IL NEOPLATONISMO. PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto.

Documenti analoghi
Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Schopenhauer Le radici del sistema

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Parte IV. Sistematica

Il mito della caverna

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Filosofia e acquisizione di competenze

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

uda L intuizione metafisica in Plotino

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Esempio di documento di testo

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

I paradossi di Zenone

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Pensieri folli di un maestro yoga


LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Umanesimo e Rinascimento

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

Cattolicesimo e Protestantesimo

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IMMAGINI DELLA RAGIONE 4 FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING OVVERO SUL PRINCIPIO DIVINO E NATURALE DELLE COSE UN DIALOGO CARLO TATASCIORE.

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

LA METAFISICA ARISTOTELICA

Introduzione Religione e senso della vita

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

Copyright 2015 Stefano Martini

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza

Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano. Lezione 1 1

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Transcript:

IL NEOPLATONISMO PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Il neoplatonismo è l ultima manifestazione del platonismo nel mondo antico. Esso riassume gli indirizzi che si erano manifestati nella filosofia greca: elementi pitagorici, aristotelici, stoici vengono fusi in una nuova sintesi che influenzerà tutto il corso del pensiero cristiano e medievale e, attraverso di esso, anche quello del pensiero moderno. Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto. La figura maggiore del neoplatonismo è Plotino. Il suo discepolo Porfirio di Tiro (233 305 circa d. C.) pubblicò gli scritti del maestro (intorno all Uno) in sei Enneadi, in sei libri composti di nove parti ciascuno. Sebbene Plotino presenti il proprio pensiero come un semplice sviluppo del platonismo, il suo sistema costituisce, in realtà, una filosofia nuova e profondamente originale, in cui si compenetrano i motivi tipici della riflessione greca sull essere: da Parmenide a Eraclito, dai pitagorici a Platone, da Aristotele agli stoici. Pur prendendo le mosse dalla molteplicità delle cose, Plotino pone immediatamente, come loro condizione l unità. La molteplicità sarebbe impensabile senza l unità. Ogni cosa è ciò che è solo in quanto costituisce, in qualche modo, un unità, al punto che, tolta l unità, è tolto lo 1

stesso ente. Dall Uno assoluto tutto deriva e grazie ad esso i molti sono. Se la radice dell essere è l unità, la radice del mondo è l Uno. L Uno, in quanto principio dei molti, è radicalmente diverso da tutto ciò di cui è principio. L Uno è: Infinito; Privo di forma e di figura; Al di là dell essere e al di là della sostanza; Al di fuori di ogni determinazione quantitativa e spazio temporale; Bene (soprattutto in relazione al mondo che non può fare a meno di rapportarvisi come a un supremo oggetto di desiderio); Causa (non bisogna dimenticare, però, che l espressione vale solo per noi uomini, in quanto noi possediamo qualcosa di Lui, mentre Egli in realtà persevera in se stesso); INEFFABILE: di Lui si può dire solo ciò che non è. In altri termini, in virtù della sua natura trans finita, l Uno risulta inesauribile e, lungi dal configurarsi come argomento di discorso e oggetto di scienza, appare come l assolutamente Altro di cui si può dire solo ciò che non è. Ogni definizione risulta limitata. In tal modo Plotino dà inizio alla cosiddetta teologia negativa. Ma se l Uno è l assolutamente Altro rispetto al mondo e sfugge a ogni pretesa conoscitiva umana, come è possibile filosofare sull Uno e sui 2

suoi rapporti con il mondo? Plotino vuole, al tempo stesso, salvare l ineffabilità dell Uno e la possibilità di spiegare il mondo tramite l Uno e, ricorrendo ad un linguaggio metaforico, cerca di rispondere a due domande: 1. Perché dall Uno derivano i molti? 2. Come avviene tale derivazione? 1. Secondo Plotino l Uno, nella sua perfezione, non ha bisogno del mondo. Per spiegare perché dall Uno derivano i molti Plotino ricorre all immagine di una sovrabbondanza d essere che non può fare a meno di traboccare e di generare. Questo non vuol dire che l Uno voglia liberamente il mondo. L Uno è si Libertà ma è una Libertà che ponendo se stessa pone necessariamente il mondo. Il mondo, quindi, non è una realtà intenzionalmente voluta ma un prodotto che scaturisce inevitabilmente dall essere sovrabbondante dell Uno. 2. Per spiegare come avviene la derivazione dei molti dall Uno, Plotino ricorre ai concetti metafora di irradiazione (perìlampsis) e di emanazione (apòrroia). Il procedere del reale da un principio supremo è identificato con l irradiarsi della luce da una fonte luminosa centrale o con il fuoco che emana calore o, ancora, con una sostanza odorosa che emana profumo, ecc. L emanazione plotiniana si configura come un processo per cui dall Uno derivano necessariamente i molti, 3

attraverso una serie di gradi sempre meno perfetti man mano che ci si allontana dal Principio iniziale. Tale processo non è cronologico (ciò che è emanato, pur procedendo dal principio, non è posteriore ad esso) ma ideale. L emanazione non si compie nel tempo ma è eterna. L emanazionismo di Plotino si differenzia sia dallo schema dualistico, sia dallo schema creazionistico, sia dallo schema panteistico. Schema dualistico di Platone e Aristotele Emanazionismo di Plotino Il mondo non deriva da Dio ma esiste di per sé e Dio si limita semplicemente a dargli ordine e forma Modello creazionistico Dio crea liberamente e consapevolmente il mondo e, secondo la dottrina cristiana, crea dal nulla Il mondo esiste solo come effetto o risultato della processione divina Il mondo non esiste per un atto di amore dell essere supremo ma come conseguenza necessaria della sua sovrabbondanza d essere. Inoltre, l emanato non è tratto dal nulla e non ha propriamente un inizio, ma defluisce eternamente dalla Causa emanante Panteismo classico Dio è dentro il mondo e si identifica con il Principio fisico dell universo Dio esiste al di sopra del mondo e in modo non corporeo 4

