Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Documenti analoghi
Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

Scaricato da 1

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

DIABETE E IPERGLICEMIA

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

COMPLICANZE DEL DIABETE

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Gestione infermieristica del. cardiaco

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

La ritenzione urinaria acuta

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

. L infezione può causare diarrea e vomito.

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Equilibrio idroelettrolitico

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CALCIO CARBONATO VITAMINA D3 EG 1000 mg U.I. Granulato effervescente. Medicinale equivalente

Ipertrofia prostatica

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

INCONTINENZA URINARIA

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Prof. Francesco Rapisarda

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

More information >>> HERE <<<

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Corso di Laurea in OSTETRICIA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Edema da ascite epatico

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!!

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO Novità in Nefrologia Pediatrica 21 Maggio 2015 ENURESI. Rita Caruso

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Transcript:

Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria anuria poliuria

Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato della mucosa orale (se è asciutta, o umida come di norma). Valutare lo stato di idratazione del sottocute: la plica cutanea rimane sollevata? o vi è invece formazione di fovea alla pressione digitale nelle parti declivi (caviglie, sacro)? Ricercare se vi sono rantoli fini alle basi polmonari, come segno di sovraccarico del circolo polmonare.

Come valutare lo stato di idratazione (2) Determinare il peso del paziente, e confrontarlo con il peso abituale: se c è stata una variazione rapida, il paziente che si trova sottopeso è disidratato, il paziente sovrappeso è in ritenzione di liquidi. Misurare la pressione arteriosa, e confrontarla coi valori abituali; misurare anche la sua variazione nel passaggio dal clino all'ortostatismo: l'ipotensione ortostatica è un indice di disidratazione.

IL PAZIENTE CHE URINA POCO Differenziare il normale dal patologico: l'oliguria "fisiologica": il paz. con FG normale e normale capacità di concentrare le urine, che beve poco l'oliguria da disidratazione, ad es. per febbre e sudorazioni ripetute l'oliguria da addome acuto, con sequestro di liquidi l'oliguria con progressiva ritenzione di liquidi: la sindrome premestruale; il cardiopatico che si scompensa, il nefrosico; dopo assunzione di FANS,... l'oliguria della cirrosi epatica e dell'ultima fase della insufficienza renale. Altro sintomo di presentazione: "mi sento gonfia..

Interroghiamo il paziente: ha sete? ha bevuto? beve solo a pasto, o anche fuori dai pasti? ha fatto sport? ha sudato? molto? ha sete, ma non riesce a bere? ha avuto vomito? com'è l'urina? chiara, giallo carico, marrone? e' in fase premestruale? le è successo anche nei mesi precedenti? ha preso antiinfiammatori? ha preso diuretici? complessivamente, sta bene o no? Ha altri sintomi?

Ricerchiamo altri sintomi e segni: facciamo misurare l'urina di 24 ore misuriamo il peso attuale e confrontiamolo col peso abituale cerchiamo segni di disidratazione (nella bocca, nel sottocute) cerchiamo segni di iperidratazione (nelle caviglie, ai fianchi, in viso; auscultando le basi polmonari) misuriamo la pressione arteriosa, in clino e in ortostatismo

Possono aiutarci alcuni ESAMI DI LABORATORIO: nell'esame delle urine si devono valutare peso specifico e proteinuria urea e uricemia elevate rispetto alla creatinina sono segno indiretto di contrazione del volume circolante; l'inversione del rapporto Na / K nelle urine è indice di iperaldosteronismo secondario; sodio e potassio ematici sono importanti per la successiva correzione degli squilibri.

Quale trattamento? Nell oliguria fisiologica: non somministrare diuretici Nella disidratazione: idratare Nella sindrome premestruale: antialdosteronici Nella ritenzione idrosalina: diuretici.

