Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville

Documenti analoghi
Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Obiettivi conoscitivi

Ricerca qualitativa: Focus group

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

AGEFIS. Un servizio gratuito a supporto dei CGeGL soci Agefis I BISOGNI FORMATIVI DEL GEOMETRA. Questionario

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Linee guida per l analisi e la discussione

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

I BISOGNI FORMATIVI DEL GEOMETRA

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014


Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Tabelle punteggi generali di italiano

ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Bilancio delle Competenze

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Anagrafica del progetto

Tre significati di politica

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Customer Satisfaction 2015

La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Corso di Informatica

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

Corso di Marketing

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Questionario Benessere Organizzativo

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Visioni per Vercelli 2020

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Documento non definitivo

La Carta della rappresentanza in immagini

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Bilancio delle Competenze(BdC)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Come cambia l antiriciclaggio

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Transcript:

Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville Il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli definisce il municipalismo come una tendenza, per lo più grettamente particolaristica, alla rivendicazione di autonomie amministrative locali, a detrimento degli interessi nazionali. Ma se al termine municipalismo si attribuisce una connotazione prevalentemente negativa, negli anni che hanno accompagnato il passaggio al nuovo Secolo si è assistito all emergere di un fenomeno definito come neomunicipalismo, che nella sua complessità si discosta dall accezione del vocabolario italiano. Il neomunicipalismo deve il suo emergere all effetto combinato di due fattori. Da una parte il fenomeno della globalizzazione ha comportato una progressiva cessione di sovranità da parte degli stati nazionali verso altri attori. Questo processo è avvenuto fondamentalmente in due direzioni: verso l alto lo Stato ha ceduto potere a organizzazioni economiche e politiche sovranazionali; verso il basso rispetto alle istituzioni locali - regionali ma soprattutto municipali - che vanno acquisendo un ruolo internazionale anche in virtù dell attuazione di azioni strategiche in questo campo. Tra queste si evidenzia l attività di connessione in rete, vero e proprio paradigma organizzativo della globalizzazione (Perulli, 2002). Dall altra, a questo fenomeno si è accompagnata l affermazione sull arena politica di una società civile globale che si è espressa nel movimento alterglobal, e che nel corso degli anni è stata oggetto di una pluralità di studi che ne hanno analizzato composizione, dinamiche organizzative, antecedenti storici, e culture politiche. E nella elaborazione culturale di questo movimento che le municipalità hanno trovato un ruolo centrale, come elemento strategico

per costruire una globalizzazione dal basso, alternativa alla globalizzazione neoliberista. Questa rinnovata attenzione verso i luoghi, le società e le istituzioni locali ha trovato espressione nella redazione della Carta del Nuovo Municipio (2002), documento fondativo di un neomunicipalismo che comprende e allo stesso tempo supera forme storiche che lo hanno preceduto. In questa ricerca si è scelto come oggetto di indagine il nuovo municipalismo a partire dai diversi studi condotti sul movimento alterglobal e sulle sue culture politiche (De Nardis 2003, Della Porta 2003, Anheier 2003, Farro 2006). Nella maggior parte di essi analisi di carattere comparativo mettono in luce l eterogeneità culturale propria dei nuovi movimenti sociali, e le dinamiche relazionali che consentono azioni comuni. Emerge in essi la rilevanza che nel movimento alterglobal assumono la dimensione locale e le istituzioni ad essa correlate, e come queste ultime siano considerate luogo di sperimentazione concreta di pratiche di partecipazione democratica contrapposte ai processi decisionali a-democratici propri delle istituzioni economiche sovranazionali. La dimensione locale è centrale nella elaborazione dei movimenti tanto nei rapporti strategici che essi mettono in campo con le istituzioni (d Albergo 2006) quanto nell affermazione di codici culturali alternativi a quelli dominanti nel contesto della globalizzazione (Farro 1998). Come campo di indagine si è individuata la Rete del Nuovo Municipio, realtà associativa italiana che unisce in un unico network attori differenti attori istituzionali, società civile, esperti e ricercatori accomunati dall impegno e dall interesse nel campo del neomunicipalismo. In primo luogo la scelta deriva dalla particolare natura della Rete, che mette al centro della sua azione non una singola issue ma i contenuti della Carta

del Nuovo Municipio, che nella loro complessità definiscono un manifesto politico (Magnaghi 2003). Questo ne fa un punto di osservazione privilegiato allo scopo di indagare la natura del fenomeno neomunicipalista. In secondo luogo la Rete è una realtà italiana. Questo ha consentito di svolgere un indagine sul campo adeguata rispetto ai mezzi logistici a disposizione. Ma l estensione nazionale della rete consente anche di interrogarci sui legami tra la sua cultura politica e gli antecedenti storici del municipalismo italiano. Queste caratteristiche hanno portato a individuare nella Rete del Nuovo Municipio il campo ideale per tentare di rispondere alle macro-domande di questa ricerca, che si articolano all interno di due ambiti di indagine. 1. il modello organizzativo e le funzioni della Rete 2. le culture politiche del neomunicipalismo Scopo della ricerca è quello evidenziare la possibilità o meno di considerare il neomunicipalismo come una cultura specifica, definita e autonoma rispetto alla pluralità di identità che concorrono alla sua costituzione, e dare conto delle modalità di organizzazione e delle strategie di azione scelte dai suoi promotori. A partire da questa macro-domanda la ricerca ha voluto rispondere a diversi interrogativi concernenti le culture e le strategie del neomunicipalismo, e che sono esplicitate nel corso del lavoro. Ci si è chiesti in particolare: i) quali sono gli antecedenti storici del fenomeno odierno del neomunicipalismo? ii) Quali sono le culture, tanto quelle dei movimenti sociali del passato tanto quelle dei movimenti attuali, che concorrono alla sua formazione? iii) Se si può parlare di una cultura del neomunicipalismo, quali sono le basi cognitive e le rappresentazioni rispetto alle dimensioni culturale, economica e politica della

