risentendo della forza della sterla, della correzione dei prezzi delle commodities (soprattutto di quelli energetici) e dei costi del lavoro contenuti. EUROPA

Dagli US i PPI per la domanda fale hanno registrato un dato più debole delle attese, scendendo dello 0,1% mom per l dice headle e dello 0,2% mom per l dice core. Su base tendenziale, l dice headle è cresciuto dello 0,9% yoy a febbraio, rallentamento da 1,2% di gennaio, mentre l dice core ha rallentato a 1,1% da 1,3% yoy. Il dato più debole delle attese è imputabile a cali nei prezzi dei servizi (-0,3% mom), trodotti nell dice a partire da gennaio con la revisione metodologica operata dal BLS. Sempre dagli US le vendite al dettaglio per febbraio sono salite più delle nostre attese, dello 0,3% mom, con contemporanea revisione al ribasso al dato di gennaio a -0,6% mom da - 0,4% mom. La componente Auto ha però dato un contributo forte come ci attendevamo. La revisione al ribasso per il dato di vendite core di dicembre e gennaio ha più che compensato il dato superiore alle attese di febbraio. Complessivamente, alla luce del dato odierno, le nostre attese per il PCE reale di febbraio (che tengono conto delle nostre attese per il CPI dello stesso mese pubblicazione settimana prossima) sono pari a +0,1%, per consumi reali che, se le nostre previsioni saranno verificate, dovrebbero registrare Q1 un rialzo torno al 2,5% qoqa ed un GDP che per il momento ci aspettiamo torno a 1,7% qoqa. Pensiamo che la debolezza delle vendite di dicembre e gennaio sia imputabile alle cattive condizioni meteo, che ha impedito a molti potenziali acquirenti di recarsi nei negozi ed ha ridotto la spesa per consumi discrezionali a causa dei maggiori consumi di Utilities. Le vendite nei settori weather sensitive (Food Services and Drkg Places, Sportg Goods e Department Stores) sono fatti scese modo marcato sia a dicembre che a gennaio. Il rimbalzo delle vendite a febbraio è qudi un segnale coraggiante, soprattutto perché le cattive condizioni meteo sono proseguite anche il mese scorso. Pensiamo che i consumi miglioreranno quando le temperature diventeranno più calde, quanto la fiducia dei consumatori è rimasta comunque forte a febbraio. STATI UNITI

18-mar 11:00 GE ZEW Sondaggio situazione corrente Mar 52 50 18-mar 11:00 GE ZEW Sondaggio aspettative Mar 52 55,7 18-mar 11:00 EC ZEW Sondaggio aspettative Mar -- 68,5 18-mar 11:00 EC Bilancia commerciale DESTAG Jan 13.0B 13.7B 18-mar 11:00 EC Bilancia commerciale STAG Jan -- 13.9B 18-mar 13:00 TU Benchmark Tasso riacquisto mar-18 0,1 0,1 18-mar 13:30 US CPI m/m Feb 0,10% 0,10% 18-mar 13:30 US CPI a/a Feb 1,20% 1,60% 18-mar 13:30 US Nuove costruzioni abitative m/m Feb 3,40% -16,00% 18-mar 00:00 RU Produzione dustriale a/a Feb 0,50% -0,20% 19-mar 00:50 JN Bilancia comm Feb - 600.9B - 2791.7B 19-mar 10:30 UK Bank of England Mutes 19-mar 10:30 UK ILO Tasso disoccupazione 3 mesi Jan 7,20% 7,20% 19-mar 19:00 US Fed QE3 Pace Mar $55 $65 19-mar 19:00 US Fed Pace di Acquisti Tes Mar $30 $35 19-mar 19:00 US Fed Pace acquisti MBS Mar $25 $30 19-mar 19:00 US FOMC Decisione della Fed 43525 0,25% 0,25% 20-mar 8:00 GE PPI m/m Feb 0,10% -0,10% 20-mar 13:00 RU Disoccupazione Feb 5,70% 5,60% 20-mar 13:30 US Nuove richieste disoccupazione 42064 325K 315K 20-mar 15:00 US Philadelphia Fed fiducia commerciale Mar 4-6,3 20-mar 15:00 US Vendite case esistenti m/m Feb 0,00% -5,10% 20-mar 15:00 US Indice prcipale Feb 0,20% 0,30% 21-mar 10:00 EC BCE Partite correnti DESTAG Jan -- 21.3B 21-mar 10:00 IT Vendite dustriali m/m Jan -- -0,30% 21-mar 10:00 EC Partite correnti destag Jan -- 33.2B 21-mar 10:00 IT Vendite dustriali WDA a/a Jan -- -0,60% 21-mar 10:00 IT Ordi dustriali m/m Jan -- -4,90% 21-mar 10:30 UK Fanza pubblica (PSNCR) Feb -7.0B -25.4B 21-mar 10:30 UK Central Government NCR Feb -- -13.7B 21-mar 10:30 UK PSNB esc terventi Feb 8.8B -4.7B 21-mar 16:00 EC Fiducia al consumo Mar A -12,4-12,7 F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati necessari può per esserevalutare considerata modo responsabile correttoad il rischio alcun titolo relativo perele l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.