IL PAZIENTE CHE NON URINA E sempre patologico: c è urgenza? Bisogna differenziare: La ritenzione acuta di urina (da ipertrofia della prostata, da farmaci) L'anuria da disidratazione L'anuria da addome acuto, con sequestro di liquidi L'anuria ostruttiva: dopo colica renale, o da ostruzione neoplastica L'anuria vascolare: l'infarto renale L'anuria da farmaci (di solito ACEinibitori + FANS) L'anuria dell'ultima fase dell'insufficienza renale.

Interroghiamo il paziente: E un'anuria improvvisa o progressiva? Com'era l'ultima urina? chiara, giallo carico, marrone? Prima d'ora, ha avuto altre volte difficoltà nella minzione? Ha sete? ha bevuto? ha sete, ma non riesce a bere? ha avuto vomito? Ha dolore addominale? all'ipogastrio, al fianco, alla schiena? Ha avuto dolori nei giorni precedenti? Ha altri disturbi? Ha preso farmaci? i soliti? altri?

Ricerchiamo altri sintomi e segni: valutiamo il peso attuale rispetto al peso abituale cerchiamo segni di disidratazione (nella bocca, nel sottocute) cerchiamo segni di iperidratazione (alle caviglie, fianchi, viso; auscultando le basi polmonari) misuriamo la pressione arteriosa in clino e in ortostatismo palpiamo l'addome: si apprezza globo vescicale, masse renali o altre masse?

Cosa facciamo? Il paziente anurico, che non abbia evidenza di semplice ritenzione di urina, deve essere ospedalizzato d'urgenza. Se è evidente una causa ostruttiva, sarà indirizzato all'urologo; negli altri casi, guiderà le indagini il nefrologo (ecografia, RMN..) Poichè spesso il paziente, all'arrivo in ospedale, non ricorda o non riferisce dati precisi, è molto importante che il medico scriva con accuratezza i dati raccolti: modalità di insorgenza dell'anuria, fatti patologici rilevanti, terapie abituali e nuove; stato di idratazione, pressione arteriosa, ecc.

IL PAZIENTE CHE URINA MOLTO In genere, non è la grande quantità dell'urina emessa che spinge il paziente a rivolgersi al medico, ma la frequenza delle minzioni, che diventa fastidiosa; tra i pazienti che si lamentano per questo, bisogna differenziare: > la pollachiuria con volume urinario normale, problema di competenza urologica, > dalle poliurie vere, di cui ora parliamo.

Le cause piu frequenti di poliuria: - da eccessivo apporto di liquidi (potomania, informazioni errate) -da diuretici - da diabete - da insufficienza renale cronica - da nefropatie interstiziali, compresa l'ostruzione cronica - la poliuria notturna nello scompenso di cuore.

Anche nella poliuria, bisogna differenziare fra il paziente ben idratato, in cui la poliuria è una risposta corretta del rene per mantenere un giusto bilancio idrosalino; il paziente che urina molto anche se è disidratato, perchè ha una patologia, renale o internistica.

Interroghiamo il paziente: Chiediamo quanto beve: acqua, altre bevande cosa mangia: zuppa di latte, minestra, verdura, frutta se è convinto che "bere molto fa bene" o se è costretto a bere molto perchè ha sempre sete se urina poco di giorno e molto di notte se prende diuretici, e a che ora li prende com'è l'urina? bianca, giallina, giallo carico complessivamente sta bene? ha altri sintomi?

Andiamo avanti nelle ricerche.. Bisogna far misurare l'urina di 24 ore controllare lo stato di idratazione, la pressione arteriosa e palpare l'addome: ha globo vescicale, masse renali o altre masse? Bisogna fare eseguire esami di base : urine, urea, glucosio, creatinina, uricemia; Na e K sangue e urine, calcemia, ricerca componenti monoclonali. Poi, una ecografia addominale (reni, vescica, prostata; determinazione del residuo urinario dopo minzione).

Chi inviare allo specialista? il prostatico, il nefropatico, il cardiopatico. C è un trattamento, a parte quello di una eventuale malattia di base? Bisogna spiegare che è inutile bere molto; che conviene assumere i diuretici al mattino; se serve una seconda dose, nel primo pomeriggio.