globalizzazione? iiii) Quali sono gli outputs prodotti dall azione dei promotori della prospettiva neomunicipalista? A seguito di una prima fase di indagine dedicata alla raccolta di documentazione prodotta dalla RNM e all osservazione partecipante alle iniziative e agli incontri degli organismi decisionali della Rete, sono state rilevate informazioni attraverso l utilizzo di un questionario somministrato agli iscritti. Il questionario si compone di 31 domande, 4 aperte, 11 semistrutturate e 16 strutturate. Lo scopo conoscitivo delle domande poste nel questionario è scomponibile in tre aree principali: Descrivere la composizione della RNM, definendo le caratteristiche della membership con riferimento dati anagrafici, distribuzione geografica, ruoli politici e sociali, culture politiche di appartenenza, partecipazione a eventi del movimento alterglobal. Individuare gli atteggiamenti dei soci rispetto alla Rete e alle proposte contenute nella Carta del Nuovo Municipio. Quindi, le finalità attribuite dai soci alla RNM, l importanza che viene attribuita alle diverse issues contenute nella Carta, l atteggiamento prevalente nei confronti delle istituzioni sovranazionali e la rappresentazione della globalizzazione - e di possibili modelli alternativi - delineata. Indagare i comportamenti degli intervistati: le modalità e il grado di partecipazione alle iniziative della Rete, le pratiche che si dichiarano di attuare come conseguenza dell attività della Rete, le modalità di attuazione delle stesse. La rilevazione ha avuto luogo tra il gennaio e l aprile del 2006. Il questionario è stato inviato attraverso la posta elettronica a tutti gli iscritti attraverso la newsletter della Rete e successivamente attraverso la mailing list. In una fase

successiva si è proceduto a una rilevazione telefonica. Su 196 iscritti alla Rete (dato relativo al 2005) la rispondenza è stata di 98 questionari, corrispondenti al 50% della popolazione di riferimento. I risultati ottenuti sono stati elaborati attraverso il software statistico SPSS (Statistic Packaging for Social Sciences). A seguito della rilevazione sono stati individuati quattro attori privilegiati sulla base del ruolo ricoperto all interno della RNM e della differenziazione degli ambiti di provenienza (amministratori locali, società civile, università e ricerca) con i quali sono state effettuate interviste di profondità volte ad acquisire il punto di vista specifico dei dirigenti della Rete sulle stesse aree di indagine affrontate nel questionario. Il primo capitolo di questo lavoro intende dare conto dei principi di base della Carta del Nuovo Municipio a partire da una sua contestualizzazione nel dibattito teorico sulle politiche internazionali delle città nel contesto della globalizzazione. Il secondo capitolo affronta in una logica storico-comparativa esperienze storiche e tradizioni culturali in cui è possibile ravvisare segni di continuità con il nuovo municipalismo. Il caso italiano è assunto come punto di osservazione privilegiato per la particolare rilevanza che ha caratterizzato nella sua storia la cultura dell autogoverno municipale. Nel terzo capitolo si vuole dare conto della diffusione nell arena politica globale del fenomeno delle reti di città, definito come nuova forma di governo nel postfordismo (Perulli 2002), e nel suo ambito della diffusione di networks attivi sul tema della democrazia partecipativa. Sono prese in considerazioni tre tra le più significative reti internazionali attive su questo tema, la cui analisi si presta a una comparazione con quella operata sulla Rete del Nuovo Municipio, oltre a dare conto dell emergere a livello globale di quello che

viene definito come network transnazionale per la democrazia partecipativa (Allegretti 2004). I due capitoli conclusivi sono dedicati all indagine sul campo e all analisi delle informazioni raccolte tra i membri della Rete del Nuovo Municipio. In particolare il quarto capitolo intende illustra le caratteristiche della Rete del Nuovo Municipio in base a differenti dimensioni analitiche tra le quali le principali sono la composizione interna, il modello organizzativo gli organismi statutari, i processi decisionali -, i ruoli differenziati svolti nella RNM dai soci, le attività messe in campo e le finalità ad esse attribuite da quanti vi aderiscono. Infine il quinto capitolo intende rispondere alla domanda circa la possibilità o meno di individuare una specifica cultura politica del neomunicipalismo, e quindi di strategie di azione ad essa correlate, attraverso la sua contestualizzazione nelle culture del movimento alterglobal e l analisi delle rappresentazioni e delle basi cognitive dei membri della RNM per quanto attiene alle dimensioni economica, politica e culturale della globalizzazione. Un dovuto e sentito ringraziamento va a Marco Gelmini, Giovanni Allegretti, Angelo M. Cirasino e Francesca Fondelli per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questo lavoro.