Le ipostasi e la materia Il processo di emanazione del mondo dall Uno si concretizza, secondo Plotino, in una serie di ipostasi, cioè di realtà sostanziali per sé sussistenti. La prima ipostasi è l Uno stesso, concepito come realtà che è potenza di tutte le cose che da Lui si irraggiano. La seconda ipostasi è l Intelletto, che sorge da una contemplazione dell Uno ma che rispetto all assoluta semplicità di quest ultimo implica già uno sdoppiamento tra soggetto pensante e oggetto pensato. L Intelletto pensa tutti gli infiniti pensieri pensabili, cioè quei modelli eterni delle cose che sono le idee platoniche. Quindi, l Uno è potenza di tutte le cose, l Intelletto è l esplicazione, in un cosmo ideale, di tutte le forme dell essere. La terza ipostasi è l Anima. Questa da un lato guarda l Intelletto, da cui riceve la luce delle essenze archetipe, e con ciò pensa; dall altro lato guarda a ciò che è dopo di lei e lo ordina tramite le idee, considerate non solo come modelli ma anche come forze plasmatrici e forze vivificanti. Così l Anima ha una parte superiore, che è rivolta all Intelletto, e una parte inferiore che è rivolta al corpo che da essa emana. Unendosi al corpo essa diviene Anima del mondo e Provvidenza (intesa non come un azione divina consapevole e intenzionale ma come ordine che, automaticamente, si stabilisce ai livelli inferiori, per il fatto stesso che essi riproducono a loro modo l unità dei livelli superiori e ne sono immagine). 5

Ogni ipostasi nasce da un atto di contemplazione rivolto all ipostasi precedente e costituisce l esplicazione o la realizzazione, a un livello ontologico inferiore, di qualche sua caratteristica o potenza. Il loro rapporto è simboleggiato dal sole, dalla luce e dalla luna. Uno, Intelletto e Anima costituiscono il mondo intelligibile. Il mondo corporeo, che deriva dall anima, implica anche, per la sua formazione un altro principio, la materia, che Plotino concepisce negativamente, come privazione del positivo. La materia si trova all estremità inferiore della scala alla cui sommità c è Dio. Essa è l oscurità che comincia là dove termina la luce. Come tale, la materia è non essere e male, intesi non come l opposto dell essere e del bene ma come loro assenza o privazione. Le anime singole sono parti o immagini o riflessi dell Anima del mondo. Quest ultima vivifica la materia, ma rimane in se stessa unica e indivisibile. Essa produce l unità e la simpatia di tutte le cose, giacché queste, avendo un unica anima, si richiamano vicendevolmente come le membra di uno stesso animale. Dominato com è dall Anima universale, il mondo ha un ordine e una bellezza perfetti. Per scoprire quest ordine bisogna guardare al Tutto, nel quale trova il proprio posto e la propria funzione ogni singola parte, anche quella apparentemente imperfetta o cattiva. La temporalità, per Plotino, nasce dall attività dell Anima del mondo che, distribuendosi nella materia, pone in una successione di prima e di poi ciò che nell eterno (cioè nel mondo delle idee) è tutto insieme e simultaneo. 6

Il ritorno all Uno Iniziato con la discesa dell Uno nei molti, il circolo cosmico termina con il ritorno dei molti all Uno. Punto nodale è l uomo che, fatto di anima e corpo, sente il desiderio di ritornare alla condizione in cui sussiste l anima prima della sua caduta nel corpo. Non dimentichiamo che già per i greci il corpo era considerato come la prigione dell anima e si cercava di liberare l anima da tale prigione (la stessa filosofia era una sorta di preparazione alla morte, cioè ciò che permetteva di staccarsi da tutto quanto strettamente materiale). Nel sistema di Plotino, la caduta dell anima nel corpo, pur derivando dalla necessità dell emanazione cosmica, risulta aggravata da una duplice colpa. La prima consiste nel suo desiderio di legarsi all individualità corporea, tramite un distacco dal mondo intelligibile; la seconda consiste nel fatto che l anima, una volta entrata in un corpo, si prende eccessiva cura del corpo stesso e finisce per dimenticare se stessa e mettersi al servizio delle cose esteriori. Quindi, poste tra l Uno e la materia, le anime da un lato sono attratte da aspetti materiali/corporei, dall altro sentono il richiamo dell Essere da cui provengono. Secondo Plotino, il ritorno all Uno è un itinerario che l uomo può iniziare e percorrere solo mediante il ritorno a se stesso e l abbandono delle cose esteriori. Tale percorso di liberazione da ogni rapporto di dipendenza nei confronti del corpo è suddiviso in varie tappe ma all Uno l uomo può arrivare non tramite l intelligenza (che è condizionata dal 7

dualismo tra soggetto pensante e oggetto pensato mentre Dio è assoluta unità che sfugge a ogni pretesa conoscitiva) ma tramite l estasi, cioè per mezzo di un amoroso contatto e di una sovrarazionale immedesimazione con l Ineffabile, ottenuta mediante un uscita dai limiti del finito. L estasi, per Plotino, costituisce un avvenimento eccezionale nella vita di un uomo. Tuttavia essa non implica una fuga claustrale dal mondo e dalle cure della vita ordinaria. Inoltre, la religiosità di Plotino, a differenza di quella cristiana, non fa affidamento su aiuti dall alto o su intermediari tra uomo e Dio, ma soltanto sull uomo. 8